Federica Sciacca - Psicologo e Psicoterapeuta

Federica Sciacca - Psicologo e Psicoterapeuta Psicologo (n. 8254 Albo degli Psicologi della Regione Sicilia) e Psicoterapeuta della Gestalt.

- Psicologo iscritto all'Albo degli Psicologi della Regione Sicilia n. 8254.
- Psicoterapeuta ad orientamento gestaltico formata presso l'Istituto di Gestalt HCC Italy
- PhD student presso il Dipartimento di Scienze della formazione dell'Università di Catania
- Esperto in Psicodiagnostica formata presso l'Istituto di Gestalt HCC Italy

Mi occupo di attività sostegno psicologico, percorsi di psicot

erapia individuali, di coppia e di gruppo. Conduco anche l'attività di ricerca presso l'Università di Catania in cui mi occupo di Psicologia clinica e sociale, in particolare di fenomeni legati al mondo virtuale come new addiction (dipendenza da smartphone, giochi online, internet), cyberbullismo, correlati individuali e psicosociali dell’utilizzo di internet e social network, fake news e creduloneria, e orientamenti religiosi e secolarismo. Puoi visitare queste pagine per avere maggiori informazioni:
- Università: http://www.disfor.unict.it/dottorandi/federica.sciacca
- LinkedIn: Federica Sciacca
- Instagram: federica_sciacca_psicologo/
- Sito Web: https://federicasciacca.wixsite.com/federicasciacca

Chiuso per ferie da lunedì 21 a mercoledì 30 luglio 2025.L'attività riprenderà regolarmente giovedì 31 luglio.Buone vaca...
27/06/2025

Chiuso per ferie da lunedì 21 a mercoledì 30 luglio 2025.
L'attività riprenderà regolarmente giovedì 31 luglio.
Buone vacanze!

24/05/2025
Nel mio studio di psicoterapia in Via dei Miti, 3 – Catania, puoi trovare un ambiente accogliente e sereno, pensato e pr...
12/03/2025

Nel mio studio di psicoterapia in Via dei Miti, 3 – Catania, puoi trovare un ambiente accogliente e sereno, pensato e progettato per offrire un ambiente accogliente e sicuro, per favorire il dialogo, il tuo benessere e la riflessione.

Caratteristiche dello studio:

🛋️Arredamento confortevole: Poltrone morbide, disposte per creare un’atmosfera rilassata e informale.

💡Illuminazione delicata: Lampade a luce calda e naturale per un ambiente rassicurante.

🎨Colori neutri e rilassanti: Toni pastello, beige e verde per favorire la calma.

🌱Elementi naturali: Piante, fiori e decorazioni in legno per una sensazione di serenità.

📚Libreria e materiali terapeutici: Libri, quaderni e strumenti per il percorso terapeutico.

🧶Tappeti e tessuti morbidi: Per attutire i suoni e rendere lo spazio più intimo.

🕰️Orologio discreto: Per gestire la durata delle sessioni senza creare pressione.

🪑Spazio per attività creative: Tavolino per scrivere, disegnare o svolgere esercizi terapeutici.

🍶Angolo ristoro: Un piccolo angolo con acqua, cioccolatini e caramelle per mettere a proprio agio il paziente.

Questo spazio è pensato per accoglierti con calore e professionalità, offrendoti un luogo sicuro in cui esplorare i tuoi pensieri ed emozioni. L’obiettivo è creare uno spazio protetto e rassicurante, in cui tu possa sentirsi libero di esprimerti senza giudizio.

Se sei curioso/a o senti il bisogno di iniziare questo percorso e vuoi esplorare come la psicoterapia possa esserti utile, scrivimi per prenotare una consulenza! 📩😊

"Cuoricini" e l’illusione dei like: la psicologia delle dinamiche affettive nei social 💕💗💖 “Metti cuoricini, che poi mi ...
24/02/2025

"Cuoricini" e l’illusione dei like: la psicologia delle dinamiche affettive nei social 💕💗💖

“Metti cuoricini, che poi mi innamoro” canta il gruppo Coma Cose, sintetizzando in poche parole una dinamica che oggi caratterizza molte interazioni affettive: l’attribuzione di un valore emotivo ai like sui social network. Ma cosa c’è dietro questa tendenza?

Dal punto di vista psicologico, i like e i cuoricini rappresentano una forma di rinforzo intermittente, lo stesso meccanismo che rende il gioco d’azzardo così coinvolgente. Non possiamo prevedere con certezza quando arriverà un like da quella persona che ci interessa, e questa incertezza aumenta il nostro desiderio di riceverlo, attivando il sistema dopaminergico della ricompensa.

In un’epoca in cui le relazioni si costruiscono (e talvolta si consumano) anche nel digitale, il rischio è quello di sovrainterpretare segnali minimi, attribuendo a un semplice gesto – un cuoricino, una reaction – un significato profondo, magari non corrisposto nella realtà. Questo può generare aspettative e illusioni, alimentando dinamiche di insicurezza, bisogno di conferme e dipendenza affettiva.

D’altra parte, il like è anche un linguaggio relazionale nuovo, un codice che sostituisce (o integra) forme più tradizionali di corteggiamento e attenzione. La chiave sta nella consapevolezza: riconoscere il valore simbolico ma limitato di queste interazioni aiuta a evitare fraintendimenti e a costruire legami più autentici, sia online che offline.

E tu, quanto peso dai ai cuoricini sui social? Raccontacelo nei commenti! 📥

Il mio approccio terapeutico 🧠🗣️Nel mio lavoro come psicologa e psicoterapeuta, seguo l'approccio della psicoterapia del...
22/02/2025

Il mio approccio terapeutico 🧠🗣️

Nel mio lavoro come psicologa e psicoterapeuta, seguo l'approccio della psicoterapia della Gestalt, una terapia centrata sulla consapevolezza, sull'esperienza presente e sulla responsabilità personale.

📑✍🏻 La Terapia della Gestalt aiuta a esplorare emozioni, pensieri e comportamenti nel "qui e ora", favorendo una maggiore comprensione di sé e delle proprie relazioni. L’obiettivo è supportare la persona nel riconoscere i propri bisogni, esprimere emozioni in modo autentico e sviluppare nuove modalità di interazione con il mondo.

🧘🏻‍♀️👥 Il mio metodo di lavoro è esperienziale e relazionale: attraverso il dialogo e tecniche creative, aiuto i miei pazienti a prendere consapevolezza di schemi ripetitivi e blocchi emotivi, facilitando il cambiamento e la crescita personale. Ogni percorso è unico, costruito sulle esigenze specifiche di chi si affida a me.

Tecniche più utilizzate in terapia

✅ Esperimenti esperienziali – Invece di limitarsi a parlare dei problemi, si esplorano concretamente emozioni e comportamenti attraverso esercizi creativi, drammatizzazioni o cambi di prospettiva.

✅ La sedia vuota – Una delle tecniche più note: il paziente immagina di avere davanti una persona significativa (o una parte di sé stesso) e dialoga con essa, portando alla luce emozioni e conflitti irrisolti.

✅ Consapevolezza corporea – La Gestalt considera il corpo come parte integrante dell’esperienza emotiva, quindi si presta attenzione alle sensazioni fisiche per comprendere meglio i propri vissuti.

✅ Lavoro sui blocchi emotivi – Attraverso la terapia, si impara a riconoscere e superare le interruzioni del contatto con sé stessi e con gli altri, favorendo un’espressione più autentica.

Se senti il bisogno di esplorare e comprendere meglio te stesso, sono qui per accompagnarti in questo viaggio di consapevolezza e trasformazione.

Scrivimi in DM ✉️❤️

Mi presento! Sono la Dott.ssa Federica Sciacca, psicologa e psicoterapeuta della Gestalt, iscritta all'Ordine degli Psic...
21/02/2025

Mi presento! Sono la Dott.ssa Federica Sciacca, psicologa e psicoterapeuta della Gestalt, iscritta all'Ordine degli Psicologi della Regione Siciliana dal 2017 (n. 8254/A). Con 13 anni di esperienza in ambito privato e collaborazioni con strutture sanitarie nazionali e universitarie, mi dedico al sostegno psicologico individuale e di gruppo, all'ascolto attivo e alla mediazione, accompagnando i pazienti nel loro percorso di cambiamento, crescita e guarigione.

Laureata in Psicologia nel 2015 presso l'Università di Catania con 110/110 e lode, ho conseguito l'abilitazione alla professione di psicologo e, nel 2021, la specializzazione in psicoterapia presso l'Istituto di Gestalt HCC Italy. Ho inoltre ottenuto un master in psicodiagnostica, formazione in dipendenze patologiche e problemi alcol correlati, e un dottorato di ricerca in psicologia sociale presso il Dipartimento di Scienze della Formazione dell'Università di Catania.

Sono docente a contratto di psicologia presso l'Università di Catania, membro associato dell'AIP (Associazione Italiana di Psicologia) e dell'EAGT (European Association Gestalt Therapy). Sto frequentando un corso per diventare psicoterapeuta supervisore presso l'Istituto di Gestalt HCC Italy. Ho partecipato a periodi di formazione presso l'University of Salford (Manchester) e l'University of Kent (Canterbury) nel Regno Unito. Sono autrice di 30 pubblicazioni in ambito psicologico clinico e sociale, psichiatrico, ricerca e psicoterapia, e ho partecipato come relatrice a 20 congressi nazionali e internazionali.

Nel corso degli anni, ho svolto tirocini e formazione in vari ambiti, tra cui dipendenze presso il Ser.T di Catania e Augusta, disturbi alimentari presso il Policlinico Universitario Vittorio Emanuele di Catania, sostegno psicologico e riabilitazione per disturbi psichiatrici presso la CTA Helios, e supporto psicologico durante l'iter del trapianto di organi presso il Policlinico Universitario Gaspare Rodolico di Catania.

Attualmente collaboro in attività di ricerca e insegnamento presso l'istituto di Gestalt HCC Italy, e offro consulenza, supporto psicologico e psicoterapia individuale, di coppia e familiare.

Contattami in DM ✉️

Psicoterapia della Gestalt e bambini: un aiuto per crescere con consapevolezza e serenità 🌱🎈L'infanzia è un periodo di c...
20/02/2025

Psicoterapia della Gestalt e bambini: un aiuto per crescere con consapevolezza e serenità 🌱🎈

L'infanzia è un periodo di crescita, esplorazione ed emozioni intense. I bambini, però, non sempre riescono a esprimere ciò che sentono con le parole, e questo può portare a comportamenti di disagio o difficoltà relazionali. La Psicoterapia della Gestalt offre un approccio delicato e creativo per aiutarli a esprimere se stessi, sviluppare fiducia e affrontare le sfide della crescita.

Tecniche della Gestalt utili per i bambini

🎭 Gioco simbolico – Bambole, burattini e personaggi aiutano i bambini a raccontare e rivivere esperienze difficili in modo sicuro.
🎨 Disegno e attività creative – Il bambino esprime ciò che sente attraverso il colore e la forma, senza dover sempre trovare le parole.
💬 La sedia vuota – Con un linguaggio adatto, questa tecnica aiuta i bambini a esprimere emozioni e pensieri su persone o situazioni che li turbano.
🤹 Esercizi corporei e di movimento – Attraverso il corpo, il bambino impara a riconoscere e rilasciare tensioni emotive.

Perché scegliere la Psicoterapia della Gestalt per i bambini?

💛 Aiuta i bambini a sviluppare fiducia in sé stessi e a esprimere le proprie emozioni senza paura.
💛 Offre un approccio ludico e creativo, adatto al loro modo di esplorare il mondo.
💛 Migliora le capacità relazionali, aiutandoli a gestire conflitti e insicurezze.
💛 Sostiene il benessere emotivo, fornendo strumenti per affrontare ansia, paure e difficoltà scolastiche o familiari.

Se pensi che il tuo bambino possa beneficiare di un percorso di supporto emotivo e vuoi approfondire la Psicoterapia della Gestalt, scrivimi per prenotare una consulenza! 📩😊

Psicoterapia della Gestalt e coppie: come migliorare la relazione e ritrovare il contatto 💑💡Le relazioni di coppia sono ...
19/02/2025

Psicoterapia della Gestalt e coppie: come migliorare la relazione e ritrovare il contatto 💑💡

Le relazioni di coppia sono un viaggio fatto di momenti di sintonia e sfide da affrontare. Spesso, difficoltà di comunicazione, incomprensioni e conflitti possono creare distanza e sofferenza. La Psicoterapia della Gestalt offre un approccio efficace per aiutare le coppie a ritrovare il contatto autentico, migliorare la comunicazione e riscoprire il piacere dello stare insieme.

Come la Psicoterapia della Gestalt aiuta le coppie?

🔹 Portare l’attenzione sul "qui e ora" – Molte crisi di coppia nascono da rancori legati al passato o da ansie sul futuro. La Gestalt aiuta i partner a concentrarsi sul presente, lavorando sulle dinamiche attuali della relazione.

🔹 Favorire una comunicazione autentica – Invece di attribuire colpe o fare supposizioni, la terapia insegna a esprimere i propri bisogni ed emozioni in modo chiaro e sincero.

🔹 Riconoscere i propri schemi relazionali – Ogni persona porta nella coppia modelli appresi nel tempo. La Gestalt aiuta a riconoscerli e a scegliere modalità più funzionali per stare insieme.

🔹 Dare spazio all’esperienza emotiva – Attraverso tecniche esperienziali, la terapia permette ai partner di entrare in contatto con le proprie emozioni e con quelle dell’altro, migliorando l’empatia e la connessione.

Perché scegliere la Psicoterapia della Gestalt per la coppia?

💛 Per migliorare la comunicazione e imparare a esprimere bisogni e desideri senza paura.
💛 Per rafforzare l’intimità emotiva e fisica, riscoprendo il piacere dello stare insieme.
💛 Per gestire i conflitti in modo costruttivo, senza lasciarsi sopraffare dalla rabbia o dalla frustrazione.
💛 Per acquisire maggiore consapevolezza di sé e della relazione, trasformando la coppia in un luogo di crescita reciproca.

Se senti che la tua relazione ha bisogno di un nuovo equilibrio e vuoi esplorare questo percorso, scrivimi per prenotare una consulenza! 📩😊

Psicoterapia della Gestalt: un approccio per vivere con consapevolezza e autenticità 🌿💡La Psicoterapia della Gestalt è u...
18/02/2025

Psicoterapia della Gestalt: un approccio per vivere con consapevolezza e autenticità 🌿💡

La Psicoterapia della Gestalt è un approccio terapeutico che mette al centro la consapevolezza, l'esperienza nel "qui e ora" e la responsabilità personale. Se stai cercando un modo per prenderti cura di te stesso, migliorare il tuo benessere emotivo e sviluppare relazioni più autentiche, questo metodo potrebbe fare al caso tuo.

I principi fondamentali della Gestalt

🔹 Il "qui e ora" – La Gestalt aiuta a portare l’attenzione sul momento presente. Spesso siamo bloccati nel passato o preoccupati per il futuro, ma è solo nel presente che possiamo realmente cambiare.

🔹 Consapevolezza – Imparare a riconoscere emozioni, pensieri e bisogni è il primo passo per stare bene con se stessi e con gli altri.

🔹 Responsabilità personale – Questo approccio invita a prendere consapevolezza delle proprie scelte e del proprio potere di cambiare le cose, invece di rimanere intrappolati nei meccanismi automatici.

🔹 L'importanza della relazione – Il dialogo tra terapeuta e paziente diventa uno strumento per esplorare i modi in cui ci relazioniamo agli altri e migliorare la qualità dei nostri legami.

Perché scegliere la Psicoterapia della Gestalt?

🌱 Per sviluppare una maggiore consapevolezza di sé e imparare a vivere in modo più autentico.

🌱 Per migliorare le relazioni interpersonali, riconoscendo i propri schemi e sviluppando una comunicazione più efficace.

🌱 Per imparare a gestire le emozioni in modo più equilibrato, senza reprimerle né esserne sopraffatti.

🌱 Per ritrovare un senso di responsabilità e di scelta nella propria vita, sentendosi più attivi e protagonisti del proprio benessere.

Se senti il bisogno di approfondire questo percorso e vuoi esplorare come la Psicoterapia della Gestalt possa esserti utile, scrivimi per prenotare una consulenza! 📩😊

Psicologo, psicoterapeuta o psichiatra? Facciamo chiarezza! 🧠💡Quando si parla di salute mentale, spesso c’è confusione t...
17/02/2025

Psicologo, psicoterapeuta o psichiatra? Facciamo chiarezza! 🧠💡

Quando si parla di salute mentale, spesso c’è confusione tra le figure dello psicologo, dello psicoterapeuta e dello psichiatra. Capire le differenze può aiutarti a scegliere il professionista giusto per prenderti cura di te nel modo più adatto alle tue esigenze.

Chi è lo psicologo?

🔹 Formazione: Lo psicologo ha una laurea in psicologia e un tirocinio formativo. Dopo l’abilitazione, può svolgere attività di supporto psicologico, consulenze e valutazioni.
🔹 Cosa fa: Aiuta le persone a comprendere e affrontare difficoltà emotive, relazionali e comportamentali, utilizzando strumenti come il colloquio e i test psicologici.
🌿 Se vuoi comprendere meglio le tue emozioni e ricevere un supporto per affrontare difficoltà quotidiane, lo psicologo è una buona scelta.

Chi è lo psicoterapeuta?
🔹 Formazione: Lo psicoterapeuta è uno psicologo o un medico che, dopo la laurea, ha completato una scuola di specializzazione in psicoterapia di almeno quattro anni.
🔹 Cosa fa: Lavora in modo più profondo sui vissuti emotivi, sulle dinamiche relazionali e sulle difficoltà psicologiche, utilizzando specifici modelli terapeutici (come la Gestalt, la cognitivo-comportamentale, la psicodinamica, ecc.).
🌱 Se vuoi lavorare in profondità sulle tue difficoltà e intraprendere un percorso di cambiamento, lo psicoterapeuta è la figura più indicata.

Chi è lo psichiatra?

🔹 Formazione: È un medico specializzato in psichiatria, con competenze nella diagnosi e nel trattamento dei disturbi mentali attraverso farmaci e altri interventi medici.
🔹 Cosa fa: Si occupa di disturbi come depressione maggiore, disturbi d’ansia severi, schizofrenia e altre condizioni che richiedono un intervento farmacologico.
💊 Se hai bisogno di una valutazione medica e di un possibile supporto farmacologico, è meglio rivolgersi a uno psichiatra.

Se vuoi approfondire e capire quale percorso è più adatto a te, scrivimi per prenotare una consulenza! 📩😊

Indirizzo

Catania

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Federica Sciacca - Psicologo e Psicoterapeuta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Federica Sciacca - Psicologo e Psicoterapeuta:

Condividi

Digitare