13/11/2025
I fagioli adzuki hanno origine nei paesi asiatici, dove ancora oggi sono coltivati e utilizzati nella preparazione di piatti sia dolci che salati.
Come tutti i legumi sono da considerarsi un secondo piatto. I fagioli adzuki, in particolare, oltre ad apportare proteine e una buona quota di fibra, sono anche ricchi di alcuni micronutrienti: zinco, fosforo e ferro. Quest’ultimo si trova nella forma non eme, meno biodisponibile per l’organismo. Per aumentarne l’assorbimento è utile accompagnare i fagioli adzuki ad un alimento fonte di vitamina C. Può essere un’idea, ad esempio, utilizzare del succo di limone o del peperoncino fresco per condirli, oppure mangiare un’arancia alla fine del pasto.
Infine, sono un legume smart perché le loro dimensioni ridotte permettono di avere tempi di ammollo e cottura inferiori ad altri legumi dai semi più grandi.