Dr.ssa Caterina Iudica - Psicologa Psicoterapeuta

Dr.ssa Caterina Iudica - Psicologa Psicoterapeuta La Dott.ssa Iudica è Psicologa e Psicoterapeuta SIF (Società Italiana di Psicoterapia Funzionale).

Offre consulenza professionale su disagi quali ansia, attacchi di panico, problemi di coppia e disturbi alimentari.

08/03/2025

L'8 marzo non è una festa.
L'8 marzo è la Giornata Internazionale della Donna, un'occasione per riconoscere e onorare le conquiste sociali, economiche, culturali e politiche delle donne in tutto il mondo. Ma anche per sensibilizzare sulle disuguaglianze di genere ancora esistenti. Ci troviamo a dovere ancora promuovere la parità e l'inclusione in ogni ambito della società.

08/03/2025

sito del dr. Marcello Schmid, psicologo psicoterapeuta

06/03/2025

🇮🇹In Italia è aumentato il numero dei giovani hikikomori.

📊Si tratta degli adolescenti tra 14 e 19 anni che non incontrano più i loro amici nel mondo extrascolastico.

↗️Il loro numero è quasi raddoppiato dopo la pandemia, passando dal 5,6% del 2019 al 9,7% del 2022.

👤A tracciare l’identikit dei “ritirati sociali” e a denunciare la gravità del fenomeno crescente è uno studio condotto dal gruppo multidisciplinare di ricerca “Mutamenti sociali, valutazione e metodi” (Musa) dell’Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali del Consiglio nazionale delle ricerche di Roma (Cnr-Irpps), pubblicato sulla rivista Scientific Reports.

🔗 https://www.elle.com/it/magazine/women-in-society/a63629612/giovani-hikikomori-italia/?utm_source=firefox-newtab-it-it

12/02/2025

“La moralità non è propriamente la dottrina del come renderci felici, ma di come dovremo diventare degni di possedere la felicità.”

Immanuel Kant

16/11/2024

𝐍𝐮𝐨𝐯𝐚 𝐩𝐮𝐛𝐛𝐥𝐢𝐜𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐂𝐍𝐎𝐏: "𝐀𝐦𝐛𝐢𝐞𝐧𝐭𝐞, 𝐜𝐫𝐢𝐬𝐢 𝐜𝐥𝐢𝐦𝐚𝐭𝐢𝐜𝐚 𝐞 𝐟𝐮𝐭𝐮𝐫𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐏𝐢𝐚𝐧𝐞𝐭𝐚 𝐓𝐞𝐫𝐫𝐚" 🌍

Il 𝐐𝐮𝐚𝐝𝐞𝐫𝐧𝐨 𝐂𝐍𝐎𝐏 𝐧. 𝟏𝟒 è ora disponibile! Questo volume esplora il ruolo cruciale della psicologia nell’affrontare le sfide ambientali e climatiche, analizzando l’impatto di questi fenomeni sul benessere psico-fisico e proponendo soluzioni innovative basate sulla ricerca e l’intervento di comunità.

Unendo i lavori del Gruppo di Lavoro Ambiente del CNOP e i lavori presentanti in un seminario della Federazione Europea degli Psicologi, il quaderno offre:
• Una prospettiva psicologica sull’emergenza climatica e sull’eco-ansia.
• Studi sui benefici degli ambienti naturali per la salute.
• Best practices e modelli di intervento per la sostenibilità.
• Riflessioni sul contributo della psicologia per il futuro delle nostre comunità.

Come ricorda il Presidente del CNOP, David Lazzari:
"Senza un rapporto migliore e più corretto con l'ambiente, non c'è salute e non c'è futuro."

Un invito alla riflessione e all’azione per psicologi e cittadini impegnati a costruire un mondo sostenibile.

𝑳’𝒆𝒗𝒆𝒏𝒕𝒐 𝒑𝒐𝒕𝒓𝒂̀ 𝒆𝒔𝒔𝒆𝒓𝒆 𝒔𝒆𝒈𝒖𝒊𝒕𝒐 𝒊𝒏 𝒅𝒊𝒓𝒆𝒕𝒕𝒂 𝒔𝒖𝒊 𝒏𝒐𝒔𝒕𝒓𝒊 𝒄𝒂𝒏𝒂𝒍𝒊 𝒔𝒐𝒄𝒊𝒂𝒍.

Il quaderno completo 👇
https://www.psy.it/wp-content/uploads/2024/11/ordine-degli-psicologi-libro-QUATTORDICI.pdf

13/11/2024

La solitudine è un problema crescente tra gli over-65, con effetti devastanti sul benessere mentale e la salute fisica. L’isolamento contribuisce alla diminuzione della qualità della vita, compromettendo il sonno, aumentando i livelli di stress e facilitando lo sviluppo della depressione. Secondo un recente rapporto dell’Osservatorio Salute Benessere e Resilienza della Fondazione Bruno Visentini, i risultati sono allarmanti e richiedono un’attenzione immediata da parte delle Istituzioni e della società.

Sottovalutata, la solitudine tra gli over-65 mostra dati preoccupanti sull’isolamento sociale e l’assenza di supporto, confermati anche dal Report sull’Indice di Vicinanza alla Salute. L’indicatore “individuo e relazioni sociali”, infatti, riporta un valore di soli 66 punti per gli over-65 rispetto ai 101 per la popolazione generale.

Dal 2017, inoltre, si è osservato un netto peggioramento del benessere mentale tra gli anziani con sintomi di depressione, scarsa soddisfazione per la propria vita e per il tempo libero, che evidenzia il bisogno urgente di interventi mirati, in particolare, tra gli over-65 non autosufficienti che non ricevono un’adeguata assistenza quotidiana.

