Studio Di Chirurgia Del Naso Del Dott. Agatino GALLETTA

Studio Di Chirurgia Del Naso Del Dott. Agatino GALLETTA STUDIOGALLETTA
via Ingegnere n. 47,
95125, Catania

Tel.: +39 366 717 14 15 Il Dott. Dal Marzo 2000 fino a Maggio 2015 il Dott. Attualmente il Dott.

Il Centro di Chirurgia Funzionale ed Estetica del Naso e dell'Orecchio diretto dal Dott. Agatino Galletta è una struttura interamente focalizzata sulla chirurgia del naso e dell'orecchio, nei due aspetti funzionale ed estetico. La Rinoplastica è un intervento che permette ad un naso sgradevole di migliorarne il suo aspetto. La settorinoplastica funzionale corregge i difetti estetici del naso permettendo, nello stesso tempo, il ripristino corretto della respirazione nasale attraverso un delicato e sapiente equilibrio tra tecniche chirurgiche e gusto artistico. L'Otoplastica è un intervento di chirurgia estetica il cui scopo è correggere le fastidiose imperfezioni delle orecchie, talvolta troppo prominenti, che creano un aspetto grottesco ed ilare. Agatino Galletta, medico chirurgo specialista in Otorinolaringoiatria. È stato "Vicepresidente della Endonasal Laser Surgery Association" ed ha organizzato un evento unico a livello locale e temportale, il "I International Endonasal Laser Surgery Course" dove si sono diffuse le allora novità della chirurgia laser e delle tecnologie emergenti nel distretto endonasale. Galletta ha ricoperto l'incarico di Dirigente Medico presso l'U.O.C. di Otorinolaringoiatria dell'Ospedale "San Giovanni di Dio e San Isidoro" di Giarre (CT). Da Maggio 2015 ad Ottobre 2015 è stato trasferito presso l'U.O.C. di Otorinolaringoiatria del Ospedale "Santa Marta e Santa Venera" di Acireale (CT), dove ha mantenuto analoga funzione. Agatino Galletta esercita come libero professionista, appoggiandosi in strutture private di particolare rilievo. Ha eseguito con successo oltre 3000 interventi di chirurgia funzionale ed estetica del naso. Il Centro nasce dall'esigenza di avere un polo di riferimento in Sicilia, dove l'estetica del viso viene trattata nel suo insieme. Lo studio del dott.Galletta si trova a Catania in via Ingegnere n.47 , è facilmente raggiungibile dalle maggiori autostrade siciliane e dai principali mezzi pubblici cittadini.

31/08/2025

...cambiare, si può!

31/08/2025
TAPPO DI CERUMELa produzione di cerume è un evento naturale dell’orecchio  e ha come obiettivo la protezione dalle infez...
28/08/2025

TAPPO DI CERUME
La produzione di cerume è un evento naturale dell’orecchio e ha come obiettivo la protezione dalle infezioni o dall’intrusione accidentale di insetti e polveri. E’ prodotto dalle ghiandole ceruminose poste all’interno della pelle del condotto uditivo esterno e viene normalmente espulso, spontaneamente, attraverso il movimento naturale della mandibola, sempre attraverso il condotto uditivo esterno. Tuttavia in alcuni individui, sia per la particolare conformazione del condotto uditivo, sia per manovre inappropriate di pulizia, il cerume si può accumulare determinando un vero e proprio “tappo” che può occludere completamente il condotto uditivo e può addossarsi alla membrana del timpano determinando alterazione della capacità uditiva, sensazione di orecchio chiuso, prurito e acufeni. Anche l’uso di cuffie endoauricolari, può contribuire a creare la formazione del tappo. La regola generale è quella secondo la quale esso si forma per una maggiore produzione di cerume o una ridotta eliminazione attraverso il condotto uditivo. La sua formazione può essere unilaterale o bilaterale.
La formazione del tappo di cerume si rileva nel 6% circa della popolazione generale, interessando il 10% dei bambini e oltre il 30% delle persone anziane. La diagnosi viene fatta mediante visualizzazione diretta da parte del medico attraverso l’otoscopio.
Alcune volte, il tappo di cerume può nascondere o essere alla base di un’otite esterna batterica o mucotica.
Quando il trattamento è indicato, ci sono tre metodi di rimozione del cerume raccomandati:
• Agenti ceruminolitici: soluzioni liquide che aiutano a diluire, ammorbidire e sciogliere il cerume. Si tratta in genere di gocce a base di acqua od olio, con associati diversi componenti (es. bicarbonato di sodio, dimetilbenzene, olio di arachidi, olive e mandorle). Generalmente si utilizzano 4-5 gocce due-tre volte al giorno per sette giorni. In caso di insuccesso, si procede alla rimozione tramite irrigazione o aspirazione. L'uso di questi prodotti è controindicato in caso di perforazione della membrana timpanica o se l’orecchio è stato sottoposto a chirurgia. Le reazioni comuni comprendono irritazione locale ed eruzione cutanea. Con l'uso prolungato, può verificarsi una superinfezione.
• Irrigazione: comunemente viene utilizzata acqua tiepida o una miscela composta da 50% acqua e 50% acqua ossigenata. Sconsigliata, perche agisce alla cieca, rischiando di creare danni importanti al timpano.
• Rimozione manuale con aspiratore: è il metodo raccomandato dall'American Academy of Otolaryngology-Head and Neck Surgery attraverso l’utilizzo dell’otomicroscopio per una migliore visualizzazione ed un’aspiratore per la rimozione. I vantaggi di questo metodo sono dati dalla riduzione del rischio di infezioni perché il condotto uditivo non è esposto all'acqua.
Da evitare l’utilizzo dei bastoncini di cotone, poiché possono spingere il cerume in profondità o causare una perforazione della membrana timpanica. Sconsigliati al massimo sono i “coni di cera” con “effetto caminetto”, in quanto inefficaci e potenzialmente in grado di provocare lesioni molto gravi, come l’ustione del condotto e del tiimpano.

✨ Il tuo profilo può cambiare tutto.La rinoplastica non è solo estetica, è armonia, equilibrio, fiducia.Prenota la tua v...
18/08/2025

✨ Il tuo profilo può cambiare tutto.
La rinoplastica non è solo estetica, è armonia, equilibrio, fiducia.
Prenota la tua visita specialistica e scopri cosa possiamo fare per te.

www.rinoplasticacatania.it
Ci trovi in via ingegnere, 47 Catania
Tel.: +39 366 717 14 15

SPECIALITA’ OTORINOLARINGOIATRICAL'Otorinolaringoiatria è quella branca Specialistica, successiva al corso di laurea in ...
13/08/2025

SPECIALITA’ OTORINOLARINGOIATRICA
L'Otorinolaringoiatria è quella branca Specialistica, successiva al corso di laurea in Medicina e Chirurgia, che si occupa di prevenzione, diagnosi e terapia, medica e chirurgica, delle patologie del distretto testa-collo, ossia dell'orecchio (udito ed equilibrio), del naso (respirazione ed estetica del naso, apnee del sonno) e della gola (voce e deglutizione).
Nonostante le diverse parti possano sembrare poco correlate tra loro, molto spesso risultano coinvolte congiuntamente da uno stesso processo patologico, sia esso infettivo, tumorale, traumatico o di altra natura.

Indirizzo

Via Ingegnere N. 47
Catania
95125

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 17:00
Venerdì 09:00 - 17:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Studio Di Chirurgia Del Naso Del Dott. Agatino GALLETTA pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Studio Di Chirurgia Del Naso Del Dott. Agatino GALLETTA:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare