Dr Leonardo Patane'

Dr Leonardo Patane' Questa pagina per facilitare la comunicazione con chi desidera entrare in contatto con me. Il lato umano è importante tanto quanto quello tecnico. Ch. (Prof. J.P.

ISTRUZIONE E FORMAZIONE
Dal 1970 al 1976 Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Catania. Laureato nel luglio 1976 con voti 110/110 e lode. Dal 1976 al 1979 Corso di specializzazione in malattie dell’apparato cardiovascolare all’Università di Catania. Specializzato nel giugno 1979 col massimo dei voti e la lode. Dal 1979 al 1983 Corso di Specializzazione in Cardioangiochirur

gia presso l’Università La Sapienza di Roma. Specializzato nel luglio 1983 con il massimo dei voti e la lode. ESPERIENZE LAVORATIVE
Da luglio 1976 a giugno 1978 Medico Interno presso Cattedra di Cardiochirurgia Università di Catania. Da giugno 1978 a Giugno 1982 assistente presso Divisione di Cardiochirurgia dell’Ospedale Vittorio Emanuele II di Catania. Da luglio a dicembre 1981, in seguito a comando della propria amministrazione, Residente presso il Servizio di Chirurgia Cardiovascolare dell’Hospital Broussais di Parigi diretto dal Prof. Dubost e dal Prof A. Carpentier, dove si è occupato particolarmente di chirurgia ripartiva (plastica) della valvola mitrale e di protezione miocardica. Da gennaio a giugno 1982, in seguito a comando della propria amministrazione, Residente presso il Servizio di Chirurgia Cardiovascolare del “Centre Chirurgical Marie Lannelongue” di Parigi. Binet), dove si è occupato particolarmente di chirurgia delle cardiopatie congenite. Da luglio 1982 a giugno 1995 Aiuto di ruolo presso la Divisione di Cardiochirurgia dell’Ospedale Vittorio Emanuele II di Catania. Dall’anno accademico 1986-1987 per la durata di 3 anni accademici, professore a contratto presso la Scuola di specializzazione di Cardiochirurgia dell’Università di Catania. Da novembre 1986 a ottobre 1987, “Chef de Clinique” presso l’Università di Parigi XI (Servizio di Chirurgia Cardiovascolare del Centre Chirurgical Marie Lannelongue). Da luglio 1995 Responsabile Cardiochirurgo presso il Centro Cuore Morgagni di Pedara (Catania). Dal luglio 2015 Senior Consultant Dipartimento di Cardiochirurgia Centro Cuore Morgagni di Pedara (CT). ATTIVITA’ CLINICA
Ha eseguito come primo operatore oltre 10.000 interventi cardiochirurgici. Campi di applicazione: chirurgia coronarica (by-pass aorto coronarico in CEC o a cuore battente); chirurgia delle valvole cardiache (aortica e mitrale) per mini-accesso ( ministernotomia e minitoracotomia), riparazione della valvola mitrale per via mini invasiva; chirurgia degli aneurismi aortici; chirurgia della fibrillazione atriale; chirurgia della miocardiopatia ipertrofica. Collabora con il Comitato di Assistenza Sanitaria dei Testimoni di Geova ed è quindi disposto a supportare i Testimoni di Geova che necessitano di cure mediche o di interventi chirurgici, nel loro diritto di autodeterminarsi circa la volontà di astenersi dalle trasfusioni di sangue e derivati. Al Centro Cuore Morgagni di Pedara sono già stati curati con terapie mediche o interventistiche numerosi pazienti Testimoni di Geova, nel pieno rispetto dei propri principi religiosi. Ha partecipato alla pubblicazione di oltre 200 lavori su vari argomenti di Chirurgia Cardiovascolare. Membro della Società Italiana di Chirurgia Cardiovascolare, della Società Italiana di Cardiologia, della Società di Cardiologia Pediatrica, della Società di Chirurgia Toracica e Cardiovascolare di lingua francese, della European Association for Cardio-Thoracic Surgery. Dal 1987 al 1995 tesoriere della Mediterranean Association of Cardiology and Cardiac Surgery. Dal 2002 al 2014 menbro del Direttivo dell’ANMCO Regione Sicilia (Asssociazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri). Dal 2015 co-Chairman dell’Area Chirurgica ANMCO Nazionale. Dal 2017 al 2018 Chairman dell’Area Chirurgica ANMCO Nazionale. Ha partecipato a oltre 300 congressi e/o corsi di aggiornamento su argomenti inerenti le malattie cardiovascolari, in varie occasioni in qualità di relatore o moderatore.

Un grande ringraziamento ai miei nuovi fan più attivi! 💎Filadelfo Catania, Roberta Marziano, Filippo Emma, Rosaria Aiell...
12/06/2025

Un grande ringraziamento ai miei nuovi fan più attivi! 💎

Filadelfo Catania, Roberta Marziano, Filippo Emma, Rosaria Aiello, AntonellaeVito Gemmellaro, Patrizia Di Mauro, Stefania Battaglia, Graziella Galazzo, Biagio Schiliró, Alfio Pattavina, Angelo Farruggia, Antonietta Pizzo, Nicola Ingargiola, Santo Messina, Anna Arato, Mariella Calogero, Francesco Di Pino, Tonino Adamo

Lasciate un commento per dare il benvenuto a queste persone nella nostra community,

31/05/2025

Quaranta anni fa 👨‍⚕️, tra i meno giovani dell’equipe del Prof. Mauro Abbate, imparavo ad operare 🩺.
Oggi, il meno giovane del gruppo 👴, oltre che operare 💉, dedico parte del mio tempo a trasmettere esperienza ai colleghi più giovani 👨‍🏫🤝

Questa pagina per facilitare la comunicazione con chi desidera entrare in contatto con me. Il lato umano è importante tanto quanto quello tecnico.

Ringrazio tutti coloro che hanno reso possibile questa certificazione! 🙏🎉
24/04/2025

Ringrazio tutti coloro che hanno reso possibile questa certificazione! 🙏🎉

Tanti cari Auguri, soprattutto a tutte le persone che soffrono 🤗
20/04/2025

Tanti cari Auguri, soprattutto a tutte le persone che soffrono 🤗

Oggi ho partecipato alla Convegno di Cardiologia Clinica Pratica su temi che il cardiologo affronta durante una visita a...
01/03/2025

Oggi ho partecipato alla Convegno di Cardiologia Clinica Pratica su temi che il cardiologo affronta durante una visita ambulatoriale. Il cittadino / paziente si rivolge alla cardiologia ambulatoriale se ha un sintomo sospetto, per fare prevenzione o per controllo di cardiopatie già note. I quesiti che il cardiologo ambulatoriale deve affrontare e le risposte che deve dare in tempo relativamente breve sono svariati e anche complessi con decisioni spesso non semplici e che richiedono un’ ampia cultura cardiologica.  Ruolo sempre più importante della cardiologia del territorio ❤️‍🩹

32 anni fa, il primo intervento Cardiochirurgico al Centro Cuore Morgagni. Da allora migliaia di cuori ammalati sono sta...
29/01/2025

32 anni fa, il primo intervento Cardiochirurgico al Centro Cuore Morgagni. Da allora migliaia di cuori ammalati sono stati trattati, la grande maggioranza con successo. Come quello di questo  bimbetto nato con una cardiopatia congenita complessa e incompatibile con la vita (una trasposizione dei grossi vasi) ed operato in prima giornata di vita. Oggi, un bel giovanotto.
Sempre a supporto dei cuori ammalati con professionalità ed amicizia 💔❤️‍🩹💝

🎆 Buon 2025 da Dott. Leonardo Patanè! 🌟
01/01/2025

🎆 Buon 2025 da Dott. Leonardo Patanè! 🌟

🎅 Buon Natale da Dott. Leonardo Patanè! 🎄
25/12/2024

🎅 Buon Natale da Dott. Leonardo Patanè! 🎄

L’autunno è il momento ideale per rinnovare le tue abitudini di salute cardiaca. 🍂❤️ Dai un’occhiata alla tua dieta, fai...
05/09/2024

L’autunno è il momento ideale per rinnovare le tue abitudini di salute cardiaca. 🍂❤️ Dai un’occhiata alla tua dieta, fai esercizio e se lo ritieni prenota un controllo cardiaco per assicurarti che il tuo cuore sia in ottima forma 💓
------

Cari Amici in questi giorni di gran caldo occhio all’alimentazione: che sia equilibrata e ricca di vegetali, vitamine e ...
15/08/2024

Cari Amici in questi giorni di gran caldo occhio all’alimentazione: che sia equilibrata e ricca di vegetali, vitamine e sali minerali.
Occhio anche alla pressione arteriosa che potrebbe abbassarsi e richiedere un adattamento della terapia, previo consulto con il proprio medico. BUON FERRAGOSTO 😎

👩‍⚕️ Anche se stiamo per partire per una meritata pausa, la nostra salute non va in vacanza!1️⃣ Controlla la pressione p...
14/06/2024

👩‍⚕️ Anche se stiamo per partire per una meritata pausa, la nostra salute non va in vacanza!

1️⃣ Controlla la pressione più spesso del solito e parla con il medico se pensi che la tua terapia debba essere adattata per l'estate.
2️⃣ Evita cambi repentini di temperatura e tuffi improvvisi in acqua fredda, soprattutto se hai problemi di pressione alta o problemi cardiaci.
3️⃣ Se hai in programma una vacanza in montagna, informa il tuo medico per assicurarti di affrontare al meglio le sfide legate all'altitudine.
4️⃣ Adatta la tua alimentazione alle condizioni climatiche: opta per pasti leggeri in montagna e idratanti al mare.
5️⃣ Mantieniti idratato e in forma, ma senza esagerare con l'attività fisica, specialmente nei primi giorni di vacanza.

🆘 Non dimenticare di essere preparato in caso di emergenza! Assicurati di conoscere i servizi sanitari locali e i numeri da chiamare in caso di bisogno.

Goditi l'estate con serenità, prenditi cura del tuo cuore! 🌞🏖️

Cari Amici, tanti auguri di libertà, pace e salute. 🌟🇮🇹
25/04/2024

Cari Amici, tanti auguri di libertà, pace e salute. 🌟🇮🇹

Indirizzo

Piazza Nettuno 16
Catania
95126

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 20:00
Martedì 09:00 - 20:00
Mercoledì 09:00 - 20:00
Giovedì 09:00 - 20:00
Venerdì 09:00 - 20:00

Telefono

+393483815457

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dr Leonardo Patane' pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dr Leonardo Patane':

Condividi

Digitare

DR PATANE LEONARDO

ISTRUZIONE E FORMAZIONE Dal 1970 al 1976 Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Catania. Laureato nel luglio 1976 con voti 110/110 e lode. Dal 1976 al 1979 Corso di specializzazione in malattie dell’apparato cardiovascolare all’Università di Catania. Specializzato nel giugno 1979 col massimo dei voti e la lode. Dal 1979 al 1983 Corso di Specializzazione in Cardioangiochirurgia presso l’Università La Sapienza di Roma. Specializzato nel luglio 1983 con il massimo dei voti e la lode. ESPERIENZE LAVORATIVE Da luglio 1976 a giugno 1978 Medico Interno presso Cattedra di Cardiochirurgia Università di Catania. Da giugno 1978 a Giugno 1982 assistente presso Divisione di Cardiochirurgia dell’Ospedale Vittorio Emanuele II di Catania. Da luglio a dicembre 1981, in seguito a comando della propria amministrazione, Residente presso il Servizio di Chirurgia Cardiovascolare dell’Hospital Broussais di Parigi diretto dal Prof. Ch. Dubost e dal Prof A. Carpentier, dove si è occupato particolarmente di chirurgia ripartiva (plastica) della valvola mitrale e di protezione miocardica. Da gennaio a giugno 1982, in seguito a comando della propria amministrazione, Residente presso il Servizio di Chirurgia Cardiovascolare del “Centre Chirurgical Marie Lannelongue” di Parigi. (Prof. J.P. Binet), dove si è occupato particolarmente di chirurgia delle cardiopatie congenite. Da luglio 1982 a giugno 1995 Aiuto di ruolo presso la Divisione di Cardiochirurgia dell’Ospedale Vittorio Emanuele II di Catania. Dall’anno accademico 1986-1987 per la durata di 3 anni accademici, professore a contratto presso la Scuola di specializzazione di Cardiochirurgia dell’Università di Catania. Da novembre 1986 a ottobre 1987, “Chef de Clinique” presso l’Università di Parigi XI (Servizio di Chirurgia Cardiovascolare del Centre Chirurgical Marie Lannelongue). Da luglio 1995 Responsabile Cardiochirurgo presso il Centro Cuore Morgagni di Pedara (Catania). Dal luglio 2015 Senior Consultant Dipartimento di Cardiochirurgia Centro Cuore Morgagni di Pedara (CT). ATTIVITA’ CLINICA Ha eseguito come primo operatore circa 9.000 interventi cardiochirurgici. Campi di applicazione: chirurgia coronarica (by-pass aorto coronarico in CEC o a cuore battente); chirurgia delle valvole cardiache (aortica e mitrale), riparazione della valvola mitrale per via mini invasiva; chirurgia degli aneurismi aortici; chirurgia della fibrillazione atriale. Collabora con il Comitato di Assistenza Sanitaria dei Testimoni di Geova ed è quindi disposto a supportare i Testimoni di Geova che necessitano di cure mediche o di interventi chirurgici, nel loro diritto di autodeterminarsi circa la volontà di astenersi dalle trasfusioni di sangue e derivati. Al Centro Cuore Morgagni di Pedara sono già stati curati con terapie mediche o interventistiche numerosi pazienti Testimoni di Geova, nel pieno rispetto dei propri principi religiosi. Ha partecipato alla pubblicazione di oltre 160 lavori su vari argomenti di Chirurgia Cardiovascolare. Membro della Società Italiana di Chirurgia Cardiovascolare, della Società Italiana di Cardiologia, della Società di Cardiologia Pediatrica, della Società di Chirurgia Toracica e Cardiovascolare di lingua francese, della European Association for Cardio-Thoracic Surgery. Dal 1987 al 1995 tesoriere della Mediterranean Association of Cardiology and Cardiac Surgery. Dal 2002 al 2014 menbro del Direttivo dell’ANMCO Regione Sicilia (Asssociazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri). Dal 2015 co-Chairman dell’Area Chirurgica ANMCO Nazionale. Dal 2017 Chairman dell’Area Chirurgica ANMCO Nazionale. Ha partecipato a oltre 300 congressi e/o corsi di aggiornamento su argomenti inerenti le malattie cardiovascolari, in varie occasioni in qualità di relatore o moderatore.

www.leonardopatane.it