15/09/2024
CHE COSA SONO LE APNEE NOTTURNE?
Sono disturbi, talora anche molto gravi, che si verificano durante la fase del sonno. La respirazione viene ripetutamente interrotta da ”momenti di mancanza” del respiro, creando una qualità di riposo profondamente disturbato.
Le apnee notturne OSTRUTTIVE (note anche come OSA, Obstructive Sleep Apnea), sono le forme sicuramente più comuni e sono causate dall’ostruzione completa o parziale delle vie aeree superiori durante il sonno.
Le apnee notturne CENTRALI patologiche sono invece legate a un malfunzionamento del sistema nervoso o cardiovascolare: le vie aeree sono aperte, ma il cervello non invia segnali adeguati ai muscoli che controllano la respirazione.
Le più comuni, sicuramente, sono quelle ostruttive.
QUALI SONO I SINTOMI PIU FREQUENTI?
Negli adulti i sintomi delle apnee notturne ostruttive più frequenti sono:
-russamento (roncopatia);
-risvegli improvvisi con sensazione di soffocamento;
-irrequietezza durante il sonno;
-sudorazione notturna;
-sonnolenza e stanchezza durante il giorno;
-mal di testa al risveglio
-minzione notturna frequente;
-irritabilità e disturbi dell’umore, come depressione e ansia;
difficoltà cognitive, come scarsa concentrazione e memoria.
- nei casi più gravi accidenti cardio vascolari e neurologici.
I sintomi delle apnee notturne nei bambini possono includere:
- russamento notturno,
- sonno irrequieto con momenti di mancanza del respiro,
-respirazione con la bocca durante il giorno e difficoltà di deglutizione;
-enuresi notturna;
-disturbi dell’apprendimento e del comportamento (deficit di attenzione, iperattività).
QUALI SONO LE CAUSE DELLE APNEE NOTTURNE?
In caso di apnee notturne ostruttive l’interruzione della respirazione si verifica generalmente quando il palato molle collassa durante il sonno a causa del rilassamento dei muscoli della parte posteriore della gola.
Possono avere un ruolo nella indubbiamente innescante e mantenente gli episodi di ostruzione apnoica:
- tutti i quadri di difficoltà ventilatorie nasali nell'adulto (deviazioni del setto nasale, poliposi, allergie, etc) e l’ipertrofia tonsillare ed adenoidea nel bambino,
- l’obesità o sovrappeso (con deposizione di grasso a livello del collo),
-l’incremento di volume della lingua (macroglossia)
- malposizionamento notturno della mandibola.
- fumo di sigaretta
- uso di sedativi
- uso di alcolici
Le apnee centrali notturne, invece, sono solitamente causate da disfunzione del sistema di controllo centrale del respiro causate per esempio da malattie neuromuscolari come la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) ictus o altre patologie neurologiche
CHI È IL MEDICO SPECIALISTA DI RIFERIMENTO?
Sicuramente vista la prevalenza delle forme di apnee ostruttive su quelle centrali, il medico specialista Otorinolaringoiatria è colui che viene chiamato in prima battuta a valutare il paziente affetto da APNEE NOTTURNE.
Per formulare la diagnosi è indicato il monitoraggio della respirazione nel sonno attraverso la POLISONNIGRAFIA, un esame accurato e continuo della respirazione e dell’attività cardiaca e cerebrale durante il sonno; in grado di dare una valutazione qualitativa e quantitativa delle apnee durante il sonno notturno.
COME SI RISOLVONO LE APNEE NOTTURNE?
Nei casi di lieve apnea notturna ostruttiva, talora, può essere sufficiente il cambiamento dello stile di vita e la perdita di peso corporeo.
Nei casi in cui la scadente respirazione nasale fosse la causa scatenante, allora la soluzione delle problematiche ostruttive nasali rappresenterebbe il primo passo fondamentale, che sicuramente ridurrebbe quantità e qualità degli episodi apnoici, migliorando, contestualmente, la respirazione nasale diurna e notturna.
Le terapie chirurgiche faringee, invece rappresenterebbero un ulteriore, secondo, momento operatorio, per il trattamento del collasso faringeo residuo.
In altri pazienti, possono essere necessari trattamenti ortodonzia mediante dispositivi di avanzamento mandibolari.
Nelle forme di apnee notturne centrali, invece, è necessario l’utilizzo di dispositivi per supportare la respirazione, come gli apparecchi a pressione positiva continua o intermittente (CPAP o BIPAP), che forniscono un flusso di aria a pressione predefinita attraverso una maschera facciale o nasale.
QUALI SONO LE COMPLICANZE DI UNA SINDROME APNOICA NOTTURNA GRAVE?
Le apnee notturne sono pericolose e possono avere conseguenze anche molto gravi.
Certamente, gli incidenti notturni cardio vascolari, quali infarti cardiaci ed ictus ischemici cerebrali, sono le conseguenze più gravi, come anche le aritmie cardiache.
Inoltre, i ripetuti risvegli notturni interferiscono con il sonno profondo, rendendo probabile una grave sonnolenza diurna. Per questo motivo le apnee ostruttive sono al momento una patologia da diagnosticare e curare per il rilascio o il rinnovo della patente di guida.
Per bambini e neonati le conseguenze legate alle apnee notturne comprendono disturbi dell’apprendimento e del comportamento, ritardi nella crescita del massiccio facciale e patologie cardio-polmonari.