23/02/2023
🧐 L'obesità in età è un grave problema sanitario in tutto il mondo, ma in Europa i Paesi del Mediterraneo vincono il triste primato di avere i più alti tassi di prevalenza di sovrappeso/obesità in età pediatrica.
👧👦I bambini con hanno maggiori probabilità di sviluppare disturbi cardio-metabolici, fisici e psicosociali, che limitano fortemente lo svolgimento di attività fisica, creando così un circolo vizioso, che peggiora la gravità dell'obesità e ha un impatto negativo sulla qualità della vita 🫀🫁🧠
👉 In questo contesto, è stato condotto uno studio italiano su bambini e adolescenti con sovrappeso o obesità residenti in Campania, di cui 288 partecipanti seguiti presso un centro ospedaliero per la cura dell’obesità e 308 partecipanti che frequentavano una scuola primaria e una secondaria di primo grado. I bambini e adolescenti reclutati sono stati invitati a rispondere a questionari riguardanti la loro partecipazione alle attività sportive, lo stile di vita e le difficoltà percepite nello svolgere attività quotidiane. Inoltre, i partecipanti sono stati sottoposti a test di efficienza fisica 🏃♀️🏃♂️
📊 I principali risultati dello studio hanno mostrato che i partecipanti del centro ospedaliero, rispetto a quelli del contesto scolastico, percepivano maggiori difficoltà nello svolgere attività fisica, conducevano uno stile di vita più sedentario e mostravano una peggiore performance nell’eseguire i test di efficienza fisica. Inoltre, è emerso che il 45% dell’intero campione ha dichiarato di non aver praticato attività sportiva negli ultimi 6 mesi.
🙋♀️Nel corso degli anni, diversi studi hanno dimostrato che gli interventi multidisciplinari nelle scuole si sono rivelati abbastanza efficaci nel migliorare i livelli di attività fisica e il comportamento alimentare nei giovani con sovrappeso e obesità. Si prospetta quindi necessario che tali interventi siano progettati in modo da considerare gli aspetti fisici e fisiologici dell’obesità e le conseguenze emotive, al fine di trattare questa condizione con modalità personalizzate.
Per scoprire di più, potete trovare l’articolo completo nella Newsletter di Dicembre ➡️http://sinu.it/wp-content/uploads/2022/12/NL_sinu_dicembre_agg.pdf