Dott.Francesco Strano - Cardiologo Angiologo

Dott.Francesco Strano - Cardiologo Angiologo Specialista in Cardiologia ed Angiologia per adulti -bambini-neonati. Catania e Provincia.

Visita cardiologica con Elettrocardiogramma ed Ecocardiogramma colordoppler- Ecocardiofetale- Ecodoppler Tronchisovra aortici, Arti inferiori arterioso e venoso,

09/07/2025

È venuto a mancare all'affetto dei suoi cari Enzo Strano, da sampre Mascalucioto Doc! ♥️

Lo ricordiamo come una persona piena di allegria, buona ed immensamente generosa.

Era un gentiluomo come pochi, un papà presente, un marito premuroso e un nonno coccolone.
Fratello, cognato e amico
sempre gentile e sempre disponibile con tutti!

Amava la vita, amava la sua famiglia ed amava ballare.

É stato titolare per molti anni dell’OTTICA STRANO a San Pietro Clarenza, dove era apprezzato come professionista ma anche come uomo.

Ha affrontato la malattia con coraggio fino alla fine, senza mai far preoccupare i suoi cari ai quali continuava a ripetere di stare bene!

Ed è con questo grande messaggio che vogliamo che tutti ricordino Vincenzo.

"Amate la vita come l'ho amata io"
Con amore
La famiglia

I FUNERALI SARANNO CELEBRATI GIOVEDÌ 10 LUGLIO ALLE 16:30 IN CHIESA MADRE-MASCALUCIA

01/05/2025
Ipertensione arteriosaCos'è l'ipertensione arteriosa?La pressione arteriosa è la forza con cui il sangue spinge contro l...
29/03/2025

Ipertensione arteriosa

Cos'è l'ipertensione arteriosa?

La pressione arteriosa è la forza con cui il sangue spinge contro le pareti delle arterie.
- Si misura con due valori:
- Sistolica (massima): quando il cuore si contrae.
- Diastolica (minima): quando il cuore si rilassa.

- Si parla di ipertensione quando uno o entrambi i valori sono stabilmente troppo alti

Valori normali e valori elevati
Categoria | Sistolica (mmHg) | Diastolica (mmHg)
Normale | < 120 | < 80
Pre-ipertensione | 120–129 | < 80
Ipertensione grado 1 | 130–139 | 80–89
Ipertensione grado 2 | ≥ 140 | ≥ 90

Anche un singolo valore elevato può indicare ipertensione

Cause e fattori di rischio

Fattori modificabili:- Dieta ricca di sale e grassi- Sovrappeso e obesità- Vita sedentaria- Fumo- Consumo eccessivo di alcol- Stress cronico
Fattori non modificabili:- Età avanzata- Familiarità (genetica)- Alcune malattie (diabete, malattie renali)

Sintomi (o assenza di sintomi)

- L’ipertensione è spesso asintomatica: non dà segnali evidenti.- Per questo è chiamata il "killer silenzioso".
- Quando compaiono sintomi, possono includere:
-
Mal di testa, soprattutto al mattino
- Vertigini
- Visione offuscata
- Palpitazioni
- Sangue dal naso (raramente)

Complicanze dell’ipertensione

Cuore: - Infarto- Insufficienza cardiaca- Ipertrofia ventricolare sinistra

Cervello:- Ictus- Deterioramento cognitivo

Reni:- Insufficienza renale

Occhi:- Retinopatia ipertensiva

Diagnosi e misurazione corretta
- La misurazione della pressione è semplice, ma va fatta correttamente:
- Seduti e rilassati da almeno 5 minuti
- Braccio appoggiato all’altezza del cuore
- Non parlare durante la misurazione
- Evitare caffè, fumo o sforzi prima del controllo
- È utile misurare la pressione più volte in giorni diversi.

Trattamento
Modifiche dello stile di vita:
- Dieta povera di sale (DASH)
- Attività fisica regolare- Perdita di peso
- Smettere di fumare
- Limitare l’alcol

Terapia farmacologica:

- ACE-inibitori
- Calcio-antagonisti
- Diuretici
- Beta-bloccanti
(Il cardiologo sceglie la cura più adatta a ogni paziente)

Prevenzione

- Controllare regolarmente la pressione, anche se si sta bene- Mantenere uno stile di vita sano
- Seguire una dieta equilibrata, ricca di frutta e verdura
- Fare esercizio almeno 30 minuti al giorno
- Ridurre lo stress, dormire bene

Conclusione
Controllare la pressione salva la vita.
Non aspettare i sintomi: misurare la pressione è un gesto semplice che può prevenire gravi malattie

Prenota un appuntamento!
Dott. Francesco Strano
Specialista in malattie cardiovascolari

Prenota una visita con Dr. Francesco Strano, cardiologo a Catania - Recensioni, informazioni di contatto, servizi e prezzi.

Quando fare la visita cardiologica per il tuo neonato?E’ consigliabile nei primi mesi di vita (1-3 mesi). Se il pediatra...
16/12/2024

Quando fare la visita cardiologica per il tuo neonato?

E’ consigliabile nei primi mesi di vita (1-3 mesi). Se il pediatra riscontra un soffio al cuore è preferibile anticipare la visita il prima possibile.

La visita Cardiologia in età Pediatrica si compone:

1) Visita clinica e auscultazione per escludere la presenza di soffi patologici.

2) Elettrocardiogramma tramite piccoli elettrodi, si valuta la frequenza cardiaca, la regolarità del ritmo escludendo aritmie, disturbi del ritmo e la sindrome del QT lungo.

3) Ecocardiogramma colordoppler raccomandato per escludere anomalie cardiache strutturali congenite ( semplici o complesse), per valutare
sintomi come difficoltà respiratorie, affaticamento e cianosi (colorazione blu della pelle)
soffi cardiaci rilevati durante una visita medica,
storia familiare di malattie cardiache congenite.

L’aneurisma dell’aorta addominale è una dilatazione patologica del tratto dell’aorta dell’addome.L’aneurisma è dovuto al...
10/12/2024

L’aneurisma dell’aorta addominale è una dilatazione patologica del tratto dell’aorta dell’addome.

L’aneurisma è dovuto all’invecchiamento delle arterie , alla presenza di placche all’interno delle pareti del vaso, all’ipertensione arteriosa e al fumo.

L’Aneurisma dell’aorta non presenta sintomi sino alla rottura dell’aorta. La rottura dell’aorta addominale è considerata un’emergenza di tipo chirurgico

Questo tipo di aneurisma può essere individuato con una ecografia doppler dei grossi vasi

L'Ecocolordoppler dei tronchi sovraortici è una metodica ecografica vascolare con cui è possibile stabilire, studiare o ...
24/02/2024

L'Ecocolordoppler dei tronchi sovraortici è una metodica ecografica vascolare con cui è possibile stabilire, studiare o escludere la presenza
Malattia ateromasica (placche di colesterolo nei vasi arteriosi) che possono portare alla presenza di stenosi, cioè punti in cui l'arteria, ridotta di calibro, permette un passaggio minore di quantità di sangue. Tale condizione, riducendo l'apporto dell'ossigeno nel cervello, risulta particolarmente pericolosa in quanto può favorire l'insorgenza di ischemie permanenti, ICTUS o di un attacco ischemico transitorio (TIA).

Nuovo traguardo.. dopo un lungo anno! Master di 2 livello in Angiologia
22/09/2022

Nuovo traguardo.. dopo un lungo anno! Master di 2 livello in Angiologia

Gambe pesanti? Senso di gonfiore, tensione o senso di stiramento? Prurito, crampi notturni ?Con l'arrivo dell'estate aum...
15/05/2022

Gambe pesanti? Senso di gonfiore, tensione o senso di stiramento? Prurito, crampi notturni ?
Con l'arrivo dell'estate aumentano i sintomi dell'insufficienza venosa. Un'attenta analisi dei fattori di rischio, tipo di lavoro e farmaci assunti, e l'ausilio dell'ecografia colordoppler sceglieremo un percorso diagnostico terapeutico insieme.

04/01/2022
Le cardiopatie congenite hanno un’ incidenza nella popolazione senza fattori di rischio del 2-8/1000 nati. Nelle gravide...
06/06/2021

Le cardiopatie congenite hanno un’ incidenza nella popolazione senza fattori di rischio del 2-8/1000 nati. Nelle gravide che hanno fattori di rischio l’incidenza aumenta di ben dieci volte. Fondamentale è lo studio accurato del cuore fetale durante la 18-22 settimana di gestazione, anche perchè non sempre è ben attenzionato durante ecografia morfologica.

Il riconoscimento in utero delle cardiopatie permetterà inoltre alle strutture dove partorirete di impostare immediatamente alla nascita terapie mediche necessarie.

L’ecocardiografia fetale ci permette di studiare in modo sequenziale l’anatomia cardiaca allo scopo di evidenziare o escludere la presenza di una cardiopatia congenita.

Buone feste di cuore!
25/12/2020

Buone feste di cuore!

Quali sono i valori corretti di Pressione arteriosa? Secondo le ultime linee guida europee sono considerati valori NORMA...
20/12/2020

Quali sono i valori corretti di Pressione arteriosa? Secondo le ultime linee guida europee sono considerati valori NORMALI quelli compresi tra i 120-129 mmHg per la massima e 80-84 per la minima.
Si rientra nella categoria di PRE Ipertensione o Normali-alti compresi tra 130-139 per la massima e 85-89 per la minima. Si parla quindi di IPERTENSIONE grado 1 se i valori sono compresi tra 140-160 di massima e 90-99 di minima.

Alcuni consigli su come misurarla: Innanzitutto bisogna essere in una condizione di tranquillità. La misurazione non va mai fatta in piedi, bisogna quindi sedersi in un posto comodo poggiando il braccio su un piano tenendo il polso alla stessa altezza del cuore. È necessaria una condizione di rilassamento di alcuni minuti. Non aver bevuto bere caffè o fumato da almeno mezz’ora. Non incrociare in alcun modo le gambe o i piedi. Effettuare almeno una seconda misurazione con una pausa non inferiore ai 15 secondi tra una misurazione e l’altra. Eseguire le misurazioni al mattino e alla sera prima di assumere i farmaci per la pressione e prima di mangiare

Indirizzo

Catania
95126

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.Francesco Strano - Cardiologo Angiologo pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Digitare