13/04/2024
✴️Con l’espressione “violenza nei confronti delle donne” si intende una violazione dei diritti umani e una forma di discriminazione contro le donne, comprendente tutti gli atti di violenza fondati sul genere che provocano o sono suscettibili di provocare danni o sofferenze di natura fisica, sessuale, psicologica o economica, comprese le minacce di compiere tali atti, la coercizione o la privazione arbitraria della libertà, sia nella vita pubblica, che nella vita privata (Convenzione di Istanbul, 2011)
🗣️Questa tematica è stata oggetto di interesse in una giornata di formazione organizzata in una scuola di Catania.
📢Nel mio intervento mi sono concentrata sui vari tipi di violenza che si possono presentare all'interno di una relazione:
🔸violenza psicologica: controllo, isolamento della donna dai contesti di vita, critiche, umiliazione, minacce, intimidazioni, abuso emozionale («Tu non vali nulla», «Sei la rovina della famiglia»);
🔸violenza fisica: la violenza fisica può avvenire per contatto diretto (es. calci, pugni) o senza contatto diretto (es. avvicinarsi minacciosamente facendo indietreggiare la vittima);
🔸violenza sessuale: forzare una persona ad avere un rapporto sessuale, iniziare un rapporto senza il consenso limitando i movimenti della persona;
🔸violenza economica: gli autori della violenza controllano le finanze della donna, negano l’accesso alle risorse economiche della famiglia e limitano il diritto di cercare o mantenere un’occupazione;
🔸violenza domestica: qualunque episodio di comportamento controllante, coercitivo, minaccioso, di violenza o abuso tra persone dai 16 anni in su che sono, o sono stati, partner intimi o membri di una famiglia, indipendentemente dal genere o dall’inclinazione sessuale. Include violenza fisica, sessuale, emotiva, nonché i comportamenti controllanti (per es., lo stalking) da parte di un partner attuale o passato.
⚠️Le conseguenze della violenza possono essere psicologiche quali il disturbo da stress post traumatico (PTSD), la depressione, l'ansia e l'utilizzo di alcol o cibo per la gestione del trauma (OASH, 2021).