24/06/2025
🔥 Effetti cardiovascolari delle alte temperature: segni e sintomi principali
1. Tachicardia
• Aumento della frequenza cardiaca come risposta compensatoria alla vasodilatazione periferica per dissipare calore.
• Può essere lieve o marcata, soprattutto in soggetti con disidratazione.
2. Ipotensione (soprattutto ortostatica)
• La vasodilatazione periferica e la perdita di liquidi (sudorazione) possono ridurre la pressione arteriosa.
• Aumenta il rischio di sincope e cadute, specialmente negli anziani.
3. Aritmie cardiache
• Squilibri elettrolitici (iponatriemia, ipopotassiemia) legati alla sudorazione e all’inadeguata reintegrazione possono innescare:
• Fibrillazione atriale
• Extrasistolia ventricolare
• Tachiaritmie sopraventricolari
4. Angina o ischemia miocardica
• Lo stress termico aumenta il lavoro cardiaco e il consumo di ossigeno miocardico.
• Nei pazienti con coronaropatia preesistente può scatenare angina instabile o infarto del miocardio.
5. Edema periferico
• La vasodilatazione e il rallentamento del ritorno venoso possono causare edema agli arti inferiori, soprattutto nei pazienti con insufficienza venosa o scompenso cardiaco.
6. Peggioramento dello scompenso cardiaco
• La combinazione di tachicardia, vasodilatazione e disidratazione può destabilizzare pazienti con scompenso cardiaco cronico.
• Possibile sviluppo di congestione polmonare o shock cardiogeno nei casi gravi.
7. Sincope da calore
• Perdita di coscienza legata a ipotensione transitoria per vasodilatazione estrema e ridotto ritorno venoso.
8. Colpo di calore con disfunzione cardiovascolare
• Condizione acuta e grave caratterizzata da:
• Ipertermia > 40°C
• Disfunzione neurologica
• Possibile collasso cardiovascolare e shock
🥵 Heat stress is the leading cause of weather-related deaths & can worsen underlying illnesses.
We're now facing longer, more intense heatwaves each year due to , and this is how extreme heat impacts our health.