Dott.ssa Lucia Cristina Aletta- Psicologa e Psicoterapeuta

Dott.ssa Lucia Cristina Aletta- Psicologa e Psicoterapeuta Psicologia e psicoterapia Psicologa e psicoterapeuta Tavistock, ho conseguito la laurea in Psicologia presso L'Università degli Studi di Palermo.

Durante il mio percorso universitario ho svolto un Master in Psicologia Giuridica e Criminologia applicata. Dopo la laurea ho frequentato la Scuola di specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica per bambini, adolescenti e famiglie- modello Tavistock presso il Centro Stui Martha Harris di Palermo. Lavoro nel privato da 10 anni occupandomi di bambini, adolescenti, genitori e adulti. Attività e competenze:

1) Psicologo e psicoteraputa presso studio privato.

- Consulenze psicologiche e psicoterapia per adulti (disturbi d’ansi, attacchi di panico, depressione, disturbi dell’umore e altri disturbi o problematiche di natura psicologica)

- Consulenze psicologiche per bambini, adolescenti e famiglie finalizzate al trattamento di distrubi dello spettro autistico, disturbi del comportamento, distrubi dell'umore, ansia, depressone, disturbi psicosomatici, elaborazione del lutto e del trauma psicologico, disturbi dell'età evolutiva, etc....

- Sostegno psicologico alla genitorialità.

- Sostegno e terapia di coppia

- Sostegno psicologico alle donne in gravidanza, alla nuova coppia genitoriale e sostegno psicoloigico post partum.

- Sostegno alle coppie o al singolo con problemi d'infertilità

- Valutazioni psicolgiche per minori e adulti.

26/09/2025

Molte persone restano in situazioni malsane non perché non sanno cosa vogliono, ma per paura del cambiamento.
Questo comporta rimettere in discussione equilibri precari ma familiari, smontare certezze che anche se tossiche, hanno offerto rifugio.
Vorrebbe dire lasciare il certo e affrontare l’ignoto che si apre quando si decide di cambiare davvero.
E quell’ignoto fa paura.
Spaventa più del malessere quotidiano, più della tristezza che ormai si è imparato a gestire.
Eppure dobbiamo pensare questa è l’unica vita che abbiamo.
Non esistono rimborsi per il tempo che abbiamo sprecato.
Scegliere se stessi ha un prezzo.
Ma non sceglierlo ne ha uno ancora più alto.
Quello di guardarsi allo specchio ogni giorno e non riconoscersi più o di vivere una vita che non sentiamo nostra.

24/09/2025

È proprio quando pensi di morire di dolore, di dover affrontare una situazione che supera di gran lunga le tue capacità, la tua fantasia, le tue possibilità, che scopri una parte di te sconosciuta e importantissima.
È lì che viene fuori la necessità e la responsabilità di andare oltre.
È proprio quando senti che stai definitivamente per soffocare, che finisci per imparare a respirare.

22/09/2025

Molte persone iniziano un percorso psicologico pensando di dover risolvere un problema causato da qualcosa di esterno o una situazione difficile, una relazione complessa, un evento doloroso. Spesso, però, ciò che fa davvero soffrire non è tanto ció che è accaduto, ma ciò che ha attivato dentro di noi.
Ciò che pesa di più è quello che sentiamo dentro:
il senso di colpa, il senso di solitudine, il senso di abbandono, il senso di inadeguatezza, di vuoto, di inferiorità.
Non è tanto il mondo esterno a ferirci, ma il modo in cui certe esperienze toccano le nostre emozioni, la nostra storia, la nostra sensibilità.
Ed è proprio qui che il lavoro psicologico ha senso e valore perché quel mondo interiore è nostro, ci appartiene, ed è quindi uno spazio su cui possiamo intervenire.
Rielaborare quei significati, dare nuovi nomi alle emozioni e costruire nuovi equilibri è possibile.
E spesso, è proprio da lì che inizia il vero cambiamento.

19/09/2025

Perché dopo scuola i bambini spesso sono irritabili e come gestire la situazione
Dopo una giornata a scuola molti bambini, una volta a casa, diventano irritabili e hanno veri e propri crolli emotivi. Non è capriccio, ma il bisogno di liberarsi dalla tensione accumulata. Con accoglienza, routine rassicuranti e momenti di decompressione i genitori possono trasformare lo sfogo in un’occasione di equilibrio e fiducia.

I bambini sanno che a casa possono lasciarsi andare perché lì trovano accoglienza. Per i genitori significa imparare a leggere quei momenti non come una sfida, ma come una richiesta implicita di comprensione. Rispondere con empatia e calma, invece che con punizioni, aiuta a trasformare una crisi in un'occasione di crescita

17/09/2025

Non esistono vittorie che possono essere conquistate senza aver prima lottato; non esistono traguardi che possono essere raggiunti senza aver prima corso; e non esistono autentiche soddisfazioni che possono nascere da atti senza impegno.
In fondo, tutte L e esperienze che facciamo nel corso della nostra vita si fondano sul principio che le cose belle accadono unicamente a chi ci prova.

Non è forse vero che tutte le più grandi imprese, compiute nel corso della storia, sono incominciate da un primo e umilissimo passo? Oppure credete che i grandi condottieri sapessero già, prima ancora di iniziare, dove sarebbero arrivati? Come ognuno di noi, anche loro avevano di fronte una storia ancora da scrivere.

Lo sport ad esempio, ci racconta che nessuna meta è di per sé irraggiungibile o troppo distante. Per sapere se siamo capaci o meno di farcela, quindi, non dobbiamo fare altro che tentare, perché solo facendo un primo passo possiamo scoprire quanto lontano siamo in grado di spingerci.

Poi, è chiaro che, provandoci, molte volte ci capiterà di scontrarci con la realtà e capire di non essere abbastanza. Allora ci toccherà ridimensionare i nostri obiettivi, ricominciare da capo o, addirittura, cambiare percorso. Ma, per quanto faccia male accorgersi che la strada su cui si è versato tanto sudore sia quella sbagliata, questo rappresenta l’unico modo che abbiamo per sperare di trovare quella giusta.

15/09/2025

Il primo giorno di scuola il pianto dei bambini piccoli non è mai un capriccio. È il segno che il legame di attaccamento con il genitore è forte, che si sentono sicuri con lui e che separarsi è una sfida difficile sul piano emotivo. Vedere il proprio bambino piangere può essere doloroso, ma non bisognerebbe mai andarsene senza salutare approfittando di un attimo di distrazione come spesso viene suggerito di fare. Un abbraccio o un gesto rassicurante fanno la differenza per avviare in modo efficace il percorso di inserimento a scuola. Dire chiaramente “Ti lascio qui a giocare e torno a prenderti tra poco” aiuterà il bambino a capire che la separazione ha un tempo definito e che il genitore manterrà la promessa.

Gestire il primo giorno di scuola con parole chiare, gesti rassicuranti aiuterà il bambino a sentirsi al sicuro anche nei giorni successivi.
Imparerà che la scuola è un luogo protetto, che la distanza dal genitore non significa abbandono e che il legame rimarrà forte e solido anche a distanza

12/09/2025

Ricordati che non sei il metro del mondo e finché continuerai a "misurare" gli altri con il tuo metro avrai in cambio aspettative puntualmente e inevitabilmente deluse….. nessuno farà mai quello che faresti tu, semplicemente perché non sono te...

11/09/2025

Dal 15 settembre al 14 novembre 2025 è possibile presentare domanda per il Bonus Psicologo 2025, contributo fino a 1.500 euro per le sessioni di psicoterapia, con importo variabile in base all’ISEE (fino a 50.000 euro).

📌 La domanda va inoltrata esclusivamente online sul portale INPS, accedendo con SPID, CIE o CNS al servizio dedicato “Contributo sessioni psicoterapia”.
📌 Ai beneficiari verrà attribuito un codice univoco da utilizzare presso i professionisti aderenti.
📌 Entro 60 giorni dall’accoglimento della domanda deve essere effettuata almeno una seduta; in caso contrario il beneficio decade.

Il CNOP accoglie positivamente l’avvio del bonus come strumento di sostegno concreto, ma la Presidente Maria Antonietta Gulino sottolinea anche la necessità di "servizi di psicologia accessibili e di prossimità, con lo psicologo di base nei territori, capaci di intercettare i bisogni crescenti e di garantire la prevenzione e una presa in carico appropriata, soprattutto per i giovani".

🔗 Tutte le istruzioni per presentare domanda nella circolare INPS 👉 https://www.inps.it/it/it/inps-comunica/notizie/dettaglio-news-page.news.2025.09.bonus-psicologo-2025-istruzioni-per-la-presentazione-della-domanda.html

Ci sono parole che non si riescono a dire.E dolori che nessuno ha insegnato a nominare.Quando una persona arriva a pensa...
10/09/2025

Ci sono parole che non si riescono a dire.
E dolori che nessuno ha insegnato a nominare.
Quando una persona arriva a pensare al suicidio, non sta cercando la morte.
Sta cercando una tregua. Un varco. Una via di uscita da un dolore che sembra non avere nome, né fine.

Molti lo chiamano gesto estremo. Ma la verità è che, spesso, chi lo compie non voleva farla finita. Voleva solo che finisse il dolore.
È questo che ci invita a ricordare la Giornata mondiale per la prevenzione del suicidio:
_ che non è vero che chi ne parla non lo fa.
_ che non è vero che “voleva solo attirare l’attenzione”.
_ che non è vero che “non si poteva fare nulla”.
Parlare di suicidio non lo provoca. Ma ignorarlo, sì.

Oggi 10 settembre è il giorno in cui ricordiamo che il dolore mentale non va taciuto. Va riconosciuto. E curato.

GIORNATA MONDIALE PER LA PREVENZIONE DEL SUICIDIO 💛

03/09/2025

Spesso compromettiamo i rapporti perché ci aspettiamo che gli altri si comportino come vorremmo noi o come faremmo noi al loro posto. Ma le persone non sono estensioni delle nostre aspettative.
Dovremmo imparare a lasciarle essere ciò che sono, senza forzarle dentro schemi, definizioni o idee rigide di amore e amicizia.
Solo accettandole per quello che sono, possiamo davvero capire con lucidità e senza illusioni che posto vogliamo dar loro nella nostra vita.

02/09/2025
La psicoterapia non è magia. È impegno. È presenza. È scelta.Entrare in terapia è un atto di coraggio. Ma restarci con s...
27/08/2025

La psicoterapia non è magia. È impegno. È presenza. È scelta.
Entrare in terapia è un atto di coraggio. Ma restarci con serietà è un atto d’amore verso se stessi.
Non basta “parlare”. La trasformazione avviene quando ci si mette in gioco davvero:
Quando si porta in seduta ciò che fa male, anche se scomodo.
Quando si accetta di guardare dentro, senza filtri.
Quando si è disposti a mettere in discussione vecchi schemi.
Quando si lavora anche fuori dalla seduta, riflettendo, osservando, sperimentando.
La psicoterapia è un processo attivo. Il terapeuta non “aggiusta”. Accompagna. Ma il cambiamento nasce dal tuo impegno, dalla tua disponibilità a stare nel processo, anche quando è faticoso, anche quando non si vedono subito i risultati.
È come costruire una casa: Ogni seduta è un mattone. Ogni riflessione è cemento. Ogni scelta consapevole è un passo verso una struttura più solida, più autentica, più tua.
Il cambiamento non accade per caso. Accade quando scegli di esserci, con tutto ciò che sei, e con il desiderio autentico di capire e crescere.

Indirizzo

Catania

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 20:00
Martedì 09:00 - 20:00
Mercoledì 09:00 - 20:00
Giovedì 09:00 - 20:00
Venerdì 09:00 - 20:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Lucia Cristina Aletta- Psicologa e Psicoterapeuta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Lucia Cristina Aletta- Psicologa e Psicoterapeuta:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare