Dott.ssa Federica Marino Psicologa Psicoterapeuta della Gestalt

  • Casa
  • Italia
  • Catania
  • Dott.ssa Federica Marino Psicologa Psicoterapeuta della Gestalt

Dott.ssa Federica Marino Psicologa Psicoterapeuta della Gestalt Creare bellezza laddove nessuno ne vede un barlume
Creare fiducia dove persistono dubbi ancestrali.

“Benessere mentale, supporto psicologico: dinamiche psicologiche nei colloqui.” Grata per questa magnifica esperienza da...
05/08/2025

“Benessere mentale, supporto psicologico: dinamiche psicologiche nei colloqui.”
Grata per questa magnifica esperienza dal livello professionale e umano altissimo!
in psicologia #
🌸 ’ #🌸

Proprio carino e lo condivido con dolcezza. Mi piace l’analogia grafica col Piccolo Principe che tanto ci insegna. 💝😘
01/08/2025

Proprio carino e lo condivido con dolcezza. Mi piace l’analogia grafica col Piccolo Principe che tanto ci insegna. 💝😘

C’è un tempo che regola ogni nostra azione. Questo è il tempo del riposo. Il tempo del lasciare andare per fare spazio a...
31/07/2025

C’è un tempo che regola ogni nostra azione. Questo è il tempo del riposo. Il tempo del lasciare andare per fare spazio alla novità del sentire e del sentirsi intimamente connessi a sé.
Lo studio di psicoterapia resta chiuso fino al 28 agosto. Ricarichiamo le pile!
💝😘

Società, cambiamento, salute mentale 💝
25/07/2025

Società, cambiamento, salute mentale 💝

E tu “ sei risolto?”Puoi sempre chiedere un supporto, ricorda!🌸  #🌸!
20/06/2025

E tu “ sei risolto?”
Puoi sempre chiedere un supporto, ricorda!🌸 #🌸!

06/06/2025
Saggio, no?❤️
24/05/2025

Saggio, no?❤️

La felicità in greco si chiama eudamonìa.
“Eu” vuol dire bene;
“Daimon” vuol dire demone.
Eudamonia è la buona riuscita del tuo demone.
Ciascuno di noi ha dentro di sè un demone.
Se lo scopri,
lo devi realizzare e se lo realizzi bene raggiungi l’eudamonia,
la buona riuscita del tuo demone e cioè la tua buona autorealizzazione.

Umberto Galimberti, Pesaggi dell'anima.

https://amzn.to/43xMolu

Se solo fossimo più attenti e sintonizzati con l’ altro…🩷
18/05/2025

Se solo fossimo più attenti e sintonizzati con l’ altro…🩷

♥️
17/05/2025

♥️

Il 17 maggio 1990 l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha rimosso l’omosessualità dalla Classificazione Internazionale delle Malattie.

Un passaggio che ha segnato una trasformazione rilevante nei modelli interpretativi della salute psicologica, con effetti duraturi sul piano clinico, scientifico e culturale.

A 35 anni da quella revisione, la data rappresenta un momento di riflessione sulla responsabilità della comunità scientifica nel promuovere approcci fondati sull’evidenza, nel rispetto della persona e della sua identità.

Riconciliazioni possibili…♥️
17/05/2025

Riconciliazioni possibili…♥️

Sono la figlia che non dava problemi.
E adesso… faccio fatica a riposare, a chiedere aiuto.
Mi costa tanto esprimere le mie emozioni,
perché da bambina ho imparato a ignorarle.

Sono la figlia che era troppo matura per la sua età,
quella che doveva restare all’erta quasi tutto il tempo,
risolvendo i problemi degli adulti.

E ora, passo la maggior parte del tempo
cercando di controllare tutto.

Col passare degli anni, ho finito per normalizzare
una vita fatta di stanchezza, preoccupazioni, stress e allerta continua.

Oggi… voglio abbracciare la mia bambina interiore.
Voglio prendermi cura di lei, proteggerla,
e dirle che mi dispiace profondamente per tutto ciò che ha vissuto.

Dal Web

♥️
07/05/2025

♥️

In occasione della Giornata della Salute Mentale Materna, l'Ordine degli Psicologi della Regione Siciliana intende richiamare l’attenzione sull’importanza di riconoscere, prevenire e trattare il disagio psicologico che può insorgere durante la gravidanza e nel periodo perinatale.
Occorre promuovere una cultura della salute mentale che riconosca la pluralità dei vissuti legati alla maternità, un’esperienza profonda e trasformativa, ma spesso idealizzata.
Dietro al sorriso di una madre, possono celarsi emozioni complesse: ansia, tristezza, senso di inadeguatezza, solitudine. Disturbi come la depressione post-partum, l’ansia perinatale e le difficoltà di adattamento alla genitorialità rappresentano condizioni ad alta prevalenza, spesso sottodiagnosticate o ancor peggio taciute, con conseguenze significative sul benessere della madre, del bambino e del nucleo familiare.
Chiedere aiuto non è un segno di debolezza, ma di forza.
È tempo di abbattere lo stigma, riconoscere il carico invisibile che molte madri portano e garantire un accesso equo al supporto psicologico in ogni fase della maternità auspicando un approccio integrato tra servizi sanitari, sociali e psicologici.
L'idealizzazione della maternità e lo stereotipo della “madre perfetta” spesso impediscono un ascolto autentico del vissuto materno, contribuendo a silenziare il disagio e ad alimentare il senso di colpa.
È fondamentale che partner, familiari, operatori sanitari e la società tutta imparino ad ascoltare le donne, senza giudizio, senza minimizzare la loro sofferenza, riconoscendo il diritto di ogni madre a essere accolta nella propria vulnerabilità.
Lo psicologo può offrire uno spazio di contenimento, prevenzione e supporto qualificato svolgendo un ruolo cruciale nella presa in carico e nel sostegno per la tutela della salute della madre, dell’intero sistema familiare e per la prevenzione del rischio evolutivo nei figli.

Una società che tutela la salute mentale delle madri è una società che investe nel proprio futuro.

Indirizzo

Catania
95128

Orario di apertura

Giovedì 09:00 - 20:00
Venerdì 09:00 - 20:00
Sabato 09:00 - 20:00

Telefono

+393297841312

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Federica Marino Psicologa Psicoterapeuta della Gestalt pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Federica Marino Psicologa Psicoterapeuta della Gestalt:

Condividi

Digitare