Software Engineering Italia

Software Engineering Italia Software Engineering Italia realizza soluzioni, hardware e software, complesse e innovative nei più

Realizziamo soluzioni complesse e innovative nei più avanzati progetti di Ricerca e Sviluppo e rispondiamo efficacemente alle esigenze delle comunità scientifiche. Software Engineering Italia, società fondata nel 2010, progetta e realizza soluzioni informatiche e telematiche. Il suo valore risiede nella lunga esperienza acquisita dalle risorse umane. Software Engineering Italia offre soluzioni hardware e software per la valutazione e la riabilitazione cognitiva che integrano le più recenti tecnologie ICT per il progresso della ricerca medica e delle applicazioni di tele-medicina. Swing:It è leader nelle soluzioni di Realtà Virtuale (classica e altamente Immersiva) e Realtà Aumentata, nel cui ambito commercializza numerosi prodotti sia software che hardware. Il team di Swing:It è altamente qualificato: manager, designer e sviluppatori con oltre 20 anni di esperienza lavorativa si uniscono ad un gruppo di giovani brillanti e dinamici. L’attività aziendale si fonda sulla collaborazione e sullo scambio continuo di conoscenze e competenze eterogenee, sia all’interno che con clienti e partner. L’azienda apre ai propri clienti un nuovo paradigma di design, innovazione, ammodernamento e realizzazione ex-novo di servizi attraverso le più moderne filosofie e modelli disponibili nel settore.

09/01/2024

Il Sistema VESPA 2.0 è progettato per essere compatibile anche con la domiciliare, grazie all'utilizzo di , dispositivi ampiamente diffusi e accessibili a utenti di ogni età. Questa caratteristica rende il Sistema VESPA 2.0 facilmente utilizzabile in mobilità.

Grazie all'hardware avanzato dei tablet, il sistema è in grado di rappresentare scene tridimensionali in 2.5 dimensioni e di eseguire il software in modo fluido e senza rallentamenti, facilitando così l'adozione e l'impiego mobile delle metodologie del Sistema VESPA 2.0.

Inoltre, le dimensioni compatte dei tablet permettono agli utenti di svolgere esercizi cognitivi comodamente da casa, sostenendo l'approccio del Sistema VESPA 2.0 verso la medicina personalizzata e la terapia a domicilio.

08/01/2024

Con il progetto VESPA 2.0 è stata sviluppata la batteria CD ( ), specificamente indirizzata ai . Questa batteria è costituita da 10 task, progettati per migliorare le abilità di comunicazione nei bambini con in questo ambito. Le attività includono, ad esempio, compiti che incoraggiano i bambini a eseguire azioni specifiche in risposta a determinate istruzioni, facilitando così l'allenamento delle loro capacità comunicative.

05/01/2024

Il Progetto VESPA 2.0 ha sviluppato ID (Intellectual ), una batteria specificamente progettata per .
Comprendendo 30 task, ID si concentra sulla valutazione e l'esercizio di varie funzioni . Tra queste, si includono attività come la coordinazione occhio-mano e il problem solving. Questa batteria rappresenta un importante strumento nel supporto dello sviluppo cognitivo dei bambini con intellettive.

05/01/2024

Il progetto 2.0 introduce LD ( Disorders), una batteria dedicata a con disturbi del .

Composta da 15 task, questa batteria è focalizzata sull'allenamento delle funzioni di comprensione linguistica e grammaticale. I task includono esercizi specifici come la comprensione della corrispondenza tra un sostantivo e un oggetto, o compiti di classificazione basati su categorie.

Questa batteria è uno strumento chiave per supportare lo sviluppo delle competenze linguistiche nei piccoli pazienti affetti da disturbi del linguaggio.

