ASP Catania

ASP Catania Pagina Ufficiale dell'Azienda Sanitaria Provinciale di Catania

26/09/2025

CALTAGIRONE. ISTITUZIONI, SCUOLA E COMUNITÀ INSIEME
PER UNA NUOVA ALLEANZA EDUCATIVA

Dal 29 settembre all’1 ottobre l’Istituto Superiore Majorana-Arcoleo ospita tre giorni di lavori per costruire il Patto educativo di comunità, un laboratorio sociale che unisce scuola, sanità, istituzioni, terzo settore e famiglie per affrontare insieme le sfide educative e il disagio giovanile.

Promosso dall’Istituto Majorana-Arcoleo con la collaborazione dell’ASP di Catania – Dipartimento di Salute Mentale di Caltagirone, dell’Istituto di Sociologia “Luigi Sturzo”, della Diocesi e del Comune di Caltagirone, l’evento rappresenta un passo concreto verso una rete stabile di corresponsabilità e di dialogo.

Guarda il video e scopri come nasce un’alleanza che mette al centro i giovani e il futuro della comunità.

Seguici e metti “Mi piace” alla pagina ASP Catania per restare sempre aggiornato su tutte le nostre attività.

Leggi Qui: https://www.aspct.it/comunicazione/news/default.aspx?news=23598

26/09/2025

PREVENZIONE: GLI SCREENING DELL’ASP CATANIA SALVANO LA VITA

Il Dipartimento di Prevenzione dell’ASP di Catania organizza gratuitamente gli screening per la prevenzione dei tumori al seno, al collo dell’utero e al colon retto, rivolti a residenti e domiciliati della provincia nelle fasce d’età previste.

Gli screening permettono di individuare i tumori nelle fasi iniziali, quando sono più piccoli e facilmente curabili. Aderire ai programmi dell’ASP significa accedere a percorsi gratuiti, sicuri e di qualità, con referti eseguiti da professionisti esperti e la presa in carico in ogni fase.

Le testimonianze dei cittadini che hanno aderito confermano l’importanza di questo servizio: la diagnosi precoce ha permesso loro di affrontare il percorso di cura con tempestività ed efficacia.

Partecipare è semplice: Rispondi alla lettera che ricevi a casa (non ha scadenza) Prenota il test in qualsiasi momento chiamando il numero verde 800 894 007.

Ritira il kit per lo screening del colon retto in farmacia. Oppure prenota tramite mail screening@aspct.it o presso il tuo medico di famiglia. La prevenzione è un dovere verso noi stessi e un diritto per la nostra salute. Non aspettare, partecipa agli screening.

STATI GENERALI DELLA RETE SICILIANA PER GLI IAA – TENUTA AMBELIA, 27 SETTEMBRE ORE 10:30Anche l’ASP di Catania sarà prot...
25/09/2025

STATI GENERALI DELLA RETE SICILIANA PER GLI IAA – TENUTA AMBELIA, 27 SETTEMBRE ORE 10:30

Anche l’ASP di Catania sarà protagonista agli Stati Generali della Rete Siciliana per gli Interventi Assistiti con gli Animali (IAA), con il contributo di professionisti del Dipartimento di Prevenzione veterinaria, della Neuropsichiatria infantile e della Psicologia. Un’occasione per raccontare esperienze e prospettive degli IAA in sanità e welfare comunitario.

La giornata, nata dall’alleanza di 13 associazioni del Terzo settore con il supporto tecnico-scientifico del Centro Universitario IAA dell’Università di Messina, coincide con il 10° anniversario delle Linee guida del Ministero della Salute.

Obiettivi: conoscibilità, trasparenza, coordinamento, rappresentanza, promozione e supporto agli aderenti, nel rispetto delle Linee guida nazionali e del Decreto regionale n.122/2018, adottando la Carta Etica degli IAA.

L’evento gode del patrocinio di: Istituto Incremento Ippico per la Sicilia, ASP Catania, Centro Universitario IAA UniMe.

Programma
- 10:30 Saluti istituzionali (I.I.I. Sicilia, DASOE Assessorato Salute, ASP Catania)
- 11:10–13:00 Sessione tecnico-scientifica (neurofragilità in età evolutiva, impatto degli IAA, idoneità animali, procedure operative standard)
- 13:00–14:30 Pausa
- 14:30 Focus: il ruolo delle Fattorie Sociali negli IAA
- 15:00 Tavola rotonda: “Luci e ombre a 10 anni dalle Linee guida nazionali”
- 16:30 Conclusioni

Evento pensato per operatori sanitari e sociali, educatori, famiglie, scuole, istituzioni e per chi crede nel valore terapeutico-educativo della relazione uomo-animale.

CALTAGIRONE. RADIOLOGIA INTERVENTISTICA AL “GRAVINA”.PERCORSI INTEGRATI E 450 PROCEDURE ESEGUITETecniche avanzate, meno ...
23/09/2025

CALTAGIRONE. RADIOLOGIA INTERVENTISTICA AL “GRAVINA”.

PERCORSI INTEGRATI E 450 PROCEDURE ESEGUITE

Tecniche avanzate, meno rischi e disagi, più prossimità di cura per il territorio. Con oltre 450 procedure specialistiche già eseguite, la Radiologia Interventistica dell’Ospedale “Gravina” di Caltagirone si conferma un servizio in crescita e sempre più centrale nei percorsi diagnostici e terapeutici.

Grazie a un’équipe dedicata e alla collaborazione con l’Università di Catania, oggi è possibile eseguire interventi mini-invasivi come biopsie, drenaggi, posizionamenti di stent e procedure di II livello, garantendo cure tempestive, riducendo la mobilità dei pazienti e rafforzando l’autonomia del Presidio.

Tre storie cliniche lo dimostrano: interventi complessi risolti senza chirurgia maggiore, offrendo soluzioni efficaci e sicure, con un impatto diretto sulla qualità della vita dei pazienti e sul benessere della comunità.

«Non solo numeri, ma un’evoluzione dei percorsi di cura», ha sottolineato il direttore generale dell’Asp di Catania, Giuseppe Laganga Senzio.

La Radiologia Interventistica al “Gravina” è oggi un punto di riferimento per innovazione, alta specializzazione e prossimità di cura.

Leggi Qui: https://www.aspct.it/comunicazione/news/default.aspx?news=23579

CALTAGIRONE, RIATTIVATI DUE AMBULATORI DI NEUROLOGIADiagnosi e follow-up più tempestivi per i pazientiIl reparto di Neur...
22/09/2025

CALTAGIRONE, RIATTIVATI DUE AMBULATORI DI NEUROLOGIA

Diagnosi e follow-up più tempestivi per i pazienti

Il reparto di Neurologia dell’Ospedale di Caltagirone rafforza l’assistenza con la riapertura degli ambulatori di neurologia generale ed elettromiografia (Emg). Sono già state effettuate oltre 100 visite neurologiche e 80 esami Emg, servizi fondamentali per la diagnosi e il monitoraggio delle principali patologie.

Gli ambulatori sono attivi dal lunedì al venerdì, dalle 10:00 alle 12:00.
Prenotazioni tramite numero verde CUP 800.954.414 o sulla piattaforma AspConTe-Prenotazioni: www.aspct.it/aspconte

Questa riattivazione è parte del piano di riorganizzazione della Neurologia, che punta a potenziare centro stroke, neuroradiologia e percorsi dedicati a epilessia, sclerosi multipla, medicina del sonno e malattie extrapiramidali.

Leggi Qui: https://www.aspct.it/comunicazione/news/preview.aspx?id=35841

QUARTIERI INSALUTE: INDIPENDENZA DA CIBO, CELLULARI E GIOCOLa salute nasce dalle nostre scelte quotidiane.Con Quartieri ...
21/09/2025

QUARTIERI INSALUTE: INDIPENDENZA DA CIBO, CELLULARI E GIOCO

La salute nasce dalle nostre scelte quotidiane.
Con Quartieri InSalute, progetto promosso da ASP di Catania e IACP, portiamo nei quartieri momenti di informazione e prevenzione, perché il benessere deve essere a portata di tutti.

Prossimo appuntamento: 23 Settembre – ore 16.00
Spazio Integrato – Viale Biagio Pecorino 5, Catania
Tema: Indipendenza da cibo, cellulari e gioco
a cura della UOC Servizio Territoriale Dipendenze Patologiche.

Un’occasione per riflettere insieme e imparare a prenderci cura di noi stessi, lontano dalle dipendenze che minacciano la nostra quotidianità.

TUMORI TESTA-COLLO: GRANDE RISPOSTA DEI CITTADINI AD ACIREALEOgni anno migliaia di italiani ricevono una diagnosi di tum...
21/09/2025

TUMORI TESTA-COLLO: GRANDE RISPOSTA DEI CITTADINI AD ACIREALE

Ogni anno migliaia di italiani ricevono una diagnosi di tumore del distretto testa-collo, troppo spesso in fase avanzata. Eppure la prevenzione può fare la differenza: se individuati precocemente, questi tumori sono curabili con trattamenti mini-invasivi e con altissime probabilità di guarigione (80-90%).

L’Asp di Catania, con l’UOC di Otorinolaringoiatria del Presidio “Santa Marta e Santa Venera” di Acireale, diretta dal dott. Rocco Cipri, partecipa alla campagna europea Make Sense Campaign – “Parità di accesso, parità nella qualità delle cure: unire l’Europa contro il cancro testa-collo”.

Grande la risposta della popolazione: tanti cittadini hanno già effettuato controlli gratuiti e ricevuto informazioni sui sintomi precoci.

Le visite proseguiranno fino a domani, su prenotazione al numero 095.7677037, presso gli ambulatori dell’ospedale.

Leggi Qui: https://www.aspct.it/comunicazione/news/default.aspx?news=23557

DONARE SANGUE È DONARE VITANella memoria di chi ha lottato per la legalità, la solidarietà si traduce in un gesto concre...
21/09/2025

DONARE SANGUE È DONARE VITA

Nella memoria di chi ha lottato per la legalità, la solidarietà si traduce in un gesto concreto: donare sangue significa salvare vite.

Oggi 21 settembre l’Asp di Catania invita cittadini e giovani a partecipare alla terza giornata regionale di donazione, dedicata al ricordo del giudice Rosario Livatino. Questa iniziativa, promossa dalla Regione Siciliana, chiude il ciclo delle tre giornate del 23 maggio, 19 luglio e 21 settembre – anniversari delle stragi di Capaci, via D’Amelio e dell’assassinio di Livatino – trasformando la memoria in impegno civico e comunitario.

Dove e quando
• SIMT di Caltagirone e Paternò: aperti dalle 08.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00.
• A Paternò sarà possibile donare anche plasma e piastrine.

Possono donare i cittadini in buona salute, dai 18 ai 35 anni. Sarà inoltre possibile effettuare lo screening per future donazioni di sangue o per l’iscrizione al registro dei donatori di midollo osseo. L’attività sarà realizzata con le associazioni dei donatori (Avis, Gdvs) e i punti di raccolta territoriali di Caltagirone, Grammichele, Palagonia, Ramacca, San Cono, Paternò e Maniace.

Renato Schifani, presidente della Regione Siciliana: « Questa non è soltanto una giornata di donazione del sangue. È un momento che unisce solidarietà e memoria, vita ed impegno civile. Abbiamo voluto istituire tre giornate dedicate alla donazione del sangue, il 23 maggio, il 19 luglio, il 21 settembre. Tre giornate che trasformano il dolore in speranza, la memoria in gesto concreto di vita. Donare sangue significa dare futuro, significa essere parte di una comunità che non dimentica e che sa prendersi cura degli altri. Per questo rivolgo a tutti voi un appello, un appello accurato e convinto. Donate sangue, donate vita. Ogni gesto, anche il più piccolo, può salvare una vita. Grazie a chi oggi è lì, a chi dona, a chi organizza, a chi rende possibile tutto questo. Il vostro esempio è il segno più bello di una Sicilia che ricorda, che crede, che spera e che non dimentica».

Giuseppe Laganga Senzio, direttore generale dell’Asp di Catania: «Con questa terza giornata si conclude il ciclo della donazione, dedicato alla memoria dei giudici Falcone, Borsellino e Livatino, promosso dalla Regione Siciliana. Sono stati molti i cittadini che hanno partecipato, ma possiamo sempre fare di più. Per questo invito tutti a trasformare un gesto semplice, come la donazione del sangue, in un atto concreto di impegno per la cultura della vita, contro ogni logica di morte e sopraffazione. Ogni donazione è una testimonianza di responsabilità civile e solidarietà, un contributo alla costruzione di una comunità più attenta e solidale».

Ogni donazione è memoria che diventa vita, un gesto di responsabilità e speranza per tutta la comunità.

Leggi Qui: https://www.aspct.it/comunicazione/news/default.aspx?news=23555

LISTE D’ATTESA, A CATANIA DEFINITA LA ROADMAP PER L’ATTUAZIONE DEL NUOVO MODELLO REGIONALEDirezioni aziendali, sindacati...
20/09/2025

LISTE D’ATTESA, A CATANIA DEFINITA LA ROADMAP PER L’ATTUAZIONE DEL NUOVO MODELLO REGIONALE

Direzioni aziendali, sindacati dei medici di medicina generale e dei pediatri di libera scelta, Ordine dei Medici insieme per attuare le disposizioni regionali. Gruppi di lavoro specialistici, RAO e nuovi profili assistenziali condivisi.

La gestione delle liste d’attesa e l’attuazione del nuovo modello operativo voluto dalla Regione Siciliana sono stati al centro dell’incontro che si è svolto presso la sede dell’Asp di Catania.

Alla riunione hanno preso parte i direttori generali dell’Asp di Catania, Giuseppe Laganga Senzio, dell’Arnas “Garibaldi”, Giuseppe Giammanco, e dell’Aou “Policlinico-San Marco”, Gaetano Sirna, insieme ai rappresentanti dei sindacati dei medici di medicina generale e dei pediatri di libera scelta. Presenti anche i rappresentanti dell’Ordine dei Medici di Catania. Costantemente aggiornato sugli esiti del confronto anche il direttore generale dell’Aoe “Cannizzaro”, Salvatore Giuffrida.

La discussione ha preso le mosse dalla circolare assessoriale n. 39016 del 28 agosto 2025, firmata dall’assessore regionale alla Salute Daniela Faraoni, che applica la legge regionale 12 agosto 2025 n. 29 e introduce un modello organizzativo ispirato all’assistenza per intensità di cure, con percorsi preferenziali per i pazienti con prescrizione a priorità “U” e “B”: entro 3 giorni per le urgenze ed entro 10 giorni per le prestazioni brevi, come previsto dal Pngla.

Nel corso della riunione è stata condivisa una roadmap operativa che prevede:
- la costituzione di gruppi di lavoro per branca specialistica,
- a valutazione dell’appropriatezza delle prescrizioni,
- la corretta applicazione dei RAO,
- la costruzione di percorsi assistenziali standardizzati,
- il rafforzamento del legame tra ospedali, specialisti e medicina del territorio.

Il nuovo sistema segna un cambiamento profondo nell’organizzazione sanitaria: la Regione Siciliana, guidata dal presidente Renato Schifani, punta a rafforzare l’equità di accesso alle cure, garantendo tempi certi e percorsi omogenei. Anche a livello provinciale, il modello sarà attuato per rendere il servizio sanitario più efficiente e vicino ai bisogni reali della popolazione.

Leggi Qui: https://www.aspct.it/comunicazione/news/default.aspx?news=23559

19/09/2025

PILLOLA 2: VACCINAZIONE ANTI-MPRV, UN GESTO DI RESPONSABILITÀ

Dopo il successo della prima edizione, torna “Pillole di Prevenzione”, la campagna del Dipartimento di Prevenzione che mette al centro la salute di tutti noi. Un percorso fatto di brevi video, pubblicati ogni venerdì, per diffondere la cultura della prevenzione e migliorare la qualità della vita attraverso scelte quotidiane consapevoli.

Oggi pubblichiamo la Pillola 2, a cura dell’UOC Epidemiologia, dedicata alla vaccinazione anti-MPRV (morbillo, parotite, rosolia e varicella).

Un tema di grande attualità: il morbillo non è un ricordo del passato, ma una malattia ancora molto contagiosa che può avere complicanze gravi. La vaccinazione è l’unico strumento sicuro, gratuito ed efficace per proteggere i bambini, le donne in età fertile e tutta la comunità.

Segui le prossime uscite su aspct.it, sulla nostra pagina Facebook e su Instagram.

