Studio Logopedico Calvagno

Studio Logopedico Calvagno Specialisti nel settore della riabilitazione dei disturbi del linguaggio e della comunicazione.

29/07/2025
Come sapete già, anche durante le vacanze, la    non va mai in vacanza: esistono tante possibilità di lavorare sul lingu...
25/07/2025

Come sapete già, anche durante le vacanze, la non va mai in vacanza: esistono tante possibilità di lavorare sul linguaggio, senza essere forzatamente chiusi in una stanza!

In queste settimane vi abbiamo suggeriamo semplici ed efficaci strategie per il , tips utili da mettere in pratica quando si è in città, a casa o al mare.

Oggi tocca invece alle possibili attività da condividere in famiglia e con gli amici in vacanze...in countryside ovvero ...in campagna🐇🐖🐔!
🌻Ecco quindi che noi dello vi suggeriamo quindi nuove tips, preziose per stimolare il linguaggio del tuo bambino mentre sei sotto immerso nella pace della !
🔎...e sei hai dubbi o vuoi saperne di più, mandaci un DM e ti inviemo il nostro ebook subito, da consultare e stampare.
Metti un like, salva il.post e condividilo

🏖Hai mai pensato che  la   e il    possano essere stimolati in numerosi contesti quotidiani?  Anche durante le vacanze s...
17/07/2025

🏖Hai mai pensato che la e il possano essere stimolati in numerosi contesti quotidiani? Anche durante le vacanze si possono creare delle situazioni adatte per migliorare la !

🌴Ecco quindi che noi dello s ti regaliamo idee, suggerimenti e alcune tips preziose per stimolare il linguaggio del tuo bambino mentre sei sotto l'ombrellone!
🔎...e sei hai dubbi o vuoi saperne di più, mandaci un DM e ti invieremo l'ebook completo da consultare!
Salva il.post e condividilo 🫧

🌈Anche quest'anno è   con lo   ! Per chi ancora non è andato in vacanza vi suggeriamo delle   faci e utili per intratten...
03/07/2025

🌈Anche quest'anno è con lo ! Per chi ancora non è andato in vacanza vi suggeriamo delle faci e utili per intrattenerli a casa! Salva il post, commenta e...buon divertimento 😍

13/06/2025
31/05/2025

🎉 È di nuovo giovedì! Benvenuti ad un nuovo episodio di "Muscolandia: esplorando la mappa dei muscoli!" 🎉

Oggi ci spostiamo nel volto per conoscere un muscolo piccolissimo ma incredibilmente multitasking. Che tu stia parlando, masticando o soffiando su una candela, lui c’è sempre: parliamo del muscolo orbicolare della bocca!

🔍 Dettagli anatomici

Il muscolo orbicolare della bocca è un muscolo mimico circolare che circonda la rima orale. Non si inserisce su ossa, ma direttamente nella cute e nella mucosa delle labbra.

Origine: fibre provenienti dai muscoli mimici circostanti (buccinatore, elevatore del labbro superiore, depressore dell’angolo della bocca)

Inserzione: cute e mucosa delle labbra, sia superiori che inferiori

Innervazione: nervo facciale (VII nervo cranico)

Funzioni principali?

Chiude la bocca (completa adduzione delle labbra)

Protrude le labbra (come nel bacio o nel fischio)

Controlla il tono e la mobilità labiale

Collabora con lingua, masseteri e buccinatori per parlare, masticare e deglutire

🌡️ Tipi di disfunzione o dolore

L’orbicolare della bocca può essere coinvolto in:

Paralisi facciale periferica (es. Bell): difficoltà a chiudere le labbra, perdita di simmetria

Difficoltà fonatorie (pronuncia di consonanti labiali come “P”, “B”, “M”)

Disordini temporo-mandibolari (compensi mimici)

Alterazioni estetiche e posturali del viso in pazienti neurologici o dopo trattamenti odontoiatrici

Ipotonia in bambini con disprassia, sindromi genetiche o deglutizione atipica

💪 Funzione quotidiana

L’orbicolare lavora ogni volta che parli, mastichi, sorridi, baci, bevi da una cannuccia, soffi o deglutisci. È anche fondamentale per il controllo della salivazione e dell’espressione sociale.

🏋️ Esercizio di allungamento/attivazione (Stretching attivo labiale)

Inspira profondamente dal naso.
Spingi le labbra in avanti come per dare un bacio molto esagerato.
Mantieni per 5 secondi, poi apri la bocca lentamente in modo rilassato.
Ripeti per 8-10 volte.

Aiuta a mobilizzare e tonificare il muscolo orbicolare e stimola la propriocezione della zona periorale.

🏋️ Esercizio di rinforzo (Resistenza con cucchiaino o dito)

Chiudi le labbra con forza intorno a un cucchiaino o a un dito pulito.
Tira dolcemente verso l’esterno, mentre resisti con le labbra.
Mantieni per 5 secondi e ripeti 5-10 volte.

Rinforza l’orbicolare della bocca e migliora la chiusura labiale, utile in logopedia, deglutizione e rieducazione posturale orofacciale.

🔬 Curiosità scientifica

Sapevi che l’orbicolare della bocca, come il platisma, è un muscolo pellicciaio? Non si attacca a ossa ma alla cute, e fa parte del gruppo dei muscoli mimici. È inoltre coinvolto nella respirazione orale compensatoria, tipica nei bambini con adenoidi ipertrofiche o palato ogivale.

Conclusione

Il muscolo orbicolare della bocca è molto più di un muscolo “da bacio”: è al centro della comunicazione, dell’alimentazione e dell’identità facciale. Allenarlo vuol dire migliorare funzione, estetica ed espressività.

Ci vediamo giovedì prossimo per un nuovo episodio di Muscolandia! 😗

29/04/2025

Correcting your tongue posture is an important step for better health.

The roof the mouth is innervated with parasympathetic cranial nerves, proper tongue posture pressing to the palate, activates these calming nerves.

Tongue to the roof of the mouth also activates the muscles in the throat and neck to keep the airway behind the mouth open.

During sleep it’s critical this airway stays open.

There are a number of issues associated with improper tongue placement, including:
• Snoring and sleep apnea
• Bite dysfunction
• Improper swallowing
• Crowded teeth or front gaps
• Muscular pain in the mouth
• Temporomandibular joint dysfunction
• Neck pain/tension (due to joint dysfunction)
• Developmental problems relating to the jaw and other areas
• Headaches

Most of us have received little or no instruction on proper tongue placement, but mewing is easy as long as you follow these steps:
• Instead of allowing your tongue to lie at the base of your mouth, place the tip against your hard palate (located behind the upper front teeth).
• Flatten the rest of your tongue until it’s fully pressed up against the roof of your mouth.
• Seal your lips and keep your teeth slightly apart.

Couldn’t find the spot? Try this exercise.
Start by making a big, cheezy grin and raising your eyebrows. Now, try to swallow while keeping your teeth clenched. This may be difficult, but if you can do it successfully, you will feel the back of your tongue pressing against the roof of your mouth–This is where you want it to be.

When correcting tongue posture remember that awareness is key; try to get a better sense of your oral posture throughout the day. Where is your tongue usually situated?

Is it pressing against your front teeth or lying passively on the floor of your mouth?

While monitoring your tongue’s position, also take note of your breathing. Are your lips frequently open?

If so, you’re probably breathing through your mouth, and this is often a sign of poor tongue posture.

Noi siamo a braccia aperte 🌷🌈
02/04/2025

Noi siamo a braccia aperte 🌷🌈

L'autismo non è un "dono". E per molti è una lotta senza fine contro scuole, luoghi di lavoro, bulli. Ma da un certo punto di vista può essere un superpotere.

(Greta Thunberg)

28/02/2025

🌱🌺

Indirizzo

Via San Pietro 54/C
Catania
95128

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 12:30
15:00 - 20:00
Martedì 09:30 - 12:30
15:00 - 20:45
Mercoledì 15:30 - 20:30
Giovedì 15:00 - 20:00
Venerdì 15:00 - 20:00
Sabato 09:30 - 12:30

Telefono

+393382134800

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Studio Logopedico Calvagno pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Studio Logopedico Calvagno:

Condividi

Digitare

Linguaggio e Comunicazione

Lo “Studio Logopedico” si propone, con esperienza e professionalità, di intervenire sui disturbi di comunicazione di bambini ed adulti.

La Dott.ssa Mariangela Luisa Calvagno esercita la professione di logopedista dal 2007 e, dopo diverse esperienze lavorative presso diverse strutture convenzionate ed esperienze formative , nel Settembre del 2015 ha aperto a Catania uno spazio dedicato alla prevenzione , valutazione e riabilitazione dei disturbi di linguaggio e di comunicazione.

Attualmente la logopedista collabora nel catanese con una serie di professionisti (medici ORL, pediatri, psicologi, pedagogisti clinici, odontoiatri) creando una rete professionale,a Catania città e nell’ hinterland , per rispondere al meglio alle esigenze del paziente.