In fase di discussione del disegno di legge di delega al Governo in materia di politiche per le persone anziane, audito in Commissione “Affari Sociali e Sanità” del Senato, il presidente del Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi (CNOP) David Lazzari ha spiegato che la politica deve tener conto della necessità di adottare misure che riguardano la salute fisica, le condizioni sociali, ma anche, i fattori psicologici che impattano sull’invecchiamento e sulle condizioni dell’anziano. Tutti aspetti tra loro interdipendenti, anche se dotati di una loro specificità.

La promozione delle interazioni sociali e il supporto psicologico possono migliorare la qualità della vita degli anziani. Solo attraverso un approccio integrato possiamo sperare di ridurre l’isolamento e migliorare la loro salute e il loro benessere.

Per approfondire 👇🏻
https://www.microbiologiaitalia.it/psicologia/solitudine-salute-over-65/

13/11/2024
13/11/2024

Una ricerca del Journal of the American Medical Association, condotta da 30 professionisti e docenti di diverse Università italiane, svela come il benessere mentale dei ragazzi sia peggiorata col rientro a scuola, pur tenendo conto degli effetti dell’isolamento sociale che pure ha influenzato negativamente l’equilibrio psichico degli adolescenti.

È stato osservato che tra gli under 18 i casi di suicidio tentato o ideato sono aumentati con il ritorno sui banchi. Lo studio, infatti, ha rivelato, che dal 2018 al 2021, tra i ragazzi che frequentavano le lezioni in presenza, le richieste d’intervento per emergenze acute, in particolare tentativi di suicidio e pensieri autolesionisti, sono aumentati del 18% rispetto al periodo della didattica a distanza, compresi i disturbi alimentari, specialmente, tra le femmine.

I dati raccolti sono ampi e robusti per l’Italia. E suggeriscono che la scuola in quella fascia d’età possa rappresentare anche un luogo di stress, ansia, difficoltà comportamentali e relazionali che si possono trasformare rapidamente in patologie psichiche. Una situazione che conferma l’importanza di programmi come quelli promossi dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) “Scuole che promuovono la salute”, a cui, però, in Italia hanno aderito solo 3 istituti su 5, nonostante nel 40% delle strutture scolastiche né i programmi né i docenti sono rispettivamente adeguati e formati per salvaguardare il benessere mentale dei nostri ragazzi.

Il Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi (CNOP) continua a sostenere la necessità e l’urgenza d’istituire la figura dello psicologo scolastico per essere d’aiuto agli studenti, ma anche, ai genitori e agli insegnanti in linea con le raccomandazioni internazionali. Come già sottolineato in audizione in Parlamento dal presidente David Lazzari, in occasione dell’esame delle proposte di legge, è cruciale prevenire il disagio, i disturbi, intercettare in tempo i problemi legati al fallimento, alle difficoltà di apprendimento e rendimento, infine, il rischio di abbandono scolastico.

Per approfondire: 👇🏻
https://www.avvenire.it/attualita/pagine/disagio-mentale-e-stress-psichico-gli-adolescenti-e-il-fattore-scuola


13/11/2024

La recente indagine presentata alla XVI Conferenza ESPAnet Italia ha evidenziato un quadro preoccupante del benessere psicologico tra i giovani italiani, mostrando come gli effetti della pandemia abbiano portato a un incremento significativo di problemi psicologici e comportamentali. Nell’articolo che vi proponiamo oggi, emerge un ulteriore punto di vista su un tema al quale stiamo dedicando grande attenzione in queste ultime settimane.

Secondo i dati raccolti, il 60% dei giovani ha riportato un aumento di stati ansiosi, il 66% ha riscontrato una forte demotivazione e ben il 63% ha dichiarato di sentirsi frequentemente solo. Questo disagio si riflette nelle esperienze quotidiane e scolastiche dei ragazzi, sottolineando la necessità urgente di interventi strutturali e mirati.

Di fronte a un fenomeno di tale portata, l’analisi propone di potenziare i Consultori Familiari come punti di riferimento territoriali per i problemi psicologici. Essendo facilmente accessibili, i consultori possono assumere un ruolo significativo nel supporto ai giovani, contribuendo ad un primo livello di ascolto e assistenza. Tuttavia, si richiede un intervento più ampio, che includa il potenziamento dell’intera rete di supporto psicologico e la figura dello psicologo di base. Questo approccio consentirebbe di offrire un accesso più diretto ai servizi di assistenza psicologica, capaci di rispondere con tempestività e continuità alle crescenti richieste di aiuto.

Il Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi (CNOP) guarda con favore a queste proposte, ribadendo l’importanza di un approccio multidisciplinare che coinvolga non solo il sistema sanitario, ma anche quello educativo e sociale. La creazione di una rete integrata di supporto – che comprenda scuole, famiglie, consultori e psicologi di base – è infatti fondamentale per fornire ai giovani risposte concrete, riducendo il rischio di cronicizzazione dei disturbi psicologici.

Per approfondire 👇
https://www.secondowelfare.it/parti-sociali/salute-mentale-dei-giovani-dopo-la-pandemia-dati-e-proposte/

17/07/2024

LO SAPEVATE CHE... Camminare fa bene alla salute e migliora il benessere? Il movimento ha numerosi benefici anche per gli adulti, ma non dimentichiamo la sua importanza anche durante l’infanzia e l’adolescenza, per nutrire non solo per il corpo ma anche la vita mentale ed emotiva.

Indirizzo

Via Messina 523
Catania
95126

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dr.ssa Caterina Iudica - Psicologa Psicoterapeuta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare