La Scuola Mediterranea di Agopuntura viene fondata a Catania nel 1979 dal Dott. Giuseppe Barbagallo allo scopo di insegnare e diffondere la Medicina Tradizionale Cinese ai laureati in Medicina e Chirurgia della Sicilia e del Sud Italia: lo scopo è organizzare e promuovere corsi ed eventi secondo le direttive didattiche del Centre d'Enseignement et de Diffusion de l'Acupuncture Traditionnelle (CEDA
T), fondato dal Dott. Nguyen Van Nghi nel 1977 ed integrato nella struttura dell'Università di Marsiglia. Nel Dicembre 1979 la Scuola Mediterranea di Agopuntura è inserita tra le scuole riconosciute dalla F.N.O.O.M. (Federazione Nazionale Ordine dei Medici) secondo i programmi e le ore di studio stabilite in una riunione tra i rappresentanti delle maggiori scuole italiane di agopuntura e della F.N.O.O.M. Nel 1981 La Scuola Mediterranea di Agopuntura è accolta in una Associazione Internazionale di Medicina Tradizionale Cinese con sede a Montreal in Canada. Nel 1984 è inserita nel seno di una Federazione Mondiale delle Scuole di Agopuntura nata in Cina e facente capo all’Istituto di Medicina Tradizionale dell’Università di Pechino. Dal Luglio 1984 la Scuola Mediterranea di Agopuntura si costituisce in associazione con membri partecipanti acquisendo così, sotto questa nuova veste associativa, per i suoi corsi triennali ben 113 medici provenienti da tutta la Sicilia e parte del Sud Italia. Nell’anno accademico 1984-85, al fine poter favorire gli iscritti del Centro Sud Italia, crea anche una sezione della Scuola Mediterranea di Agopuntura presso l’ordine dei medici di Reggio Calabria. In tutti gli anni di Corso si avvale della presenza, come conferenzieri e per lezioni magistrali, del Dott. Van Nghi (dal quale provengono gli insegnamenti stessi della Scuola) fondatore della CEDAT e del Dott. Dal 1979 al 1992 la Scuola Mediterranea di Agopuntura opera con i suoi docenti presso il servizio di agopuntura dell’AIAS di Siracusa. Da allora la Scuola Mediterranea di Agopuntura ha organizzato anno per anno corsi di formazione riconosciuti dalla F.I.S.A. (Federazione Italiana Scuole di Agopuntura) numerosi congressi per conto della Società Italiana di Agopuntura, seminari annuali tenuti sempre, sino alla sua scomparsa avvenuta nel Dicembre del 1999, dal Dott Nguyen Van Nghi, oltre che dai su citati Dott. Albert Gourion, Dott.ssa Sun Jie e non ultimo dal Prof. Nel 2011 la Scuola Mediterranea di Agopuntura passa la Direzione dei nuovi anni di corso al Dott. Francesco Sapienza, Medico Chirurgo Specialista in Reumatologia, da sempre fido collaboratore del Dott. Barbagallo e docente nei corsi di Agopuntura Tradizionale Cinese.