CELIACHIA: DAL 1° OTTOBRE ARRIVA LA PIATTAFORMA DIGITALE REGIONALEPiù libertà di scelta e procedure semplificate Dal 1° ...
18/09/2025

CELIACHIA: DAL 1° OTTOBRE ARRIVA LA PIATTAFORMA DIGITALE REGIONALE

Più libertà di scelta e procedure semplificate

Dal 1° ottobre 2025, in Sicilia i buoni cartacei per l’acquisto di alimenti senza glutine saranno sostituiti dal nuovo sistema digitale Celiachi@RL, promosso dall’Assessorato regionale della Salute.

- Potranno accedere al servizio tutti i cittadini con esenzione per celiachia o dermatite erpetiforme e con piano terapeutico attivo.
- I prodotti senza glutine autorizzati dall’ASP di Catania saranno disponibili in farmacie, parafarmacie, negozi specializzati e punti vendita della GDO.
- Per i nuovi utenti sarà necessario attivare il servizio tramite l’app “AspConTe – Servizi Territoriali” o presso il proprio Distretto sanitario e ritirare il Codice Celiachia (Pin).

- Dal 1° ottobre basterà presentare Tessera Sanitaria e Codice Celiachia al momento del pagamento: il sistema riconoscerà automaticamente i prodotti rimborsabili, anche in caso di acquisti misti.

📌 Gli esercizi commerciali interessati a erogare prodotti senza glutine tramite piattaforma Celiachi@RL dovranno inviare domanda di autorizzazione via PEC a protocollo@pec.aspct.it, completa della documentazione prevista, disponibile nella pagina dedicata del sito aspct.it.

ℹ️ L’elenco aggiornato degli operatori autorizzati sarà pubblicato dal 1° ottobre sul sito aspct.it.

Con Celiachi@RL la gestione diventa più semplice, veloce ed efficiente: un passo avanti nella modernizzazione dei servizi sanitari, per garantire maggiore libertà di scelta e procedure semplificate a tutti i pazienti.

Leggi Qui: https://www.aspct.it/comunicazione/servizi/celiachia/

17 SETTEMBRE – GIORNATA MONDIALE PER LA SICUREZZA DEL PAZIENTE Il 17 settembre si celebra in tutto il mondo il World Pat...
17/09/2025

17 SETTEMBRE – GIORNATA MONDIALE PER LA SICUREZZA DEL PAZIENTE

Il 17 settembre si celebra in tutto il mondo il World Patient Safety Day, promosso dall’Organizzazione Mondiale della Sanità e istituito in Italia con Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri del 2019.

L’obiettivo della giornata è rafforzare la consapevolezza sull’importanza della sicurezza delle cure e della persona assistita, riducendo al minimo i rischi di danni evitabili nell’assistenza sanitaria.

Quest’anno il focus è garantire cure sicure a neonati e bambini, riconoscendone la particolare vulnerabilità, soprattutto nei primi anni di vita.

Obiettivi 2025

- Aumentare la consapevolezza dei rischi nelle cure pediatriche e neonatali
- Promuovere strategie sostenibili per cure più sicure
- Coinvolgere genitori, caregiver e bambini nella sicurezza delle cure
- Incentivare la ricerca e l’innovazione in ambito pediatrico

In Italia, la Giornata coincide con la Settima edizione della Giornata nazionale per la sicurezza delle cure e della persona assistita, celebrata il 17 settembre a Roma con l’evento istituzionale “Cure sicure per ogni neonato ed ogni bambino”, organizzato dal Ministero della Salute in collaborazione con ISS, AGENAS, Regioni e Province autonome.

Segui in diretta streaming la Settima Giornata nazionale per la sicurezza delle cure e della persona assistita, in programma il 17 settembre dalle ore 9:30: clicca qui ( https://www.youtube.com/live/UZzHMLoqX-0 )

Leggi qui: https://www.salute.gov.it/new/it/evento/settima-giornata-nazionale-la-sicurezza-delle-cure-e-della-persona-assistita/?fbclid=IwY2xjawM3N5BleHRuA2FlbQIxMABicmlkETFNRVZlSlZPeDhqSk9uem4yAR489ZZptNQ3JVeYaLTkzdmmYkYCMP6nrVnXN0MvjNGVH0Ep_vPjmNHVrhQUlA_aem_SB1nBSbT-ha5qbSDkiCHoA

Indirizzo

Via S. Maria La Grande, 5
Catania
95124

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando ASP Catania pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a ASP Catania:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram