Dott. Filippo Selvaggio

Dott. Filippo Selvaggio Il Dott. Selvaggio Filippo è un accreditato professionista nel campo della Neurologia, Psichiatria e Psicoterapia. Già Primario Psichiatra presso il P.O.

Cannizzaro Catania e Direttore del Modulo Dipartimentale di Salute Mentale ASP Catania. L'impegno professionale come Psichiatra e Psicoterapeuta, è rivolto a tutti coloro che presentano disagio psichico, patologia psichiatrica e disturbi mentali di vario tipo.

21/09/2025

Roma, 19 settembre 2025 - Nuove terapie aprono prospettive senza precedenti per le persone affette da narcolessia. All’indomani del Congresso Mondiale del Sonno di Singapore e in occasione della prossima Giornata Mondiale della Narcolessia del 22 settembre, nell’incontro “Nuovi approcci contro...

21/08/2025

Nonostante il cervello sia più plastico durante lo sviluppo, anche la corteccia cerebrale dell’adulto ha una certa potenzialità di riorganizzazione plastica

...una correlazione tra stimoli vari con mancata gratificazione del piacere...
11/08/2025

...una correlazione tra stimoli vari con mancata gratificazione del piacere...

Alcune persone non provano alcun piacere ascoltando musica, pur avendo capacità uditive normali e nessun deficit nei circuiti cerebrali della ricompensa, responsabili della gratificazione che si ricava dal cibo, dal sesso o da una vincita in denaro. La scoperta di questo specifico deficit, battezza...

...speriamo bene....!!!
22/07/2025

...speriamo bene....!!!

Parkinson, una pastiglia per la tosse può fermare la demenza? Elena Riboldi | Pubblicato il 07/09/2025 L’ambroxolo, un agente mucolitico usato in Italia (es. Mucosolvan, Fluibron) e in altri paesi europei – ma non negli Stati Uniti o nel Regno Unito – per trattare la tosse grassa e le affezio...

13/06/2025

SINDROME delle GAMBE SENZA RIPOSO - TERAPIA DEL FERRO.

La sindrome delle gambe senza riposo (RLS) può essere trattata con la terapia del ferro, specialmente se i livelli di ferritina nel sangue sono bassi. Se la ferritina è inferiore a 50 microgrammi/litro, si consiglia una terapia a lungo termine con ferro. La supplementazione di ferro, spesso con solfato ferroso, può migliorare i sintomi della RLS.
Come funziona la terapia con ferro per la RLS:
Diagnosi:
La prima cosa da fare è misurare i livelli di ferritina nel sangue per accertare una carenza di ferro.
Supplementazione:
Se la ferritina è bassa, si può integrare con ferro per via orale (solfato ferroso) o, in casi più gravi, per via endovenosa.
Benefici:
La terapia con ferro può ridurre o eliminare i sintomi della RLS, migliorando la qualità del sonno e la vita del paziente.
Monitoraggio:
È importante controllare periodicamente i livelli di ferro e la risposta alla terapia per valutare l'efficacia e apportare eventuali aggiustamenti.
Importante:
La terapia con ferro è spesso efficace nel trattamento della RLS, ma è fondamentale consultare un medico per una diagnosi precisa e un piano terapeutico personalizzato.
La sindrome delle gambe senza riposo può essere associata ad altre condizioni, come l'insufficienza renale, che potrebbero richiedere ulteriori trattamenti.
Alcuni pazienti potrebbero sperimentare un peggioramento dei sintomi se la terapia con ferro non è adeguata o se vi sono altre condizioni sottostanti che non vengono trattate.
In sintesi, la terapia con ferro rappresenta un'opzione efficace e importante per il trattamento della sindrome delle gambe senza riposo, soprattutto quando vi è una carenza di ferro.

13/06/2025

Sito del Dott. Marco Sartori, Medico di Medicina Generale a Vicenza

..tra l'altro oltre a ridurre il rischio di Demenza è opportuno  vaccinarsi per prevenire l'infezione da Herpes zoster ....
25/04/2025

..tra l'altro oltre a ridurre il rischio di Demenza è opportuno vaccinarsi per prevenire l'infezione da Herpes zoster ...

Il vaccino contro l'herpes zoster protegge dalla demenza Elena Riboldi | Pubblicato il 04/14/2025 Una disposizione dei decisori politici del Galles ha dato luogo a una sorta di “esperimento naturale” che fornisce un’evidenza, se non definitiva quantomeno convincente, del fatto che vaccinarsi c...

05/01/2025

Lo studio dell'Università di Pittsburgh getta nuova luce sui meccanismi immunitari del cervello e potrebbe aprire a nuove cure per altre malattie neurodegenerative

12/12/2024

Riesaminato il parere negativo

02/12/2024

Pare che abbia tormentato il compositore Fryderyk Chopin e la scrittrice Virginia Woolf, il filosofo Immanuel Kant e lo psicoanalista Sigmund Freud. È l’emicrania, una malattia neurologica caratterizzata da ricorrenti episodi di dolore intenso e pulsante alla testa, spesso accompagnato da nausea,...

08/09/2024

Risultati di uno studio sul trattamento dei dolore con Gamma Knife:
TRATTAMENTO DEL DOLORE NELLA NEVRALGIA DEL TRIGEMINO:

Gamma Knife: nei pazienti con nevralgia e sclerosi c’è efficacia, ma anche effetti indesiderati
26 Luglio 2024 Susanna Guzzetti
Secondo uno studio pubblicato sul Journal of Clinical Neuroscience, la radiochirurgia Gamma Knife è un mezzo efficace per alleviare il dolore nella nevralgia del trigemino correlata alla sclerosi multipla, ma ha effetti collaterali rilevanti.

“La radiochirurgia Gamma Knife (GKRS) ha un’efficacia ben nota nel trattamento della nevralgia del trigemino (TN) idiopatica. Tuttavia, pochi studi hanno valutato gli effetti della GKRS nel trattamento della nevralgia del trigemino correlata alla sclerosi multipla. Noi abbiamo voluto approfondire questo aspetto” spiega Gülşah Öztürk Özlük, del Memorial Health Group Sisli Hospital, Istanbul, Turchia, che ha diretto il gruppo di lavoro.

I ricercatori hanno studiato 28 pazienti con nevralgia del trigemino correlata alla sclerosi multipla sottoposti a GKRS con un follow-up mediano di 27 mesi. Il segmento cisternale del nervo trigemino è stato preso di mira con una dose media di radiazioni di 80 (80-90) Gy. L’intensità del dolore è stata valutata utilizzando i punteggi di intensità del dolore del Barrow Neurological Institute (BNI) (BNI-PIS). Prima della GKRS, tutti i pazienti soffrivano di livelli di dolore BNI pari a 4 o 5, e una riduzione del dolore a BNI 3b o inferiore era considerata un adeguato sollievo dal dolore.

La percentuale iniziale di pazienti che hanno sperimentato un adeguato sollievo dal dolore è stata del 71,4%, dopo un periodo mediano di 21 giorni. Al follow-up finale, il 50% dei pazienti aveva ottenuto un adeguato sollievo dal dolore. Tra i pazienti, 10 (35,7%) hanno sofferto di complicanze; quattro di questi hanno presentato disfunzioni sensoriali facciali, quattro un declino dei riflessi corneali e due debolezza della mascella. Tra i 20 pazienti che hanno risposto inizialmente, sei (30%) hanno manifestato una recidiva del dolore dopo un intervallo mediano di 35 mesi. “I benefici e i rischi della GKRS dovrebbero essere discussi con i pazienti che desiderano evitare un intervento chirurgico o quando i trattamenti precedenti siano falliti” concludono gli autori.

...si aprirà una finestra sul corpo umano, o meglio sugli organi interni, rendendo la pelle come un "vetro trasparente" ...
08/09/2024

...si aprirà una finestra sul corpo umano, o meglio sugli organi interni, rendendo la pelle come un "vetro trasparente" ....

Un gruppo di ricercatori ha messo a punto una tecnica in grado di rendere invisibile la pelle, permettendo di osservare gli organi interni. Una strategia "rivoluzionaria" che potrebbe essere utilizzata in diverse diagnosi mediche

Indirizzo

Via Raimondo Feletti, 21
Catania
95125

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott. Filippo Selvaggio pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott. Filippo Selvaggio:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare