Dott.ssa Pamela Gambera - Psicologa e Psicoterapeuta

Dott.ssa Pamela Gambera - Psicologa e Psicoterapeuta Psicologa e Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale. Esperta in Psicotraumatologia. Terapeuta EMDR.

25/07/2025
✨ Anche la mente ha bisogno di una pausa. ✨Lo studio resterà chiuso dal 19 al 27 aprile.Uno dei valori fondanti dell’ACT...
19/04/2025

✨ Anche la mente ha bisogno di una pausa. ✨
Lo studio resterà chiuso dal 19 al 27 aprile.

Uno dei valori fondanti dell’ACT è la flessibilità psicologica: saper rallentare, ascoltarsi, e dedicare spazio a ciò che conta.
È il momento per me di farlo, per tornare con ancora più presenza e ascolto autentico.

Ci rivediamo presto,
con cuore aperto e mente presente.


“Lasciare andare non significa perdere, ma scegliere di ritrovare se stessi.” ✨Rimanere in una relazione disfunzionale p...
13/03/2025

“Lasciare andare non significa perdere, ma scegliere di ritrovare se stessi.” ✨

Rimanere in una relazione disfunzionale può sembrare più facile che affrontare la solitudine o l’incertezza. Ma a che prezzo? Ansia, insicurezza e perdita di sé.

💡 Meriti una relazione che ti faccia stare bene. Il primo passo è riconoscere il tuo valore e capire che lasciar andare è un atto di amore per te stesso/a.

Se ti ritrovi in questa situazione, sappi che non sei solo/a. 💙

Ti è mai capitato di essere travolto da pensieri come “Non sono abbastanza”, “Andrà tutto male” o “Non supererò mai ques...
06/03/2025

Ti è mai capitato di essere travolto da pensieri come “Non sono abbastanza”, “Andrà tutto male” o “Non supererò mai questa situazione”? La mente è bravissima a generare storie, ma il problema nasce quando iniziamo a crederci ciecamente, come se fossero verità assolute.

Nell’Acceptance and Commitment Therapy (ACT), questo fenomeno viene chiamato "fusione cognitiva": quando ci identifichiamo troppo con i nostri pensieri, essi finiscono per controllare le nostre emozioni e azioni.

✨ Come possiamo creare distanza dai pensieri negativi? ✨

🔹 Osserva il pensiero, non combatterlo – Invece di cercare di scacciarlo, prova a guardarlo con curiosità: “Ecco che torna questa storia...”.

🔹 Dai un nome alla tua mente – Se la tua mente fosse un personaggio, come la chiameresti? Magari "Il Critico", "L’Ansioso", "Il Perfezionista". Dare un nome aiuta a non prenderla troppo sul serio.

🔹 Usa il linguaggio per creare distanza – Prova a dire: “Sto avendo il pensiero che…” invece di “È vero che…”. Noti la differenza? Non tutto ciò che pensiamo è realtà.

🔹 Sperimenta con il pensiero – Canta il tuo pensiero su una melodia divertente o immaginalo scritto su una nuvola che si allontana nel cielo. Questo aiuta a ridurne l’impatto emotivo.

💡 Tu sei molto più dei tuoi pensieri: non lasciarti definire da loro. Imparare a osservarli senza fonderti con essi ti permette di vivere con maggiore libertà e autenticità.

✨ Quale di queste strategie ti incuriosisce di più? Scrivilo nei commenti!

Spesso restiamo in situazioni, relazioni o contesti che ci appassiscono invece di nutrirci. Lo facciamo per abitudine, p...
05/03/2025

Spesso restiamo in situazioni, relazioni o contesti che ci appassiscono invece di nutrirci. Lo facciamo per abitudine, per paura del cambiamento o per il timore di deludere gli altri. Ma a quale costo?

La metafora di allontanarsi da dove non fioriamo ci invita a riflettere su ciò che ci fa stare bene e su ciò che, invece, ci limita. Come le piante, anche noi abbiamo bisogno di un ambiente adatto per crescere: relazioni sane, stimoli positivi, rispetto per i nostri bisogni.

Se ci troviamo in un terreno che ci soffoca, spostarci non è un fallimento, ma un atto di cura verso noi stessi. È un segno di consapevolezza e di cambiamento. Chiediamoci: Sto vivendo in un ambiente che mi permette di fiorire?

Se la risposta è no, abbiamo il diritto – e il dovere – di cercare uno spazio in cui possiamo sbocciare davvero.

🧠 Come Gestire i Pensieri Automatici Negativi? 🧠Ti è mai capitato di ritrovarti bloccato in una spirale di pensieri nega...
04/03/2025

🧠 Come Gestire i Pensieri Automatici Negativi? 🧠

Ti è mai capitato di ritrovarti bloccato in una spirale di pensieri negativi? Quel “non ce la farò mai”, “sbaglio sempre tutto” o “agli altri va sempre meglio di me” che si insinua senza che tu te ne accorga?

Questi sono pensieri automatici negativi: schemi mentali che emergono spontaneamente, spesso distorcendo la realtà e alimentando ansia, tristezza o insicurezza. Ma la buona notizia è che possiamo imparare a gestirli!

✨ Ecco tre passi per affrontarli in modo efficace:

1️⃣ Riconoscili – La prima chiave è accorgerti di loro. Quando senti un’emozione negativa intensa, fermati e chiediti: Cosa mi sto dicendo in questo momento?

2️⃣ Mettili in discussione – Chiediti: Questo pensiero è basato su fatti reali o su interpretazioni personali? Esistono prove che lo confermano? Spesso scoprirai che è solo un’ipotesi, non una verità assoluta.

3️⃣ Sostituiscili con pensieri più utili – Non significa forzarti a pensare positivo, ma trovare alternative più equilibrate. Ad esempio, invece di “Non valgo nulla”, prova a dirti: “Sto facendo del mio meglio e posso migliorare con il tempo”.

💡 I pensieri negativi non definiscono chi sei: sono solo abitudini mentali che puoi cambiare con un po’ di allenamento e consapevolezza.

Tu come gestisci i tuoi pensieri automatici? Scrivilo nei commenti! ✨

Grounding: radicarsi nel Presente.Quando l’ansia prende il sopravvento, la mente può diventare un vortice di pensieri in...
26/02/2025

Grounding: radicarsi nel Presente.

Quando l’ansia prende il sopravvento, la mente può diventare un vortice di pensieri intrusivi e preoccupazioni. In questi momenti, una tecnica molto efficace è il grounding, un insieme di strategie che aiutano a riportare l’attenzione al momento presente, riducendo il senso di sopraffazione.

Il grounding è particolarmente utile in caso di attacchi d’ansia, stress elevato o dissociazione, perché aiuta a ritrovare il contatto con la realtà e con il proprio corpo.

Ecco alcuni esercizi pratici di grounding:

🔹 La tecnica dei 5-4-3-2-1:
Identifica 5 cose che vedi, 4 cose che puoi toccare, 3 suoni che senti, 2 odori che percepisci e 1 sapore in bocca. Questo esercizio riporta l’attenzione ai sensi e al “qui e ora”.

🔹 Radicarsi con i piedi a terra:
Siediti con entrambi i piedi appoggiati a terra. Concentrati sulla sensazione del pavimento sotto di te, sentendo la stabilità e il supporto che ti offre.

🔹 Tenere in mano un oggetto fisico:
Può essere una pietra liscia, un elastico, un cubetto di ghiaccio o qualsiasi oggetto con una texture interessante. Toccarlo e descriverlo mentalmente aiuta a riportare l’attenzione al presente.

🔹 Respirazione consapevole:
Fai un respiro profondo, sentendo l’aria entrare ed uscire dal corpo. Puoi associare la respirazione a una parola calmante, come “calma” o “presente”.

Il grounding è uno strumento prezioso per affrontare momenti di forte ansia o stress. Se ti capita di sentirti sopraffatto, prova uno di questi esercizi e osserva come cambia il tuo stato emotivo.

Hai mai provato una tecnica di grounding? Raccontami la tua esperienza nei commenti!

Come psicologa, spesso lavoro con persone che convivono con l’ansia e una delle prime tecniche che suggerisco è la respi...
26/02/2025

Come psicologa, spesso lavoro con persone che convivono con l’ansia e una delle prime tecniche che suggerisco è la respirazione diaframmatica. Questa pratica, semplice ma estremamente efficace, aiuta a regolare il sistema nervoso e a interrompere il circolo vizioso dell’ansia.

Quando siamo sotto stress, tendiamo a respirare in modo rapido, attivando la risposta di allarme del nostro corpo. La respirazione diaframmatica, invece, stimola il sistema parasimpatico, favorendo uno stato di rilassamento profondo.

Come praticarla?

1️⃣ Trova una posizione comoda, seduto o sdraiato.
2️⃣ Appoggia una mano sul petto e una sull’addome.
3️⃣ Inspira lentamente dal naso, facendo gonfiare l’addome (non il petto).
4️⃣ Espira dolcemente dalla bocca, svuotando l’addome.
5️⃣ Ripeti per almeno 5 minuti, portando l'attenzione al respiro.

Questa tecnica è particolarmente utile nei momenti di tensione, ma per ottenere benefici duraturi è importante integrarla nella routine quotidiana.

Se ti senti sopraffatto dall’ansia, prova a fermarti un attimo e respirare consapevolmente. Il tuo corpo sa già come calmarsi, devi solo dargli lo spazio per farlo.

Hai mai sperimentato la respirazione diaframmatica? Condividi la tua esperienza nei commenti!

Secondo l’ACT (Acceptance and Commitment Therapy), i nostri “mostri” interiori—paure, insicurezze, pensieri negativi—non...
26/02/2025

Secondo l’ACT (Acceptance and Commitment Therapy), i nostri “mostri” interiori—paure, insicurezze, pensieri negativi—non sono nemici da sconfiggere, ma compagni di viaggio. Combatterli o evitarli li rende più forti, mentre accettarli ci permette di smettere di lottare contro noi stessi e di concentrarci su ciò che davvero conta.

L’ACT ci insegna a fare spazio a queste emozioni senza lasciare che ci blocchino, scegliendo comunque di agire in linea con i nostri valori. Non serve eliminare la paura per avanzare, ma solo smettere di darle il controllo.

Quale passo puoi fare oggi, anche con i tuoi “mostri” al seguito?

Indirizzo

Via Vagliasindi 39
Catania

Orario di apertura

Lunedì 15:00 - 21:00
Martedì 15:00 - 21:00
Mercoledì 15:00 - 21:00
Giovedì 15:00 - 21:00

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Pamela Gambera - Psicologa e Psicoterapeuta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare