
06/07/2025
La sofferenza non sempre si manifesta in modo evidente. Esistono dolori silenziosi, mimetizzati, che si celano dietro un’apparente normalità o addirittura dietro comportamenti brillanti, energici, produttivi. La depressione atipica e/o mascherata appartiene proprio a questa categoria di disagi psicologici: invisibile a uno sguardo superficiale, ma profondamente impattante nella vita di chi le vive. In un contesto che premia la produttività e la capacità di adattarsi, il disagio si nasconde spesso dietro forme ingannevoli, rendendolo complesso da riconoscere e da definire. Il presente approfondimento nasce dalla necessità di fare luce su queste modalità meno conosciute — e spesso mal interpretate — con cui la depressione può manifestarsi. Più che una descrizione clinica, è un invito a guardare oltre l’evidenza, ad ascoltare ciò che non viene detto, a cogliere i segnali sommersi del malessere psichico. Capire la depressione atipica e mascherata significa anche mettere in discussione certi stereotipi sulla sofferenza emotiva e aprire spazi nuovi di ascolto, cura e comprensione.
Per saperne di più:
https://www.rivistapsp.it/depressione-atipica-e-mascherata/