UICI Consiglio Regionale Siciliano

UICI Consiglio Regionale Siciliano Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di UICI Consiglio Regionale Siciliano, Via Carmelo Abate 5, Catania.

A livello regionale, dalla l.r. 28/90 e in particolare con la l.r. 4/2001, l’Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti Sicilia si occupa di favorire la piena attuazione dei diritti umani, civili e sociali dei ciechi.

https://www.palermotoday.it/cronaca/assistente-autonomia-ciechi-corsi-formazione-regione-come-partecipare.htmlLa Regione...
30/08/2025

https://www.palermotoday.it/cronaca/assistente-autonomia-ciechi-corsi-formazione-regione-come-partecipare.html

La Regione istituisce lo specialista per l'autonomia dei ciechi, al via i corsi di formazione
Per chi ha già un lavoro è previsto un percorso di studio di 450 ore più moduli obbligatori; per chi è disoccupato, invece, di 900 ore. L'assessore Turano: "In Sicilia la percentuale di persone con disabilità visiva è tra le più alte d'Italia"

In Sicilia nasce una nuova qualifica professionale: lo specialista per l’autonomia delle persone cieche. Con un decreto dell’assessorato regionale dell’Istruzione e della formazione professionale, il governo Schifani ha istituito il profilo del "Tecnico specializzato in educazione e riabilitazione in orientamento, mobilità e autonomia personale per disabili visivi", una figura altamente qualificata, pensata per progettare e realizzare percorsi educativi e riabilitativi personalizzati e migliorare il grado di autonomia delle persone cieche o ipovedenti.

La figura, che rientra nell’area dei servizi alla persona, lavorerà in stretta collaborazione con altri operatori sociali ed educativi, così da instaurare un rapporto diretto con gli utenti e le loro famiglie e garantire un accompagnamento efficace e multidisciplinare lungo l’intero percorso formativo e riabilitativo. Tra le competenze anche attività di informazione, sensibilizzazione e divulgazione della cultura dell’inclusione delle persone con disabilità visiva.

Il nuovo corso di formazione professionale destinato a creare questi tecnici specializzati è rivolto a persone occupate e disoccupate maggiorenni, in possesso di un diploma di scuola superiore di secondo grado, e prevede un monte ore formativo differenziato in base alla tipologia dei singoli corsisti: per chi ha già un lavoro è previsto un percorso di studio di 450 ore più moduli obbligatori; per chi è disoccupato, invece, di 900 ore oltre i moduli obbligatori. Il decreto è disponibile nel sito della Regione a questo link.

“Questo nuovo profilo professionale – afferma l’assessore regionale all’Istruzione e alla formazione professionale, Mimmo Turano – risponde alle richieste dell’Unione italiani ciechi e ipovedenti, con la quale nei mesi scorsi ho preso un impegno preciso. In Sicilia la percentuale di persone con disabilità visiva è tra le più alte d'Italia, eppure un percorso formativo dedicato all’educazione, all’autonomia e alla mobilità di questi cittadini non è mai esistito, mentre, nel resto d'Italia, solo poche regioni hanno attivato questo genere di corsi. Con questa misura gettiamo le basi per un nuovo segmento occupazionale, eroghiamo un servizio essenziale e fondamentale e dimostriamo con i fatti che il governo Schifani è impegnato a costruire una società più accessibile, consapevole e attenta ai diritti di tutti”.

Per chi ha già un lavoro è previsto un percorso di studio di 450 ore più moduli obbligatori; per chi è disoccupato, invece, di 900 ore. L'assessore Turano: "In Sicilia la percentuale di persone con disabilità visiva è tra le più alte d'Italia"

07/08/2025
https://www.hashtagsicilia.it/2025/07/21/salute-uici-e-iapb-la-prevenzione-non-va-in-vacanza-grandi-consensi-a-catania-p...
21/07/2025

https://www.hashtagsicilia.it/2025/07/21/salute-uici-e-iapb-la-prevenzione-non-va-in-vacanza-grandi-consensi-a-catania-per-gli-screening-oculistici-gratuiti/

Salute. Uici e Iapb: “la prevenzione non va in vacanza, grandi consensi a Catania per gli screening oculistici gratuiti”
Le mamme ci portano i loro bambini e questo è molto importante per costruire un mondo in cui le patologie oculari possano essere combattute efficacemente attraverso la prevenzione”.

Lo ha detto Maria Francesca Oliveri, presidente del Consiglio regionale dell’Unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti, parlando del primo appuntamento del 2025, sabato scorso davanti al Lido Aurora della Plaia, a Catania, con l’unità mobile oftalmica che ha offerto screening oculistici gratuiti nell’ambito dell’iniziativa La prevenzione non va in vacanza, organizzata dall’Uici e finanziata dalla sezione italiana dell’Ipab, l’Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità.

Tra le mamme, Vanessa Civello, che ha sottolineato come “ormai molti bambini utilizzano computer, telefonini e schermi a luce blu”.

“Ecco perché – ha detto – è importante sottoporre a screening la loro vista, soprattutto in estate quando i loro occhi, tra sabbia, sole e mare, vanno sempre controllati”.

Della stessa opinione Francesca Oddo, che ha sottolineato come, in attesa dello screening oculistico in occasione dell’appuntamento di sabato scorso, ci fossero molti bambini.

“La prevenzione è fondamentale – ha concluso – soprattutto per loro, i più piccoli”.

“Queste giornate di prevenzione dell’Uici – ha affermato l’oculista Federico Visalli, impegnato sabato nei controlli – consente a chiunque, anche alle persone che per varie ragioni non lo fanno di routine, di essere sottoposto gratuitamente a un esame della vista. E questo consente di mettersi al riparo da eventuali danni e prevenire patologie silenti come il glaucoma o il diabete”.

Molto apprezzata, poi, dalla presidente Oliveri l’iniziativa del direttore del Lido Aurora, Mimmo Santonocito, che ha spiegato: “abbiamo cercato di migliorare i tempi d’attesa degli utenti i quali, invece di aspettare la visita sotto il sole o davanti al camper, sono stati chiamati al momento opportuno dai nostri animatori”.

Nei prossimi cinque gli appuntamenti – da domani, martedì 22 luglio al 2 agosto – l’oculista Federico Visalli e l’ortottista Serena Cascino lavoreranno insieme per verificare la presenza di patologie oculari ma anche di affezioni legate all’estate, al sole, alla sabbia, o all’uso di schermi a luce blu: pc, tablet e smartphone. E questo utilizzando le attrezzature all’avanguardia della modernissima unità mobile oftalmica donata nel 2023 dal Lions all’Uici e dotata di aria condizionata.
Domani, dunque, il camper dell’Uici stazionerà davanti al Lido Azzurro e i successivi appuntamenti saranno quelli del venerdì 25 al Lido Le Palme, del sabato 26 al Lido Arcobaleno, di venerdì primo agosto al Lido Tempo Libero e di sabato 2 davanti al Lido Polifemo.

“Le mamme ci portano i loro bambini e questo è molto importante per costruire un mondo in cui le patologie oculari possano essere combattute efficacemente attraverso la prevenzione”. Lo ha detto Maria Francesca Oliveri, presidente del Consiglio regionale dell’Unione italiana dei c...

https://qds.it/?p=714091Uici e Irifor, un Campo estivo anche nel Baglio BasileRiservato a bambini e ragazzi ciechi o ipo...
08/07/2025

https://qds.it/?p=714091

Uici e Irifor, un Campo estivo anche nel Baglio Basile

Riservato a bambini e ragazzi ciechi o ipovedenti con lievi pluriminorazioni, è cominciato il primo luglio nell’hotel di Petrosino (Trapani) e si concluderà stasera. Davide Baviera ha coordinato il lavoro dello psicologo Francesco Birinceri, di Alessandra Rizzo Nervo che si occupa di acquaticità e Antonia Ballatore e Francesco Miceli, docenti, rispettivamente, di danza e di teatro. La presidente del Consiglio regionale dell’Uici Maria Francesca Oliveri, che ha voluto seguire il campus personalmente, “Qui nasce il sogno che possa sbocciare un mondo migliore, più inclusivo e accogliente per tutti”.

“Alla fine di ogni giornata ci portiamo dentro tante emozioni, tanta bellezza, tanta speranza. E il sogno che possa sbocciare un mondo migliore, più inclusivo e accogliente per tutti”.

Così Maria Francesca Oliveri, presidente del consiglio regionale dell’Unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti e dell’Istituto per la Ricerca la Formazione e la Riabilitazione Sicilia, ha descritto il campo estivo che, cominciato il primo luglio, si concluderà oggi nell’hotel Baglio Basile di Petrosino, in provincia di Trapani, dedicato a tredici bambini e ragazzi. E che lei ha voluto seguire personalmente.

La struttura ricettiva, nata dalla residenza estiva fatta erigere all’indomani dell’Unità d’Italia dal notaio Basile, rimanda all’architettura dei bagli della zona, con torrette inserite nel prospetto e la copertura a conci di tufo tipica degli stabilimenti vinicoli del litorale di Marsala.

Il Baglio Basile, è stato riportato al suo antico splendore per essere destinato a usi turistici, e ha ospitato il campo organizzato dall’Irifor regionale in collaborazione con le sezioni territoriali siciliane dell’Uici e con lo stesso Irifor nazionale.

Il Baglio, già utilizzato per i campi estivi negli anni passati anche per le sue piscine, è un luogo, ha sottolineato la presidente dell’Uici regionale, “davvero speciale dove bimbi e ragazzi non vedenti, ipovedenti e con minorazioni aggiuntive lievi, crescono insieme”.

“Qui – ha aggiunto – non conta come vedi il mondo, ma come lo vivi. E ogni giorno impariamo a fidarci, a sorridere, a non sentirci soli. Qui, nessuno rimane indietro, perché tutti valgono”.

Il lavoro nel campus del Baglio Basile prevedeva attività di Teatro – ieri sera i piccoli protagonisti hanno interpretato il Piccolo principe ricevendo grandi applausi – e danza terapia, acquaticità e il supporto psicologico per bambini e ragazzi, tutti accompagnati da un genitore. È stato Davide Baviera a coordinare il lavoro dello psicologo Francesco Birinceri, di Alessandra Rizzo Nervo che si occupa di acquaticità e Antonia Ballatore e Francesco Miceli, docenti, rispettivamente, di danza e di teatro.

Il prossimo campus sarà quello dedicato ai ragazzi non vedenti e ipovedenti dai 14 ai 21 anni anche con pluriminorazioni lievi, che si svolgerà a Messina dal 23 al 30 agosto.

Riservato a bambini e ragazzi ciechi o ipovedenti con lievi pluriminorazioni, è cominciato il primo luglio nell’hotel di Petrosino (Trapani) e si concluderà stasera. Davide Baviera ha coordinato il lavoro dello psicologo Francesco Birinceri, di Alessandra Rizzo Nervo che si occupa di acquaticit....

https://www.blogsicilia.it/comunicati-stampa/uici-e-irifor-campo-estivo-a-marina-di-butera/1153803/Uici e Irifor, Campo ...
30/06/2025

https://www.blogsicilia.it/comunicati-stampa/uici-e-irifor-campo-estivo-a-marina-di-butera/1153803/

Uici e Irifor, Campo estivo a Marina di Butera
il 24 giugno nel Sikania Resort, in provincia di Caltanissetta, è rivolto a quindici non vedenti e ipovedenti con pluriminorazioni medie, gravi e gravissime, e si concluderà il 3 luglio. Maria Francesca Oliveri, presidente del Consiglio regionale dell’Uici e dell’Irifor Sicilia: “Questo campo rappresenta un esempio concreto del fatto che qualcosa di bello si può fare. I campi estivi rappresentano un momento prezioso anche per le famiglie, che vedono i loro figli accolti, felici”. La terapeuta Stefania Carbonaro, “Cerchiamo di aiutare i partecipanti a comunicare attraverso altri canali, come quelli della musica o dell’arte. E loro ci ripagano dandoci davvero tanto”

“Persone non vedenti o ipovedenti con pluridisabilità stanno vivendo giorni pieni di sorrisi, emozioni, scoperte. Accanto a loro, operatori meravigliosi mettono cuore, pazienza, passione per farli stare bene e farli sentire importanti, protagonisti”.

Così Maria Francesca Oliveri, presidente del consiglio regionale dell’Unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti e dell’Istituto per la Ricerca la Formazione e la Riabilitazione Sicilia, ha parlato del campo estivo in corso di svolgimento nel Sikania Resort di Marina di Butera (Caltanissetta), organizzato dall’Irifor regionale in collaborazione con le sezioni territoriali siciliane dell’Uici e con lo stesso Irifor nazionale.

Il campo estivo – che, cominciato il 24 di giugno si concluderà il 3 di luglio -, è rivolto, come detto, a persone cieche o ipovedenti con pluriminorazioni medie, gravi e gravissime e propone laboratori di arteterapia, musicoterapia, idrostimolazioni, e attività psicologiche.

Il coordinatore del campo, cui partecipano quindici disabili – con le famiglie il numero complessivo sale a cinquanta persone -, è Leonardo Sutera Sardo, esperto di tiflologia, ossia la scienza che studia le condizioni e le problematiche di non vedenti e ipovedenti.

Tra gli operatori ci sono poi Ambra Rinaldi, che segue le attività psicologiche, Pietro Bonfiglio, musicoterapeuta, Dino Dal Piva ed Emanuela Priscilla Ardore, che si occupano di idrostimolazione, e Stefania Carbonaro, pedagogista, musicoterapeuta ed esperta in attività di arteterapia e manipolazione.

“Sono incontri – ha detto quest’ultima – capaci di arricchire parecchio, a livello personale, anche noi operatori. Cerchiamo di fare il possibile per aiutare i partecipanti a comunicare attraverso altri canali, come possono essere appunto quelli della musica o dell’arte. E loro ci ripagano dandoci davvero tanto. Un’esperienza eccezionale”.

“Quello dei campi estivi – ha concluso Maria Francesca Oliveri – rappresenta un momento prezioso anche per le famiglie, che vedono i loro figli accolti, felici. Questo campo rappresenta un esempio concreto del fatto che qualcosa di bello si può fare. E il mio messaggio è: non dimentichiamoci di questi ragazzi, perché hanno tanto da dare e meritano amore, attenzioni e dignità”.

https://www.lasicilia.it/comunicati-stampa/uici-e-stamperia-braille-a-palermo-per-una-marina-di-libri-2520601/Anche l’Ui...
09/06/2025

https://www.lasicilia.it/comunicati-stampa/uici-e-stamperia-braille-a-palermo-per-una-marina-di-libri-2520601/
Anche l’Uici e la Stamperia regionale Braille hanno voluto dare un concreto contributo a Una Marina di Libri, festival dell’editoria indipendente nato nel 2010 e che, iniziato il 5 giugno scorso nei Cantieri della Zisa di Palermo, si concluderà domani.

“Questa manifestazione – ha detto Maria Francesca Oliveri, presidente del Consiglio siciliano dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, che era accompagnata dal segretario regionale Giorgio Silvestro – celebra l’incontro, l’inclusione, la possibilità di superare ogni barriera attraverso la forza della Cultura. E noi siamo presenti con il cuore stesso della nostra missione culturale: grazie alla preziosa collaborazione della Federazione Nazionale delle Istituzioni Pro Ciechi, con la nostra Stamperia Regionale Braille di Catania, abbiamo potuto mostrare libri tattili, in Braille e Nero-Braille, ma anche a caratteri ingranditi, realizzati con attenzione ai bisogni specifici di ogni lettore. Perché un libro diventa davvero patrimonio comune solo quando può essere letto da tutti. Ed è con questo spirito che ogni giorno ci impegniamo a rendere la Cultura un bene accessibile, condiviso, universale”.

“E poiché – ha aggiunto – partecipiamo con grande convinzione a quest’iniziativa, abbiamo voluto offrire il nostro contributo anche mettendo a disposizione il nostro camper itinerante per la prevenzione della cecità, che consente alla cittadinanza screening oculistici gratuiti. Crediamo infatti, fermamente, che la salute visiva sia un diritto fondamentale e che la prevenzione costituisca il primo, essenziale presidio per tutelarlo”.

Nell’affollatissimo stand della Stamperia Regionale Braille, i visitatori, come sottolineato dal direttore della struttura, Antonio Tringale, “si sono molto incuriositi per le nostre produzioni tiflodidattiche”.

“Un pubblico numeroso – ha aggiunto Tringale – ha poi partecipato all’incontro Fratelli tutti. Un dialogo organizzato dall’Uici di Palermo e ispirato all’omonima enciclica di Papa Francesco che invitava a riflettere su fraternità e solidarietà”.

Nel corso dell’incontro, al quale hanno preso parte la presidente Oliveri, padre Domenico, la presidente della sezione Uici di Palermo Giovanna Virga, è stata consegnata all’Arcidiocesi di Palermo una copia in Nero-Braille dell’enciclica, realizzata dalla Stamperia.

L’Unione offre fino a domani screening oculistici gratuiti sul proprio camper per la prevenzione della cecità

https://www.blogsicilia.it/comunicati-stampa/uici-maria-francesca-oliveri-confermata-presidente-del-consiglio-regionale-...
16/05/2025

https://www.blogsicilia.it/comunicati-stampa/uici-maria-francesca-oliveri-confermata-presidente-del-consiglio-regionale-siciliano/1135546/

Uici, Maria Francesca Oliveri confermata presidente del Consiglio regionale siciliano.

“Accolgo con grande gioia questo nuovo mandato” ha detto, tracciando un ideale programma dell’Unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti per i prossimi anni. A eleggerla, l’organismo che guida l’Unione in Sicilia, composto da 21 consiglieri e riunitosi nei giorni scorsi a Isola delle Femmine, nel Palermitano. Vicepresidente Giuseppe Vitello e consigliere regionale Francesca Panzica. Strumenti fondamentali dell’impregno dell’Uici in Sicilia, per garantire pari opportunità a non vedenti e ipovedenti, saranno Istruzione, Formazione e Autonomia.

“Esser stata eletta presidente regionale del Consiglio siciliano dell’Unione è davvero un grande onore, ma è anche un impegno sacro. Come è sacra la missione che oggi rinnoviamo”.

Lo ha detto Maria Francesca Oliveri, dopo essere stata confermata nei giorni scorsi presidente del Consiglio regionale dell’Unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti, e che ha affermato di aver “accolto con gioia questo nuovo mandato”.

L’elezione è avvenuta nel corso della riunione d’insediamento del nuovo Consiglio regionale, a conclusione delle assemblee territoriali, che, nel mese di aprile, hanno eletto i presidenti provinciali – membri di diritto -, e i consiglieri di parte elettiva del Consiglio. I 21 componenti si sono riuniti nel Centro congressi Saracen di Isola delle Femmine, nel Palermitano. A presiedere l’assemblea è stato il maestro Giovanni Arestìa, in quanto membro più anziano per iscrizione all’Unione. A verbalizzare, il segretario regionale dell’Uici, Giorgio Silvestro. Presenti anche la vicepresidente nazionale dell’Unione, Linda Legname, il consigliere nazionale Tommaso Di Gesaro, il presidente della Stamperia Braille Vincenzo Gueli e la presidente uscente, come detto, riconfermata.

vicepresidente è stato eletto poi Giuseppe Vitello, di Agrigento, e consigliere delegato Francesca Panzica, di Caltanissetta.

La nostra missione – ha detto Maria Francesca Oliveri – non deve guardare soltanto all’oggi ma soprattutto al domani. Un domani che siamo chiamati a costruire con grande responsabilità. Un domani fatto di bimbi da tutelare, di giovani da sostenere nella loro crescita e nei loro sogni, di donne da rafforzare nella loro piena dignità. Ma anche di anziani e di tanti nostri fratelli con pluridisabilità che dobbiamo accogliere con grande amore e rispetto. Un domani fatto da quell’Istruzione che ci rende liberi, da quella Formazione che ci apre nuove opportunità per un lavoro che per noi non vedenti e ipovedenti significa dignità e luce che ritorna”.

“Accolgo con grande gioia questo nuovo mandato” ha detto, tracciando un ideale programma dell’Unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti per i prossimi anni. A eleggerla, l’organismo che guida l’Unione […]

Indirizzo

Via Carmelo Abate 5
Catania
95125

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 14:00
Martedì 09:00 - 14:00
15:00 - 17:30
Mercoledì 09:00 - 14:00
15:00 - 17:30
Giovedì 09:00 - 14:00
15:00 - 17:30
Venerdì 09:00 - 14:00
Sabato 09:00 - 13:30

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando UICI Consiglio Regionale Siciliano pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram