21/09/2025
DONARE SANGUE È DONARE VITA
Nella memoria di chi ha lottato per la legalità, la solidarietà si traduce in un gesto concreto: donare sangue significa salvare vite.
Oggi 21 settembre l’Asp di Catania invita cittadini e giovani a partecipare alla terza giornata regionale di donazione, dedicata al ricordo del giudice Rosario Livatino. Questa iniziativa, promossa dalla Regione Siciliana, chiude il ciclo delle tre giornate del 23 maggio, 19 luglio e 21 settembre – anniversari delle stragi di Capaci, via D’Amelio e dell’assassinio di Livatino – trasformando la memoria in impegno civico e comunitario.
Dove e quando
• SIMT di Caltagirone e Paternò: aperti dalle 08.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00.
• A Paternò sarà possibile donare anche plasma e piastrine.
Possono donare i cittadini in buona salute, dai 18 ai 35 anni. Sarà inoltre possibile effettuare lo screening per future donazioni di sangue o per l’iscrizione al registro dei donatori di midollo osseo. L’attività sarà realizzata con le associazioni dei donatori (Avis, Gdvs) e i punti di raccolta territoriali di Caltagirone, Grammichele, Palagonia, Ramacca, San Cono, Paternò e Maniace.
Renato Schifani, presidente della Regione Siciliana: « Questa non è soltanto una giornata di donazione del sangue. È un momento che unisce solidarietà e memoria, vita ed impegno civile. Abbiamo voluto istituire tre giornate dedicate alla donazione del sangue, il 23 maggio, il 19 luglio, il 21 settembre. Tre giornate che trasformano il dolore in speranza, la memoria in gesto concreto di vita. Donare sangue significa dare futuro, significa essere parte di una comunità che non dimentica e che sa prendersi cura degli altri. Per questo rivolgo a tutti voi un appello, un appello accurato e convinto. Donate sangue, donate vita. Ogni gesto, anche il più piccolo, può salvare una vita. Grazie a chi oggi è lì, a chi dona, a chi organizza, a chi rende possibile tutto questo. Il vostro esempio è il segno più bello di una Sicilia che ricorda, che crede, che spera e che non dimentica».
Giuseppe Laganga Senzio, direttore generale dell’Asp di Catania: «Con questa terza giornata si conclude il ciclo della donazione, dedicato alla memoria dei giudici Falcone, Borsellino e Livatino, promosso dalla Regione Siciliana. Sono stati molti i cittadini che hanno partecipato, ma possiamo sempre fare di più. Per questo invito tutti a trasformare un gesto semplice, come la donazione del sangue, in un atto concreto di impegno per la cultura della vita, contro ogni logica di morte e sopraffazione. Ogni donazione è una testimonianza di responsabilità civile e solidarietà, un contributo alla costruzione di una comunità più attenta e solidale».
Ogni donazione è memoria che diventa vita, un gesto di responsabilità e speranza per tutta la comunità.
Leggi Qui: https://www.aspct.it/comunicazione/news/default.aspx?news=23555