Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della provincia di Catania

  • Casa
  • Italia
  • Catania
  • Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della provincia di Catania

Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della provincia di Catania Pagina facebook ufficiale dell’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della provincia di Cat Contenuti principali:
1.

L’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri è un’istituzione di rappresentanza della categoria, nonchè di vigilanza sul rispetto delle norme deontologiche. Esso è anche garante del rispetto dei diritti dei medici nell’esercizio della professione e promotore di iniziative che favoriscano la collaborazione e la condivisione del sapere scientifico tra gli iscritti e con gli altri professionisti sanitari. Infine l’Ordine, in quanto istituzione di collegamento fra i professionisti della provincia, ha come sua missione quella di intercettare le domande di salute specifiche della popolazione, prendere atto delle carenze del sistema sanitario e porre in essere dei provvedimenti risolutivi, nei limiti delle sue competenze e funzioni. Finalità della presente pagina facebook è rafforzare lo scambio informativo fra i medici chirurghi e gli odontoiatri del territorio etneo e l’Ordine, promuovendo al tempo stesso la partecipazione alle attività e la circolazione delle idee sulle problematiche di maggiore complessità. informazioni su corsi e congressi volti all’aggiornamento professionale generico o attinenti a singole discipline specialistiche;
2. informazioni sugli eventi patrocinati e/o organizzati dall’Ordine;
3. principali notizie inerenti i vari aspetti della professione medica e dell'attualità sanitaria.

Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Catania: mettiamo fine al silenzio su   Catania - Il conflitto israel...
25/08/2025

Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Catania: mettiamo fine al silenzio su

Catania - Il conflitto israelo-palestinese ha radici storiche, religiose, politiche e territoriali molto profonde, che si intrecciano da oltre un secolo e ognuno può avere le proprie idee sui torti o le ragioni delle due popolazioni. I palestinesi rivendicano uno Stato indipendente in Cisgiordania, Gaza e Gerusalemme Est. Israele giustifica il controllo militare e il blocco di Gaza per proteggersi da attacchi. Vari tentativi di pace non hanno risolto i nodi fondamentali. Il raid tremendo di Hamas dell’ottobre scorso ha scosso le coscienze del mondo intero e la crudeltà con la quale sono state trucidate le vittime e seviziati i prigionieri suscita orrore. Pertanto la reazione di Israele poteva apparire scontata e lecita. Ma quello che è accaduto dopo non è più una reazione ma somiglia molto ad una resa dei conti finale non contro un gruppo di terroristi ma contro un popolo intero. Uccidere donne, bambini, giornalisti, medici, personale sanitario, ammalati, non può essere considerata una reazione e, meno che mai, una reazione lecita. Non può mai essere legittimo fare guerra ad una popolazione inerme affamandola (perché si affamano i civili, non certo i terroristi di Hamas).
Noi medici che lottiamo ogni giorno e ogni notte per salvare anche una sola vita come possiamo rimanere inerti di fronte a tanta ferocia? Come possiamo girarci dall’altra parte e continuare a vivere come se tutto questo non stesse accadendo a due passi da noi?
L’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Catania, in analogia con altri Ordini professionali in tutt’Italia, sta studiando iniziative di solidarietà per tutti gli innocenti che stanno pagando un prezzo inumano per una guerra inaccettabile e che invece vorrebbero solo vivere in pace nella terra dove sono nati. A tal proposito ci uniamo alla Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e Odontoiatri condividendo e supportando la “Dichiarazione internazionale per la protezione della vita e della salute a Gaza”, invitando alla sottoscrizione i rappresentanti delle istituzioni sanitarie internazionali. Il documento esprime profonda preoccupazione per la drammatica situazione della popolazione civile palestinese e condanna l’utilizzo della fame come arma di guerra, le violazioni del diritto all’assistenza sanitaria e gli attacchi contro il personale medico. Viene richiesto l’immediato accesso a cibo, acqua potabile e cure, e la creazione di corridoi umanitari sicuri. La dichiarazione rappresenta un appello urgente alla comunità internazionale per l’adozione di misure concrete e immediate.

FNOMCeO
(foto: Unicef Italia)

   Si informano gli iscritti che gli uffici dell’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della provincia di Cata...
01/08/2025


Si informano gli iscritti che gli uffici dell’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della provincia di Catania resteranno chiusi da lunedì 11 a venerdì 15 agosto 2025.
Grazie per la collaborazione e buone vacanze a tutti!!!

🎉 SAVE THE DATE 🎉📅 25 ottobre 2025📍 Hotel Four Points by Sheraton – Aci Castello🕘 Inizio ore 9:00🩺 Giornata del Medico e...
16/07/2025

🎉 SAVE THE DATE 🎉
📅 25 ottobre 2025
📍 Hotel Four Points by Sheraton – Aci Castello
🕘 Inizio ore 9:00

🩺 Giornata del Medico e dell’Odontoiatra 2025
Un momento speciale per celebrare insieme la professione medica, accogliere i nuovi iscritti e onorare i colleghi con 50 anni di carriera.
👉 Un’occasione di incontro, riflessione e condivisione che coinvolge tutta la comunità professionale.

📌 Segnalo in agenda!
Nei prossimi giorni sveleremo il programma completo.

  lasicilia.it Oltre il 21% delle   incinte soffre di sintomi depressiviOggi in   su LaSicilia l'articolo sul convegno s...
23/06/2025

lasicilia.it
Oltre il 21% delle incinte soffre di sintomi depressivi

Oggi in su LaSicilia l'articolo sul convegno sul "Disagio sociale e depressione post partum".
Oltre il 21% delle donne soffre di sintomi depressivi durante i primi tre mesi di , con un tasso di depressione perinatale che raggiunge anche il 18% entro il primo anno dopo il parto.
È intervenuto Alfio Saggio (presidente Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri di Catania)

   ✔️All’evento / che ha puntato l’attenzione sull’importanza della rete territoriale per la gestione dei sintomi depres...
19/06/2025


✔️All’evento / che ha puntato l’attenzione sull’importanza della rete territoriale per la gestione dei sintomi depressivi legati alla maternità / erano presenti anche il vicepresidente OMCeO Pino Liberti e il tesoriere Elisa Battaglia

“Si parla del 10-13 % di incidenza di depressione post partum ed è un fenomeno che deve essere affrontato non solo dal p...
19/06/2025

“Si parla del 10-13 % di incidenza di depressione post partum ed è un fenomeno che deve essere affrontato non solo dal punto di vista medico ma anche e soprattutto da un punto di vista sociale”.
Interviene così, a Palazzo della Cultura, il presidente del nostro Ordine, Alfio Saggio, in occasione del focus “Disagio sociale e depressione post partum”.

13/06/2025


Stamattina sono intervenuti a Buongiorno Sicilia, nota trasmissione tv di Antenna Sicilia, Alfio Saggio, presidente OMCeO di Catania, e Gian Paolo Marcone, presidente CAO dell'OMCeO di Catania.
Si è discusso di sanità siciliana e non solo.
Condividiamo l'intero intervento 🖥

  lasicilia.itChiusura improvvisa di due Centri odontoiatrici: pazienti abbandonati e cure mai erogate. L’OMCeO etneo si...
09/06/2025

lasicilia.it
Chiusura improvvisa di due Centri odontoiatrici: pazienti abbandonati e cure mai erogate. L’OMCeO etneo si costituisce parte civile

CATANIA – Due Centri odontoiatrici privati hanno interrotto le attività da un giorno all’altro, lasciando centinaia di pazienti senza risposte, senza trattamenti già programmati e, soprattutto, senza possibilità di recuperare i consistenti acconti già versati. Un vero e proprio smacco non solo economico, ma anche sanitario, che ha generato rabbia, preoccupazione e un senso di abbandono diffuso tra i cittadini coinvolti. Oltre al danno economico, si corre un rischio reale per la salute di questi pazienti, specialmente per coloro che necessitavano di trattamenti urgenti o erano già in fase di cura. A seguito delle numerose denunce e segnalazioni, l’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della provincia di Catania ha deciso di intervenire in maniera determinata, annunciando la sua costituzione come parte civile nel procedimento giudiziario in corso. «È nostro dovere tutelare non solo l’immagine della professione, ma soprattutto i cittadini che si sono affidati con fiducia a questa struttura – ha dichiarato il presidente dell’Albo degli Odontoiatri di Catania Gian Paolo Marcone, fresco di elezione all’assemblea nazionale di ENPAM – L’abbandono terapeutico rappresenta una violazione gravissima del codice deontologico e un rischio per la salute pubblica».

CATANIA – Due Centri odontoiatrici privati hanno interrotto le attività da un giorno all’altro, lasciando centinaia di pazienti senza risposte, senza trattamenti già programmati e, soprattutto, senza possibilità di recuperare i consistenti acconti già versati. Un vero e proprio smacco non s...

Indirizzo

Viale Ruggero Di Lauria 81
Catania
95127

Orario di apertura

Lunedì 09:30 - 12:30
Martedì 09:30 - 12:30
15:00 - 16:30
Mercoledì 09:30 - 12:30
Giovedì 09:30 - 12:30
15:00 - 16:30
Venerdì 09:30 - 12:30

Telefono

+390954035511

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della provincia di Catania pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram