Dott.ssa Lucia Privitera Psicologa - Psicoterapeuta

Dott.ssa Lucia Privitera Psicologa - Psicoterapeuta Psicologa ~ Psicoterapeuta

25/07/2025

Va bene avere paura.
Va bene aver bisogno di aiuto.
Va bene chiedere aiuto.
Va bene essere fragili.
Va bene piangere.
Va bene essere vulnerabili.
Va bene avere un cuore.
Va bene avere un’anima.
Va bene non essere perfetti.
Va bene essere delicati.
Va bene provare empatia e sentire tutto tra spirito e carne.
Va bene sentire mancanze.
Va bene dire “no”.
Va bene rinascere e salvarsi.

Siamo esseri umani.
È meraviglioso racchiudere universi rari ed unici.

Siamo forza.
Inimitabile. Inimmaginabile. Imprevedibile.

Non permettere a nessuno di confondere la tua dolcezza con la debolezza.

Non sei debole quando abbracci e quando hai bisogno di un abbraccio.
Non sei debole quando ti fermi per respirare un po’
o quando piangi senza riuscire a controllarti.

Non sei debole.
Sei prezioso.

Sei da proteggere.
E se non gli altri non sanno farlo,
impara ad amarti prima di amare.

Va tutto bene.
Respira.
Va tutto bene.

(Natascja Di Berardino)

21/07/2025

“Chi sceglie l’anima rinuncia all’approvazione.”

S. Zani

27/06/2025

La mamma pecora nera

La mamma pecora nera è quella che sceglie di rompere con le imposizioni patriarcali e con un’educazione centrata sugli adulti.
È quella che osa seguire il proprio istinto, anche quando la famiglia o chi le sta intorno la fa dubitare.

La mamma pecora nera è quella che, con piena consapevolezza, decide di tagliare i legami tossici — anche se di sangue — non appena si rende conto che quei rapporti disfunzionali possono nuocere ai suoi figli.

È quella che affronta ogni tipo di percorso terapeutico per guarire le ferite della propria infanzia e per prendersi cura del suo bagaglio femminile interiore, spesso appesantito da traumi mai risolti.

Le mamme pecore nere sono quelle che la gente guarda con sospetto. Quelle di cui si mormora alle spalle, che si mette in discussione, che si critica, si giudica, si isola.

In ogni famiglia c’è sempre una mamma pecora nera: una donna coraggiosa, che spesso si è sentita sola, che ha spesso dubitato di sé stessa, ma che ha deciso di fidarsi del proprio sesto senso, delle proprie viscere, della propria intuizione.

In ogni famiglia c’è una mamma pecora nera che, oltre a lavorare su se stessa, si ritrova a portare il peso del trauma familiare che gli altri — il partner, i parenti, gli amici — non vogliono o non riescono a vedere.

Essere una pecora nera è un cammino solitario…
Ma, un giorno qualunque — forse prima di quanto pensi — quando la mamma pecora nera decide di alzare la testa e guardare lontano, nella prateria,
scorge altri pecore che, come lei, stanno andando nella direzione opposta al gregge. Controcorrente.

E quando si ferma a osservarle, una ad una, con calma, dalla prima all’ultima…
accade qualcosa di magico:
si accorge che non sono davvero nere.

Sono pecore con una luce unica.
La luce che nasce dall’amore per sé stesse, dall’empatia, dalla consapevolezza e da un cammino di evoluzione interiore.

Alcuni scatti del nostro splendido team ieri alla Biblioteca Comunale di Aci Sant'Antonio per l'iniziativa "Rinascere in...
24/06/2025

Alcuni scatti del nostro splendido team ieri alla Biblioteca Comunale di Aci Sant'Antonio per l'iniziativa "Rinascere in menopausa: salute e benessere". Ringrazio ancora sentitamente tutti i presenti molto partecipi, e l'amministrazione comunale che si è mostrata sensibile ad accogliere un'iniziativa di sensibilizzazione e prevenzione per uno dei principali momenti evolutivi di ogni donna.
Il mio contributo è stato quello di mettere in luce le implicazioni psicofisiche, emotive, identitarie e relazionali di questo processo trasformativo e di transizione del ciclo di vita delle donne. Ma soprattutto ho cercato di sdoganare falsi miti e tabù sulla menopausa (e sulla sua eccessiva medicalizzazione talvolta) , sulla sessualitá, e di evidenziare inoltre quanto questo momento possa essere in realtà un'occasione di consapevolezza per una Ri-nascita interiore di tutte le donne🌸 Grazie ancora a tutti! 🙏
Dott.ssa Lucia Privitera.

Trattare il delicato tema dell infertilità di coppia da un punto di vista psicologico di certo non è stato affatto sempl...
20/06/2025

Trattare il delicato tema dell infertilità di coppia da un punto di vista psicologico di certo non è stato affatto semplice, ma con passione e coraggio, contro ogni tabù, nel mio lavoro il mio obiettivo è quello di fornire nuovi strumenti di consapevolezza e in questo caso soprattutto di prevenzione. È stato prezioso poter dare il mio contributo. Vi ringrazio tutti 🌸
Dott.ssa Lucia Privitera.

Quella dell'infertilità è una situazione delicata e molto attuale, una realtà che sperimentano molte coppie le quali spe...
17/06/2025

Quella dell'infertilità è una situazione delicata e molto attuale, una realtà che sperimentano molte coppie le quali spesso vivono un mix di emozioni complesse nell'avere difficoltà a portare a termine il loro progetto genitoriale. Parlarne non dovrebbe essere ad oggi un tabù, piuttosto un tema importante da condividere per sensibilizzare tutti, in una visione integrata di mente e corpo. Lo scopo di questo convegno è proprio questo; insieme ad una meravigliosa équipe condurremo questo incontro gratuito rivolto alla cittadinanza, in un'ottica di prevenzione multidisciplinare. Nello specifico io mi occuperò di mettere in luce il ruolo dello stress, i vissuti psicoemotivi della coppia infertile e i possibili modi in cui la coppia può prendersi cura di sé in questo particolare momento del loro ciclo di vita familiare. Non siete soli e sensibilizzare la cittadinanza su ciò è un grande impegno morale e civico di cui questa iniziativa vuole essere promotrice. Vi aspettiamo tutti 🌸👫

09/06/2025

Ai nuovi inizi 💙 📖

01/06/2025

Il 1° giugno si celebra la Giornata Mondiale dei Genitori.
Un’occasione per riconoscere un ruolo fondamentale nella crescita delle persone e nella costruzione del tessuto sociale.

Essere genitori, oggi, significa molto più che educare: vuol dire accompagnare nello sviluppo emotivo, gestire incertezze, fatiche e cambiamenti, saper chiedere aiuto e costruire relazioni sane, anche nei momenti difficili.

In un tempo di trasformazioni culturali, nuovi modelli familiari, pressioni educative e solitudini silenziose, la genitorialità non è mai scontata. È un’esperienza che richiede sostegno, consapevolezza, ascolto.

Il CNOP ribadisce il valore della psicologia nel sostenere le famiglie.
Perché prendersi cura dei genitori significa prendersi cura anche delle generazioni future.

Dopo il grande successo della scorsa edizione si replica l'evento presso il Comune di Aci Sant'Antonio (CT) 😍🌸 Entusiast...
30/05/2025

Dopo il grande successo della scorsa edizione si replica l'evento presso il Comune di Aci Sant'Antonio (CT) 😍🌸 Entusiasta di collaborare con una meravigliosa équipe in questo incontro di prevenzione e sensibilizzazione sulla menopausa, dove io mi occuperò di far luce sulle implicazioni psicologiche riguardo ad uno dagli eventi evolutivi più importanti del ciclo vitale di una donna, per un'informazione a 360°.
Vi aspettiamo anche insieme ai vostri partener. 🌸 si prega di diffondere 🙏
❤️

07/05/2025

In occasione della Giornata della Salute Mentale Materna, l'Ordine degli Psicologi della Regione Siciliana intende richiamare l’attenzione sull’importanza di riconoscere, prevenire e trattare il disagio psicologico che può insorgere durante la gravidanza e nel periodo perinatale.
Occorre promuovere una cultura della salute mentale che riconosca la pluralità dei vissuti legati alla maternità, un’esperienza profonda e trasformativa, ma spesso idealizzata.
Dietro al sorriso di una madre, possono celarsi emozioni complesse: ansia, tristezza, senso di inadeguatezza, solitudine. Disturbi come la depressione post-partum, l’ansia perinatale e le difficoltà di adattamento alla genitorialità rappresentano condizioni ad alta prevalenza, spesso sottodiagnosticate o ancor peggio taciute, con conseguenze significative sul benessere della madre, del bambino e del nucleo familiare.
Chiedere aiuto non è un segno di debolezza, ma di forza.
È tempo di abbattere lo stigma, riconoscere il carico invisibile che molte madri portano e garantire un accesso equo al supporto psicologico in ogni fase della maternità auspicando un approccio integrato tra servizi sanitari, sociali e psicologici.
L'idealizzazione della maternità e lo stereotipo della “madre perfetta” spesso impediscono un ascolto autentico del vissuto materno, contribuendo a silenziare il disagio e ad alimentare il senso di colpa.
È fondamentale che partner, familiari, operatori sanitari e la società tutta imparino ad ascoltare le donne, senza giudizio, senza minimizzare la loro sofferenza, riconoscendo il diritto di ogni madre a essere accolta nella propria vulnerabilità.
Lo psicologo può offrire uno spazio di contenimento, prevenzione e supporto qualificato svolgendo un ruolo cruciale nella presa in carico e nel sostegno per la tutela della salute della madre, dell’intero sistema familiare e per la prevenzione del rischio evolutivo nei figli.

Una società che tutela la salute mentale delle madri è una società che investe nel proprio futuro.

Indirizzo

Via Luigi Pirandello 4
Catania
95128

Telefono

+393500495030

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Lucia Privitera Psicologa - Psicoterapeuta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Lucia Privitera Psicologa - Psicoterapeuta:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram