Dr.ssa Roberta Garozzo - Nutrizionista

Dr.ssa Roberta Garozzo - Nutrizionista Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Dr.ssa Roberta Garozzo - Nutrizionista, Nutrizionista, Viale Alcide de Gasperi 187, Catania.

Riceve presso:
✔️ Studio medico Micros Sport Clinic, viale Alcide de Gasperi, 187, Catania.
✔️SMedica, via Sabato Martelli Castaldi 20, Catania
✔️ Consulenze on-line

Lo studio di nutrizione va in vacanza!Auguro a tutti un buon periodo di rigenerazione e riposo, di spensieratezza e dive...
30/07/2025

Lo studio di nutrizione va in vacanza!
Auguro a tutti un buon periodo di rigenerazione e riposo, di spensieratezza e divertimento.
Ci vediamo a settembre per i buoni propositi che verranno!
La doc

Dieta batte WEGOVY 11 a 1,5.Avete presente quelle costosissime punturine? Quelle che tanti medici prescrivono per farti ...
09/07/2025

Dieta batte WEGOVY 11 a 1,5.

Avete presente quelle costosissime punturine? Quelle che tanti medici prescrivono per farti dimagrire financo l’oculista? Senza neanche una strategia dietetica di accompagnamento? E soprattutto alla loro sospensione?
Ecco un caso semplice, 6 settimane di trattamento con Wegovy, senza dieta, peso perso 1,5 kg.

Scoraggiata, questa bellissima giovane donna inizia con me un ennesimo nuovo percorso, a sua detta l’ultimo, esasperata, come spesso succede.

Scatta il feeling, l’empatia, la comprensione… è la persona giusta per il protocollo “fast &strong”, solo per guerriere che non si lamentano.

2 mesi, quasi 11 chili persi di cui più di 7 di massa grassa.

I farmaci possono essere utili, ma senza la giusta dieta non vai da nessuna parte, anzi con la giusta dieta puoi risparmiare tutti questi soldi.

Felice, occhi che brillano luminosi, i miei più dei suoi.
Felici vacanze alle mie fantastiche guerriere ♥️♥️♥️

Crossfit & Rettocolite Ulcerosa?Quando la dieta non conta nulla!Oppure si? Giornata di soddisfazioni in studio, remissio...
08/07/2025

Crossfit & Rettocolite Ulcerosa?
Quando la dieta non conta nulla!

Oppure si?
Giornata di soddisfazioni in studio, remissione dei sintomi e dieta sostenibile e funzionale alla patologia e all’attività fisica praticata 🥰🥰🥰

Quando voi siete felici io lo sono il doppio!
Grazie per la recensione!

🩺 Come riconoscere la dispepsia funzionale?⚠️ Sintomi principali:Sazietà precocePienezza postprandialeBruciore o dolore ...
30/06/2025

🩺 Come riconoscere la dispepsia funzionale?

⚠️ Sintomi principali:

Sazietà precoce
Pienezza postprandiale
Bruciore o dolore epigastrico
Digestione lenta

📌 Il dolore non risveglia mai di notte (dato importante!)

🧠 Fattori coinvolti:

Stress
Ipocloridria
Squilibrio vagale
Microbiota alterato

🧬 L’asse intestino-cervello è centrale: lo stress peggiora i sintomi

🍽️ Nel prossimo post: consigli utili in caso di dispepsia funzionale!

✔️Prenota la tua consulenza su Miodottore
https://www.miodottore.it/roberta-garozzo/nutrizionista/catania?utm_id=585575&utm_source=widget-doctor-585575&utm_medium=big&utm_campaign=&utm_content= -calendar

✔️ Seguimi sui social!
Metti un like alla pagina Instagram e Facebook per ricevere consigli, ricette e motivazione quotidiana. Conserva il carosello e condividi con un amico se pensi possa essere utile!
https://www.instagram.com/nutrizionista.robertagarozzo/
https://www.facebook.com/Dott.ssaRobertaGarozzo

✔️ Unisciti al nostro gruppo riservato.
Accedi al gruppo esclusivo dedicato ai nostri pazienti per scambiare esperienze, ricevere supporto e partecipare a iniziative riservate.
Chiedi al nostro staff il link di essere accettato!

https://www.facebook.com/groups/2362726293747424/

✔️Se vuoi rimanere informato sulle promozioni e molto altro clicca qui!
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfQJpghecYlbqoz5jLpdPNx5ry2l47eOFxqqY3YBzKCvSZnLA/viewform?usp=header

𝐃𝐢𝐬𝐩𝐞𝐩𝐬𝐢𝐚 𝐞 𝐈𝐩𝐨𝐜𝐥𝐨𝐫𝐢𝐝𝐫𝐢𝐚: 𝐜𝐡𝐞 𝐫𝐞𝐥𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐜’𝐞̀?💡Lo sapevi? Molti sintomi della dispepsia (gonfiore, eruttazioni, stanchezz...
26/06/2025

𝐃𝐢𝐬𝐩𝐞𝐩𝐬𝐢𝐚 𝐞 𝐈𝐩𝐨𝐜𝐥𝐨𝐫𝐢𝐝𝐫𝐢𝐚: 𝐜𝐡𝐞 𝐫𝐞𝐥𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐜’𝐞̀?

💡Lo sapevi? Molti sintomi della dispepsia (gonfiore, eruttazioni, stanchezza post-prandiale) possono derivare da ipo-acloridria, cioè una ridotta secrezione di acido gastrico.

👉 È comune in chi:

Ha ipotiroidismo o malattie autoimmuni
Usa da tempo inibitori di p***a (PPI)
Ha più di 50 anni
📍 Segnali di ipocloridria:

Gonfiore e spasmi entro 1h dal pasto
Avversione per la carne
Cibo non digerito nelle feci
Alitosi, nausea frequente
🔬 Un semplice test casalingo: bevi acqua e bicarbonato a digiuno. Se non erutti entro 2-5 minuti, potresti avere ipocloridria.

⚠️ Non trascurarla! L’acido gastrico è essenziale per:

Digestione delle proteine
Stimolo a bile ed enzimi pancreatici
Difesa da batteri e funghi
Assorbimento del ferro e vitamina B12

🔄 Trattamenti possibili:

Betaina HCl (con cautela e sotto controllo)
Aceto di mele prima dei pasti
Verdure fermentate, tisane di zenzero

🎯 Una valutazione nutrizionale personalizzata può migliorare i sintomi e prevenire complicanze.

𝐂𝐨𝐬’𝐞̀ 𝐥𝐚 𝐃𝐢𝐬𝐩𝐞𝐩𝐬𝐢𝐚 𝐅𝐮𝐧𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞?❗La Dispepsia Funzionale è un disturbo digestivo non legato a lesioni organiche, ma alla ...
24/06/2025

𝐂𝐨𝐬’𝐞̀ 𝐥𝐚 𝐃𝐢𝐬𝐩𝐞𝐩𝐬𝐢𝐚 𝐅𝐮𝐧𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞?

❗La Dispepsia Funzionale è un disturbo digestivo non legato a lesioni organiche, ma alla disfunzione fisiologica dello stomaco. Colpisce fino al 15% della popolazione (soprattutto tra i 40-50 anni) e si diagnostica solo dopo aver escluso patologie più gravi.

🔍 Sintomi tipici:

Sensazione di pienezza precoce
Lentezza digestiva
Bruciore o dolore epigastrico
Ripienezza postprandiale
Dolore che non sveglia mai di notte
Gonfiore e malessere addominale
📑 Secondo i criteri di Roma IV, si distinguono due forme:

PDS (Postprandial Distress Syndrome): prevale il senso di pienezza e la lentezza digestiva.
EPS (Epigastric Pain Syndrome): prevale il dolore epigastrico, spesso a digiuno.

🧠 Spesso si associa ad altri disturbi funzionali come IBS o reflusso. Il modello bio-psico-sociale oggi guida la diagnosi: lo stress e l'equilibrio del sistema nervoso giocano un ruolo chiave nella sua insorgenza e perseveranza.

➡️ Nel prossimo post vediamo cosa mangiare (e cosa evitare) in caso di dispepsia.
Salva o condividi con un amico se ritieni possa essere utile!

𝐒𝐚𝐢 𝐜𝐨𝐬'𝐞̀ 𝐥𝐚 𝐝𝐢𝐬𝐛𝐢𝐨𝐬𝐢?Il microbiota intestinale, l'insieme dei microrganismi che popolano il nostro intestino, è crucia...
23/06/2025

𝐒𝐚𝐢 𝐜𝐨𝐬'𝐞̀ 𝐥𝐚 𝐝𝐢𝐬𝐛𝐢𝐨𝐬𝐢?
Il microbiota intestinale, l'insieme dei microrganismi che popolano il nostro intestino, è cruciale per la salute digestiva e generale. Un suo squilibrio, chiamato disbiosi, rende l'intestino vulnerabile. Può manifestarsi come eccesso di batteri potenzialmente patogeni (patobionti), perdita di quelli benefici (commensali) o riduzione della diversità microbica.
Le cause della disbiosi sono varie: una dieta squilibrata, stress cronico, uso prolungato di farmaci come antibiotici o inibitori della p***a protonica (PPI), o la presenza di malattie autoimmuni. I sintomi gastrointestinali più comuni includono cattiva digestione, dolori addominali, gonfiore, meteorismo, alterazioni dell'alvo (stipsi o diarrea) e alitosi, sintomi spesso aspecifici e frequenti nei pazienti con Sindrome dell'Intestino Irritabile (IBS) ma le ripercussioni della disbiosi possono essere sistemiche, coinvolgendo organi come pelle, cuore, cervello, polmoni e reni, e manifestandosi con stanchezza cronica o disturbi del sonno.
Esistono diversi tipi di disbiosi:
Carenziale: caratterizzata dalla riduzione di bifidi e lattobacilli, spesso porta a maldigestione del lattosio e gonfiore con carne rossa. Generalmente è dovuta a diete povere di fibre o terapie farmacologiche prolungate.
Fermentativa: spesso legata alla Sindrome da Sovracrescita Batterica dell'Intestino Tenue (SIBO), causa gonfiore peri-ombelicale e intolleranza ai carboidrati. Predomina la diarrea e può essere causata da ipocloridria o disfunzioni pancreatiche/biliari.
Putrefattiva: interessa prevalentemente il colon, con formazione di grandi quantità di gas maleodoranti e prevalenza di stipsi. È spesso associata a diete sbilanciate a favore di grassi e proteine e povere di fibre.
Fungina: una variante della forma putrefattiva, caratterizzata dalla presenza di miceti (come la Candida). Sintomi includono mughetto, crampi intestinali, prurito a***e e desiderio di dolci. È spesso causata da diete ricche di zuccheri e lieviti.
Da Sensibilizzazione: rappresenta una risposta immune anomala, spesso legata alla "sindrome dell'intestino permeabile" (leaky gut). Può manifestarsi con meteorismo peri-ombelicale, crampi, prurito e disturbi dell'umore.
Un approccio nutrizionale personalizzato e un'attenzione allo stile di vita sono fondamentali per ripristinare l'equilibrio intestinale e alleviare i sintomi.
Se riscontri uno o più di questi sintomi, consulta un professionista per una valutazione approfondita!

𝐃𝐢𝐬𝐭𝐮𝐫𝐛𝐢 𝐅𝐮𝐧𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐢 𝐆𝐚𝐬𝐭𝐫𝐨𝐢𝐧𝐭𝐞𝐬𝐭𝐢𝐧𝐚𝐥𝐢 (𝐃𝐅𝐆𝐈)! 💡Sempre più persone si trovano a fronteggiare problemi digestivi. Spesso s...
22/06/2025

𝐃𝐢𝐬𝐭𝐮𝐫𝐛𝐢 𝐅𝐮𝐧𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐢 𝐆𝐚𝐬𝐭𝐫𝐨𝐢𝐧𝐭𝐞𝐬𝐭𝐢𝐧𝐚𝐥𝐢 (𝐃𝐅𝐆𝐈)!

💡Sempre più persone si trovano a fronteggiare problemi digestivi. Spesso si tratta di disturbi funzionali, condizioni che richiedono un approccio specifico e consapevole.

Cosa sono i DFGI? 🤔 Sono processi in cui la funzionalità normale di un organo o di un apparato digestivo è compromessa, senza però una lesione anatomica evidente. Vengono definiti spesso “diagnosi di esclusione”, il che significa che il medico esclude prima altre patologie organiche più gravi, le cosiddette “red flags”.
Come si manifestano? 🚩

𝐈 𝐃𝐅𝐆𝐈 𝐬𝐨𝐧𝐨 𝐜𝐚𝐫𝐚𝐭𝐭𝐞𝐫𝐢𝐳𝐳𝐚𝐭𝐢 𝐝𝐚:

Un senso di malessere generalizzato.

Dolore incostante, che non sveglia mai durante la notte.

Sintomi che possono variare in base a cibi specifici o abitudini di vita.

Quali sono i più comuni? 📋 Il nutrizionista si trova frequentemente ad affrontare disturbi funzionali, tra cui:

✅ Dispepsia Funzionale: lentezza digestiva, senso di sazietà precoce, ripienezza postprandiale, dolore o bruciore epigastrico.

✅ Aerofagia e Meteorismo: sensazione di gonfiore (alta o bassa) e produzione eccessiva di gas.

✅ Sindrome dell’Intestino Irritabile (IBS): dolore addominale ricorrente associato ad alterazioni della frequenza e/o della forma delle feci (stipsi, diarrea o entrambe).

✅Stipsi Funzionale e Diarrea Funzionale: alterazioni croniche dell’alvo in assenza di dolore addominale significativo.

Cosa può fare la Nutrizione? La gestione dei DFGI spesso include un attento inquadramento nutrizionale e modifiche dello stile di vita. Approcci come la dieta Low FODMAP sono fondamentali per identificare gli alimenti “trigger” e personalizzare il piano alimentare. Il nutrizionista supporta il paziente nell’imparare a gestire i sintomi attraverso la dieta, ma la diagnosi spetta sempre al medico.
Se riconosci alcuni di questi sintomi, scrivimi in DM!
Un approccio integrato è la chiave per il benessere! 💚

“Non è difficile cambiare abitudini. È difficile non tornare a quelle di prima.”📌 Quante volte hai cominciato una nuova ...
15/06/2025

“Non è difficile cambiare abitudini. È difficile non tornare a quelle di prima.”

📌 Quante volte hai cominciato una nuova alimentazione con entusiasmo, hai ottenuto risultati e poi…
…e poi, piano piano, hai sentito di scivolare di nuovo indietro?

Il punto non è avere forza di volontà (quella si esaurisce presto) e arrivare di corsa verso un obiettivo.
💡 Il punto è metabolizzare e interiorizzare un cambiamento sostenibile nel lungo tempo, avere una struttura: una guida, una routine, un supporto concreto che diventa nel tempo una tua scelta consapevole e autonoma.

Cambiare si può.
Ma mantenere il cambiamento… quello sì che è un vero atto di cura verso se stessi.

🌱 Il mio lavoro non è solo darti “una dieta”.
È accompagnarti nel tempo, per farti uscire dal circolo vizioso del “ricomincio sempre da capo”.

📩 Se questo ti risuona, scrivimi in DM.
Insieme possiamo creare un percorso sostenibile, adatto a te.

Dietificando, summer edition
09/06/2025

Dietificando, summer edition

Quando l'HOMA INDEX non parla di insulino resistenza ma....Se si esamina la risposta isulinemica e glicemica al carico o...
03/05/2025

Quando l'HOMA INDEX non parla di insulino resistenza ma....

Se si esamina la risposta isulinemica e glicemica al carico orale di glucosio (75 g) le curve che ne derivano parlano eccome, evidenziando la classica situazione in cui i valori basali non raccontano tutta la storia.
L’insulina a digiuno può essere normale, ma guardando la curva si possono evidenziare picchi tardivi (a 120’) e in salita continua dopo i 90 minuti, il che non è fisiologico.
La glicemia, tra l’altro, può sembrare ben gestita, senza nessun valore patologico, ma… a quale prezzo?
Serve sempre più insulina per tenerla bassa:
E ciò può assolutamente giustificare lo stallo del peso:
• L’insulina alta inibisce la lipolisi
• Favorisce accumulo di grasso viscerale
• Amplifica la fame reattiva se si innesca l'ipoglicemia reattiva.

In menopausa poi la sensibilità insulinica peggiora fisiologicamente, e se non la intercetti, il blocco metabolico può durare anni nonostante dieta e attività fisica costanti.
In questi casi il piano nutrizionale va incentrato proprio sulla dinamica insulinica, e non più solo sul bilancio calorico.



https://www.miodottore.it/roberta-garozzo/nutrizionista/catania?utm_id=585575&utm_source=widget-doctor-585575&utm_medium=big&utm_campaign=&utm_content= -calendar

Indirizzo

Viale Alcide De Gasperi 187
Catania

Orario di apertura

Mercoledì 11:00 - 17:00
Giovedì 09:00 - 17:00

Telefono

+393464112464

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dr.ssa Roberta Garozzo - Nutrizionista pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Digitare