GERAS agenzia di servizi ed assistenza domiciliare

GERAS agenzia di servizi ed assistenza domiciliare GERAS di Costanzo Palma è un'agenzia di servizi di assistenza alla famiglia ed assistenza sanitaria

    🍀
31/12/2023

🍀

28/12/2023

Appunti e spunti 💪Bellissime idee da mettere in pratica 🥰

Il primo passo per la lavorazione delle pratiche di accompagnamento ed invalidità civile è il CERTIFICATO MEDICO INTRODU...
20/12/2023

Il primo passo per la lavorazione delle pratiche di accompagnamento ed invalidità civile è il CERTIFICATO MEDICO INTRODUTTIVO di competenza del medico di base. Il certificato viene predisposto sulla base di una diagnosi effettuata da uno specialista che riconosce le necessità ed i benefici previsti dalla legge.

Per poter presentare la domanda di indennità di accompagnamento è necessario recarsi dal proprio medico di base e chiedere il rilascio del certificato medico introduttivo.

Per qualsiasi necessità rivolgiti al nostro sportello CAF e Patronato.Fissa un appuntamento ☎️ 3388270505 e 0957715149. ...
20/12/2023

Per qualsiasi necessità rivolgiti al nostro sportello CAF e Patronato.
Fissa un appuntamento ☎️ 3388270505 e 0957715149. Vieni a trovarci in via Androne 69 a Catania.

📅 Al via da oggi, lunedì 18 dicembre 2023, le domande per l'Assegno di Inclusione.
L' può essere richiesto in modalità telematica sul portale dell' , oppure presso i .

L’Assegno è riconosciuto ai nuclei familiari con un non superiore a 9.360 euro e che abbiano almeno un componente in una delle seguenti condizioni:
▪ con disabilità;
▪ minorenne;
▪ con almeno 60 anni di età;
▪ in condizione di svantaggio e inserito in programma di cura e assistenza dei servizi sociosanitari territoriali certificato dalla pubblica amministrazione.

Scopri di più: https://rb.gy/2wucgp

17/12/2023

Un interessante articolo sul Corriere della sera Salute di oggi sulla Medicina Narrativa cioè raccontare e raccontarsi di pazienti e operatori sanitari, acquisire specifiche competenze comunicative, onorare le storie dei pazienti, allenarsi all’ascolto, interessarsi al benessere dei protagonisti della Cura nella co-costruzione del progetto diagnostico-terapeutico. Nell’articolo anche un riferimento al progetto NAME. L’attenzione per la Medicina Narrativa è sempre più elevata, molto importante anche questo articolo su un quotidiano di grande diffusione.

i nostri servizi          per nonni e bambini☎️ 338 827 0505 e 0957715149Vieni a trovarci in via Androne 69 a Catania.
14/12/2023

i nostri servizi





per nonni e bambini
☎️ 338 827 0505 e 0957715149
Vieni a trovarci in via Androne 69 a Catania.

PROCEDURA PER LA CORRETTA EDUCAZIONE SANITARIA DEL CAREGIVER NELLA PREVENZIONE RISCHI PREMESSAEntrando nelle loro case, ...
13/12/2023

PROCEDURA PER LA CORRETTA EDUCAZIONE SANITARIA
DEL CAREGIVER NELLA PREVENZIONE RISCHI

PREMESSA
Entrando nelle loro case, dei pazienti in assistenza domiciliare, si scopre una diversa dimensione rispetto alle cure
prestate in regime residenziale. Qui ci si ritrova veramente a curare il malato insieme ai suoi familiari poiché sono loro
ad assisterlo tutto il giorno. Spesso sanno riconoscere quali sono le necessità di quel paziente in un determinato
momento: i caregivers imparano a gestire i sintomi, gli orari della terapia, i presidi sanitari e sono molto precisi. Altre
volte invece, trovandosi all'improvviso ad affrontare situazioni impreviste e a ricoprire un ruolo al quale non sono
preparati, necessitano di informazione e di formazione da parte del personale di assistenza professionale.
Per questo gli operatori del servizio di Assistenza Domiciliare devono sostenere la rete familiare / il
caregiver e non sostituirla completamente.

EDUCAZIONE SANITARIA:
Facciamo educazione ogni qualvolta produciamo un cambiamento nelle conoscenze, negli atteggiamenti, nelle abilità,
nei comportamenti, nelle abitudini, nei valori ecc.. di un altro individuo esponendolo a stimoli educativi, cioè
comunicando con lui.
Più specificatamente, si parla di educazione sanitaria quando il cambiamento in gioco riguarda
quelle conoscenze,atteggiamenti, abitudini, valori che contribuiscono ad esporre a (o a proteggere da) un danno alla salute.
L'aspirazione principale di ogni intervento di educazione alla salute è quello di rendere i destinatari capaci di compiere
scelte e di adottare comportamenti che contribuiscano a migliorare la propria salute o perlomeno a tutelarla.
A seconda di ciò che si intende cambiare attraverso l’educazione sanitaria, si parlerà di finalità ed obiettivi diversi
dell’educazione sanitaria, ed in particolare di:
a) obiettivi cognitivi (area del sapere), quando lo scopo è, ad esempio, quello di migliorare il patrimonio di
conoscenze e di informazioni posseduto dall’individuo.
b) obiettivi affettivi (area del saper essere), quando ciò che si intende mutare sono gli atteggiamenti i valori di
un individuo, i significati emotivi che egli attribuisce a certe abitudini o alcune sue capacità relazionali.
1. obiettivi di comportamento (area del saper fare) quando il mutamento che si intende produrre nell’individuo
riguarda le sue abilità, il suo comportamento, le sue abitudini.
L’educazione alla salute rivolta ai famigliari/caregiver consiste nell’addestramento nelle abilità di auto-gestione o
adattamento del trattamento alla sua particolare situazione di cronicità e per essere efficace deve essere progettata,
definendo :
-i bisogni
-i destinatari
- le finalità educative
- gli obiettivi
- i contenuti, metodi e sussidi appropriati
- le risorse necessarie (umane e materiali)
- le modalità di realizzazione dell’intervento
- la valutazione dei risultati.
Sono coinvolti nella attività di educazione sanitaria a domicilio tutte le figure professionali che operano nel servizio,
ciascuna secondo le proprie competenze specifiche.
Per poter svolgere la funzione educativa, gli operatori domiciliari devono:
a) Conoscere il sistema familiare e le relazioni esistenti fra i suoi membri
b) Capire chi sono le persone più vicine al paziente e chi è il caregiver (organizzativo, operativo)
c) Conoscere le esperienze, le capacità e la volontà di aiuto della famiglia / caregiver operativo
d) Ha già avuto nel passato esperienze di aiuto?
e) Cosa ha fatto ? Cosa sa fare?
f) E’ ancora disponibile a collaborare?
g) Cosa può fare? Cosa vuole fare?
h) Guidare la famiglia / il caregiver a prendere coscienza dei bisogni dell’assistito.
i) Fissare gli obiettivi specifici per ogni bisogno (conoscenze, abilità e comportamenti per gestire il problema).
j) Informare e formare: spiegare, dimostrare, fare ripetere, fare esercitare.
k)Verificare l’acquisizione delle competenze.
l) Rimodulare la formazione alla evoluzione della malattia.
m) Riportare sul diario domiciliare gli interventi educazione.
n) Segnalare al medico e/o al coordinatore responsabile le esigenze di formazione rilevate, al fine di predisporre
strumenti didattici adeguati sia per la famiglia / il caregiver che per gli operatori domiciliari.

Tratto da: PROTOCOLLO EDUCAZIONE DEL CAREGIVER -
ISTRUZIONI OPERATIVE.

per i professionisti, per le famiglie..per i curiosi e per chiunque voglia approfondire.
13/12/2023

per i professionisti, per le famiglie..per i curiosi e per chiunque voglia approfondire.

OGGI 13 DICEMBRE ALLE ORE 18!
In occasione delle Giornate dell’Amicizia e della Fratellanza, la Dott.ssa Veronica Rossi condurrà questo incontro di riflessione.

Conflitto e fratellanza rappresentano due forze contrapposte sempre presenti nelle dinamiche umanee nella società nel suo complesso. Tuttavia, in tempi recenti, abbiamo assistito a un aumento dei conflitti, talvolta anche aggressivi, all’interno di contesti amicali, professionali e familiari.

Questo webinar si propone di esplorare in dettaglio tutti gli aspetti del conflitto, partendo dalla sua definizione e analizzando i fattori scatenanti e i vari tipi di conflitto. Nel corso della trattazione, affronteremo anche l’aspetto funzionale del conflitto, evidenziando la sua potenziale capacità di promuovere la crescita, specialmente quando gestito correttamente e accompagnato da una comunicazione efficace.

L’obiettivo primario è fornire indicazioni pratiche per affrontare al meglio i conflitti, considerandoli come componenti intrinseche delle relazioni umane.
È innegabile che i media e i social media abbiano un impatto significativo sulle dinamiche sociali, influenzando i comportamenti e spingendo in direzione sia del conflitto che della fratellanza. Per questo motivo, esploreremo le interazioni complesse tra questi elementi, cercando di comprendere come possano influire sulle relazioni quotidiane.

L’incontro si concluderà con un approfondimento riguardo agli interventi possibili, offrendo strategie pratiche e risorse utili per gestire in modo costruttivo i conflitti e promuovere la fratellanza nelle varie sfere della vita.

Non mancare!

Iscriviti qui >>> https://bit.ly/47SCGLv

13/12/2023
L' ADI ( Assistenza Domiciliare Integrata ) è un servizio gratuito, offerto dal Servizio Sanitario Nazionale, di assiste...
12/12/2023

L' ADI ( Assistenza Domiciliare Integrata ) è un servizio gratuito, offerto dal Servizio Sanitario Nazionale, di assistenza domiciliare di tipo socio assistenziale e sanitario attivabile tramite i servizi sociali ed il medico di base.

Grazie all’assistenza domiciliare integrata, i malati possono accedere a cure mediche e infermieristiche direttamente a casa.

OSS, OSA e badanti..è importante diffondere informazioni corrette e differenziare la professionalità di questi operatori...
12/12/2023

OSS, OSA e badanti..
è importante diffondere informazioni corrette e differenziare la professionalità di questi operatori poiché a ciascuno di essi competono specifiche mansioni.

Le differenze tra OSS, BADANTI E OSA stanno nella preparazione: solo OSS e OSA hanno competenze mediche. Scopri quali

07/12/2023

Da 0 a un inglese solido 🇬🇧 in 200 ore intensive - arriva dal 15 Gennaio il primo corso dell'anno gratuito accreditato Formatemp e in presenza di lingua inglese!

📍Sede Mens InForma - Mascalucia (CT) Via Albert Bruce Sabin, 13.
📌Dal lunedì al venerdì - H 8.30 -13.30
📌Start 15 GENNAIO 2024
🇬🇧 Il corso è rivolto a: disoccupati, inoccupati, studenti e occupati part-time

✍️ Per scoprire il programma compila il form o richiedi informazioni al 391 340 9164

07/12/2023

Se hai sempre sognato di dedicarti ai più piccoli 🌈👶 questa è la tua occasione! Il nostro corso totalmente gratuito online offre una formazione completa per diventare Operatore per l'Infanzia e iniziare a lavorare a contatto con i bambini.

Dal 23 Gennaio 2024 - 140 ore di formazione completa in modalità Online dal lunedì al venerdì
📌Puoi scegliere tra Orario Diurno: 9.00-13.00 oppure Orario Pomeridiano: 15.00-20.00

MODULI:
🍼 Igiene personale, alimentazione e salute del bambino
🚑 Pediatric Basic Life Support (PBLS)
🧠 Psicologia sociale dello sviluppo
👨‍👩‍👧 Comunicazione con la famiglia e figure educative
🎨 Tecniche di gioco e attività di animazione
🌟 Tutela e diritti dell’infanzia; salute e benessere dell’operatore

Si ricorda che: Il corso accreditato FormaTemp è riservato a disoccupati, inoccupati, studenti e occupati part-time tra i 18 e i 65 anni

✍️ Per scoprire il programma compila il form o richiedi informazioni al 391 340 9164

06/12/2023

COSA CI RENDE UMANI

Quando possiamo definirci civili? Cosa sancisce, secondo voi, l'inizio della civiltà umana?
Prima di leggere, fermati un attimo e pensaci.
Durante una lezione tenuta dall'antropologa Margaret Mead, un suo studente le chiese quale fosse secondo lei il primo segno di civiltà di una cultura. Il ragazzo, così come i suoi colleghi, si aspettavano che menzionasse le armi, le pentole o le macine di pietra, tutte cose relative alla prima sopravvivenza.
E invece, Margaret Mead, diede una risposta inaspettata, che sicuramente ha aperto tutta una serie di riflessioni che si protraggono fino a oggi. L'antropologa, infatti, rispose che il primo segno di civiltà di una cultura era un femore rotto, guarito poi grazie alla presenza degli altri.
L'insegnante, per spiegare la sua teoria, fece un paragone con il regno animale. Quando un lupo, o qualsiasi altro animale, si rompe una gamba, muore. Le possibilità che sopravviva affinché l osso guarisca da solo sono improbabili. Non può andare al fiume a bere o girovagare per cercare da mangiare. È immobile e in balia del destino, probabilmente diventerà il cibo di altri predatori.
Un femore rotto che è guarito è la prova che qualcuno si è preso il tempo di stare con colui che è caduto, ne ha bendato la ferita, lo ha portato in un luogo sicuro e lo ha aiutato a riprendersi.
Scheletri con il femori fratturati risalgono fino a 15 mila anni fa e suggeriscono che non solo le persone con il femore rotto sono sopravvissute all infortunio, ma che altre, forse amici o famiglia hanno probabilmente rischiato la vita per proteggerli per prendersi cura dei loro bisogni.
Per Margaret Med: "Il primo passo verso la civiltà è un atto di compassione umana e diventa il fondamento di tutte le grandi conquiste dell umanità. Aiutare qualcun altro in difficoltà è dove inizia la civiltà".
Cosa ne pensi?
Se la scienza e l'astronomia ti appassionano seguici anche su Nuovi Mondi - Astronomia e Scienza

Il Supporto Formazione e Lavoro   rappresenta un sostegno economico, in vista di una nuova occupazione e sollecita alla ...
05/12/2023

Il Supporto Formazione e Lavoro rappresenta un sostegno economico, in vista di una nuova occupazione e sollecita alla partecipazione a percorsi formativi ad hoc.
Consulta il nostro servizio CAF e Patronato per ogni esigenza.
Chiama il 3388270505 e 0957715149, fissa un appuntamento oppure vieni a trovarci in via Androne 69 a Catania.

05/12/2023

Indirizzo

Catania

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 17:00
Martedì 09:00 - 12:30
16:00 - 18:30
Mercoledì 09:00 - 17:00
Giovedì 09:00 - 12:30
16:00 - 18:30
Venerdì 09:00 - 17:00

Telefono

+393388270505

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando GERAS agenzia di servizi ed assistenza domiciliare pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a GERAS agenzia di servizi ed assistenza domiciliare:

Condividi