Dott.ssa Maria Rosaria Rita Grisiglione psicologa-psicoterapeuta

  • Casa
  • Italia
  • Catania
  • Dott.ssa Maria Rosaria Rita Grisiglione psicologa-psicoterapeuta

Dott.ssa Maria Rosaria Rita Grisiglione psicologa-psicoterapeuta Psicologa - psicoterapeuta AT. Master II liv. Psicologia giuridica, infanzia, DCA, sessuologa clinica Adolescenti e adulti, coppie e gruppi. Sessuologa clinica.

La dott.ssa Grisiglione, psicologa e psicoterapeuta abilitata ed iscritta all'OPRS della Sicilia, si occupa di disturbi d'ansia, dello sviluppo e dell'apprendimento, delle dipendenze.

22/11/2025

🤕 "Smetti di farti a pezzi per salvare chi non vuole salvarsi"
Questa frase ci ricorda una dinamica molto comune: il desiderio di aiutare gli altri fino al punto di sacrificare noi stessi.
In Analisi Transazionale, questo atteggiamento viene descritto attraverso il ruolo del Salvatore all’interno del Triangolo drammatico di Karpman.
Il Salvatore appare come colui che si prende cura, che si sacrifica, che si mette sempre a disposizione. A prima vista sembra un ruolo positivo, persino eroico. Ma in realtà, quando ci incastriamo in questo copione, rischiamo di trasformare l’aiuto in controllo, e la generosità in annullamento di sé. Il Salvatore, infatti, non si limita a offrire supporto: spesso si assume la responsabilità della vita altrui, anche quando l’altro non desidera davvero cambiare o non è pronto a farlo.
Il risultato? Un circolo vizioso: chi “salva” si logora, si frammenta, si sente indispensabile ma allo stesso tempo frustrato, mentre chi viene “salvato” non sviluppa le proprie risorse e resta bloccato nella dipendenza. È un gioco psicologico che non porta crescita né libertà, ma solo ripetizione di ruoli.
Smettere di farsi a pezzi significa allora riconoscere che non siamo chiamati a essere i Salvatori di nessuno. Possiamo offrire sostegno, certo, ma senza sostituirci all’altro, senza negare i nostri bisogni, senza credere che la nostra interezza debba essere sacrificata per la sua sopravvivenza.
La vera responsabilità è verso noi stessi: restare integri, scegliere relazioni in cui l’aiuto è reciproco e non unilaterale, e rispettare il diritto dell’altro di scegliere se e come salvarsi.


Certificazioni professionali!Formarsi per migliorare le proprie conoscenze e competenze.
19/11/2025

Certificazioni professionali!
Formarsi per migliorare le proprie conoscenze e competenze.

Workshop La violenza di genere lascia ferite non identità: dell'educazione alla prevenzione.
19/11/2025

Workshop La violenza di genere lascia ferite non identità: dell'educazione alla prevenzione.

Iniziamo...
19/11/2025

Iniziamo...

🌿 Che cos’è la reciprocità?La reciprocità è lo scambio emotivo tra due persone: io mi avvicino a te, tu ti avvicini a me...
18/11/2025

🌿 Che cos’è la reciprocità?

La reciprocità è lo scambio emotivo tra due persone: io mi avvicino a te, tu ti avvicini a me.
È il movimento naturale del legame sano: dare e ricevere, ascoltare ed essere ascoltati, esserci e trovare qualcuno che c’è.

Non significa contare chi fa cosa, ma sentire che il flusso tra noi e l’altro è vivo, bidirezionale, non bloccato.

Dott.ssa Sarah Grisiglione
Psicologa-Psicoterapeuta

La rottura dell’alleanza terapeutica è normale, frequente e fa parte del processo terapeutico.Accade ogni volta che tra ...
16/11/2025

La rottura dell’alleanza terapeutica è normale, frequente e fa parte del processo terapeutico.
Accade ogni volta che tra terapeuta e paziente nasce uno scarto di percezione, di bisogni o di emozioni.

