Dott.ssa Giulia Pera Biologo nutrizionista

Dott.ssa Giulia Pera Biologo nutrizionista Sono una Biologa Nutrizionista, svolgo questa missione da più di 10 anni, il mio obiettivo è
quello di divulgare informazioni corrette sulla nutrizione.

Il cibo è un nostro amico basta averne cura.

25/08/2025

🏋🏻Durante l’esercizio fisico, anche una modesta perdita di liquidi – pari o superiore al 2% del peso corporeo – può determinare una compromissione significativa delle prestazioni, oltre ad aumentare il rischio di disturbi legati al calore. Sai perché?

💧Una condizione di disidratazione può avere un impatto negativo sulla funzione neuromuscolare, andando a compromettere la trasmissione degli impulsi nervosi e aumentando il rischio di crampi muscolari, affaticamento precoce e perdita di
coordinazione.

Inoltre, la disidratazione riduce il volume plasmatico aumentando la frequenza cardiaca e riducendo la gittata cardiaca, con conseguente riduzione dell’apporto di ossigeno ai muscoli. I quali a loro volta perderanno potenza e resistenza💪🏼

Un ultimo aspetto da non sottovalutare è che la disidratazione può compromettere
l’attenzione, la capacità decisionale e il tempo di reazione, soprattutto negli sport ad alta componente cognitiva o di strategia🧠

Il mantenimento di un adeguato stato di idratazione è quindi essenziale per l’ottimizzazione della performance sportiva. Il consiglio è quello di assumere liquidi in modo regolare, prima, durante e dopo l’attività fisica. Per garantire un’idratazione ottimale, può essere utile monitorare parametri semplici ma indicativi, come il colore delle urine o le variazioni di peso
corporeo pre- e post-allenamento☝🏼

Fonte👉🏼https://www.eatright.org/fitness/physical-activity/exercise-nutrition/hydrate-right

Apertura 1 settembre.Affrettatevi a prenotare la vostra prima consulenza oppure il vostro controllo.Ricevo lunedì mercol...
25/08/2025

Apertura 1 settembre.

Affrettatevi a prenotare la vostra prima consulenza oppure il vostro controllo.

Ricevo lunedì mercoledì pomeriggio ore 16/20
Martedì e giovedì 10/13

Solo per appuntamento 392 57 81 545

12/08/2025
07/08/2025

L’anemia è una condizione patologica caratterizzata da una riduzione della quantità di emoglobina nel sangue, o da un ridotto numero di globuli rossi. Questo porta a una diminuzione della capacità del sangue di trasportare ossigeno ai tessuti. Le cause possono essere molteplici e portare a diverse forme di anemia, ciascuna con caratteristiche e trattamenti specifici. Ecco le più comuni:

🔸 Anemia da carenza di ferro
È la forma più diffusa. Si verifica quando l’organismo non dispone di ferro a sufficienza per produrre emoglobina. Le cause principali sono un apporto alimentare inadeguato o perdite ematiche croniche. I sintomi includono affaticamento, pallore e debolezza.

🔸 Anemia megaloblastica
È causata da un’insufficiente assunzione o assorbimento di vitamina B12 e/o acido folico, necessari per la sintesi dei globuli rossi. Può manifestarsi con stanchezza, difficoltà di concentrazione, formicolii e, nei casi più gravi, disturbi neurologici.

🔸 Anemia mediterranea (talassemia)
È una malattia genetica che altera la produzione di emoglobina, causando globuli rossi malformati e poco efficienti. Può provocare stanchezza cronica, anemia severa e ingrossamento della milza.

🔸 Anemia emolitica
Si verifica quando i globuli rossi vengono distrutti più rapidamente di quanto il midollo osseo riesca a produrli. Può avere origine autoimmune, infettiva o genetica. I sintomi includono stanchezza, ittero e, talvolta, febbre.

🔸 Anemia falciforme
È una malattia ereditaria in cui i globuli rossi assumono una forma anomala a falce, compromettendo il trasporto dell’ossigeno e causando crisi dolorose, anemia cronica e danni agli organi.

Ogni forma di anemia richiede un inquadramento diagnostico preciso e un trattamento personalizzato. Se avverti sintomi come stanchezza persistente, pallore o difficoltà di concentrazione, è importante rivolgersi al medico per una valutazione approfondita.

06/08/2025

FICHI
Il fico è composto, come tutta la frutta in genere, principalmente da acqua (80% circa). In piccola percentuale e precisamente nella misura dello 0,4% troviamo la presenza di proteine. Seguono i grassi, gli zuccheri (19 %) e le fibre nella misura del 3,3 %. I minerali presenti nei fichi sono rappresentati dal calcio, potassio, ferro, sodio e dal fosforo, mentre, le vitamine, sono rappresentate dalla provitamina A, B6, C e la PP. È grazie alla presenza di queste sostanze che ai fichi sono riconosciute buone proprietà terapeutiche e nutritive riconosciute e apprezzate fin dall’antichità. La discreta presenza di vitamina A, in abbinamento al potassio, al ferro e al calcio risulta avere proprietà benefiche e rinforzanti nei confronti di ossa e denti; anche la vista e la pelle sono in grado di trarre benefici dalle citate sostanze.�Buono il quantitativo di calcio organicato, minerale essenziale nella formazione delle ossa, aumenta la densità ossea e ne facilita il corretto sviluppo. Dei fichi è quella lassativa ldovuta principalmente alla presenza nei fichi di fibre e mucillagini. Mangiarlo con la buccia!

frutta

05/08/2025

In estate i formaggi sono spesso protagonisti dei piatti per via della loro praticità.

Sebbene possano far parte di una sana alimentazione, ricorda di variare le fonti proteiche dei tuoi pasti e di consumare i formaggi da 2 a 3 volte la settimana. Prediligi, inoltre, quelli freschi e magri, ovvero quelli con meno del 25% di grassi e che non hanno subito una lunga stagionatura.

Fanno parte di questa categoria formaggi come la mozzarella, la crescenza, lo stracchino, i fiocchi di latte e, anche se merceologicamente non è definibile come un formaggio, la ricotta.

Quale tra questi non manca mai nella tua settimana?

04/08/2025

Indirizzo

Via San Filippo Neri 16
Catania
95128

Orario di apertura

Lunedì 16:00 - 19:00
Martedì 09:00 - 01:00
Mercoledì 16:00 - 19:00
Venerdì 16:00 - 19:00

Telefono

+393925781545

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Giulia Pera Biologo nutrizionista pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram