23/06/2025
𝐒𝐚𝐢 𝐜𝐨𝐬'𝐞̀ 𝐥𝐚 𝐝𝐢𝐬𝐛𝐢𝐨𝐬𝐢?
Il microbiota intestinale, l'insieme dei microrganismi che popolano il nostro intestino, è cruciale per la salute digestiva e generale. Un suo squilibrio, chiamato disbiosi, rende l'intestino vulnerabile. Può manifestarsi come eccesso di batteri potenzialmente patogeni (patobionti), perdita di quelli benefici (commensali) o riduzione della diversità microbica.
Le cause della disbiosi sono varie: una dieta squilibrata, stress cronico, uso prolungato di farmaci come antibiotici o inibitori della p***a protonica (PPI), o la presenza di malattie autoimmuni. I sintomi gastrointestinali più comuni includono cattiva digestione, dolori addominali, gonfiore, meteorismo, alterazioni dell'alvo (stipsi o diarrea) e alitosi, sintomi spesso aspecifici e frequenti nei pazienti con Sindrome dell'Intestino Irritabile (IBS) ma le ripercussioni della disbiosi possono essere sistemiche, coinvolgendo organi come pelle, cuore, cervello, polmoni e reni, e manifestandosi con stanchezza cronica o disturbi del sonno.
Esistono diversi tipi di disbiosi:
Carenziale: caratterizzata dalla riduzione di bifidi e lattobacilli, spesso porta a maldigestione del lattosio e gonfiore con carne rossa. Generalmente è dovuta a diete povere di fibre o terapie farmacologiche prolungate.
Fermentativa: spesso legata alla Sindrome da Sovracrescita Batterica dell'Intestino Tenue (SIBO), causa gonfiore peri-ombelicale e intolleranza ai carboidrati. Predomina la diarrea e può essere causata da ipocloridria o disfunzioni pancreatiche/biliari.
Putrefattiva: interessa prevalentemente il colon, con formazione di grandi quantità di gas maleodoranti e prevalenza di stipsi. È spesso associata a diete sbilanciate a favore di grassi e proteine e povere di fibre.
Fungina: una variante della forma putrefattiva, caratterizzata dalla presenza di miceti (come la Candida). Sintomi includono mughetto, crampi intestinali, prurito a***e e desiderio di dolci. È spesso causata da diete ricche di zuccheri e lieviti.
Da Sensibilizzazione: rappresenta una risposta immune anomala, spesso legata alla "sindrome dell'intestino permeabile" (leaky gut). Può manifestarsi con meteorismo peri-ombelicale, crampi, prurito e disturbi dell'umore.
Un approccio nutrizionale personalizzato e un'attenzione allo stile di vita sono fondamentali per ripristinare l'equilibrio intestinale e alleviare i sintomi.
Se riscontri uno o più di questi sintomi, consulta un professionista per una valutazione approfondita!