Yoga Catania

Yoga Catania “Nulla in questo mondo purifica quanto la saggezza, colui che è perfezionato dallo yoga, per tempo la ritrova in se stesso e da se stesso.”

Corsi di Yoga, incontri di meditazione ed altre attività correlate.

https://www.facebook.com/share/hULYfvjnbD6iCeu4/
24/12/2024

https://www.facebook.com/share/hULYfvjnbD6iCeu4/

LE TREDICI NOTTI SANTE.

Il ciclo delle 13 Notti Sante descritto da Rudolf Steiner nell’Opera Omnia 127 ha un profondo significato spirituale e simbolico, legato sia alla tradizione cristiana che a una visione cosmico-spirituale più ampia. Queste notti, che vanno dalla vigilia di Natale (24 dicembre) all’Epifania (6 gennaio), sono presentate come un periodo privilegiato per la purificazione, la trasformazione interiore e l’elevazione spirituale. Ogni notte ha un significato specifico che corrisponde a una fase del cammino evolutivo dell’anima, culminando nella realizzazione del Cristo cosmico, un principio divino che pervade l’intero cosmo e che ogni individuo è chiamato a riconoscere in sé.

Il Significato delle 13 Notti Sante

1. Il Periodo del Rinnovamento e della Preparazione Spirituale

Le 13 Notti Sante sono, innanzitutto, un tempo di preparazione e rinnovamento. Secondo Steiner, l’intero periodo che va dal 24 dicembre al 6 gennaio è carico di forze cosmiche particolarmente favorevoli alla crescita e alla trasformazione spirituale dell’individuo. Questo periodo è visto come un’occasione annuale per “rinascere” a livello spirituale, come se fosse una sorta di “ciclo di iniziazione” che consente all’anima di risvegliarsi a una consapevolezza superiore. La preparazione culmina con la celebrazione dell’Epifania, che segna la rivelazione completa del Cristo come principio divino universale.

Le 13 notti rappresentano un cammino simbolico di purificazione e di apertura interiore, durante il quale l’anima si prepara ad accogliere la luce che nasce il 25 dicembre, simbolicamente rappresentata dal Cristo Interiore.

2. La Nascita del Cristo Interiore (dal 24 al 27 dicembre)

Le prime notti (dal 24 al 27 dicembre) sono dedicate alla nascita spirituale del Cristo Interiore. L’invito è a vivere il Natale non solo come la celebrazione storica della nascita di Gesù, ma come una nascita interiore del principio cristico nell’anima di ogni individuo. Questo principio di luce e amore può risplendere nel cuore umano, portando una nuova consapevolezza spirituale.

- Il 24 dicembre (Vigilia di Natale) rappresenta il silenzio e la preparazione interiore per la nascita del Cristo. È il momento in cui l’anima si prepara a ricevere la luce spirituale che nasce nel cuore.
- Il 25 dicembre (Natale) segna la manifestazione del Cristo: la luce che nasce simbolicamente nel mondo esterno è anche un principio che può nascere nell’anima di ogni essere umano.
- Il 26 e il 27 dicembre sono giorni in cui la luce che nasce in noi cresce e inizia a purificare l’anima, trasformando le sue ombre e portando un nuovo equilibrio e una nuova consapevolezza.

In queste prime notti, l’anima è chiamata a riconoscere che il Cristo Interiore non è un concetto astratto, ma una realtà spirituale che risiede nel cuore di ogni essere umano, pronto a manifestarsi in modo sempre più evidente.

3. La Purificazione e la Trasformazione dell’Anima (dal 28 al 31 dicembre)

Le notti successive (dal 28 al 31 dicembre) sono dedicate alla purificazione e alla trasformazione interiore. In questi giorni, l’anima deve affrontare le proprie ombre interiori e i suoi ostacoli karmici, purificando la coscienza per accogliere nuove forze spirituali. La meditazione è rivolta alla trasformazione dei pensieri, dei sentimenti e delle azioni, e all’apertura a una nuova coscienza spirituale.

- Dal 28 al 31 dicembre, l’anima entra in una fase di purificazione profonda, dove l’individuo è chiamato a liberarsi dalle forze oscure e dalle illusioni che ancora lo tengono legato a una visione limitata della realtà.
- Si riflette sul passato e si riconosce che ogni difficoltà è una lezione che deve essere assimilata per un risveglio più profondo.

In queste notti, l’uomo è chiamato a fare pace con se stesso e con le proprie ombre, in modo da essere pronto a ricevere una visione più alta della vita.

4. Il Cristo Cosmico e la Manifestazione Universale (dal 1 al 6 gennaio)

Le ultime notti (dal 1 al 6 gennaio) sono dedicate alla realizzazione del Cristo Cosmico e alla rivelazione universale. Il Cristo che nasce nell’anima dell’individuo è anche un principio cosmico che permea l’intero universo. Queste notti sono il momento in cui l’individuo, dopo aver affrontato il cammino di purificazione e trasformazione, giunge a percepire la presenza del Cristo Universale che è alla base dell’ordine cosmico.

- L’1 gennaio simboleggia il nuovo inizio: è il momento di un nuovo ciclo spirituale, che implica la rinascita dell’anima alla consapevolezza di sé e della sua missione spirituale.
- Dal 2 al 5 gennaio, l’individuo continua a meditare sul Cristo come principio cosmico universale, che non è confinato a una sola cultura o religione, ma che è il fondamento stesso di ogni cosa. In queste notti, l’anima arriva a comprendere che il divino è presente in ogni essere, in ogni atto e in ogni pensiero.
- Il 6 gennaio (Epifania) è il culmine delle 13 Notti Sante, il momento in cui si celebra la rivelazione finale del Cristo Cosmico. L’anima sperimenta la conoscenza intuitiva e la consapevolezza che il Cristo non è solo una figura storica, ma un principio divino universale che pervade e sostiene l’intero cosmo. È la manifestazione della divinità che è presente in ogni forma di vita e in ogni essere umano.
Procederemo giorno per giorno descrivendo le singole meditazioni delle notti corrispondenti utilizzando le indicazioni date da Rudolf Steiner al suo discepolo Herbert Hahn.
(Elaborato assieme al fraterno amico C.F.)

04/10/2024

Anche quest'anno saremo presenti al festival Le Vie dei Tesori. Questa volta proporremo diversi laboratori all'interno del Cantiere Navale Rodolico - Acitrezza.

Al seguente link trovate tutte le informazioni e le modalità di prenotazione

https://www.leviedeitesori.com/festival/

Da martedì 1 ottobre 2024ORARI LEZIONI:Martedì  ore 10,30 e ore 20.Venerdì ore 10,30, ore 18 e ore 20Prenota la tua lezi...
30/09/2024

Da martedì 1 ottobre 2024
ORARI LEZIONI:
Martedì ore 10,30 e ore 20.
Venerdì ore 10,30, ore 18 e ore 20
Prenota la tua lezione al 347 088 5364

25/09/2024

Da martedi 1 Ottobre 2024 ripartono i corsi di yoga prenota la tua lezione ora
al 347 088 5364

Send a message to learn more

22/01/2024

41

Indirizzo

Catania

Orario di apertura

09:00 - 22:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Yoga Catania pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Yoga Catania:

Condividi