Dott.ssa Prezzavento - Studio di Psicologia Clinica

Dott.ssa Prezzavento - Studio di Psicologia Clinica 🔸️Psicologa, Psicoterapeuta in formazione
🔸️ Clinica,Riabilitazione psicologica, Psicodiagnostica

🌟 NOTTE DEI RICERCATORI 2025 - CHE ENERGIA! 🌟Ieri sera Catania si è trasformata in un laboratorio a cielo aperto! Una no...
27/09/2025

🌟 NOTTE DEI RICERCATORI 2025 - CHE ENERGIA! 🌟

Ieri sera Catania si è trasformata in un laboratorio a cielo aperto! Una notte magica dove scienza e cittadinanza si sono incontrate, creando ponti tra ricerca e vita quotidiana.

✨ La nostra missione: PROBEN ✨ Come ricercatori, psicologi e specializzandi in psicoterapia, abbiamo portato la nostra iniziativa dedicata al benessere psicologico degli studenti universitari, al contrasto delle dipendenze e alla riduzione del rischio.

🔬 Perché crediamo che la prevenzione sia il miglior investimento per il futuro 🤝 Perché ogni storia merita ascolto e supporto specializzato
💡 Perché l'informazione corretta può cambiare prospettive

La ricerca non è solo numeri e laboratori: è cura, comprensione, speranza. Ogni nostro studio, ogni approccio terapeutico nasce dall'impegno di costruire una comunità più consapevole.

Grazie a tutti coloro che si sono fermati al nostro stand, hanno fatto domande coraggiose e hanno condiviso le loro riflessioni. La scienza più bella è quella che si fa insieme! 🙌

📍 Perugia, 17–20 settembre 2025🧠✨ Congresso Nazionale AIP – Sezione di Psicologia Clinica e DinamicaSi è da poco conclus...
27/09/2025

📍 Perugia, 17–20 settembre 2025
🧠✨ Congresso Nazionale AIP – Sezione di Psicologia Clinica e Dinamica

Si è da poco concluso il convegno organizzato dall’Associazione Italiana di Psicologia (AIP), e non potrei essere più grata per questi giorni intensi di scambio, confronto e ispirazione.

Un’occasione preziosa per incontrare colleghe e colleghi da tutta Italia, approfondire ricerche attuali, riflettere insieme sul futuro della psicologia e condividere il proprio lavoro in un ambiente stimolante e costruttivo.

Discussioni ricche, interventi di grande valore scientifico e una città, Perugia, che ha fatto da cornice perfetta a tutto questo.

Ho avuto l’onore di contribuire con un intervento dal titolo:
"Substance use disorders in the elderly population" un tema ancora troppo poco discusso ma di crescente rilevanza clinica e sociale. È stato un momento importante di condivisione e confronto, che mi ha lasciato nuovi spunti di ricerca e approfondimento.

Un grazie a tutto il mio gruppo di ricerca, all’AIP e a tutte le persone che hanno reso possibile questo evento.
Ci portiamo a casa nuove idee, connessioni e tanta motivazione!

Oggi ho avuto il piacere di intervenire al convegno “Sfide ed opportunità in psicologia clinica dell'invecchiamento e in...
30/05/2025

Oggi ho avuto il piacere di intervenire al convegno “Sfide ed opportunità in psicologia clinica dell'invecchiamento e in psicogeriatria I Edizione” presso il DISFOR dell’Università di Catania, portando un contributo nella sessione dedicata ai giovani ricercatori.

Nel mio intervento, dal titolo "Processi metacognitivi e funzione cognitiva nell'invecchiamento", ho presentato i risultati di uno studio condotto insieme ai colleghi, Dott.sse Marletta e Lanzafame e Dott. Boccaccio, nell’ambito del progetto Attiva-Mente, iniziativa di screening precoce territoriale per la prevenzione del deterioramento cognitivo.

I dati preliminari del nostro lavoro mostrano come le credenze metacognitive disfunzionali possano ridurre la riserva cognitiva, una risorsa preziosa per contrastare il declino cognitivo, ostacolando l’engagement in attività stimolanti. Al contrario, uno stile di vita attivo, educativo e socialmente ricco può rafforzare questa riserva, diventando un vero e proprio fattore protettivo.

Ringrazio il Prof. Alberto Sardella e l’intero comitato scientifico per questa opportunità di crescita e condivisione, e tutti i colleghi che hanno reso questo evento così stimolante.

