Ambulatorio Infermieristico Santa Lucia

Ambulatorio Infermieristico Santa Lucia Assistenza Infermieristica in sede e a domicilio;
Consulenze Medico/Specialistiche;
Piercing;
Dermo/tricopigmentazione (trucco Semipermanente).

L’Ambulatorio Infermieristico è un servizio sanitario assistenziale con lo scopo di:
• Rispondere ai bisogni assistenziali del cittadino attraverso l’erogazione di prestazioni infermieristiche;
• Fornire alla comunità un punto di riferimento sanitario;
• Garantire la presa in carico dei cittadini, in ambito domiciliare attraverso la continuità assistenziale anche a seguito delle dimissioni ospedal

iere. Al suo interno si esplicano attività assistenziali, di prevenzione ed educazione alla salute. Nell’Ambulatorio vengono messe a disposizione figure mediche specialistiche, come si evidenzia in foto. PRESTAZIONI INFERMIERISTICHE DOMICILIARI
• Visita domiciliare e stesura del Piano di Assistenza Individuale (PAI).
• Esami ematochimici e trasporto campioni presso il laboratorio analisi.
• Terapia intramuscolare, endovenosa, sottocutanea, inalatoria, topica o altra via.
• Medicazione semplice o complessa.
• Cateterismo vescicale.
• Gestione drenaggi.
• Cure alta intensità per pazienti nella fase terminale di vita. In questo contesto c’è spazio anche per i trattamenti paramedicali/correttivi, di camouflage ed estetici come la DERMO/TRICOPIGMENTAZIONE e PIERCING decorativi. LA DERMOPIGMENTAZIONE
è un trattamento mediante il quale si dà pigmentazione allo strato più in superficie del derma affinché possa essere restituito un aspetto naturale e/o desiderato al cliente. Questo tipo di trattamento consente di ridisegnare:
Sopracciglia
(infoltimento, correzione e ricostruzione nei casi di alopecia o cicatrici)

Contorno occhi
(esaltazione o ricostruz. nei casi di alopecia)

Contorno e Riempimento labbra
(delineamento, ingrandimento, correzioni)

Nei
(creare i cosiddetti nei della bellezza). Si possono mascherare con il colore anche le cicatrici o le discromie da carenza o eccesso di melanina e ricostruire cromaticamente l’areola mammaria a seguito di interventi invasivi. LA TRICOPIGMENTAZIONE
Alopecia
(ricostruz. cromatica del sopracciglio e della rima ciliare , capelli effetto rasato, riempire zone diradate). PIERCING
In Ambulatorio è possibile effettuare una vasta tipologia di questi, dai classici fino ai più moderni

06/06/2020

Si riparte con i piercing 🤙solo su appuntamento 🤗

Sempre a disposizione!
29/04/2020

Sempre a disposizione!

29/11/2019

Finalmente è stato smascherato l'hacker che impediva da quasi 2 anni la pubblicazione dei post sulla pagina! Grazie alla polizia postale❣

06/04/2019

Here for you!❤️!

18/12/2018
++ATTENZIONE++ LE IMMAGINI CHE SEGUONO POSSONO URTARE LA VOSTRA SENSIBILITA'..L’edema linfatico è una patologia piuttost...
08/10/2018

++ATTENZIONE++
LE IMMAGINI CHE SEGUONO POSSONO URTARE LA VOSTRA SENSIBILITA'..

L’edema linfatico è una patologia piuttosto frequente che colpisce arti superiori ed inferiori. Il linfedema è caratterizzato da una elevata concentrazione proteica nel comparto extravasale. Questo favorisce il richiamo di liquidi dagli spazi endocapillari generando il gonfiore.
I linfedemi si dividono tra PRIMITIVI E SECONDARI.
I primitivi non presentano una causa definita, hanno quindi una eziologia ignota ma spesso legata a fattori genetici/familiari.
I secondari sono invece legati ad una lesione organica linfatica. Queste lesioni o alterazioni del sistema linfatico sono dovute a : neoplasie infiltrative, chemio e radioterapia, infezioni, traumi, obesità, interventi chirurgici. Il linfedema riduce la funzionalità dell’arto interessato; può associarsi a dolore, a infezioni ricorrenti e alterazioni cutanee, come ad esempio ulcere vascolari. I sintomi sono legati ad un rigonfiamento dell’arto spesso accompagnato da rossore, prurito e distensione della pelle; colpisce generalmente un solo arto .
Diversi studi:
(Leduc A., Leduc O, Association of several therapeutic modalities in the testamento edema, Abstr. XXI Eur. Congr. of Lymph., Roma 96; the Si è. J.of lymph, sp. Co.1, Vol 6, 14, 1996) hanno dimostrato che la terapia di eccellenza, d’urto è quella del Bendaggio Multistrato Elastocompressivo.
Gli effetti di un bendaggio sono:
-riduzione del calibro venoso
-facilita il lavoro valvolare venoso
-migliora il circolo linfatico
-riduce gli edemi
-previene ulcere ed infezioni
GLI EFFETTI DEL BENDAGGIO SUL LINFEDEMA
Il bendaggio rappresenta l’elemento fondamentale del programma terapeutico del linfedema ed è indispensabile che venga eseguito da PERSONALE ALTAMENTE QUALIFICATO e sempre associato ad ogni altro tipo di terapia decongestiva. L’azione del bendaggio è quella di stimolare il flusso linfatico e di favorire il drenaggio venoso anche attraverso il potenziamento dell’attività muscolare.
Quando il bendaggio viene applicato in più strati sull’arto “gonfio” forma una sorta di guscio semirigido esterno ai tessuti edematosi. La contrazione muscolare durante il lavoro, le attività domestiche o la ginnastica in palestra, determina un aumento di pressione al di sotto del guscio. I tessuti edematosi che si trovano tra i muscoli contratti e aumentati di volume e il guscio esterno vengono compressi e svuotati dal liquido in essi contenuto.
Una vota che linfedema si è ridotto si consiglia di calzare delle speciali calze o bracciali compressivi su misura creati dall’ortopedico, che permettono di avere una compressione durante il giorno e ridurre quindi la probabilità che si sviluppi di nuovo il linfedema.

Here for you❣
20/09/2018

Here for you❣

🚫Attenzione-Immagini forti‼️Le piaghe da decubito, note anche come lesioni da compressione od ulcere da decubito, sono f...
04/09/2018

🚫Attenzione-Immagini forti‼️
Le piaghe da decubito, note anche come lesioni da compressione od ulcere da decubito, sono ferite di difficile guarigione, lesioni cutanee che solitamente portano a necrosi del tessuto: le piaghe non interessano solamente gli strati superficiali della cute (epidermide, derma) ma si spingono più in profondità, fino a raggiungere gli strati sottocutanei, la muscolatura e le ossa.
Le lesioni sono provocate da una posizione statica del soggetto, costretto all'immobilità prolungata per vari motivi, quali ingessatura, rottura delle ossa degli arti, obesità grave, gravidanza a rischio (che obbliga la donna all'immobilità a letto); talvolta, anche l'uso di farmaci può indurre il soggetto alla permanenza a letto. In simili circostanze, il soggetto è costretto ad assumere una posizione statica, che provoca uno scorretto afflusso ematico locale, perché i vasi sanguigni subiscono una compressione; ne consegue un aumento della pressione che, superando i 40 mm di mercurio, potrebbe provocare l'ostruzione dei vasi, la coagulazione e la morte del tessuto (necrosi). La prevenzione delle piaghe da decubito è indispensabile per il buono stato di salute del soggetto, ma lì dove la situazione si presenta critica ci si deve rivolgere a specialisti del settore, professionisti in grado di inquadrare in primis lo stadio della lesione da pressione, attraverso il Sistema Internazionale di Classificazione delle Ulcere da Pressione (elaborato dalla National Pressure Ulcer Advisory Panel (NPUAP), European Pressure Ulcer Advisory Panel (EPUAP) e dalla Pan Pacific Pressure Injury Alliance (PPPIA), stabilisce differenti stadi o categorie di lesione da pressione) per poi stabilirne il trattamento personalizzato.

🔴Non si conosce una medicazione che possa seguire una lesione in tutte le fasi che accompagnano il processo riparativo; ...
05/07/2018

🔴Non si conosce una medicazione che possa seguire una lesione in tutte le fasi che accompagnano il processo riparativo; il professionista valuta e sceglie il presidio appropriato in un'ampia gamma di prodotti a seconda della fase della lesione in questione..
Fatevi assistere da veri professionisti!
❣❣❣
🚫Piede diabetico
🚫Ferite Chirurgiche
🚫Lesioni da decubito
🚫Ulcere vascolari

L'estate è vicina!
21/05/2018

L'estate è vicina!

‼️È il momento giusto per prendersi cura della propria pelle‼️
Questi sono alcuni dei trattamenti che vengono eseguiti in ambulatorio:
;
;
;
;
;
;
;

CONSULENZA GRATUITA!
Info e Prenotazioni 327.1779126

Noi ci siamo!
15/05/2018

Noi ci siamo!

Per non far restare gli altri da soli di fronte alle difficoltà della vita. Per non restare noi, come professionisti, da soli di fronte al peso di un’arte che della solidarietà e della relazione, ha fatto da sempre i suoi strumenti principali.

‼️È il momento giusto per prendersi cura della propria pelle‼️Questi sono alcuni dei trattamenti che vengono eseguiti in...
09/02/2018

‼️È il momento giusto per prendersi cura della propria pelle‼️
Questi sono alcuni dei trattamenti che vengono eseguiti in ambulatorio:
;
;
;
;
;
;
;

CONSULENZA GRATUITA!
Info e Prenotazioni 327.1779126

Buone Feste a tutti❤️
24/12/2017

Buone Feste a tutti❤️

A Natale regalati qualcosa di speciale ❣Un Piercing è per Sempre❣  💎
20/12/2017

A Natale regalati qualcosa di speciale ❣
Un Piercing è per Sempre❣
💎

Auguri alla nostra protettrice Santa Lucia💝
13/12/2017

Auguri alla nostra protettrice Santa Lucia💝

Indirizzo

Castrovillari

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 13:00
15:30 - 19:30
Martedì 09:00 - 13:00
15:30 - 19:30
Mercoledì 09:00 - 13:00
15:30 - 19:30
Giovedì 09:00 - 13:00
15:30 - 19:30
Venerdì 09:00 - 13:00
15:30 - 19:30

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Ambulatorio Infermieristico Santa Lucia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Ambulatorio Infermieristico Santa Lucia:

Condividi

Digitare

Our Story

L’Ambulatorio Infermieristico è un servizio sanitario assistenziale con lo scopo di: • Rispondere ai bisogni assistenziali del cittadino attraverso l’erogazione di prestazioni infermieristiche; • Fornire alla comunità un punto di riferimento sanitario; • Garantire la presa in carico dei cittadini, in ambito domiciliare attraverso la continuità assistenziale anche a seguito delle dimissioni ospedaliere. Al suo interno si esplicano attività assistenziali, di prevenzione ed educazione alla salute. Nell’Ambulatorio vengono messe a disposizione figure mediche specialistiche, come si evidenzia in foto. PRESTAZIONI INFERMIERISTICHE DOMICILIARI • Visita domiciliare e stesura del Piano di Assistenza Individuale (PAI). • Esami ematochimici e trasporto campioni presso il laboratorio analisi. • Terapia intramuscolare, endovenosa, sottocutanea, inalatoria, topica o altra via. • Medicazione semplice o complessa. • Cateterismo vescicale. • Gestione drenaggi. • Cure alta intensità per pazienti nella fase terminale di vita. In questo contesto c’è spazio anche per i trattamenti paramedicali/correttivi, di camouflage ed estetici come la DERMO/TRICOPIGMENTAZIONE e PIERCING decorativi.

LA DERMOPIGMENTAZIONE è un trattamento mediante il quale si dà pigmentazione allo strato più in superficie del derma affinché possa essere restituito un aspetto naturale e/o desiderato al cliente. Questo tipo di trattamento consente di ridisegnare: Sopracciglia (infoltimento, correzione e ricostruzione nei casi di alopecia o cicatrici) Contorno occhi (esaltazione o ricostruz. nei casi di alopecia) Contorno e Riempimento labbra (delineamento, ingrandimento, correzioni) Nei (creare i cosiddetti nei della bellezza). Si possono mascherare con il colore anche le cicatrici o le discromie da carenza o eccesso di melanina e ricostruire cromaticamente l’areola mammaria a seguito di interventi invasivi. LA TRICOPIGMENTAZIONE Alopecia (ricostruz. cromatica del sopracciglio e della rima ciliare , capelli effetto rasato, riempire zone diradate). PIERCING In Ambulatorio è possibile effettuare una vasta tipologia di questi, dai classici fino ai più moderni