
23/09/2025
Pillole di biochimica
La serotonina prodotta nell’intestino non attraversa in modo significativo la barriera emato-encefalica per raggiungere direttamente il cervello.
Circa il 90-95% della serotonina corporea è sintetizzata nelle cellule enterocromaffini intestinali, dove ha effetti locali sulla motilità intestinale, percezione enterica e infiammazione.
Tuttavia, la serotonina prodotta nell’intestino agisce principalmente attraverso vie indirette di comunicazione con il cervello, come la stimolazione del nervo vago o tramite segnali metabolici e immunitari che influenzano le funzioni cerebrali.
La barriera emato-encefalica è selettiva e impedisce il passaggio diretto della serotonina intestinale nel sistema nervoso centrale. Quindi, la serotonina cerebrale è per lo più prodotta localmente nel cervello a partire dal triptofano che invece attraversa la barriera. L’intestino influenza il cervello tramite l’asse intestino-cervello con segnali biochimici e immunitari che modulano l’umore e le funzioni cognitive senza che la serotonina intestinale attraversi direttamente la barriera emato-encefalica.