Ecco le cause più comuni:

🧩 1. Aspettative diverse

Il paziente si aspetta che la terapia funzioni in un certo modo (rapida, rassicurante, direttiva).
Il terapeuta lavora in un altro modo (esplorativo, lento, non giudicante).

📌 Esempio:
“Pensavo che lei capisse subito tutto.”

🩹 2. Ferita relazionale riattivata

La relazione terapeutica fa emergere dinamiche antiche: abbandono, rifiuto, critica, non ascolto.
Il paziente non sta reagendo a te, ma alla sua storia.

📌 Esempio:
La frustrazione verso la terapeuta riattiva ferite genitoriali.

⏳ 3. Frustrazione per la lentezza del cambiamento

Il paziente vuole risultati rapidi.
Tu lavori con tempi clinici reali.

📌 Esempio:
“Sto parlando da settimane e non cambia nulla.”

🧱 4. Resistenza al cambiamento

Quando si avvicina un punto delicato (traumi, scelte, verità scomode), il paziente può:

arrabbiarsi

ritirarsi

attaccare

svalutare la terapia

📌 Esempio:
La rabbia diventa un modo di difendersi.

🪞 5. Interpretazioni percepite come critiche

Un tuo intervento tecnico può essere vissuto come giudizio o distanza.

📌 Esempio:
“Lei sta dicendo che è colpa mia?”

🔄 6. Malintesi comunicativi

Piccole sfumature (tono, postura, silenzio) diventano equivoci emotivi.

📌 Esempio:
“Lei non mi ascolta mai!”
(in realtà il terapeuta stava lasciando spazio)

💬 7. Non detti accumulati

Ci sono tensioni sottili che nessuno dei due verbalizza → esplodono all’improvviso.

📌 Esempio:
La paziente si arrabbia per qualcosa che covava da settimane.

❤️ In realtà… la rottura è un’occasione d’oro

Quando viene riparata:

aumenta l’intimità terapeutica

si consolida la fiducia

si modella una relazione sana

si impara a gestire il conflitto in modo nuovo

il paziente vive una “relazione diversa dal solito”

È la riparazione, non l’assenza di rotture, che cura.
Dott.ssa Sarah Grisiglione
Via padova 70
Catania

Aspettative sulla psicoterapia
15/11/2025

Aspettative sulla psicoterapia

Quando ti rendi conto che il tuo amore per la formazione e l'aggiornamento è un poco esagerato😀😅
14/11/2025

Quando ti rendi conto che il tuo amore per la formazione e l'aggiornamento è un poco esagerato😀😅

13/11/2025

ADHD

13/11/2025
11/11/2025

Psicologa- psicoterapeuta a Catania

11/11/2025

Educazione all’affettività nelle scuole: un passo nella giusta direzione.

La decisione di ritirare l’emendamento che limitava l’educazione affettiva e sessuale nelle scuole medie rappresenta un segnale importante di attenzione verso il benessere psicologico e relazionale delle nuove generazioni.
Come avevamo sottolineato nella lettera inviata al Ministro Valditara, la scuola è il luogo dove si costruiscono consapevolezza, rispetto e capacità di riconoscere le proprie emozioni.
Un’educazione sessuale e affettiva fondata su basi scientifiche, condotta da professionisti competenti e in dialogo con le famiglie, è una tutela per i più giovani e un investimento per la società.
Accompagnare bambine, bambini e adolescenti nella crescita emotiva e relazionale significa proteggerli, non esporli.
È una responsabilità condivisa, che oggi trova un terreno più favorevole per essere realizzata.

Indirizzo

Via Padova 70
Catania
95127

Orario di apertura

Lunedì 15:00 - 19:00
Martedì 15:00 - 17:00
Mercoledì 15:00 - 20:00
Giovedì 16:00 - 18:00
Venerdì 09:00 - 12:00

Telefono

+393471718367

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Maria Rosaria Rita Grisiglione psicologa-psicoterapeuta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare