Dott.ssa Luana La Marca - Psicologa

Dott.ssa Luana La Marca - Psicologa La Dott.ssa La Marca è psicologa, esperta in psicologia clinica e forense
Dottore di ricerca e Specializzanda in Psicoterapia ad indirizzo junghiano

" Io non sono ciò che mi è accaduto, ma sono ciò che ho deciso di diventare " (Carl Gustav Jung)


Chi sono
Sono Luana La Marca, psicologa esperta in psicologia clinica e forense, e dottore di ricerca in “Inclusione Sociale nei Contesti Multiculturali”, iscritta all'Ordine degli Psicologi della Sicilia con il n. 8018, e specializzanda in psicoterapia ad indirizzo junghiano presso il Centro Italiano di Psicologia Analitica (C**A) di Catania. Svolgo attività come libero professionista presso il mio studio privato, fornendo supporto psicologico e interventi personalizzati a soggetti adulti ed in età evolutiva; mi occupo, inoltre, di psicologia scolastica presso lo Sportello di Ascolto Psicologico del III Istituto Comprensivo di Giarre, dove sono referente, e collaboro in equipe con i servizi sociali del territorio per la Tutela e Cura dei Minori nell’ambito dei servizi di educativa domiciliare. Sono abilitata Ausiliario e Consulente Tecnico per l’Autorità Giudiziaria nell’ambito dell’accompagnamento in audizioni protette di soggetti vulnerabili vittime di violenza, e svolgo attività di CTP sia in ambito Penale che Civile presso diversi studi legali. La mia formazione
Ho conseguito i titoli di laurea triennale e specialistica con lode, presso l’Università degli Studi di Enna “Kore”, presentando due tesi empiriche sul tema dell’abuso e della trascuratezza in infanzia, sulle sue caratteristiche e conseguenze nello sviluppo psicologico e comportamentale dell’individuo. Nel corso della mia formazione, ho approfondito questi temi partecipando a progetti di ricerca scientifica promossi da diverse Università, collaborando ad attività finalizzate alla Tutela e Cura dei Minori presso i servizi di Neuropsichiatria Infantile e Consultorio Familiare (ASP3 Catania e distretto di Giarre), nonché conseguendo abilitazioni specifiche, come: - il training sulla Childhood Experience of Care and Abuse Interview (CECA; Bifulco, Brown, & Harris, 1994; Giannone et al., 2011) per la rilevazione delle esperienze di cura e di abuso vissute in età infantile e adolescenziale presso l’Università degli Studi di Palermo; - il Corso di perfezionamento avanzato in “Audizione e valutazione dell’idoneità a testimoniare in minori vittime di abuso sessuale e maltrattamento”, organizzato dall’Istituto IESCUM di Milano; - il programma di intervento manualizzato di sostegno alla genitorialità basato sul "circolo della sicurezza" (Circle of Security – Parenting, COS-P®; Cooper,G., Hoffman, K., & Powel, B., 1998) presso The Women’s College, University of Queensland in Australia. Durante il percorso triennale del mio dottorato di ricerca, svolto presso l’Università degli Studi di Enna “Kore” e Queensland University of Technology (QUT) in Australia, ho continuato ad approfondire il ruolo del trauma complesso, interessandomi alle condizioni di salute di rifugiati e richiedenti asilo ospiti in Sicilia e approfondendo i fattori psicosociali coinvolti nel processo di inclusione di donne rifugiate a rischio reinsediate in Australia. Durante il semestre di studio all’estero, sono stata Visiting Researcher presso QUT di Brisbane, partecipando allo studio longitudinale intitolato “Developing an evidence-based practice model for refugee women”, volto allo sviluppo di un modello d’intervento efficace per la promozione del benessere psicologico e sociale di donne vulnerabili e vittime di violenza. Un altro tema a me caro, e che pongo al centro dei miei interessi di ricerca scientifica e di pratica clinica, riguarda l’approfondimento della salute psicologica di persone affette da patologie organiche, l’esplorazione dei fattori di rischio e di protezione coinvolti e l’applicazione di programmi di intervento efficaci. A tal proposito, ho partecipato a progetti di ricerca promossi dalla cattedra di psicologia dinamica dell’Università degli Studi “Kore” di Enna e di psicologia clinica dell’Università degli Studi di Torino (in collaborazione con la Scuola di Specializzazione dell’Università di Torino e il Centro Sanitario Amianto), volti alla tutela e alla promozione del benessere psicologico di pazienti affetti da patologie oncologiche. Da queste collaborazioni sono nate diverse pubblicazioni scientifiche. Dal 2017 presso l’Università degli Studi Kore di Enna, ho inoltre ricoperto il ruolo di cultrice della materia, partecipando alle commissioni di esame in riferimento agli insegnamenti di Psicologia Dinamica, Psicologia dello Sviluppo e Psicobiologia e psicologia fisiologica.

"L'analisi è nella sua essenza un' impresa terapeutica che ha lo scopo di aumentare la capacità del paziente di essere i...
09/06/2025

"L'analisi è nella sua essenza un' impresa terapeutica che ha lo scopo di aumentare la capacità del paziente di essere il più possibile vivo all'interno dell' intero spettro dell' esperienza umana. Rinascere emotivamente è, a mio parere, sinonimo di essere sempre più in grado di sognare la propria esperienza, che significa sognare se stessi nell' esistenza"
(Thomas H. Ogden - L'arte della psicoanalisi. Sognare sogni non sognati)

Indirizzo

Catania

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 20:00
Martedì 09:00 - 20:00
Mercoledì 09:00 - 20:00
Giovedì 09:00 - 20:00
Venerdì 09:00 - 20:00
Sabato 09:00 - 20:00

Telefono

+393517090367

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Luana La Marca - Psicologa pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Luana La Marca - Psicologa:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare