Dottoressa Francesca Scuderi Psicologa

Dottoressa Francesca Scuderi Psicologa Psicoterapeuta di orientamento sistemico relazionale.

18/09/2025

"Non cambiare per farti amare dalle persone. Sii te stesso e le persone giuste ameranno chi sei veramente"

Virna Lisi

07/08/2025

Strategie per Aumentare la Motivazione: Una Sintesi dalla Letteratura Scientifica

La motivazione è un processo complesso influenzato da vari fattori psicologici. Diversi studi hanno identificato strategie efficaci per potenziarla:

1. Definizione di Obiettivi Chiari e Realistici

La teoria dell'aspettativa-valore di Victor Vroom suggerisce che la motivazione è il prodotto dell'aspettativa che un certo sforzo porterà a un risultato desiderato e del valore attribuito a quel risultato. Pertanto, stabilire obiettivi chiari e realistici può aumentare la motivazione.

2. Soddisfazione dei Bisogni Psicologici Fondamentali

Secondo la teoria dell'autodeterminazione di Deci e Ryan, la motivazione intrinseca è potenziata quando sono soddisfatti tre bisogni psicologici fondamentali: autonomia, competenza e relazione.

3. Sviluppo dell'Autoefficacia

Albert Bandura ha evidenziato che la convinzione nelle proprie capacità, o autoefficacia, è cruciale per la motivazione. Maggiore è la fiducia nelle proprie abilità, maggiore sarà l'impegno verso gli obiettivi.

4. Utilizzo di Feedback e Ricompense Appropriate

Studi hanno dimostrato che un feedback efficace e ricompense ben calibrate possono rafforzare la motivazione. Tuttavia, un'eccessiva dipendenza da ricompense esterne può ridurre la motivazione intrinseca.

5. Visualizzazione del Successo

La visualizzazione positiva degli obiettivi raggiunti può aumentare la motivazione, rendendo più tangibile il successo e rafforzando l'impegno verso il raggiungimento degli obiettivi.

Implementando queste strategie, è possibile potenziare la motivazione personale in vari contesti, favorendo il raggiungimento degli obiettivi desiderati.

26/07/2025

La resilienza silenziosa di Jannik Sinner

La resilienza è definita in psicologia come la capacità di affrontare e superare eventi stressanti o traumatici, riorganizzando positivamente la propria vita nonostante le difficoltà. Nella carriera sportiva, essa si manifesta nella capacità di apprendere dalle sconfitte, reggere la pressione, e trasformare il disagio in forza.

Jannik Sinner è un esempio moderno e concreto di questa attitudine. Non fa gesti teatrali, non cerca la ribalta nei momenti di crisi. La sua resilienza è *sobria, disciplinata e continua*. Fin da giovanissimo ha scelto di lasciare la sua valle altoatesina per allenarsi lontano da casa, vivendo la separazione con maturità. Questo passaggio precoce verso l’indipendenza è un primo segnale di “resilienza evolutiva”, come definita da Luthar (2020): la capacità di adattarsi positivamente a sfide nel percorso di sviluppo.

Sinner ha attraversato fasi di critica, infortuni, sconfitte cocenti. Invece di reagire con frustrazione, ha mostrato ciò che in psicologia si chiama *coping adattivo*: non nega le emozioni negative, ma le rielabora attraverso il lavoro, il focus e la pazienza. Ha costruito attorno a sé un team che lo sostiene non solo tecnicamente, ma anche emotivamente, secondo i principi della teoria di sostegno sociale (Werner, 2013).

La resilienza di Sinner si basa su tre pilastri fondamentali riconosciuti dalla letteratura:
1. *Autoregolazione emotiva* – riesce a gestire la tensione e a rimanere lucido anche nei momenti più duri.
2. *Orientamento al miglioramento* – non si concentra sull’errore, ma sull’apprendimento.
3. *Visione a lungo termine* – mantiene un’identità stabile, che non dipende solo dal risultato immediato.

Molti atleti vincono per un periodo. I resilienti, invece, costruiscono una carriera. La forza di Sinner non è nell’esplosione, ma nella *costanza* con cui affronta ogni sfida, grande o piccola, con lo stesso rispetto e impegno. Una lezione che va oltre il tennis.

17/07/2025
22/06/2025

Il sistema collasserà se ci rifiutiamo di comprare quello che ci vogliono vendere, le loro idee, la loro versione della storia, le loro guerre, le loro armi, la loro nozione di inevitabilità.
Ricordatevi di questo: noi siamo molti e loro sono in pochi. Hanno bisogno di noi più di quanto ne abbiamo noi di loro. Un altro mondo, non solo è possibile, ma sta arrivando. Nelle giornate calme lo sento respirare.

Arundhati Roy

25/03/2025

Fragilità.
_

Indirizzo

Catania
95100

Telefono

+393401025006

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dottoressa Francesca Scuderi Psicologa pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare