06/06/2022
👩⚕️ 👨⚕️Da una ricerca statunitense è emerso che, a partire dal 2016, lo screening del PSA ha consentito di salvare circa 270 mila vite.
Questo tipo di esame può aiutare, in associazione alla visita urologica, a individuare eventuali tumori prostatici e viene indicato periodicamente a tutti gli uomini over 50.
💉 Il PSA - acronimo di Antigene Prostatico Specifico - è una proteina sintetizzata dalle cellule della prostata, la funzione del PSA consiste nel mantenere fluido il liquido seminale dopo l'eiaculazione, in modo tale che gli spermatozoi possano muoversi più agevolmente nel tratto genitale femminile.
✅
Piccole concentrazioni di antigene prostatico specifico sono normalmente presenti nel siero di tutti gli uomini e si possono valutare tramite un semplice esame del sangue. Il PSA è una proteina quantificabile nel sangue, prodotta esclusivamente dalla prostata. Per questo motivo, l'antigene prostatico specifico può essere usato come indicatore di malattie prostatiche.
🩸 Il PSA è quantificabile nel sangue e viene utilizzato come marcatore di potenziali problemi alla prostata, anche e soprattutto nell'ambito degli esami di diagnosi precoce della popolazione maschile.
⚠️ Attenzione però: il PSA è si un marcatore specifico dell'organo, ma non delle patologie che lo colpiscono; infatti, livelli elevati si registrano sia in presenza di condizioni benigne (una prostatite, un'iperplasia prostatica benigna ecc.), sia di processi neoplastici della prostata.
Rivolgiti a uno dei nostri specialisti per un check up ➡️ https://bit.ly/centriiSIU