Podoposturale

Podoposturale Dott. Fabio Marino, specialista in Podologia, Posturologia, Chinesiologia e Psicomotricità dei riflessi primitivi. Autore del libro e Metodo PodoPosturale

Docente Master in Posturologia Università degli studi di Catania. Fabio Marino, Podologo - Posturologo - Chinesiologo
Visita PodoPosturale® �Tel. 3409847990
�www.podoposturale.it
� Riceve a Catania, Piazza Armerina, Siracusa, Milazzo e Noto.

La moglie al marito "ma perché tieni sempre questo ginocchio piegato?" E' la storia di compensi posturali durata 25 anni...
25/09/2025

La moglie al marito "ma perché tieni sempre questo ginocchio piegato?" E' la storia di compensi posturali durata 25 anni, dopo una frattura di tibia e perone della gamba sinistra. L'arto si è accorciato, di parecchio evidentemente, ma in tutto questo tempo nessuno se ne è accorto. La postura si adatta e flette il ginocchio dal lato della gamba più lunga, la destra, per compensare appunto. Lo stesso fa il piede destro che prona e valgizza buttandosi internamente, l'opposto fa il sinistro che invece ricerca l'appoggio esterno per cercare di "allungare" funzionalmente l'arto più corto. Ora che il dolore è divenuto insopportabile, specie al povero ginocchio dx che ha compensato per anni, il paziente si è rivolto a me.

Dott. Fabio Marino
Specialista in Podologia, Posturologia, Chinesiologia e Psicomotricità dei riflessi primitivi
Docente per l’insegnamento in Baropodometria e Podologia in Analisi Posturale e Test di Valutazione Funzionale del Master in Posturologia Clinica dell’Università degli studi di Catania.
Autore del libro e Metodo PodoPosturale

23/09/2025

Oggi lavoro su integrazione dei riflessi primitivi, sviluppo degli schemi motori di base, coordinazione ed equilibrio. Metodo PodoPosturale

23/09/2025

Questa paziente di 62 anni, che seguo da due anni, presenta un importante piede piatto bilaterale di 3° grado associato ad un cedimento in valgismo delle caviglie e ad alluce valgo bilaterale. Inviata da me dall'angiologo che visti i problemi di ritorno venoso ed i dolori importanti ai piedi e agli arti inferiori che gli impedivano praticamente di camminare, ha giustamente pensato di indagare la problematica d'appoggio.
Nonostante come evidenziato dai test in punta di piedi la problematica sia importante ed evidenzi una scarsa reversibilità, con l'utilizzo continuativo delle ortesi plantari funzionali il dolore è sostanzialmente sparito e la paziente oggi riesce a fare lunghe camminate, migliorando così anche il ritorno venoso.

Dott. Fabio Marino
Specialista in Podologia, Posturologia, Chinesiologia e Psicomotricità dei riflessi primitivi
Docente per l’insegnamento in Baropodometria e Podologia in Analisi Posturale e Test di Valutazione Funzionale del Master in Posturologia Clinica dell’Università degli studi di Catania.
Autore del libro e Metodo PodoPosturale

Quale dei due piedi è più dolorante? Dite la vostra. Stessa paziente, da un lato un alluce valgo che devia ed il secondo...
17/09/2025

Quale dei due piedi è più dolorante? Dite la vostra.
Stessa paziente, da un lato un alluce valgo che devia ed il secondo dito che si sovrappone. Dall'altro sicuramente un piede più bello da vedere, operato chirurgicamente, con dita e alluce ben allineati.

Oggi sul giornale "La Sicilia".
16/09/2025

Oggi sul giornale "La Sicilia".

Iscriviti ora all'Edizione 2025 della Scuola PodoPosturale e potrai aggiornarti gratuitamente con le nuove lezioni del 2...
16/09/2025

Iscriviti ora all'Edizione 2025 della Scuola PodoPosturale e potrai aggiornarti gratuitamente con le nuove lezioni del 2026.
I migliori professionisti e le migliori tecniche della Posturologia racchiusi in un unico corso.
➡️ Utilizza il codice sconto di 70 euro tr2s4jmu per iscrizione singola
➡️ Utilizza il codice sconto di 100 euro 2h8bnegk per iscrizione in coppia
➡️ Utilizza il codice sconto di 130 euro 3x3cqf97 per iscrizione tripla.
Consulta tutto il programma 👇
https://scuolapodoposturale.it/prodotto/corso-podoposturale-online/

Chiedi info al 340 984 7990

Il corso della Scuola PodoPosturale comprende più di 30 ore di videolezioni tenute da alcuni dei professionisti più conosciuti e stimati della Posturologia

Una vicenda terribile che si ripete però periodicamente. Inutile girarci dall'altra parte perché Paolo potrebbe essere n...
16/09/2025

Una vicenda terribile che si ripete però periodicamente. Inutile girarci dall'altra parte perché Paolo potrebbe essere nostro figlio. Posso solo immaginare il dolore dei genitori.
Vittima di un sistema focalizzato solo alla ricerca esclusiva dei bei voti e non a formare persone di qualità. Vittima di "compagni" abili nello schernire, umiliare e deridere: per come ti vesti, per quanto sei basso, per come sei brutto o per come porti i capelli. Piccoli delinquenti che trovano manforte nel giustificazionismo dei loro genitori, nel menefreghismo spesso degli insegnanti e nella silenziosa complicità di quegli "altri compagni" che spesso sanno e vedono ma non fanno nulla.
Il periodo della giovinezza, per i ragazzi come Paolo, può diventare un incubo quotidiano.
Avrei voluto parlare con questo ragazzo, invitarlo a resistere, a fregarsene per quanto possa essere difficile fregarsene. Perché sono sicuro che lui, così bravo e sensibile, avrebbe presto realizzato molti dei suoi sogni e vissuto una vita felice. I "compagni" bulli invece fra qualche anno si manifesteranno per quello che sono: dei poveri falliti.

La Procura di Cassino indaga per istigazione al suicidio. I genitori: "Abbiamo denunciato ma la scuola non ha fatto niente"

Oggi nello studio di Noto è venuto a trovarmi Ettore 🐶🐕
15/09/2025

Oggi nello studio di Noto è venuto a trovarmi Ettore 🐶🐕

Le conseguenze di un piede piatto trascurato durante l'infanzia si ripercuotono poi da adulti. Come in questa ragazza di...
06/09/2025

Le conseguenze di un piede piatto trascurato durante l'infanzia si ripercuotono poi da adulti. Come in questa ragazza di appena 21 anni che ora soffre terribilmente di dolore al piede destro, tanto da renderle quasi impossibile il cammino. La tendinosi del tibiale posteriore, di cui ho parlato in un post precedente, è tipica di chi presenta marcatamente piede piatto e un accentuato valgismo di caviglia. Si può e si deve prevenire prima, specie durante l'infanzia. Ne parlo diffusamente nella nuova "Guida al piede piatto infantile" che ho scritto per i genitori. La trovi qui
https://scuolapodoposturale.it/prodotto/guida-al-piede-piatto-infantile/

Indirizzo

Via Teseo, 13
Catania
95126

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 19:00
Martedì 09:00 - 19:00
Mercoledì 09:00 - 19:00
Giovedì 09:00 - 19:00
Venerdì 09:00 - 19:00
Sabato 09:00 - 19:00

Telefono

+393409847990

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Podoposturale pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Podoposturale:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare

La mia storia

La mia è una missione: aiutare le persone a stare meglio. E’ il grande obiettivo che mi sono posto quando ho approcciato questa professione, consapevole che oggi gran parte delle problematiche articolari e muscolo-scheletriche derivano dall’assunzione di cattive posture prolungate nel tempo. Riuscire a modificare una postura non è affatto semplice, implica importanti cambi d’abitudine e talvolta anche analisi introspettive nonché modifiche psicologiche ed emozionali nella persona. Talvolta ci possono volere pochi mesi, altre volte anni: le capacità di ascolto e di determinazione del paziente fanno spesso la differenza.

La postura è un cerchio e come tale deve essere trattata nella sua globalità. Un sintomo può essere un segnale da ascoltare, un campanello di allarme che deve spingerci ad andare oltre, verso la ricerca delle cause che lo hanno determinato. Il cambiamento posturale deve essere vissuto dal paziente nella sua quotidianità, nella presa di coscienza e nella gestione del suo corpo. Dalla corretta ripetizione nascerà l’automatizzazione, questo è possibile solo attraverso processi di autocorrezione spontanea e volontaria. Il mio lavoro è solo di mostrare la strada, la più corretta fra le tante possibili da seguire. Sta alla persona avere la costanza e la fiducia di seguirla per arrivare al traguardo che è quello della salute.

DOTTOR FABIO MARINO Dottore con lode in Podologia e Scienze Motorie, specializzato al Master in Posturologia dell’Università La Sapienza con il massimo dei voti.

E' autore di 4 libri, pubblicati nel 2012 (Postura e attività motoria), nel 2015 (A scuola di salute), nel 2016 (Rivoluzione Posturale) e 2017 (Ginnastica posturale con attrezzi).