📍 30 maggio 2025 – Aula Magna, Palazzo Ingrassia – Università di Catania

Sono orgogliosa di condividere con voi il frutto del mio lavoro quotidiano, che rappresenta l’incontro concreto tra prat...
01/05/2025

Sono orgogliosa di condividere con voi il frutto del mio lavoro quotidiano, che rappresenta l’incontro concreto tra pratica clinica e ricerca scientifica.
🧠👩🏼‍⚕️🔬

📢 Il nostro studio di validazione della versione italiana della Respiratory Symptom Experience Scale (IT-RSES) è stato appena pubblicato su BMC Public Health (Q1)!

🔍 Perché questo lavoro è importante?
La maggior parte dei questionari respiratori esistenti è pensata per pazienti già diagnosticati con patologie come la BPCO.
👉 Ma che dire dei milioni di fumatori che soffrono di tosse cronica o fiato corto prima di ricevere una diagnosi?

Avevamo bisogno di uno strumento che potesse rilevare sintomi respiratori precoci e subclinici, in lingua italiana.

📌 Ecco cosa abbiamo realizzato:
✅ Traduzione e adattamento culturale rigoroso della scala RSES secondo linee guida internazionali (forward-backward translation, expert review, pre-testing)
✅ Protocollazione per l’intervista telefonica, così da raggiungere anche chi non ha accesso digitale
✅ Somministrazione a 750 adulti italiani suddivisi in 5 gruppi:

Fumatori attivi

Ex fumatori

Utilizzatori di si*****te elettroniche

Utilizzatori di HTP

Non fumatori

📈 Il risultato?
Una scala affidabile (α = 0.91), valida e accessibile per studiare i sintomi respiratori legati al fumo, utile anche per indagare l’impatto di strategie di riduzione del danno.

👉 Leggi lo studio completo: https://doi.org/10.1186/s12889-025-22824-y

Grazie a voi per avermi dato l'opportunità di discutere di un tema così delicato e per aver condiviso le vostre profonde...
07/04/2025

Grazie a voi per avermi dato l'opportunità di discutere di un tema così delicato e per aver condiviso le vostre profonde riflessioni ❤️

15/03/2025

Una nuova iniziativa per sondare la salute psicologica degli studenti dell'università di Catania. Ecco come partecipare all'indagine.

Il convegno "L’integrità dell’uomo: cervello e corpo" svoltosi oggi, 10 marzo 2025, ad Acireale presso la Sala Pinella M...
10/03/2025

Il convegno "L’integrità dell’uomo: cervello e corpo" svoltosi oggi, 10 marzo 2025, ad Acireale presso la Sala Pinella Musmeci di Villa Belvedere, ha rappresentato un'importante occasione di approfondimento interdisciplinare sul rapporto tra mente e corpo. L'evento, organizzato nell’ambito della Settimana del Cervello, ha visto la partecipazione di esperti provenienti da diverse discipline, tra cui neuroscienze, psicologia, medicina e filosofia, con l'obiettivo di esplorare i processi vitali che regolano l’essere umano nella sua interezza.

Tra i numerosi interventi di rilievo, la Professoressa Quattropani, direttrice della Scuola di Specializzazione in Psicologia Clinica presso l’Università di Catania, ha tenuto una relazione intitolata "Le neuroscienze affettive, un ponte tra cervello e spiritualità". Nel suo contributo, ha approfondito il ruolo delle emozioni nei processi cerebrali e il modo in cui le neuroscienze affettive possono offrire una chiave di lettura per comprendere il legame tra mente, corpo e dimensione spirituale. L’intervento ha evidenziato come le emozioni e la spiritualità siano degli strumenti attraverso cui costruiamo significato, regoliamo il nostro benessere psicofisico e sviluppiamo una consapevolezza interiore.

L’incontro si è concluso con una serie di riflessioni sul valore dell’integrazione tra scienza e umanità nel perseguire il benessere globale della persona, sottolineando l’importanza di un approccio multidisciplinare alla salute e alla conoscenza dell’essere umano.

La comunicazione assertiva è una competenza chiave per costruire relazioni sane ed efficaci, trovando un equilibrio tra ...
23/02/2025

La comunicazione assertiva è una competenza chiave per costruire relazioni sane ed efficaci, trovando un equilibrio tra l’espressione autentica dei propri bisogni e il rispetto di quelli altrui. Nella letteratura psicologica, l’assertività è spesso contrapposta agli stili comunicativi passivo e aggressivo, ponendosi come una via intermedia che promuove l’autoaffermazione senza sopraffazione. Ma la capacità di comunicare assertivamente non è innata né universalmente accessibile: è il risultato di processi psicologici complessi che coinvolgono il sistema cognitivo, emotivo e motivazionale dell’individuo.

La teoria dell'attaccamento di Bowlby (1969) evidenzia come esperienze infantili con figure di riferimento possano modellare la percezione della propria legittimità nell'esprimere bisogni e desideri. Un attaccamento sicuro favorisce l'autoaffermazione equilibrata, mentre attaccamenti insicuri possono portare a stili comunicativi evitanti o aggressivi.
La regolazione emotiva è cruciale nell'assertività. Gross (1998) sottolinea che la capacità di modulare le proprie emozioni consente di esprimere pensieri e sentimenti in modo chiaro senza sopraffare né essere sopraffatti. Difficoltà nella gestione di emozioni come rabbia o ansia possono condurre a comunicazioni passive o aggressive.
La metacognizione, ovvero la consapevolezza dei propri e altrui stati mentali, è un altro elemento chiave. Flavell (1979) indica che una buona metacognizione permette di esprimere i propri diritti e bisogni considerando le reazioni dell'interlocutore, facilitando interazioni assertive e rispettose.
Infine, la teoria dell'autodeterminazione di Deci e Ryan (1985) collega l'assertività alla soddisfazione dei bisogni psicologici di autonomia, competenza e relazione. Quando questi bisogni sono appagati, l'individuo è più propenso a comunicare in modo assertivo, equilibrando l'espressione di sé con il rispetto per gli altri.

In sintesi, l'assertività emerge dall'interazione di diversi processi psicologici. Promuovere l'assertività significa quindi lavorare su questi aspetti per favorire comunicazioni autentiche e rispettose nelle relazioni interpersonali.

23/12/2024

È giunto quel tempo dell'anno in cui è bello fermarsi, guardarsi indietro e riflettere su quanto fatto, ma con il pensiero rivolto al futuro.

🎄🌟Buone Feste 🌟🎄

12/11/2024

Il 29 Novembre 2024 l’Università di Catania ospiterà il convegno "Varianze di genere: Approcci psicologici-clinici", presso l’aula magna di Palazzo Ingrassia, dalle ore 9:00 alle 17:00. L'evento, promosso dalla Scuola di Specializzazione in Psicologia Clinica del Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università di Catania (DISFOR) e dall'Azienda Sanitaria Provinciale di Catania, si propone come un'occasione di confronto su tematiche di grande attualità legate alla varianza di genere. Verranno trattati argomenti come la depatologizzazione delle identità LGBT+, la salute bio-psico-sociale della popolazione transgender e non binaria, e le diverse modalità di approccio psicologico lungo il ciclo di vita.
Tra i relatori, interverranno alcuni dei maggiori esperti italiani, tra cui:
Vincenzo Bochicchio, Professore Associato di Psicologia Dinamica, Università della Calabria.
Cristiano Scandurra, Ricercatore di Psicologia Clinica, Università di Napoli Federico II.

A presidiare il comitato scientifico dell'evento vi saranno:
Prof. Pasquale Caponnetto, Ricercatore di Psicologia Clinica, DISFOR Università di Catania. Psicologo presso, clinica psichiatrica, AOU Policlinico “G.Rodolico-S.Marco”.
Dott.ssa Daniela Bordonaro, Direttore ff UOC Servizio di Psicologia, ASP CT
Prof.ssa Maria C. Quattropani, Direttrice Scuola di Specializzazione in Psicologia Clinica, DISFOR Università di Catania
Prof. Vittorio Lenzo, Ricercatore di Psicologia Dinamica, DISFOR, Università di Catania
Prof. Alberto Sardella, Ricercatore di Psicologia Clinica, DISFOR, Università di Catania

L'evento è aperto a studenti, professionisti e chiunque sia interessato ai temi della diversità e inclusività di genere. Questa sarà un'opportunità per approfondire le sfide e le opportunità di un approccio inclusivo alla cura psicologica e alla ricerca accademica

10/11/2024

Il grande Anthony Hopkins interpreta il padre della Psicoanalisi Sigmund Freud... già solo per questo il film è da vedere assolutamente. Sono molto fiduciosa. Speriamo non deluda le aspettative.

P.s. guardatelo in lingua originale.

Indirizzo

Catania

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 17:00
Martedì 09:00 - 17:00
Mercoledì 09:00 - 17:00
Giovedì 09:00 - 17:00
Venerdì 09:00 - 17:00
Sabato 09:00 - 16:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Prezzavento - Studio di Psicologia Clinica pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Prezzavento - Studio di Psicologia Clinica:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram