ASP Catania

ASP Catania Pagina Ufficiale dell'Azienda Sanitaria Provinciale di Catania

25 NOVEMBRE – UN TEMPO PER RIFLETTERE SULLE RELAZIONI VIOLENTEUna giornata dedicata alla consapevolezza, alla prevenzion...
21/11/2025

25 NOVEMBRE – UN TEMPO PER RIFLETTERE SULLE RELAZIONI VIOLENTE

Una giornata dedicata alla consapevolezza, alla prevenzione e alla responsabilità collettiva.

In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, la Prefettura di Catania, l’Università di Catania, l’ASP di Catania, l’INAIL, l’Ufficio Scolastico Provinciale, l’AMTS e l’Associazione Thamaia ETS promuovono l’iniziativa “Un tempo per riflettere sulle relazioni violente”, in programma il 25 novembre nell’aula magna del Palazzo Centrale dell’Università.

L’incontro, moderato dalla giornalista Roberta Lunghi, sarà un momento di confronto sui temi della prevenzione, dell’ascolto e della rete tra istituzioni, scuola, università, servizi sanitari e mondo del lavoro. Un percorso condiviso per rafforzare la cultura del rispetto e contrastare ogni forma di violenza di genere.

Nel corso della mattinata si alterneranno interventi dedicati alla tutela, alla formazione, ai servizi di protezione e ai contesti di vita e di lavoro, oltre a uno spazio artistico pensato per dare voce alle emozioni e al vissuto delle donne vittime di violenza.

Il programma completo è disponibile nell’allegato ufficiale.
https://www.aspct.it/comunicazione/news/allegati-ed-immagini/2025/novembre/programma-seminario-25-novembre-2025-lu.pdf

Leggi qui: https://www.aspct.it/comunicazione/news/default.aspx?news=25114



Seguici sui nostri canali ufficiali per restare sempre aggiornato su tutte le iniziative, gli screening e le campagne di prevenzione dell’ASP di Catania. Condividi le notizie che ritieni più utili o di tuo interesse.

21/11/2025

SECONDA GIORNATA DI STUDI SUI PERCORSI PER I PAZIENTI AUTORI DI REATO

Un confronto ricco di spunti per migliorare rete, servizi e progetti riabilitativi.

Prosegue oggi la due giorni dedicata all’evoluzione dei percorsi terapeutico-riabilitativi per i pazienti autori di reato, nella sala convegni di Valle dei Margi. Dopo la tavola rotonda inaugurale del decennale REMS, la seconda giornata ha acceso i riflettori sui percorsi innovativi, sull’abitare supportato, sulla formazione degli operatori e sui risultati del progetto “Potenziamento dei DSM”.

La sessione scientifica, con interventi di esperti di salute mentale e giustizia, ha offerto spunti importanti su personalità antisociali, alternative alla residenzialità, fragilità nei percorsi giudiziari e valutazione della pericolosità sociale.

Presentati anche i progressi nelle reti territoriali:
- 20 capitali di capacitazione attivati
- 5 co-housing riabilitativi operativi
- oltre 120 professionisti formati
- protocolli aggiornati con Magistratura e servizi
- sistema SMOP per monitoraggio integrato dei percorsi

Nel pomeriggio, la tavola rotonda prosegue con un confronto tecnico su modelli di abitare supportato, personalizzazione degli interventi, integrazione tra servizi e gestione delle misure di sicurezza.
Un lavoro condiviso che punta a una rete sempre più efficace, inclusiva e orientata al reinserimento sociale.

Leggi Qui: https://www.aspct.it/comunicazione/news/default.aspx?news=25112



Seguici sui nostri canali ufficiali per restare sempre aggiornato su tutte le iniziative, gli screening e le campagne di prevenzione dell’ASP di Catania. Condividi le notizie che ritieni più utili o di tuo interesse.

DIECI ANNI DI REMS: CONFRONTO SU NUOVI MODELLI DI INTERVENTOIstituzioni, magistratura e operatori della salute mentale i...
21/11/2025

DIECI ANNI DI REMS: CONFRONTO SU NUOVI MODELLI DI INTERVENTO

Istituzioni, magistratura e operatori della salute mentale insieme per fare il punto su dieci anni di attività e guardare alle sfide future.

Oggi un importante momento di dialogo e condivisione ha riunito istituzioni, magistratura, professionisti della salute mentale e operatori del sociale per analizzare dieci anni di REMS e discutere nuovi modelli di intervento e reinserimento.
Un confronto utile a rafforzare la rete territoriale e a costruire percorsi sempre più efficaci e centrati sulla persona.

Un impegno comune che conferma la volontà di migliorare qualità, appropriatezza e integrazione dei servizi dedicati ai pazienti autori di reato, con l’obiettivo di garantire sicurezza, cura e inclusione.

Leggi Qui: https://www.aspct.it/comunicazione/news/default.aspx?news=25073



Seguici sui nostri canali ufficiali per restare sempre aggiornato su tutte le iniziative, gli screening e le campagne di prevenzione dell’ASP di Catania. Condividi le notizie che ritieni più utili o di tuo interesse.

20/11/2025

LO FACCIO PER TE: EDUCARE AL RISPETTO PER PREVENIRE LA VIOLENZA DI GENERE

All’IC “Cavour” di Catania si è svolta la quarta edizione del progetto dedicato alla prevenzione e alla tutela delle donne, con il coinvolgimento di scuola, sanità e forze dell’ordine.

Oggi, all’aula “Turi Ferro” dell’Istituto Comprensivo “Cavour”, si è tenuto un nuovo appuntamento del progetto “Lo faccio per te”, iniziativa promossa dall’UOC Coordinamento Territoriale Materno-Infantile dell’Asp di Catania, insieme al Consultorio familiare D’Annunzio e alla scuola ospitante.

L’incontro ha coinvolto gli studenti delle terze classi in un momento di dialogo sui segnali di rischio, sugli strumenti di prevenzione e sull’importanza di una cultura del rispetto tra pari.

Nel corso della mattinata, il direttore generale dell’Asp di Catania, Giuseppe Laganga Senzio, ha sottolineato quanto sia fondamentale lavorare con le nuove generazioni: trasferire competenze, esperienze e strumenti per riconoscere gli “alert” e contrastare comportamenti violenti, costruendo una comunità più consapevole.

A seguire, Sonia Mazzeppi, dirigente psicologo del Consultorio familiare e referente aziendale degli psicologi per il “Codice rosso”, ha ricordato quanto sia essenziale intervenire presto, già a partire dalla scuola primaria, per intercettare i primi segnali di aggressività negli adolescenti e prevenire esiti più complessi nell’età adulta.

La dirigente scolastica Maria Gabriella Capodicasa ha evidenziato l’impegno dell’istituto nel promuovere i valori della legalità e nel sensibilizzare gli studenti verso una tematica che richiede attenzione, responsabilità e dialogo costante, soprattutto in vista della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne del 25 novembre.

Un incontro che unisce istituzioni, scuola e sanità per costruire, insieme, una generazione più consapevole e capace di riconoscere e contrastare ogni forma di violenza.



Seguici sui nostri canali ufficiali per restare sempre aggiornato su tutte le iniziative, gli screening e le campagne di prevenzione dell’ASP di Catania. Condividi le notizie che ritieni più utili o di tuo interesse.

LA PEDIATRIA SI COLORA A BIANCAVILLAUn reparto più accogliente grazie ai nuovi murales dedicati ai bambiniLa Pediatria d...
19/11/2025

LA PEDIATRIA SI COLORA A BIANCAVILLA

Un reparto più accogliente grazie ai nuovi murales dedicati ai bambini

La Pediatria del Presidio Ospedaliero di Biancavilla cambia volto grazie al progetto “Corsie a Colori”, promosso da Corsie a Colori ODV insieme ai Lions e al Leo Club di Adrano–Bronte–Biancavilla.

Un intervento artistico che rende gli spazi più sereni, vivaci e rassicuranti, pensato per migliorare l'esperienza dei piccoli pazienti e delle loro famiglie. I murales, realizzati dall’artista Anna Aiello, sono un invito alla fantasia e alla creatività, capaci di trasformare la degenza in un momento meno difficile.

Durante l’inaugurazione, il direttore dell’UOC di Pediatria Dino Pennisi ha sottolineato il valore dell’iniziativa per il territorio e per i bambini che quotidianamente vivono il reparto. Presenti anche l’assessore Valentina Russo, i rappresentanti di Lions e Leo Club e i volontari di Corsie a Colori ODV.

Un progetto che dimostra come arte, sensibilità e impegno dei giovani possano migliorare concretamente i luoghi di cura e sostenere chi ne ha più bisogno.

Un reparto più bello è anche un reparto più umano.

Leggi Qui: https://www.aspct.it/comunicazione/news/preview.aspx?id=37706

“LO FACCIO PER TE”: QUARTA EDIZIONE ALL’IC CAVOUR DI CATANIAUna mattinata dedicata alla prevenzione della violenza di ge...
19/11/2025

“LO FACCIO PER TE”: QUARTA EDIZIONE ALL’IC CAVOUR DI CATANIA

Una mattinata dedicata alla prevenzione della violenza di genere e alla collaborazione tra scuola, sanità e istituzioni.

Domani, all’Istituto Comprensivo “Cavour” di Catania, si svolgerà la quarta edizione di “Lo faccio per te”, iniziativa promossa dall’ASP di Catania insieme al Consultorio D’Annunzio, alla scuola e alle forze dell’ordine per sensibilizzare studenti e comunità sul tema della violenza contro le donne.

L’incontro, rivolto agli alunni delle terze classi, vedrà gli interventi della dirigente scolastica, dei professionisti dell’ASP, di esperti legali, dell’Arma dei Carabinieri e la testimonianza della signora Giovanna Zizzo.
Oggi, in preparazione all’evento, gli studenti hanno decorato la sala d’attesa del Consultorio familiare offrendo un gesto simbolico di accoglienza e partecipazione.

Un’iniziativa che rafforza il lavoro di rete tra scuola, servizi sanitari e istituzioni per promuovere una cultura del rispetto, dell’ascolto e della prevenzione.

Leggi Qui: https://www.aspct.it/comunicazione/news/preview.aspx?id=37704



Seguici sui nostri canali ufficiali per restare sempre aggiornato su tutte le iniziative, gli screening e le campagne di prevenzione dell’ASP di Catania. Condividi le notizie che ritieni più utili o di tuo interesse.

DIECI ANNI DI REMS: CONFRONTO SU NUOVE STRATEGIE DI REINSERIMENTODue giornate di dialogo e approfondimento a Caltagirone...
19/11/2025

DIECI ANNI DI REMS: CONFRONTO SU NUOVE STRATEGIE DI REINSERIMENTO

Due giornate di dialogo e approfondimento a Caltagirone.

Il 20 e 21 novembre, istituzioni, magistratura, professionisti della salute mentale e operatori del sociale si riuniscono per analizzare dieci anni di attività delle REMS e definire nuovi modelli di intervento e reinserimento dedicati alle persone autrici di reato.

Un confronto ad ampio raggio che mira a migliorare l’efficacia dei percorsi terapeutico-riabilitativi e a rafforzare la collaborazione tra servizi sanitari, giustizia e comunità.

Leggi Qui: https://www.aspct.it/comunicazione/news/preview.aspx?id=37690



Seguici sui nostri canali ufficiali per restare sempre aggiornato su tutte le iniziative, gli screening e le campagne di prevenzione dell’ASP di Catania. Condividi le notizie che ritieni più utili o di tuo interesse.

MORBILLO, PREVENZIONE E CONSAPEVOLEZZA NEI QUARTIERIUn incontro partecipato dedicato alla salute e all’informazione corr...
18/11/2025

MORBILLO, PREVENZIONE E CONSAPEVOLEZZA NEI QUARTIERI

Un incontro partecipato dedicato alla salute e all’informazione corretta.

Nello Spazio Integrato di Viale Biagio Pecorino 5 si è svolto oggi un nuovo appuntamento del progetto “Quartieri InSalute”, promosso dall’Asp di Catania insieme allo IACP. Durante l’incontro, l’infermiere Roberto Cannizzaro ha guidato un confronto aperto e molto partecipato sul morbillo e sulle principali malattie prevenibili con le vaccinazioni, con un linguaggio semplice e vicino ai cittadini.

Nel corso della mattinata sono stati chiariti dubbi e false credenze, come la presunta correlazione tra vaccini e autismo, ed è stata spiegata l’importanza di proteggere adulti, anziani, figli e nipoti attraverso l’offerta vaccinale gratuita prevista per le diverse fasce d’età. Spazio anche a un approfondimento sul Fuoco di Sant’Antonio, patologia che può colpire soprattutto gli adulti non immunizzati.

Un momento di dialogo, informazione e prevenzione, per promuovere scelte consapevoli e tutelare la salute della comunità.

Prossimo appuntamento: “Disturbi dell’apprendimento nei bambini in età scolare”, a cura della U.O.C. Territoriale di Neuropsichiatria Infantile e dell’Adolescenza. Martedì 25 novembre.

IL CAMPER DELLA PREVENZIONE PROSEGUE IL TOUR CON SCREENING GRATUITILa prevenzione continua a viaggiare sul territorio et...
18/11/2025

IL CAMPER DELLA PREVENZIONE PROSEGUE IL TOUR CON SCREENING GRATUITI

La prevenzione continua a viaggiare sul territorio etneo.

Il Camper della Prevenzione dell’ASP di Catania ha superato le 2.000 prestazioni e prosegue il tour nei comuni della provincia con nuove tappe dedicate agli screening oncologici gratuiti e alle vaccinazioni di prossimità.

A novembre, il mezzo mobile sarà presente in diverse piazze per offrire:
- Mammografie (donne 50–69 anni)
- HPV test e Pap test per il tumore del collo dell’utero
- Kit sangue occulto fecale per uomini e donne 50–69 anni
- Vaccinazione antinfluenzale e altre vaccinazioni raccomandate

Obiettivo dell’ASP di Catania: portare la prevenzione vicino ai cittadini, facilitare l’accesso ai servizi e tutelare le fasce più fragili della popolazione.

Leggi Qui: https://www.aspct.it/comunicazione/news/default.aspx?news=24881

PREVENZIONE A SCUOLA: INCONTRO AL MAJORANA SULLE MSTUn momento di formazione dedicato agli studenti delle classi quinte....
17/11/2025

PREVENZIONE A SCUOLA: INCONTRO AL MAJORANA SULLE MST

Un momento di formazione dedicato agli studenti delle classi quinte.

Questa mattina al Liceo Scientifico “E. Majorana” di San Giovanni La Punta si è svolto un incontro promosso dall’ASP di Catania per parlare di malattie sessualmente trasmissibili (MST), con l’obiettivo di aumentare consapevolezza e conoscenza tra i giovani.

L’iniziativa, organizzata dall’Ufficio di Educazione alla Salute del Distretto di Gravina, in collaborazione con l’UOC Malattie Infettive dell’ARNAS Garibaldi Nesima, ha visto la partecipazione della dirigente scolastica Carmela Maccarrone, del direttore del Distretto Carmelo Sambataro e dell’infettivologo Maurizio Celesia.

Durante l’incontro si è parlato di prevenzione, diagnosi precoce, comportamenti a rischio e dell’importanza dei Consultori familiari, del Sert e dei PTA come punti di riferimento per i giovani. Un’occasione per conoscere meglio temi come HIV, clamidia, sifilide e gonorrea, spesso sottovalutati.

Un momento prezioso per accompagnare gli studenti verso scelte più consapevoli.



Leggi Qui: https://www.aspct.it/comunicazione/news/preview.aspx?id=37506

Seguici sui nostri canali ufficiali per restare sempre aggiornato su tutte le iniziative, gli screening e le campagne di prevenzione dell’ASP di Catania. Condividi le notizie che ritieni più utili o di tuo interesse.

15/11/2025

INFLU DAY 2025. UN SABATO PER LA PREVENZIONE E LA CULTURA VACCINALE

Questa mattina l’ASP di Catania ha celebrato l’Influ Day presso il Presidio Garibaldi-Centro, insieme alle Aziende Ospedaliere della città.

L’ASP di Catania ha partecipato all’Influ Day 2025, la giornata dedicata alla prevenzione vaccinale antinfluenzale promossa dall’Assessorato regionale della Salute - DASOE.
L’iniziativa, svolta al Presidio Ospedaliero Garibaldi-Centro, ha visto la collaborazione delle Aziende Ospedaliere ARNAS Garibaldi, AOE Cannizzaro e AOU Policlinico Rodolico-San Marco.

L’evento ha rappresentato un forte momento di sensibilizzazione per ribadire il valore della vaccinazione antinfluenzale, fondamentale per proteggere le persone più vulnerabili: anziani, pazienti fragili, persone con patologie croniche e operatori sanitari.

Il direttore sanitario dell’ASP Catania, Giovanni Francesco Di Fede, ha ribadito il messaggio condiviso con il direttore generale Giuseppe Laganga Senzio: proteggere se stessi significa proteggere l’intera comunità, in particolare i più fragili. Un invito chiaro, accompagnato dal suo esempio personale.

Il direttore del Dipartimento di Prevenzione, Antonio Leonardi, ha ricordato che la campagna vaccinale 2025/26 proseguirà fino al 28 febbraio 2026, anche grazie al supporto del Camper della Prevenzione, attivo nei comuni della provincia per facilitare l’accesso ai vaccini.

Presenti inoltre: Mauro Sapienza, Diana Cinà, Antonio Lazzara, Sebastiano De Maria, Mario Morello, Gabriele Giorgianni, i direttori dei Dipartimenti e delle Unità Operative dell’ASP Catania, rappresentanti dell’Università di Catania, degli Ordini professionali e delle organizzazioni sindacali della medicina generale.

L’équipe dell’UOC Sanità Pubblica, Epidemiologia e Medicina Preventiva ha somministrato le vaccinazioni agli operatori presenti.

OPEN DAY VACCINAZIONI

In occasione dell’Influ Day, l’ASP di Catania ha attivato un Open Day ad accesso libero dalle 8.30 alle 12.30 presso:

Catania - Corso Italia 234
Catania - PTA San Giorgio, Stradale San Giorgio 105
Paternò - Via Massa Carrara 2
Caltagirone – Ospedale Gravina, Edificio Clementi, III piano

Durante l’iniziativa è stato possibile effettuare la vaccinazione antinfluenzale e altre vaccinazioni previste dal calendario regionale.

Leggi qui: https://www.aspct.it/comunicazione/news/preview.aspx?id=37435

Seguici sui nostri canali ufficiali per restare sempre aggiornato su tutte le iniziative, gli screening e le campagne di prevenzione dell’ASP di Catania. Condividi le notizie che ritieni più utili o di tuo interesse.


Indirizzo

Via S. Maria La Grande, 5
Catania
95124

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando ASP Catania pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a ASP Catania:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram