Jonas Catania

Jonas Catania Jonas Catania nasce con il desiderio di rendere praticabile la psicoanalisi in ambito clinico e soci Tesoriere: Melissa Idonia, filosofa.

Jonas Onlus - Centro di Clinica Psicoanalitica per i Nuovi Sintomi - è una associazione fondata nel 2003 da Massimo Recalcati. Attualmente la rete associativa di Jonas Onlus comprende più di 20 sedi distribuite sul territorio nazionale. In linea con l'orientamento nazionale di Jonas Onlus, la sede di Catania si occupa della cura, della prevenzione e della ricerca scientifica dei nuovi sintomi del

disagio contemporaneo: disturbi alimentari, depressioni, attacchi di panico, dipendenze patologiche, disagio della famiglia, disagio dell'infanzia e della adolescenza. Equipe:
Responsabile di sede:Emanuele Lo Monaco, psicoterapeuta, psicoanalista. Vice-presidente: Giuseppina Lanzafame, psicologa, psicoterapeuta. Responsabile alla comunicazione: Lorena Di Benedetto, psicologa, psicoterapeuta.

“La pausa è parte del lavoro, come il silenzio è parte dell’ascolto.”Augurandovi buone vacanze estive, Jonas Catania com...
01/08/2025

“La pausa è parte del lavoro, come il silenzio è parte dell’ascolto.”

Augurandovi buone vacanze estive, Jonas Catania comunica che la segreteria resterà chiusa dall’1 agosto al 29 agosto.

Durante questo periodo sarà comunque possibile contattarci via e-mail all’indirizzo catania@jonasitalia.it.

In foto “La scogliera in pietra lavica di Catania al tramonto”

29/07/2025
10/07/2025
Straordinaria lectio magistralis di Massimo Recalcati dal titolo "La tentazione del muro" al Taobuk - Taormina Internati...
21/06/2025

Straordinaria lectio magistralis di Massimo Recalcati dal titolo "La tentazione del muro" al Taobuk - Taormina International Book Festival .

«La mente democratica è parte dell’animo umano e ha molto a che fare con il superare i confini, i limiti».

“Il migrante si ritrova spesso spaesato, sospeso tra terre, memorie e speranze. La comparsa dello straniero ci pone dava...
20/06/2025

“Il migrante si ritrova spesso spaesato, sospeso tra terre, memorie e speranze. La comparsa dello straniero ci pone davanti alla nostra stessa divisione, eppure, nell’incontro, nasce la possibilità di un nuovo sguardo. Attraverso le perdite e il viaggio, si apre la possibilità di ricostruire un luogo d’amore e appartenenza. Perché ogni storia di migrazione è anche una storia di resistenza, di sogni infranti e ricostruiti.
Nessuno è davvero straniero nel mondo che tutti abitiamo.”
— Gisele De Oliveira

In occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato, ricordiamo che ogni percorso di migrazione è anche un atto di speranza, un cammino di riscrittura del legame, una domanda rivolta all’umanità dell’altro.

In copertina “The key in the hand” di Chiharu Shiota ©️ Biennale di Venezia 2015

L’iper-attenzione non è una amplificazione dell’attenzione, ma la sua più totale disattivazione. Tutto sembra scorrere i...
05/06/2025

L’iper-attenzione non è una amplificazione dell’attenzione, ma la sua più totale disattivazione. Tutto sembra scorrere in una superficie senza rilievi e addensamenti, senza pause e discontinuità. Si tratta di una vera e propria cultura della sovrastimolazione che finisce per disturbare l’attenzione e, di conseguenza, la possibilità stessa del pensiero.

Al link, "Quello che resta dell'intelligenza", il mio articolo apparso ieri su la Repubblica: https://drive.google.com/file/d/1Z_oEPemifzrMW97sMG3xhYqA_-d9Yjp4/view?usp=sharing

“Nel dono d’amore, qualcosa viene dato per niente e non può essere altro da niente. In altri termini, ciò che costituisc...
29/05/2025

“Nel dono d’amore, qualcosa viene dato per niente e non può essere altro da niente. In altri termini, ciò che costituisce il dono è il fatto che un soggetto dia qualcosa in modo gratuito, nella misura in cui dietro a quello che dà ci sia tutto ciò che gli manca, cioè che il soggetto sacrifichi al di là di quello che ha”.

J. Lacan
Il seminario. Libro IV.
La relazione d’oggetto (1956-1957)
Einaudi, 2007

Per il desiderio di ritrovarsi, Ancora. Alcuni scatti del XXIII Seminario Nazionale Jonas nella splendida cornice di San...
28/05/2025

Per il desiderio di ritrovarsi, Ancora.
Alcuni scatti del XXIII Seminario Nazionale Jonas nella splendida cornice di San Benedetto del Tronto.

“I pescatori sanno che il mare è pericoloso e la tempesta terribile, ma non hanno mai trovato questi pericoli una ragione sufficiente per restare a riva.“

Ad Maiora

24/05/2025

Eredità in atto. Offrire, accettare, restituire.
XXIII SEMINARIO NAZIONALE JONAS

A San Benedetto del Tronto per il XXIII Seminario Nazionale di Jonas "EREDITA' IN ATTO. Offrire, accettare, restituire."
24/05/2025

A San Benedetto del Tronto per il XXIII Seminario Nazionale di Jonas "EREDITA' IN ATTO. Offrire, accettare, restituire."

Ieri 23 Maggio, prima giornata di lavori del XXIIIesimo Seminario Nazionale Jonas. Eredità in atto. Offrire, Accettare, ...
24/05/2025

Ieri 23 Maggio, prima giornata di lavori del XXIIIesimo Seminario Nazionale Jonas.
Eredità in atto. Offrire, Accettare, Restituire.
Eredità come fuoco che si accende.
Jonas Catania c’è 🌱

Questo mese Il Vocabolario Jonas ci porta a riflettere sulla parola 𝘦𝘳𝘦𝘥𝘪𝘵𝘢𝘳𝘦, che è anche il filo conduttore del Semina...
23/05/2025

Questo mese Il Vocabolario Jonas ci porta a riflettere sulla parola 𝘦𝘳𝘦𝘥𝘪𝘵𝘢𝘳𝘦, che è anche il filo conduttore del Seminario Nazionale di Jonas Italia, in programma proprio questo weekend a San Benedetto del Tronto.

Buona lettura!

Indirizzo

Via Fortuna 5
Catania
95100

Orario di apertura

Lunedì 10:00 - 19:00
Martedì 10:00 - 19:00
Mercoledì 10:00 - 19:00
Giovedì 10:00 - 19:00
Venerdì 10:00 - 19:00

Telefono

3711222704

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Jonas Catania pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Jonas Catania:

Condividi

Digitare