04/01/2024

Il Progetto VESPA 2.0 ha completato lo sviluppo della batteria COG ( ), un insieme di strumenti destinati a pazienti adulti. Composta da 16 task, la batteria è progettata per valutare e stimolare diverse funzioni cognitive.
Tra queste si annoverano le funzioni attentive, come la valutazione e il trattamento dell'attenzione divisa e sostenuta;
le funzioni esecutive, che includono la pianificazione e l'organizzazione di comportamenti specifici per l'esecuzione di un compito;
le funzioni prassiche ideomotorie, riguardanti l'ideazione, la scelta e l'organizzazione di un comportamento; e altre abilità cognitive.
Questa batteria rappresenta un importante strumento per la valutazione e l'intervento nel campo delle neuroscienze cognitive.

03/01/2024

Il Progetto 2.0 ha completato la Batteria AD ( Disease) per pazienti adulti. La batteria include 7 task progettati per due obiettivi principali: in primo luogo, l'esercizio di funzioni esecutive legate alla vita quotidiana, e in secondo luogo, il miglioramento del richiamo della , sia per le attività svolte durante i task, sia per l'orientamento spaziale e temporale. Questi elementi sono cruciali per valutare e potenziare il consolidamento mnestico nei .

02/01/2024

Cybershoes, un passo nella realtà virtuale.

Le e il Cybercarpet sono innovazioni tecnologiche rivoluzionarie nel campo della realtà virtuale ( ), con applicazioni che vanno dal alla . Mentre il Cybercarpet permette agli utenti di muoversi fisicamente, rimanendo all'interno di uno spazio fisico limitato, le Cybershoes offrono un'esperienza diversa. Queste sono suole speciali che si indossano mentre si è seduti, consentendo all'utente di "camminare" in ambienti virtuali trascinando i piedi.

Nel contesto del Progetto 2.0, il sotto-sistema di fruizione dinamica svolge un ruolo cruciale. Questo sistema consente ai pazienti di camminare e muoversi in spazi virtuali estesi, indipendentemente dallo spazio fisico limitato della Virtual Room. Qui, le Cybershoes diventano uno strumento essenziale, permettendo ai pazienti di esplorare vaste aree virtuali con semplici movimenti dei piedi, mentre rimangono comodamente seduti.

29/12/2023
29/12/2023

Vespa 2.0 e
Il Progetto VESPA 2.0 ha riorientato le sue architetture a nel vasto mondo del Big Data, ampliando così le prospettive nella gestione, elaborazione, conservazione e monitoraggio dei dati.

Una caratteristica chiave si rivela nell'adozione del paradigma . Tale innovazione semplifica notevolmente la raccolta e l'utilizzo dei dati, offrendo un approccio più agevole per gli scienziati siciliani e italiani, con l'obiettivo di estendere questi benefici all'intera comunità scientifica.
Il merito di questa trasformazione va al nostro prezioso partner, Aucta Cognitio. Attraverso una sinergia fruttuosa, abbiamo plasmato il Progetto VESPA 2.0, aprendo nuovi orizzonti nel campo dell'Healthcare.

Recentemente, presso il Centro Neurolesi Irccs Bonino Pulejo  , è stata completata la realizzazione di una Virtual Room ...
28/12/2023

Recentemente, presso il Centro Neurolesi Irccs Bonino Pulejo , è stata completata la realizzazione di una Virtual Room per la Realtà Virtuale in 5 dimensioni.
Installata presso il Centro , questa Virtual Room permetterà di implementare le più avanzate soluzioni in ambito di Realtà Virtuale nel processo riabilitativo dei pazienti, migliorando in modo significativo l'esecuzione dei compiti cognitivi.
Grazie al Sistema VESPA 2.0, il monitoraggio e la riabilitazione dei deficit cognitivi si inseriscono in un contesto in cui l’interazione tra digitale e l’ambiente di simulazione offre un coinvolgimento e una stimolazione maggiori per i pazienti.


28/12/2023

Il progetto VESPA 2.0 si concretizza nell'innovativa creazione di una Virtual Room presso il Presidio Ospedaliero "Gaspare Rodolico" di .

La Virtual Room, installata presso l'Ambulatorio di Neuro-Psichiatria Infantile, offre ai bambini in riabilitazione un modo nuovo e coinvolgente di svolgere compiti cognitivi aggiornando i metodi tradizionali (“carta e matita” e oggetti fisici).

La Virtual Room sfrutta la realtà virtuale tridimensionale per rendere l'esperienza terapeutica più interattiva e stimolante.
VESPA 2.0, con questo approccio all'avanguardia, mira a migliorare il monitoraggio e la riabilitazione dei deficit cognitivi, offrendo ai giovani pazienti un ambiente di simulazione altamente avanzato. Un grande passo per la neuro-psichiatria infantile verso trattamenti più efficaci e personalizzati.

La realtà virtuale (VR) sta emergendo come uno strumento prezioso nella ricerca neuroscientifica, utilizzato per simular...
28/12/2023

La realtà virtuale (VR) sta emergendo come uno strumento prezioso nella ricerca neuroscientifica, utilizzato per simulare ambienti naturali e interazioni sociali.
Questa tecnologia non solo fornisce stimoli sensoriali interattivi e multimodali utili alla terapia riabilitativa, ma si integra anche efficacemente con le tecniche di imaging, come la risonanza magnetica funzionale, per consentire una dettagliata osservazione dei cambiamenti nell'attività cerebrale.

In linea con questi sviluppi, è stata rilasciata la "Beta version" del software del progetto VESPA 2.0. Questo passo rappresenta una progressione nell'uso di soluzioni tecnologiche per il benessere psico-fisico di pazienti con particolari esigenze neurologiche.

Il software VESPA 2.0, che si basa su un sistema di 3D ad alta immersione, è progettato per la valutazione e la riabilitazione delle funzioni cognitivo-motorie in individui affetti da condizioni quali Disabilità Intellettiva, Disturbi della Comunicazione, , e Sclerosi Multipla.

Con l'evoluzione verso il 5D, il software amplia le sue capacità per coprire una gamma più ampia di patologie, migliorando gli approcci diagnostici e terapeutici. Questo aggiornamento costituisce un importante contributo al campo della neuroscienza e della riabilitazione.

Si avvicina con successo alla fase finale il progetto "VESPA 2.0 - Virtual Environment for a Superior neuro-PsychiAtry, ...
28/12/2023

Si avvicina con successo alla fase finale il progetto "VESPA 2.0 - Virtual Environment for a Superior neuro-PsychiAtry, Second Generation", N.08CT6201000236, CUP G69J18001030007, finanziato dal P.O. FESR SICILIA 2014/2020

VESPA 2.0 è l'evoluzione del nostro impegno nel promuovere la salute e il benessere psico-fisico per pazienti con maggiore vulnerabilità e neuro-fragilità. Da una base solida di ricerca e sviluppo, abbiamo creato un avanzato sistema di (Realtà Virtuale) 3D, focalizzato sulla valutazione e riabilitazione delle funzioni cognitivo-motorie in pazienti con Disabilità Intellettiva, Disturbi della Comunicazione o Malattia di .

Con VESPA 2.0, abbiamo portato il sistema un passo avanti, implementando una tecnologia VR ancora più immersiva con l'evoluzione al 5D. Questa innovazione apre nuove strade nella valutazione diagnostica e terapia riabilitativa per una vasta gamma di deficit cognitivi.
Il nostro obiettivo è continuare a convalidare ed espandere l'uso della realtà virtuale per fornire soluzioni sempre più efficaci nel campo della neuroscienza.

Indirizzo

Via
Catania
95121

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 19:00
Martedì 09:00 - 19:00
Mercoledì 09:00 - 19:00
Giovedì 09:00 - 19:00
Venerdì 09:00 - 19:00
Sabato 09:00 - 19:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Software Engineering Italia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Software Engineering Italia:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram