Dr. Paolo D’Arrigo - Cardiologo / Cardiologo Interventista

Dr. Paolo D’Arrigo - Cardiologo / Cardiologo Interventista Specialista in Malattie dell’Apparato Cardiovascolare/Cardiologo Interventista

26/07/2025

You only have one heart; love your heart.

15/07/2025

WHO recommends children and adolescents 🧒👦🏿👧🏻 do at least 60 minutes/day of moderate to vigorous-intensity aerobic activity throughout the week. They should also limit the amount of time spent sitting or looking at the screen for recreational purposes

04/07/2025

Salute e sicurezza non vanno in vacanza! 🏖️ 🏔️💊
🌞 In estate ricorda di conservare correttamente i medicinali. Segui i nostri consigli:

🌡️ Tieni i in ambienti freschi e asciutti e verifica sempre sul foglio illustrativo modalità e temperature di conservazione

🧪 Controlla aspetto, odore e colore dei tuoi medicinali, consultando il medico o il farmacista se noti anomalie

🚗 Se viaggi in auto, conserva i medicinali nell'abitacolo climatizzato o in borse termiche

🛩️ Se viaggi in aereo, metti i farmaci salvavita nel bagaglio a mano, insieme alle prescrizioni

❕ Porta sempre con te le confezioni originali, per non fare confusione tra scadenze, avvertenze e dosaggi di medicinali diversi

🌞 Controlla se i farmaci che assumi sono compatibili con l’esposizione al sole

Ascolta il podcast per saperne di più 👇
https://bit.ly/conservazionefarmaciestate

🫀🥁
01/07/2025

🫀🥁

🔥 Effetti cardiovascolari delle alte temperature: segni e sintomi principali1. Tachicardia • Aumento della frequenza car...
24/06/2025

🔥 Effetti cardiovascolari delle alte temperature: segni e sintomi principali

1. Tachicardia
• Aumento della frequenza cardiaca come risposta compensatoria alla vasodilatazione periferica per dissipare calore.
• Può essere lieve o marcata, soprattutto in soggetti con disidratazione.

2. Ipotensione (soprattutto ortostatica)
• La vasodilatazione periferica e la perdita di liquidi (sudorazione) possono ridurre la pressione arteriosa.
• Aumenta il rischio di sincope e cadute, specialmente negli anziani.

3. Aritmie cardiache
• Squilibri elettrolitici (iponatriemia, ipopotassiemia) legati alla sudorazione e all’inadeguata reintegrazione possono innescare:
• Fibrillazione atriale
• Extrasistolia ventricolare
• Tachiaritmie sopraventricolari

4. Angina o ischemia miocardica
• Lo stress termico aumenta il lavoro cardiaco e il consumo di ossigeno miocardico.
• Nei pazienti con coronaropatia preesistente può scatenare angina instabile o infarto del miocardio.

5. Edema periferico
• La vasodilatazione e il rallentamento del ritorno venoso possono causare edema agli arti inferiori, soprattutto nei pazienti con insufficienza venosa o scompenso cardiaco.

6. Peggioramento dello scompenso cardiaco
• La combinazione di tachicardia, vasodilatazione e disidratazione può destabilizzare pazienti con scompenso cardiaco cronico.
• Possibile sviluppo di congestione polmonare o shock cardiogeno nei casi gravi.

7. Sincope da calore
• Perdita di coscienza legata a ipotensione transitoria per vasodilatazione estrema e ridotto ritorno venoso.

8. Colpo di calore con disfunzione cardiovascolare
• Condizione acuta e grave caratterizzata da:
• Ipertermia > 40°C
• Disfunzione neurologica
• Possibile collasso cardiovascolare e shock

🥵 Heat stress is the leading cause of weather-related deaths & can worsen underlying illnesses.

We're now facing longer, more intense heatwaves each year due to , and this is how extreme heat impacts our health.

☀️
03/06/2025

☀️

Here is a cheat sheet on how to protect yourself from heat during the summer months. Share this with friends and families and with those you care about. Keep cool and carry on!

Uno studio pubblicato su JACC (oltre 89.000 partecipanti, 13.7 anni di follow-up) ha evidenziato che alcuni comportament...
28/05/2025

Uno studio pubblicato su JACC (oltre 89.000 partecipanti, 13.7 anni di follow-up) ha evidenziato che alcuni comportamenti quotidiani possono aumentare il rischio di sviluppare malattie della conduzione cardiaca, ovvero disturbi del sistema elettrico del cuore.

📌 Ecco i tre fattori principali emersi dallo studio:

1. Consumo eccessivo di alcol
➡️ Le persone che consumano più di una bevanda alcolica al giorno mostrano un rischio aumentato di CCD.
❗ Il grafico mostra che all’aumentare del consumo giornaliero, cresce anche il rischio relativo (HR > 1).

2. Comportamento sedentario prolungato
➡️ Stare seduti per più di 4 ore al giorno è associato a un maggior rischio di malattia.
💡 Muoversi di più durante la giornata può aiutare a proteggere il cuore.

3. Durata del sonno notturno troppo lunga
➡️ Dormire 9 ore o più a notte, rispetto a dormire tra 7-9 ore, è associato a un rischio maggiore di CCD.
⏰ Dormire troppo, così come troppo poco, può avere effetti negativi sulla salute del cuore.

🩺 Conclusione:
Adottare uno stile di vita sano, con consumo moderato di alcol, attività fisica regolare e un sonno equilibrato (7-9 ore), può aiutare a prevenire problemi del ritmo cardiaco.

AbstractBackgroundThe associations between modifiable lifestyles and cardiac conduction disease (CCD) are poorly studied.ObjectivesThe study aimed to prospectively assess the association between mo...

22/05/2025

WHO recommends limiting harmful to less than 1% of your total energy intake. You can do this by:

☑️ Avoiding foods with partially hydrogenated oils in the ingredients

☑️ Eating less processed, baked and fried foods

Learn more 🔗 https://bit.ly/42oIBG3

21/05/2025

are commonly found in margarines, vegetable shortening, baked and fried foods and pre-packaged snacks.

A recent WHO study found that every 2% increase in energy intake from trans fats significantly raises the risk of:

💔 heart disease by 25%
😐 death from any cause by 14%

Learn more 🔗 https://bit.ly/42oIBG3

Congresso Internazionale TurinCTO25: angioplastiche coronariche complesse di disostruzione totale
14/05/2025

Congresso Internazionale TurinCTO25: angioplastiche coronariche complesse di disostruzione totale

La recente validata letteratura scientifica concorda che il “vaping”, fenomeno oggi quanto mai dilagante, non sia esente...
05/05/2025

La recente validata letteratura scientifica concorda che il “vaping”, fenomeno oggi quanto mai dilagante, non sia esente da rischio cardiovascolare.
Per lo più alcuni additivi di sapore hanno dimostrato potenziale rischio cancerogeno quando associati alle emissioni del vaporizzatore.

Approximately 16,000 unique flavours have been identified for v**es, many of which appeal to potential users. Some flavours increase the toxicity of v**e emissions and can generate compounds that are known to cause cancer.

17/04/2025

If not treated, can cause:
👁️ blindness
❗️kidney failure
🫀 heart attack
🧠 stroke
🦵 lower limb amputation

Access to early diagnosis and treatment is key to preventing such complications.

Indirizzo

Via Francesco Fusco 44
Catania

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dr. Paolo D’Arrigo - Cardiologo / Cardiologo Interventista pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dr. Paolo D’Arrigo - Cardiologo / Cardiologo Interventista:

Condividi

Digitare