Dott.ssa Laura Sgroi

Dott.ssa Laura Sgroi Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Dott.ssa Laura Sgroi, Psicologo, Catania.

Psicoterapeuta in formazione presso Istituto Italiano di Psicoanalisi di gruppo
Specializzata in disturbi dello spettro autistico
Tecnico ABA
Supporto psicologico
Terapia individuale e di gruppo

RICEVE PER APPUNTAMENTO

Oggi è uno di quei giorni che non si dimenticano.Con grande emozione condivido con voi un traguardo fondamentale: la pro...
17/05/2025

Oggi è uno di quei giorni che non si dimenticano.
Con grande emozione condivido con voi un traguardo fondamentale: la proclamazione del mio diploma in Psicoterapia Psicoanalitica.
È stato un percorso intenso, fatto di studio, dedizione e crescita personale e professionale. Questo momento segna non solo la fine di un capitolo, ma soprattutto l’inizio di nuove opportunità.
Sono pronta ad accogliere chi vorrà iniziare un percorso con me, con rispetto, ascolto e autentico interesse per l’altro.

Grazie a chi mi ha supportato e creduto in me.
Spero che questa tappa possa essere anche per voi fonte di ispirazione, fiducia e… magari il primo passo verso un viaggio insieme.

26/12/2024

Nonna diceva che esistono persone che hanno le tisane dentro gli occhi.
Camomilla nello sguardo.
Che tu le vedi e ti si tranquillizza il respiro,
i pensieri.
E dopo averle incontrate anche i sogni diventano più puliti.
Dopo averle incontrate pure i sogni sognano meglio.
Diceva che esistono persone che non si spaventano dei tuoi dolori.
Che non hanno paura di abbracciarti i traumi,
che sanno dove metterti dentro le parole giuste.
Persone che hanno imparato a frequentare così bene il sole, che sanno addirittura accompagnarti fino al tuo tramonto.
Nonna le chiamava "persone medicina".

Gio Evan
L’Almanacco di BabaJaga 🧙🏻‍♀️

Therapy
23/09/2024

Therapy

10/03/2024

“Una delle più sincere forme di rispetto è ascoltare ciò che un’altra persona ha da dire.“
(Bryant H. McGill)

Talvolta in stanza in analisi è possibile avere come la sensazione di vertigini, magari rievocando qualche ricordo o sen...
29/02/2024

Talvolta in stanza in analisi è possibile avere come la sensazione di vertigini, magari rievocando qualche ricordo o sensazione passata.

Di cosa è fatta questa vertigine?
Potrebbe essere l’immenso desiderio di cadere generato da un vortice di emozioni miste a ricordi oppure la frenesia mista a impazienza di conoscere una certa verità.
Nella stanza di analisi possono ve**re alla luce diversi aspetti di questa vertigine ma il setting terapeutico misto ad una buona padronanza della propria professione da terapeuti permette di contenere i vissuti emotivi associati.

Dott.ssa Laura Sgroi
Psicologa
📍Catania

08/01/2024
Dopo una pausa rigenerante, si riprendono le sedute di psicoterapia per continuare il percorso di esplorazione interiore...
06/01/2024

Dopo una pausa rigenerante, si riprendono le sedute di psicoterapia per continuare il percorso di esplorazione interiore e crescita personale.

Dott.ssa Laura Sgroi 👩‍⚕️

31/12/2023

"La ricerca di uno psicologo si conferma per il secondo anno consecutivo come la necessità più sentita dagli italiani, registrando un incremento nelle richieste dell'11% rispetto al 2022 e sottolineando così un'attenzione sempre maggiore verso il benessere mentale”.

Un'indagine nazionale di PromoPro pubblicata su La Nuova Sardegna conferma per il 2023 il crescente bisogno degli italiani di affrontare dei percorsi psicologici. Questi dati sono un’ulteriore spinta per il nuovo anno a lavorare per aumentare gli investimenti pubblici per far sì che il benessere psicologico non sia un privilegio di pochi.

31/12/2023

La Cognitive Disengagement Syndrome è la nuova terminologia, coniata nel 2022, per definire la Sluggish Cognitive Tempo, una sindrome caratterizzata da un distaccamento attentivo dalla realtà esterna e da lentezza nei movimenti. Il bambino appare confuso, affaticato, fatica a esprimere i propri pensieri, mostra scarsa motivazione e attenzione, trascorre il tempo sognando a occhi aperti, sembra “perso in una nebbia”.
Tale sindrome non è presente all’interno del DSM-5 poiché ancora in fase di studio; attualmente infatti non c’è accordo tra i ricercatori se definirla una sindrome unica o identificarla come sottocategoria dell’ADHD di tipo disattentivo.
La Cognitive Disengagement Syndrome è caratterizzata da sintomi internalizzanti con una maggiore propensione a sviluppare ansia e depressione e una compromissione a livello sociale dettata da un volontario ritiro sociale.
Nell’ADHD invece sono presenti più sintomi esternalizzanti e una correlazione con il Disturbo Oppositivo Provocatorio, che compromettono la via sociale del bambino.
Inoltre la Cognitive Disengagement Syndrome è associata al sogno ad occhi aperti mentre chi ha l’ADHD tende a essere distratto dall’ambiente esterno piuttosto che perdersi all’interno dei propri pensieri.
Nonostante le differenze evidenziate, l’unicità della Cognitive Disengagement Syndrome è ancora in dubbio e sono ancora molti gli aspetti da indagare (es. genetici, fisiologici) per stabilire se considerarla o meno una sottocategoria di ADHD..

👉 Per approfondire l’argomento, leggi l’articolo su State of Mind https://www.stateofmind.it/2023/12/cognitive-disengagement-syndrome-adhd/

Buone feste a tutti Dott.ssa Laura Sgroi Psicologa
23/12/2023

Buone feste a tutti
Dott.ssa Laura Sgroi
Psicologa

Oggi vorrei parlare di abbandono della terapia.All’apparenza ci sono i più svariati motivi che portano un paziente ad ab...
31/08/2023

Oggi vorrei parlare di abbandono della terapia.

All’apparenza ci sono i più svariati motivi che portano un paziente ad abbandonare la terapia.
A livello inconscio cosa porta con sè?
Magari si è raggiunto un punto della conoscenza di sè stessi che è davvero duro da reggere, da gestire. Si è raggiunto un livello di dolore, necessario per il progresso della terapia, che fa paura o che porta con sè un’angoscia incontenibile.
Per cui vien da sè che il passo successivo è evitare questo scontro dentro sè stessi e quindi abbandonare la terapia.
È qui che il terapeuta svolge la sua funzione. Se coglie questa paura potrebbe accoglierla anticipando il gesto del suo paziente oppure portare il suo paziente a riflettere con i suoi tempi.
Oppure si potrebbe parlare di paura dell’ignoto, dello sconosciuto di quella parte di sé stessi sconosciuta o poco contemplata.
L’analisi si rivolge all’ ignoto che si nasconde dietro il senso comune.

Dott.ssa Laura Sgroi
Psicologa
347/2321188

16/07/2023

Indirizzo

Catania

Orario di apertura

Martedì 11:00 - 20:00
Mercoledì 09:00 - 20:00
Giovedì 18:00 - 20:00
Venerdì 18:00 - 20:00
Sabato 09:00 - 17:00

Telefono

+393472321188

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Laura Sgroi pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Digitare