Dott. Plinio Alessio Pasquali - Studio di Psicoterapia

Dott. Plinio Alessio Pasquali - Studio di Psicoterapia Psicologo e Psicoterapeuta di Approccio Psicoanalitico

Iscrizione all’Albo degli Psicologi della

AREE DI COMPETENZA

- Consulenza psicologica
- Valutazione psicodiagnostica
- Sostegno psicologico
- Psicoterapia individuale e di gruppo

Russia, 1996. Un ospedale psichiatrico in Inguscezia vive l'orrore della guerra. Tra i suoi pazienti la bella Zhanna, sc...
05/03/2022

Russia, 1996. Un ospedale psichiatrico in Inguscezia vive l'orrore della guerra. Tra i suoi pazienti la bella Zhanna, schizofrenica con delirio erotomanico, si troverà a fare i conti con gli orrori di un delirio di tutt'altra natura, la guerra.

Oggi in Ucraina 🇺🇦 i russi sequestrano un ospedale psichiatrico. Gli orrori della guerra che al pari di bombe atomiche, lasceranno lacerazioni psichiche nelle generazioni future.

"Orbene, poiché la guerra contraddice nel modo più stridente l'atteggiamento psichico che ci è imposto dal processo civile, dobbiamo necessariamente ribellarci contro di essa: semplicemente non la sopportiamo più; non si tratta soltanto di un rifiuto intellettuale e affettivo, per noi pacifisti si tratta di un'intolleranza costituzionale, per così dire della massima idiosincrasia. E mi sembra che le degradazioni estetiche della guerra non abbiano nel nostro rifiuto una parte molto minore delle sue crudeltà"

S.Freud Dalla lettera ad Einstein del settembre 1932, in Perché la guerra?, pp. 85-87

Su YouTube il film completo in italiano che merita comunque una visione. È un film russo, non si deve sanzionare l'arte. Nella speranza che la pace possa presto trovare il suo posto.

In piena guerra cecena i degenti di un ospedale psichiatrico si ritrovano senza personale medico. A prendersi cura di loro è Zhanna...

"Quasi immancabilmente, di fronte a persone complottiste, mi trovo a immaginare i bambini che sono stati, i genitori che...
03/03/2022

"Quasi immancabilmente, di fronte a persone complottiste, mi trovo a immaginare i bambini che sono stati, i genitori che hanno avuto o le esperienze che hanno vissuto con le figure di riferimento incontrate nella loro vita. Inevitabilmente mi immagino abbiano vissuto situazioni che li hanno fatti sentire inermi e impotenti dentro qualcosa che stava loro accadendo senza che avessero gli strumenti per comprenderlo né tantomeno per poterlo modificare. Condizione del resto inevitabile quando per una questione anagrafica e di ruoli, per molti anni della propria vita si è realmente dipendenti dal contesto nel quale si vive e dalle proprie figure di riferimento.
..

È dunque inutile discutere con un complottista dell’infondatezza del suo racconto poiché egli in realtà fa riferimento ad un discorso invisibile. È proprio lo strabismo tra discorso manifesto e discorso inconscio a rendere questi deliri a bassa intensità compatti e inattaccabili. I complottisti sostanzialmente combattono la propria guerra nel campo sbagliato senza averne percezione, convinti di avere di fronte quello che considerano il proprio nemico mentre in realtà esso si trova alle loro spalle"

Complottismo: cosa porta una persona a diventare complottista? L’illusione che crea il complotto è di poterlo combattere lottando e di salvarsi sconfiggendolo

"La pandemia da Covid-19 ha implicato la più grande sfida globale di una generazione; in questa fase di risposta orienta...
08/02/2022

"La pandemia da Covid-19 ha implicato la più grande sfida globale di una generazione; in questa fase di risposta orientata all’azione è particolarmente importante considerare quanto questa situazione ha posto in una condizione di vulnerabilità psicologica tutta la popolazione: bambini, adulti, anziani, lavoratori e non lavoratori senza distinzione. In questa realtà, a cui assistiamo quotidianamente, è evidente quanto ci sia il bisogno di un contenitore e di una rêverie analitica per poter dare un posto alla sofferenza psichica affinché venga compresa ed elaborata, se ciò non accade c’è il rischio è che venga scissa e proiettata creando scissioni personali e sociali"

L’ 11 marzo 2020 l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha dichiarato lo stato di emergenza sanitaria per l’intera popolazione mondiale e, date le gravi complicazioni pratiche e psicologiche vissute, molti autori hanno riscontrato nella popolazione generale una maggiore possibilità di svilup...

14/01/2022

All'Ars si discute sull'introduzione di una figura che affiancherebbe quella del medico e del pediatra. «Non serve una nuova legge. Cominciamo a dotare di professionisti le strutture esistenti», commenta a MeridioNews l'ex presidente dell'ordine Fulvio Giardina 

In che misura la società che viviamo ci porta ad allontanare l'idea della catastrofe, millantando forme palliative di re...
03/01/2022

In che misura la società che viviamo ci porta ad allontanare l'idea della catastrofe, millantando forme palliative di resistenza e di cura? Per quanto sia assolutamente necessario resistere e combattere un malessere, un evento climatico, una catastrofe ambientale, una pandemia, un disagio psichico, quali strumenti conosciamo e a quali persone ci affidiamo proprio oggi in questa affannosa urgenza di vivere il qui ed ora senza visione prospettica del futuro che ci aspetta?

L'aspetto più rassicurante dell'intero film di A. McKay, disponibile su Netflix, è stata la scena finale che rimanda un'immagine positiva della necessità di trovare un luogo sicuro in cui poter legittimare i propri pensieri, le proprie paure e angosce, e, pur essendo consapevoli dell'imminente deflagrazione, sapere di aver qualcuno che ti ascolti e che sia pronto ad affrontare con te l'evento catastrofico.

Autore: Angelo Moroni Titolo: “Don’t look up” Dati sul film: regia di Adam McKay, USA, 143’, Netflix Genere: fantascienza, drammatico “Don’t Look Up” all’inizio ha tutta l’aria di un banale disaster movie natalizio, ma nel suo sviluppo narrativo diventa un film profondissimo, che s...

Indirizzo

Via Mineo
Catania
95125

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott. Plinio Alessio Pasquali - Studio di Psicoterapia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Digitare