Jonas Catania

Jonas Catania Jonas Catania nasce con il desiderio di rendere praticabile la psicoanalisi in ambito clinico e soci Tesoriere: Melissa Idonia, filosofa.

Jonas Onlus - Centro di Clinica Psicoanalitica per i Nuovi Sintomi - è una associazione fondata nel 2003 da Massimo Recalcati. Attualmente la rete associativa di Jonas Onlus comprende più di 20 sedi distribuite sul territorio nazionale. In linea con l'orientamento nazionale di Jonas Onlus, la sede di Catania si occupa della cura, della prevenzione e della ricerca scientifica dei nuovi sintomi del disagio contemporaneo: disturbi alimentari, depressioni, attacchi di panico, dipendenze patologiche, disagio della famiglia, disagio dell'infanzia e della adolescenza. Equipe:
Responsabile di sede:Emanuele Lo Monaco, psicoterapeuta, psicoanalista. Vice-presidente: Giuseppina Lanzafame, psicologa, psicoterapeuta. Responsabile alla comunicazione: Lorena Di Benedetto, psicologa, psicoterapeuta.

Dolto individua pionieristicamente nell’infanzia un luogo di desiderio e nel bambino un essere desiderante “attivo” fin ...
20/11/2025

Dolto individua pionieristicamente nell’infanzia un luogo di desiderio e nel bambino un essere desiderante “attivo” fin dal concepimento, laddove più facilmente il bambino viene invece visto e descritto esclusivamente come oggetto del desiderio dell’adulto, dei genitori.
Giunto alla pubertà, per la prima volta, l’essere umano sperimenta il suo status di soggetto, trovandosi a dover riscattare proprio quella posizione che non gli è stata riconosciuta dagli adulti durante l’infanzia. Per l’adolescente questo riscatto è naturalmente doloroso per più ragioni: da un lato deve affermare la propria posizione desiderante nel mondo per la prima volta, dunque, come il gambero, sprovvisto del guscio della sua protezione; dall’altro deve smarcarsi da una posizione oggettuale e si ritrova a farlo proprio mentre l’adulto, cioè il suo guscio, da cui per primo si trova a voler e dover rifuggire, fatica lui stesso ad abbandonare la propria visione originaria, e dunque a ‘lasciare andare’ l’oggetto del desiderio.

20 Novembre, Giornata internazionale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza.

In foto “Le ragazze sul ponte” di Edward Munch.

Abbiamo il piacere di condividere l’uscita di “EOS - Collana di psicoanalisi dell’infanzia e dell’adolescenza” per i tip...
14/11/2025

Abbiamo il piacere di condividere l’uscita di “EOS - Collana di psicoanalisi dell’infanzia e dell’adolescenza” per i tipi di Castelvecchi editore.

Come recita il progetto editoriale, “EOS vuole raccogliere le esperienze dei centri Jonas Italia, dell’istituto IRPA e delle Società cittadine di psicoanalisi per ospitare saggi scientifici e inediti riguardanti la psicoanalisi dell’infanzia e dell’adolescenza contemporanee.

La collana, che vedrà la pubblicazione di due volumi all’anno, è inaugurata dal libro di Andrea Panìco “Poetica dell’eclissi. La scomparsa degli adolescenti”, da oggi in libreria e negli store online.

“L’uomo si nutre anche del segno d’amore, anzi, potremmo dire che si nutre fondamentalmente del segno d’amore. E quindi,...
13/11/2025

“L’uomo si nutre anche del segno d’amore, anzi, potremmo dire che si nutre fondamentalmente del segno d’amore. E quindi, in un’azione di cura, la gentilezza può diventare quel segno che rende la cura cura del desiderio e non semplicemente cura dei bisogni.”
Da una lectio di Massimo Recalcati

In occasione della Giornata Mondiale della Gentilezza, ci affidiamo a queste parole per pensare la gentilezza come qualcosa che va oltre l’accudimento: un gesto che non si limita a colmare una mancanza, ma che lascia una traccia, apre, orienta, fa esistere.
Un segno d’amore, appunto - piccolo, discreto, ma capace di nutrire il desiderio.

In copertina “Young Mother Sewing” di Mary Cassatt - The Metropolitan Museum of Art

⬇️⬇️⬇️⬇️SONO APERTE LE ISCRIZIONI PER IL CORSO DI SPECIALIZZAZIONE SULLA CLINICA DEI NUOVI SINTOMI ⬇️⬇️⬇️⬇️
12/11/2025

⬇️⬇️⬇️⬇️SONO APERTE LE ISCRIZIONI PER IL CORSO DI SPECIALIZZAZIONE SULLA CLINICA DEI NUOVI SINTOMI ⬇️⬇️⬇️⬇️

Ieri, alla Libreria Feltrinelli di Catania, si è tenuta la presentazione del libro“Obesità. Aspetti psicosociali e tratt...
07/11/2025

Ieri, alla Libreria Feltrinelli di Catania, si è tenuta la presentazione del libro
“Obesità. Aspetti psicosociali e trattamento” di Michele Rugo (Raffaello Cortina Editore).

Abbiamo avuto il piacere di ospitare l’autore che ha dialogato con Emanuele Lo Monaco, psicoterapeuta, psicoanalista e responsabile di Jonas Catania, e con Alessandro De Natale, psichiatra e responsabile del Servizio adulti DCA dell’Ospedale San Marco di Catania.

Un incontro che ha attraversato il tema dell’obesità, disturbo dell’alimentazione e della nutrizione di cui si parla ancora troppo poco, e che Michele Rugo, nel suo testo, legge e delinea come fenomeno del legame sociale e della soggettività.

L’obesità, infatti, non è semplicemente il problema di chi mangia “troppo”, ma il sintomo di una società che si nutre di eccesso, spinta da una fame vorace di oggetti, di prestazioni e di immagini, per riempire e tappare. La mancanza non trova spazio. Il desiderio si spegne.

Un sentito ringraziamento a chi ha partecipato e condiviso con noi questo momento di scambio e riflessione.

“Cosa induce il soggetto a non reperire un equilibrio nel cibarsi?  Quali sono le motivazioni per cui è più semplice ast...
05/11/2025

“Cosa induce il soggetto a non reperire un equilibrio nel cibarsi? Quali sono le motivazioni per cui è più semplice astenersi o abbuffarsi, che ricercare una condizione di equilibrio?”

“Il piacere derivante dall’esagerazione potrebbe illusoriamente essere considerato un’opposizione alla morte rappresentata dal digiuno?”

E ancora…

“Dove risiede la possibilità di rinuncia in contrasto al perpetrasi dell’iperfagia? É l’atto di alimentarsi pertanto un atto di volontà? Il paziente sceglie di introdurre in se stesso molto più di ciò che serve a sopravvivere?”

“La rinuncia non è concepibile.
Non ci riesco è un incipit molto frequente, come se tutto fosse da attribuire alla volontà, mentre l'incipit corretto dovrebbe essere: Non capisco.”

Sono solo alcune delle questioni che ritroviamo nel testo “Obesità. Aspetti psicosociali e trattamento” e di cui parleremo insieme all’autore Michele Rugo.

Vi aspettiamo domani alle 18 presso la libreria Feltrinelli di Catania, in Via Etnea 285.

Non mancate!!!

Corso di Specializzazione sulla clinica dei nuovi sintomi, da gennaio a giugno 2026 in presenza a Milano o da remoto.Il ...
04/11/2025

Corso di Specializzazione sulla clinica dei nuovi sintomi, da gennaio a giugno 2026 in presenza a Milano o da remoto.

Il corso è rivolto a psicologi, psicoterapeuti, psicoanalisti, psichiatri, educatori professionali e a chiunque voglia approfondire le problematiche del disagio sociale contemporaneo. Verranno affrontate le nuove patologie della contemporaneità (anoressiǝ, bulimiǝ, attacchi di panico, deprǝssioni, fenomeni psicosomatici, tossicomaniǝ, disagio infantile) e include approfondimenti su interventi scolastici, nuove famiglie, clinica giuridica e pratica analitica con piccoli gruppi.

👉🏼 Iscrizioni aperte:
Intero corso con ECM: €670 (€370 per studenti under 30 e allievi IRPA)
Intero corso senza ECM: €610 (€310 per studenti under 30 e allievi IRPA)
Singola giornata: €125 (senza ECM né attestato).

📅 Termine iscrizioni:
21 gennaio per il corso completo;
il giorno precedente a ciascun appuntamento per le singole lezioni.

Scorri il carosello per maggiori informazioni e visita il sito alla pagina dedicata per iscriverti (link in bio).

Vi ricordiamo l’appuntamento di Giovedì 6 Novembre, presso la libreria Feltrinelli di Catania, insieme all’autore Michel...
03/11/2025

Vi ricordiamo l’appuntamento di Giovedì 6 Novembre, presso la libreria Feltrinelli di Catania, insieme all’autore Michele Rugo per discutere del suo libro “L’Obesità, aspetti psicosociali e trattamento.”

Non mancate!!!

Siamo lieti di invitarvi alla presentazione del libro: “Obesità. Aspetti psicosociali e trattamento” di Michele Rugo.

Michele Rugo è psichiatra, psicoterapeuta e psicoanalista, docente Irpa e si occupa da anni del lavoro nella clinica dei disturbi del comportamento alimentare.

Discutono con l’autore :
• Emanuele Lo Monaco, psicoterapeuta e psicoanalista, docente IRPA, responsabile Jonas Catania
• Alessandro De Natale, psichiatra servizio adulti D.C.A. Ospedale San Marco di Catania

Giovedì 6 novembre – ore 18:00
📍 Libreria Feltrinelli, Via Etnea 283 – Catania

Ingresso libero
Per info: catania@jonasitalia.it

Vi aspettiamo!

IRPA presenta con piacere il nuovo programma del ciclo DISCUTERE LA PSICONALISI 2026Ciclo di presentazione di libri Gli ...
29/10/2025

IRPA presenta con piacere il nuovo programma del ciclo
DISCUTERE LA PSICONALISI 2026
Ciclo di presentazione di libri

Gli incontri si terranno da remoto da gennaio a maggio 2026, dalle ore 18:30 alle 20:30, la partecipazione è gratuita, previa prenotazione da effettuarsi sul sito www.istitutoirpa.it

Siamo lieti di invitarvi alla presentazione del libro: “Obesità. Aspetti psicosociali e trattamento” di Michele Rugo. Mi...
27/10/2025

Siamo lieti di invitarvi alla presentazione del libro: “Obesità. Aspetti psicosociali e trattamento” di Michele Rugo.

Michele Rugo è psichiatra, psicoterapeuta e psicoanalista, docente Irpa e si occupa da anni del lavoro nella clinica dei disturbi del comportamento alimentare.

Discutono con l’autore :
• Emanuele Lo Monaco, psicoterapeuta e psicoanalista, docente IRPA, responsabile Jonas Catania
• Alessandro De Natale, psichiatra servizio adulti D.C.A. Ospedale San Marco di Catania

Giovedì 6 novembre – ore 18:00
📍 Libreria Feltrinelli, Via Etnea 283 – Catania

Ingresso libero
Per info: catania@jonasitalia.it

Vi aspettiamo!

Siamo appena rientrati da Milano, il convegno di ottobre ogni anno riunisce le diverse sedi Jonas in un prezioso spazio ...
12/10/2025

Siamo appena rientrati da Milano, il convegno di ottobre ogni anno riunisce le diverse sedi Jonas in un prezioso spazio di confronto, scambio e riflessione.

La prima giornata ha avuto come tema “Disorientamenti e inconscio nella clinica dei nuovi sintomi”, con le voci di alcune sedi Jonas, in un dialogo vivo tra la teoria e la pratica, per affondare nel cuore della clinica contemporanea.

La seconda giornata, dal titolo “Come si diventa psicoanalisti?”, ci ha condotti a interrogarci sul desiderio dell’analista, sul fantasma che lo attraversa e su come questo lavoro su di sé sia condizione per accogliere la particolarità di ogni soggetto e assumere una postura analitica non standardizzata nell’ incontro con una clinica dell’uno per uno.

La terza giornata ha ospitato la Conversazione Interistituzionale Jonas – IRPA – Società Cittadine di Psicoanalisi su “Libertà, censura e autorità in istituzione”, un momento di dialogo e confronto fecondo tra le tre istituzioni, attorno alle questioni più urgenti che abitano oggi le nostre pratiche e i nostri contesti istituzionali.

Un’occasione, ancora una volta, per rinnovare il legame e il desiderio che animano la nostra comunità analitica.

Dopo averne celebrato la Giornata Mondiale, il Vocabolario Jonas torna sulla parola 𝘨𝘳𝘢𝘵𝘪𝘵𝘶𝘥𝘪𝘯𝘦 per approfondire un aspe...
05/10/2025

Dopo averne celebrato la Giornata Mondiale, il Vocabolario Jonas torna sulla parola 𝘨𝘳𝘢𝘵𝘪𝘵𝘶𝘥𝘪𝘯𝘦 per approfondire un aspetto peculiare: non semplice riconoscenza, ma modo di trasformare la perdita in vita.

Buona lettura!

Indirizzo

Via Fortuna 5
Catania
95100

Orario di apertura

Lunedì 10:00 - 19:00
Martedì 10:00 - 19:00
Mercoledì 10:00 - 19:00
Giovedì 10:00 - 19:00
Venerdì 10:00 - 19:00

Telefono

3711222704

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Jonas Catania pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Jonas Catania:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare