12/11/2025
L’ansia non è solo “essere nervosi”.
È quando il corpo reagisce come se ci fosse un pericolo… anche se non c’è.
3 segnali da non ignorare:
➡ continua: la mente anticipa scenari negativi.
➡Sensazione di allarme fisico: cuore accelerato, respiro corto, difficoltà a stare fermi.
➡ Paura di perdere il controllo: soprattutto in situazioni che prima vivevi serenamente.
🧩 Ecco il punto che spesso si ignora:
l’ansia non nasce dal nulla, ha un messaggio da portare.
💡 Domanda utile: quando provi ansia, provi anche a capire cosa sta cercando di proteggerti?
👉 Non devi affrontarla da solo/a.
❓ Disturbi dell’umore e disturbi d’ansia sono collegati?
Molte persone li vivono insieme, ma non sono la stessa cosa.
• L’ansia è legata alla paura del futuro.
• I disturbi dell’umore influenzano come percepisci te stesso e la tua energia.
Possono influenzarsi a vicenda, ma non è automatico:
avere ansia non significa avere un disturbo dell’umore, e avere un disturbo dell’umore non significa avere ansia.
➡️ Per questo è importante una valutazione professionale, non autodiagnosi.
🧠 I disturbi dell’umore riguardano come sentiamo, ma spesso influenzano anche come pensiamo.
💡 Domanda utile: ti capita di giudicarti per ciò che provi, invece di chiederti perché lo provi?
👉 Chiedere supporto non significa essere deboli, ma smettere di far finta che tutto sia sotto controllo.
👨⚕ Dott. Vito Fabio Paternò