Emma Consoli Osteopata

Emma Consoli Osteopata Dott.ssa Emma Consoli, Osteopata D.O. M.Sc.Ost (UK)

💡Le preferenze di lato, che possono instaurarsi sin dalla vita intrauterina o per le dinamiche del parto, devono essere ...
16/07/2025

💡Le preferenze di lato, che possono instaurarsi sin dalla vita intrauterina o per le dinamiche del parto, devono essere risolte tempestivamente, altrimenti si va incontro ad una plagiocefalia posizionale che peggiora nei mesi.

Questo perché, poggiando sempre la stessa parte della testa il cranio del neonato, essendo estremamente plastico, si modifica appiattendosi dal lato a contatto con la superficie.

Talvolta non basta solo “correggere” passivamente la posizione della testa mentre il bimbo dorme poiché può esserci un lieve “blocco” cervicale o una tensione muscolare che lo porterà comunque a preferire il lato più comodo.

Sicuramente implementare il tummy time è una delle strategie più corrette, ma a volte i bimbi stessi fanno veramente fatica a mantenere la posizione.
Inoltre, una preferenza di lato comporta a cascata una serie di problemi sullo sviluppo psicomotorio del bambino.

👐🏻 a volte basta solo un po’ di osteopatia e qualche consiglio che si risolve tutto tempestivamente 🥰

🪡 ESITI CICATRIZIALI E ADATTAMENTI POSTURALI IN ETÀ EVOLUTIVA 🐻 🐥 lui è il piccolo E., 6 anni. Già così piccolo ha dovut...
24/06/2025

🪡 ESITI CICATRIZIALI E ADATTAMENTI POSTURALI IN ETÀ EVOLUTIVA 🐻

🐥 lui è il piccolo E., 6 anni. Già così piccolo ha dovuto affrontare la grande sfida di subire un trapianto epatico.
Questo intervento gli lascia una grande cicatrice addominale sul lato destro.

Nei mesi il suo corpo si è andato adattando sulle tensioni fasciali lasciate dall’intervento, creando una netta chiusura del torace a destra e una torsione del sistema cranio-bacino. Anche sul profilo si nota una chiusura dei cingoli scapolari, con alterazione delle pressioni toraco -addominali (addome molto pronunciato).

🦁 ci sono voluti 2 trattamenti per ottenere il risultato a destra nelle foto. È bastato riequilibrare le tensioni miofasciali e correggere la torsione del bacino, insieme ad un lavoro su diaframma e tendine anteriore.

✅ questo tipo di approccio è FONDAMENTALE in età evolutiva perchè crescendo in fretta e mantenendo certe tensioni asimmetriche, si possono sviluppare tantissime problematiche legate non solo alla postura ma anche a sintomi come:
- dolori alla schiena
- scoliosi
- cervicalgia
- disfunzioni del tubo digerente
- disfunzioni respiratorie
Ecc….

🌀 solo un po’ di osteopatia a volte basta per ridare al corpo l’equilibrio perso e preparare ad una vita piena di movimento e benessere ♥️

Ecco come procede dopo quasi 2 mesi dall’ultimo controllo. Oltre ad un recupero funzionale del 100%,la simmetria cranica...
31/05/2025

Ecco come procede dopo quasi 2 mesi dall’ultimo controllo. Oltre ad un recupero funzionale del 100%,la simmetria cranica sta migliorando sempre di più ♥️
💪🏻 Abbiamo anche controllato le tappe motorie e il piccolo D. è perfettamente in linea con la sua età.
Bimbi stupendo, sorridente e movimentato !
Che bel lavoro di squadra 🙌🏻

🚨Plagiocefalia Posizionale in evoluzione. 👶🏼Lui è D., tra qualche giorno fa 4 mesi e 1 mese e mezzo fa la mamma lo ha po...
05/04/2025

🚨Plagiocefalia Posizionale in evoluzione.

👶🏼Lui è D., tra qualche giorno fa 4 mesi e 1 mese e mezzo fa la mamma lo ha portato in prima visita per una plagiocefalia posizionale destra conseguente ad una preferenza di rotazione sul lato destro.

Questi sono i risultati dopo 3 trattamenti a distanza di 15 giorni.
✅La priorità del trattamento osteopatico è stata eliminare la preferenza di lato, liberando la regione cervicale alta
✅ successivamente abbiamo sfruttato la plasticità delle ossa del cranio che ancora poteva permettere qualche cambiamento lavorando anche sulle suture
✅ infine di FONDAMENTALE importanza è stato, ed è tutt’ora, il lavoro fatto a casa dai genitori, a seguito di alcuni consigli su stimolazioni e abitudini. Tra queste ricordiamo :

- fare tanto tummy time: aiuta a rinforzare la muscolatura posteriore del collo, stimola lo sviluppo psicomotorio e limita il tempo di contatto del cranio con una superficie
- stimolazione dei movimenti cervicali su tutti i piani di movimento (destra, sinistra, in alto e in basso) per educare la muscolatura a lavorare in maniera sinergica e simmetrica e sviluppare una corretta coordinazione oculo -cervicale, spesso compromessa in caso di torcicollo e/o plagiocefalia.

Continuando così, sicuramente ci sarà ancora un bel margine di miglioramento estetico, ma soprattutto dal punto di vista funzionale.

🚀 vale sempre la stessa regola: PRIMA SI INIZIA MEGLIO È🚨

🙌🏻L’intervento precoce e tempestivo è fondamentale per il trattamento e la prevenzione dei disturbi dei neonati. Ma quan...
27/03/2025

🙌🏻L’intervento precoce e tempestivo è fondamentale per il trattamento e la prevenzione dei disturbi dei neonati.
Ma quando è meglio effettuare la prima visita osteopatica su un neonato?
🧨SUBITO!🧨

👶🏼Entro le prime settimane - 1° mese di vita: questo è il periodo migliore per una prima valutazione e trattamento poiché il corpo del neonato è ancora plastico e reattivo, permettendo un riequilibrio più rapido ed efficace.

La tempestività è importante perchè:

✅ favorisce il benessere del neonato e previene altri disturbi: aiuta a correggere eventuali traumi da parto o malposizionamenti intrauterini che possono sfociare in sintomi come coliche, reflusso, problemi di suzione,preferenze di rotazione cervicale, disturbi del sonno e irritabilità, oltre che aiutare la ripresa e l’adattamento alla vita extrauterina in caso di parto distocico (problematico).

✅Entro i primi 3 mesi di vita: è ancora un buon tempo per intervenire, con buonissimi risultati su alcuni disturbi come preferenze di lato, coliche e irritabilità, stipsi, reflusso e altro. Tuttavia il cambiamento può essere un pò più lento e graduale poiché le tensioni sono più strutturate e talvolta bisogna insistere un pò per risolvere il problema.

⭕️La plagiocefalia:
L’intevento immediato è fondamentale per trattare plagiocefalie di origine intrauterina, ma soprattutto per prevenire l’insorgenza di plagiocefalie posizionali future che possono essere causate da preferenze di lato, difficoltà nel tummy time, posizione supina prolungata.
E’ bene ricordare che alla nascita il cranio del neonato è estremamente plastico, le suture sono libere e alcune ossa sono divise nelle loro stesse componenti, rendendo il cranio malleabile ma, andando avanti nei mesi, pian piano procede l’ossificazione delle ossa, rendendo il miglioramento (soprattutto estetico, ma talvolta anche funzionale) meno evidente.

📈Controlli periodici durante la crescita, dal quarto mese in poi, sono consigliabili per valutare (oltre ad eventuali sintomi), il corretto raggiungimento delle varie tappe motorie e gli scatti di crescita.

✨I RIFLESSI ARCAICI✨👶🏼I riflessi arcaici o neonatali sono delle attività senso-motorie automatiche e involontarie che ca...
05/06/2024

✨I RIFLESSI ARCAICI✨

👶🏼I riflessi arcaici o neonatali sono delle attività senso-motorie automatiche e involontarie che caratterizzano i neonati dalla vita fetale ai primi mesi dopo la nascita.
Sono caratterizzati da risposte motorie involontarie ad uno stimolo sensoriale o motorio.
💡In generale questi riflessi consentono la protezione, la sopravvivenza e lo sviluppo del neonato, oltre che porre le basi della coordinazione motoria e di comunicazione tra gli emisferi cerebrali 🧠.
La presenza dei riflessi arcaici permette allo specialista di valutare la salute generale del neonato, sono infatti definiti anche “competenze motorie”.

🚼Man mano che il neonato cresce, fa esperienze sensomotorie, il suo sistema neuronale matura e si sviluppa; in questa fase, i riflessi vengono man mano INTEGRATI, cioè scompaiono lasciando il posto a schemi comportamentali e di movimento sempre più maturi e volontari.

❌Nel momento in cui questi riflessi vengono mantenuti oltre il limite di tempo in cui dovrebbero integrarsi, possono costituire un motivo di disturbo non indifferente nello sviluppo del bambino.

❗️❗️L’integrazione di questi riflessi può essere anche intralciata da problematiche strutturali del neonato, come una plagiocefalia posizionale, torcicollo, preferenze di posizione, parti complicati.
👐🏻In questo caso l’approccio Osteopatico precoce risulta essere fondamentale per togliere qualsiasi tipo di intralcio strutturale all’integrazione dei riflessi e promuoverne la riuscita anche tramite consigli ed esercizi.

🧸Nei prossimi post parleremo di ogni riflesso nello specifico… stay tuned!📲

👄La bocca è un’ UNITA’ FUNZIONALE, un vero e proprio organo di senso. Le sue funzioni principali sono:- PARLARE🗣️- DEGLU...
27/09/2023

👄La bocca è un’ UNITA’ FUNZIONALE, un vero e proprio organo di senso.
Le sue funzioni principali sono:

- PARLARE🗣️
- DEGLUTIRE👅
- MASTICARE🍕
- RESPIRARE 🫁(in situazioni di parafisiologia)

🤸🏼‍♂️Inoltre, il complesso funzionale di lingua, denti, mandibola ha un ruolo fondamentale nello sviluppo motorio, del sistema propriocettivo e dell’equilibrio.

🧸Il ciuccio è un oggetto molto utile nei primi mesi di vita, aiuta il bambino a consolarsi senza dover ogni volta usufruire del seno materno.

⚠️Tuttavia, un utilizzo prolungato e viziato del ciuccio, anche dopo la comparsa di denti e lo svezzamento, può essere causa di alterazioni funzionali importanti, sopra le quali l’organismo del bambino si svilupperà.
Tra le principali si annoverano:

- posizione bassa della lingua a riposo
- deglutizione disfunzionale (lingua che spinge in avanti sui denti), mancata maturazione della deglutizione “adulta”
- Morso aperto e palato stretto, malocclusioni
- alterazioni del linguaggio
- mancanza di stabilità propriocettiva conseguente ad un’instabilità occlusale (il bambino usa il ciuccio come stabilizzatore

✅Quindi, per PREVENIRE questi squilibri, è consigliato NON FAR CRESCERE IL CIUCCIO CON IL BAMBINO:
Ovvero, non modificare la misura della tettarella man mano che la bocca cresce. In questo modo, il ciuccio sarà utile nei primi mesi di vita, dopodichè sarà il bambino stesso a rifiutarlo, essendo la tettarella diventata troppo piccola.
☝🏼Un ciuccio che cresce con il bambino, va a togliere in bocca lo SPAZIO FUNZIONALE che serve alla lingua e ai denti per avere un corretto sviluppo.

💩 La stitichezza (o stipsi) è un disagio molto frequente in neonati e bambini. La maggior parte delle volte si tratta di...
12/09/2023

💩 La stitichezza (o stipsi) è un disagio molto frequente in neonati e bambini. La maggior parte delle volte si tratta di “Stipsi Funzionale” (in assenza di patologie)

👩🏼‍⚕️La diagnosi si basa su alcuni fattori tra cui: due o meno evacuazioni a settimana; storia di eccessiva ritenzione di feci volontaria, storia di evacuazioni di feci dure e dolorose.

🍼 Sin dai primi mesi di vita si può manifestare, diventando un importante disagio per il piccolino e motivo di preoccupazione per i genitori 😫

🧐Un parto distocico, ad esempio, o una caduta, o anche una situazione apparentemente fisiologica, può creare uno strain delle strutture miofasciali del bambino (una distorsione delle strutture muscolo-scheletriche), provocando riduzioni di mobilità delle strutture quali osso sacro, bacino, diaframma e organi addominali.
☝🏼spesso queste tensioni impediscono una corretta funzionalità organica, in questo caso legata allo scarico del materiale intestinale.
🔅Può essere accompagnato da irritabilità,disturbi del sonno, 🥱rifiuto volontario alla defecazione😤 coliche nel neonato👶🏼.
👦🏼Nei bimbi più grandi, un eccessivo sforzo può rinforzare questa problematica, stressando oltremodo il pavimento pelvico (che di conseguenza sarà ancora più contratto) e la pressione addominale (aumentando le tensioni interne).
✨🤲🏼L’ Osteopatia agisce con tecniche dolci e poco invasive al ripristino della mobilità intestinale e articolare, stimolando anche la componente vascolare (per favorire il drenaggio linfatico) e neurologica (dal sacro partono i nervi predisposti alla funzionalità dell’ultimo tratto intestinale); si lavora anche sul Sistema Nervoso Autonomo, in particolare il Parasimpatico, volto alla regolazione di tutte quelle funzioni che favoriscono il riposo, la digestione ed il rilassamento.😌

♥️🧸Nella seconda foto ho riportato il feedback della mamma di una bimba meravigliosa di 4 anni, che soffre di stitichezza da più di un anno. Il suo transito intestinale ormai dipende da farmaci, perette e altro. Riferisce mal di pancia e talvolta mal di testa. La mamma non sapeva più come aiutarla.
Ieri abbiamo fatto il primo trattamento in studio e questo è stato il risultato ✨

🧩Tanti fattori incidono sulla possibilità di procreare dell’uomo e della donna, sia da un punto di vista fisico che psic...
11/09/2023

🧩Tanti fattori incidono sulla possibilità di procreare dell’uomo e della donna, sia da un punto di vista fisico che psicologico. Altrettanti fattori possono impedire che ciò accada. Se consideriamo tutto ciò, la procreazione è oggettivamente un miracolo!

🧬In genere, si è concordi che un’alta percentuale dei problemi di infertilità sono di natura ormonale. Sappiamo anche che problemi psicologici 🧠quali un atteggiamento ansioso 😵‍💫e frustrazione 😮‍💨dovuta alle aspettative non realizzate, possono contribuire all’alterazione della funzione ormonale.

💡 Ma “la struttura governa la funzione”, e anche lei vuole la sua parte !🏅

🌷Tutte le strutture degli organi genitali femminili sono sospese allo scheletro del bacino e del sacro tramite robusti legamenti che sono in stretto rapporto con gli organi della cavità addominale e del piccolo bacino. 🔧Quindi, un blocco articolare, un’eccessiva tensione legamentosa o muscolare, o un’alterazione della pressione intraddominale dovuta allo squilibrio di tensione del diaframma toracico e pelvico, possono alterare la tensione dei legamenti sospensori dell’utero e delle ovaie e delle tube, impedendone la motilità e quindi la corretta fisiologia.
⚡️A queste strutture sono correlate la componente neurologica che si occupa di modulare l’attività degli organi e la componente vascolare, che si occupa di nutrimento e drenaggio💧🩸
🙌🏻Lo scopo del trattamento osteopatico è quello di garantire o ripristinare il movimento e l’equilibrio di tensione delle strutture scheletriche e connettivali al fine di ottimizzare o ripristinare la corretta vascolarizzazione, drenaggio e conduzione nervosa dei vari sistemi✨

👂🏻 Con otite media si intende l’infiammazione dell’orecchio medio a seguito di un ristagno di muco all’interno della tub...
07/06/2023

👂🏻 Con otite media si intende l’infiammazione dell’orecchio medio a seguito di un ristagno di muco all’interno della tuba di Eustachio, talvolta a seguito di infezioni e/o virus 🦠

🔅I bimbi al di sotto dei 6 anni ne sono maggiormente colpiti poiché nei primi anni di vita la tuba si trova in posizione più orizzontale rispetto all’adulto, riducendo così la facilità del drenaggio dei liquidi dato dalla forza di gravità.

🎺 Poiché la tuba è un canale che ha come pareti diverse strutture ossee, membranose e muscolari (tra cui ad esempio il tensore del velo palatino, tensore del timpano ecc) talvolta delle “tensioni” a questi livelli arrivano a chiudere la tuba, provocando non solo dolore e ipoacusia, ma anche un’infezione secondaria al ristagno del liquido al suo interno, provocando la vera e propria otite.
❓Cause di disfunzione tubarica?
incoordinazione muscolare,tensioni craniche da trauma da parto, posizioni mantenute nella vita intraeuterina o nel post parto ecc..

💊L’intervento farmacologico da parte dell’Otorinolaringoiatra è fondamentale per combattere l’infezione.
☝🏼Se però le otiti risultano essere frequenti e ricorrenti, è probabile che ci sia una “disfunzione” della tuba e che occorre andare a liberare tutte quelle strutture che la compongono e che ne compromettono la funzione per evitare le recidive.

💡✈️CURIOSITA’:
Nel primo anno di vita, data la meccanica della suzione/deglutizione, nel lattante non c’è correlazione tra suzione e orecchio, poiché il velo palatino ancora non concorre alla chiusura e apertura delle tube. Quindi nel caso in cui si viaggiasse in aereo, attaccare il bambino al seno o dargli biberon/ciuccio 🍼 , non aiuterà a mantenere le orecchie stappate se c’è un ristagno di liquido.
✅L’unica soluzione è di MANTENERE LIBERE LE TUBE prima di viaggiare!✅

OSTEOPATIA E DISTURBI DEL SONNO NEL BAMBINO 😴🔆Durante i primi anni di vita, il sonno dei bimbi è molto irregolare e in f...
07/06/2023

OSTEOPATIA E DISTURBI DEL SONNO NEL BAMBINO 😴

🔆Durante i primi anni di vita, il sonno dei bimbi è molto irregolare e in fase di integrazione.

❌A volte però, all’interno dei fisiologici ritmi sonno-veglia, si possono nascondere delle condizioni che non permettono al bimbo di riposare serenamente, causando continui risvegli, irritabilità e condizionare la fase di veglia sua…. e dei genitori!😵‍💫
❔Quali potrebbero essere le cause?

✳️Disturbi del sonno dovuti ad un’ipereccitabilità fisica e neurologica. Questa può essere legata a esperienze “traumatiche” avvenute nella vita intrauterina, durante il parto o nella prima infanzia. Il SNC è molto sensibile alla pressione fisica, quando questa aumenta può creare un’irritazione del sistema. Ad esempio, per un bambino che ha subito una “compressione” della base cranica al momento del parto, il semplice dormire in posizione supina aumenta il grado di pressione su questa zona già in tensione. Ciò impedirà al bambino di rilassarsi completamente durante la nanna e lo costringerà a continui risvegli per cambiare posizione.
✳️Disturbi del sonno secondari ad altri problemi, come stipsi, coliche, reflusso, problematiche respiratorie ecc. In un bambino che soffre di reflusso, ad esempio, la posizione supina può aggravare la sintomatologia e non consentire un sonno continuativo.

🤭Detta così è fatta proprio breve, in realtà dietro ci sono spiegazioni e scoperte scientifiche importanti che ancora una volta dimostrano quanto l’Osteopatia possa essere di fondamentale aiuto per migliorare la qualità di vita…di tutta la famiglia!♥️

👀 DOTTO LACRIMALE OSTRUITO NEL NEONATO 💦 👩🏼‍⚕️La “dacriostenosi” è una condizione, congenita o secondaria, che comporta ...
08/05/2023

👀 DOTTO LACRIMALE OSTRUITO NEL NEONATO 💦

👩🏼‍⚕️La “dacriostenosi” è una condizione, congenita o secondaria, che comporta una stenosi, quindi un’ostruzione (totale o parziale) del dotto naso-lacrimale.
💧E’ una condizione piuttosto frequente nei neonati-lattanti entro il primo anno di vita.

CAUSE:
Tra le cause non patologiche (come masse occupanti spazio, esiti di fratture o malformazioni congenite) vi è un disallineamento delle ossa del massiccio facciale che si può verificare durante il parto o per posizioni mantenute in utero.

⚡️La struttura dell’occhio è formata da più ossa quindi,se vi è una disfunzione o anche un piccolo trauma che induce un’alterazione di una di queste strutture, può crearsi una stenosi del dotto lacrimale.
☝🏼Non dimentichiamo che le ossa del bebè sono più flessibili e malleabile a seguito di stress esterni.

SINTOMI:
✅lacrimazione eccessiva
✅arrossamento oculare, irritazione
✅incrostazioni di lacrime o muco
✅edema periorbitale (gonfiore attorno all’occhietto del neonato)
✅occhietto visibilmente più “piccolo” rispetto all’altro

⚠️Vi è anche un rischio di infezioni batteriche dare dal ristagno delle lacrime all’interno del dotto, quindi spesso vengono prescritti dei colliri antibiotici.

🫶🏻L’aiuto dell’Osteopata:

L’obiettivo del trattamento osteopatico è quello di valutare la presenza di eventuali disfunzioni che possono interessare le ossa e le strutture connesse all’occhio. Se le articolazioni ossee vengono decompresse il canale si aprirà e drenerà più facilmente, con ottimi risultati!
Inoltre il trattamento della cervicale e del torace può migliorare il drenaggio linfatico della testa e del collo, riducendo l’edema periorbitale.

Indirizzo

Catania

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 20:00
Martedì 09:00 - 20:00
Mercoledì 09:00 - 20:00
Giovedì 09:00 - 20:00
Venerdì 09:00 - 20:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Emma Consoli Osteopata pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Emma Consoli Osteopata:

Condividi

Digitare