ARNAS Garibaldi Catania

ARNAS Garibaldi Catania Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di ARNAS Garibaldi Catania, Ospedale, Piazza Santa Maria di Gesù, 5, Catania.

𝐃𝐨𝐧𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐬𝐚𝐧𝐠𝐮𝐞, 𝐜𝐚𝐦𝐩𝐚𝐠𝐧𝐚 𝐝𝐢 𝐬𝐞𝐧𝐬𝐢𝐛𝐢𝐥𝐢𝐳𝐳𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞Anche l’Arnas Garibaldi ha accolto l’invito del Prefetto di Catania, Piet...
01/08/2025

𝐃𝐨𝐧𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐬𝐚𝐧𝐠𝐮𝐞, 𝐜𝐚𝐦𝐩𝐚𝐠𝐧𝐚 𝐝𝐢 𝐬𝐞𝐧𝐬𝐢𝐛𝐢𝐥𝐢𝐳𝐳𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞
Anche l’Arnas Garibaldi ha accolto l’invito del Prefetto di Catania, Pietro Signoriello, aderendo alla campagna di sensibilizzazione per la donazione del sangue promossa dall’Asp di Catania. “Ogni sacca di sangue donata – spiega il direttore sanitario, Mauro Sapienza - è un atto di solidarietà che aiuta a salvare delle vite. Le scorte negli ospedali devono essere costantemente rifornite e l'unica maniera per farlo è attraverso la generosità di donatori. Ci auguriamo che la campagna possa contribuire ad un incremento”. All’incontro in prefettura, oltre a Sapienza, era presente il direttore del Centro Trasfusionale, Nuccio Sciacca.

𝐏𝐫𝐞𝐥𝐢𝐞𝐯𝐨 𝐦𝐮𝐥𝐭𝐢𝐨𝐫𝐠𝐚𝐧𝐨 𝐚𝐥𝐥'𝐀𝐫𝐧𝐚𝐬 𝐆𝐚𝐫𝐢𝐛𝐚𝐥𝐝𝐢 𝐝𝐢 𝐂𝐚𝐭𝐚𝐧𝐢𝐚 Ci sono voluti oltre 24 ore per prelevare cuore, fegato, reni e corn...
01/08/2025

𝐏𝐫𝐞𝐥𝐢𝐞𝐯𝐨 𝐦𝐮𝐥𝐭𝐢𝐨𝐫𝐠𝐚𝐧𝐨 𝐚𝐥𝐥'𝐀𝐫𝐧𝐚𝐬 𝐆𝐚𝐫𝐢𝐛𝐚𝐥𝐝𝐢 𝐝𝐢 𝐂𝐚𝐭𝐚𝐧𝐢𝐚
Ci sono voluti oltre 24 ore per prelevare cuore, fegato, reni e cornee da un paziente di 51 anni, deceduto per morte cerebrale a seguito di un'emorragia. Nonostante il dolore per la perdita, i familiari, con grande generosità, hanno acconsentito alla donazione, onorando lo spirito altruistico del loro congiunto.
Il prelievo multiorgano, avvenuto nei giorni scorsi, è stato eseguito nella Rianimazione centro dell'Arnas Garibaldi di Catania. L'operazione, coordinata dal Centro regionale trapianti e dal coordinamento locale aziendale, è stata estremamente complessa.
Il cuore è stato trapiantato con successo da un'equipe chirurgica del San Camillo di Roma. Fegato e reni sono stati trapiantati dai chirurghi del Centro trapianti regionale ISMETT di Palermo. Le cornee sono state inviate alla banca di Mestre per essere trapiantate.
L’intervento di prelievo è frutto di una collaborazione multidisciplinare. Numerose unità operative dell'ospedale hanno lavorato in sinergia: dalla Neurologia alla Radiologia, dalla Cardiologia all'Oculistica, dal Trasfusionale alla Patologia clinica, assieme agli infermieri del Blocco operatorio. Anche il supporto delle forze dell'ordine è stato fondamentale, garantendo il trasporto rapido e sicuro delle equipe chirurgiche e degli organi verso gli aeroporti.
“Il prelievo - spiega il direttore generale, Giuseppe Giammanco - conferma l'alto livello di professionalità e l'efficacia del lavoro di squadra all'interno dell'ARNAS Garibaldi, che si distingue a livello regionale e nazionale come una delle strutture più virtuose nella gestione dei programmi di donazione d'organi. Questo tipo di procedure clinico chirurgiche di alta complessità sono ormai consolidate. In Sicilia siamo azienda capofila e centro di riferimento per la donazione a cuore fermo(DCD). Un ringraziamento va a tutti gli operatori della Rianimazione”.
𝐋’𝐞𝐪𝐮𝐢𝐩𝐞 𝐦𝐞𝐝𝐢𝐜𝐚

Il prelievo è stato eseguito nella Rianimazione dell’Arnas Garibaldi centro, diretta da Daniela Di Stefano. Il coordinamento è stato affidato a Giorgio Battaglia del Centro regionale trapianti, affiancato dal direttore del CRTO(Centro regionale trapianti operativo), Antonio Scafidi, e dal coordinatore locale aziendale, Ilenia Bonanno. A completare l’equipe medica: Bruno Longo, Gregoria Bufalino, Anna Vilardi, Sebastiana Cefalù, Cristina Geraci, e gli infermieri di coordinamento, Francesco Piazza, Simona Marino, Valeria Ragonesi e Marco Parisi.

Invito a presentare candidatura per il nuovo Comitato Consultivo dell’ARNAS Garibaldi – Delibera n. 890 del 29/07/2025Si...
31/07/2025

Invito a presentare candidatura per il nuovo Comitato Consultivo dell’ARNAS Garibaldi – Delibera n. 890 del 29/07/2025

Si comunica che, in attuazione della Delibera n. 890 del 29/07/2025, l’ARNAS Garibaldi ha avviato le procedure per la costituzione del nuovo Comitato Consultivo Aziendale.
Il Comitato Consultivo rappresenta uno strumento fondamentale di partecipazione civica e di confronto tra l’Azienda e i cittadini, le associazioni di tutela, volontariato e promozione sociale, con l’obiettivo di contribuire al miglioramento della qualità dei servizi sanitari offerti.
Tutti i soggetti interessati, in possesso dei requisiti previsti, sono invitati a presentare domanda di partecipazione entro e non oltre il 30 agosto 2025.
Le modalità di presentazione della candidatura, i requisiti richiesti e la documentazione da allegare sono indicati nell’avviso pubblico disponibile sul sito istituzionale dell’Azienda: [inserire link al sito o alla pagina dedicata].
Per ulteriori informazioni è possibile contattare l’UOS Comunicazione Istituzionale all’indirizzo [comunicazione@arnasgaribaldi.it/0957594853].

Scarica il modulo di partecipazione
https://www.ao-garibaldi.ct.it/contents/2025/3/7/31/domanda-comitato-consultivo.pdf

𝐁𝐞𝐧𝐯𝐞𝐧𝐮𝐭𝐢 𝐚 𝐂𝐚𝐭𝐚𝐧𝐢𝐚!L’Arnas Garibaldi augura un buon soggiorno a tutti i vacanzieri. Che sia una permanenza serena e sen...
31/07/2025

𝐁𝐞𝐧𝐯𝐞𝐧𝐮𝐭𝐢 𝐚 𝐂𝐚𝐭𝐚𝐧𝐢𝐚!
L’Arnas Garibaldi augura un buon soggiorno a tutti i vacanzieri. Che sia una permanenza serena e senza intoppi, ma in caso di emergenze sanitarie ecco un piccolo e utile vademecum.

𝐖𝐞𝐥𝐜𝐨𝐦𝐞 𝐭𝐨 𝐂𝐚𝐭𝐚𝐧𝐢𝐚!
Arnas Garibaldi wishes all vacationers a pleasant stay. May your visit be peaceful and smooth, but in case of health emergencies, here's a small and helpful guide.

22/07/2025

𝐍𝐮𝐨𝐯𝐨 𝐢𝐧𝐠𝐫𝐞𝐬𝐬𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐢𝐥 𝐏𝐫𝐨𝐧𝐭𝐨 𝐬𝐨𝐜𝐜𝐨𝐫𝐬𝐨 𝐩𝐞𝐝𝐢𝐚𝐭𝐫𝐢𝐜𝐨
𝐓𝐫𝐚𝐬𝐟𝐞𝐫𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐭𝐞𝐦𝐩𝐨𝐫𝐚𝐧𝐞𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐚𝐯𝐨𝐫𝐢 𝐝𝐢 𝐫𝐢𝐪𝐮𝐚𝐥𝐢𝐟𝐢𝐜𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞
Da oggi pomeriggio il pronto soccorso pediatrico dell’Arnas Garibaldi di Nesima sarà temporaneamente trasferito in un'altra area dell'ospedale per consentire importanti lavori di riqualificazione ed ampliamento. Si accederà dal cancello numero 7. Per facilitare il percorso è stata predisposta una nuova segnaletica, esterna ed interna. L'utenza continuerà a usufruire regolarmente dei servizi del pronto soccorso.
Nel vecchio pronto soccorso saranno avviati lavori di ristrutturazione ed ampliamento degli spazi. Previsto anche un adeguamento tecnologico. Si tratta di lavori importanti e inderogabili che andranno avanti per diversi mesi.
Il progetto di riqualificazione del pronto soccorso pediatrico si inserisce nel più ampio programma di riordino della rete ospedaliera previsto dal PNRR.

𝐔𝐧𝐚 𝐛𝐢𝐛𝐥𝐢𝐨𝐭𝐞𝐜𝐚 𝐧𝐞𝐥 𝐫𝐞𝐩𝐚𝐫𝐭𝐨 𝐝𝐢 𝐄𝐩𝐚𝐭𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐚𝐋𝐢𝐛𝐫𝐢 𝐝𝐨𝐧𝐚𝐭𝐢 𝐝𝐚𝐥𝐥’𝐚𝐬𝐬𝐨𝐜𝐢𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐀𝐤𝐤𝐮𝐚𝐫𝐢𝐚Uno spazio di conforto e cultura nel repa...
20/07/2025

𝐔𝐧𝐚 𝐛𝐢𝐛𝐥𝐢𝐨𝐭𝐞𝐜𝐚 𝐧𝐞𝐥 𝐫𝐞𝐩𝐚𝐫𝐭𝐨 𝐝𝐢 𝐄𝐩𝐚𝐭𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐚
𝐋𝐢𝐛𝐫𝐢 𝐝𝐨𝐧𝐚𝐭𝐢 𝐝𝐚𝐥𝐥’𝐚𝐬𝐬𝐨𝐜𝐢𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐀𝐤𝐤𝐮𝐚𝐫𝐢𝐚
Uno spazio di conforto e cultura nel reparto di Epatologia dell'ARNAS Garibaldi di Catania. Un angolo dedicato ai pazienti e ai loro famigliari. Una lodevole iniziativa resa possibile grazie alla generosità dell'Associazione Akkuaria e della sua presidente, Vera Ambra.
La piccola biblioteca offre ai pazienti un'opportunità preziosa per evadere dalla routine ospedaliera, stimolare la mente e trovare momenti di serenità attraverso la lettura. Anche i famigliari potranno usufruire di questo spazio, trovando un supporto e un diversivo durante le ore di attesa e di assistenza. Insomma: un piccolo rifugio culturale, un luogo dove la mente può viaggiare anche quando il corpo non è nelle migliori condizioni.
"La lettura – spiega in una nota l’Arnas Garibaldi - è un viaggio che permette di superare i momenti difficili. I libri siamo certi porteranno un po' di luce e distrazione a chi ne ha più bisogno”.
La cerimonia di inaugurazione ha visto la partecipazione del personale medico e infermieristico del reparto e rappresentanti dell'amministrazione ospedaliera. Erano presenti, tra gli altri, il direttore dell'Epatologia, Maurizio Russello, il direttore sanitario, Mauro Sapienza, il dirigente medico di presidio, Salvatore Gullotta, il presidente dell'associazione Akkuaria, Vera Ambra, e il cappellano del presidio di Nesima, Giuseppe Maieli.

PREMIO ALLA CARRIERA AL PROF. GIUSEPPE ETTORE AL TAOMODA AWARDS 25Taormina, 20 luglio 2025 – Nell’incantevole cornice de...
20/07/2025

PREMIO ALLA CARRIERA AL PROF. GIUSEPPE ETTORE AL TAOMODA AWARDS 25

Taormina, 20 luglio 2025 – Nell’incantevole cornice del Teatro Antico di Taormina si è svolta ieri sera la serata dei TAOMODA AWARDS 25, evento clou della kermesse TAOMODA 2025, diretta da Agata Patrizia Saccone e patrocinata dalla Camera Nazionale della Moda Italiana.
Tra i premiati della serata, il Prof. Giuseppe Ettore, direttore del Dipartimento Materno Infantile dell’Arnas Garibaldi di Catania e presidente della Fondazione Salute e Cultura, ha ricevuto il prestigioso Tao Award per Medicina e Sociale, riconoscimento che celebra il suo impegno e la sua visione umanistica in ambito sanitario.

16/07/2025

𝐈𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚 𝐩𝐢𝐨𝐧𝐢𝐞𝐫𝐚 𝐜𝐨𝐧 𝐥’𝐢𝐧𝐬𝐮𝐥𝐢𝐧𝐚 𝐬𝐞𝐭𝐭𝐢𝐦𝐚𝐧𝐚𝐥𝐞. 𝐍𝐞 𝐩𝐚𝐫𝐥𝐚 𝐋𝐚𝐮𝐫𝐚 𝐒𝐜𝐢𝐚𝐜𝐜𝐚 𝐃𝐢𝐫𝐢𝐠𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐦𝐞𝐝𝐢𝐜𝐨 𝐝𝐢 𝐄𝐧𝐝𝐨𝐜𝐫𝐢𝐧𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐚.

“Educare alla salute: Incontri sulla prevenzione delle malattie infettive”Arriva nelle carceri siciliane in progetto di ...
16/07/2025

“Educare alla salute: Incontri sulla prevenzione delle malattie infettive”

Arriva nelle carceri siciliane in progetto di sensibilizzazione sanitaria del Garibaldi partito dal cortometraggio “Io e Freddie”
Dopo aver coinvolto numerose scuole in tutta Italia, approda anche nelle carceri siciliane il progetto di sensibilizzazione “Educare alla salute: Incontri sulla prevenzione delle malattie infettive”, ideato da AJS Connection srl con il contributo incondizionato di Gilead Sciences.

Nato come iniziativa educativa per gli studenti, il progetto si è progressivamente ampliato grazie al forte impatto del cortometraggio “Io e Freddie: una specie di magia”, tratto dai romanzi “Una specie di magia” e “Chi vuol vivere per sempre” di Francesco Santocono, Dirigente per la Comunicazione dell’ARNAS Garibaldi di Catania. Utilizzato come strumento narrativo per affrontare con delicatezza ma anche efficacia temi complessi come HIV, epatiti, sifilide, papilloma virus e altre malattie trasmissibili, il cortometraggio ha rappresentato il cuore pulsante dell’iniziativa, rendendola accessibile, coinvolgente e particolarmente adatta anche ai contesti penitenziari.
Grazie al patrocinio non oneroso del DASOE – Dipartimento per le Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemiologico dell’Assessorato della Salute della Regione Siciliana, di Federsanità ANCI Sicilia e dell’ARNAS Garibaldi di Catania, il progetto ha trovato un’ulteriore espansione nelle Case Circondariali di Augusta, Enna, Ragusa e Catania, dove ha riscosso grande partecipazione da parte dei detenuti e del personale penitenziario.
In ogni tappa, la proiezione di “Io e Freddie” ha dato il via a momenti di dialogo attivo, confronto umano e approfondimento scientifico, grazie al contributo di relatori esperti: infettivologi, comunicatori e sociologi tra cui il Prof. Bruno Cacopardo, il Dr. Fabrizio Pulvirenti, il Dr. Luigi Guarneri, la Prof.ssa Manuela Ceccarelli, la Dr.ssa Antonella Di Rosolini, il Dr. Salvo Cacciola e la Dr.ssa Amanda Succi.
Durante gli incontri si è affrontata l’importanza della prevenzione, la conoscenza dei meccanismi di contagio e la necessità di abbattere il pregiudizio e la disinformazione. Un elemento chiave emerso da ogni tappa è la mancanza di consapevolezza sanitaria in ambito penitenziario: secondo dati recenti, una parte significativa della popolazione detenuta soffre di malattie infettive, con prevalenze che possono essere fino a dieci volte superiori rispetto alla popolazione generale, e uno su tre ignora di esserne affetto.
Le tappe nelle carceri siciliane sono state rese possibili grazie alla sensibilità e alla collaborazione delle direzioni penitenziarie e degli educatori:
Angela Lantieri e Francesca Fioria (Casa di Reclusione di Augusta);
Ignazio Santoro e la Dr.ssa D’Amore (Casa Circondariale di Enna);
Santo Mortillaro e la Dr.ssa Noto (Casa Circondariale di Ragusa);
Nunziella Di Fazio, Direttrice (Casa Circondariale di Catania) “Piazza Lanza”, e la Dirigente Simona Carla Verborosso, Comandante della struttura
In ogni istituto, il dibattito è stato ricco e partecipato, con numerose domande da parte dei detenuti e risposte puntuali da parte degli esperti, che hanno saputo coniugare rigore scientifico e chiarezza divulgativa.
Il progetto “Educare alla salute” si conferma così un modello replicabile di educazione alla prevenzione sanitaria, che mette al centro la persona, il diritto alla salute e il potere della conoscenza. Le prossime tappe continueranno a toccare scuole e istituti penitenziari della Sicilia, con l’obiettivo di costruire una cultura della prevenzione più diffusa, consapevole e inclusiva.

L’ARNAS Garibaldi e il percorso ERAS: verso un nuovo modello di recupero post-chirurgicoCatania, 15 luglio 2025 – Si è s...
15/07/2025

L’ARNAS Garibaldi e il percorso ERAS: verso un nuovo modello di recupero post-chirurgico

Catania, 15 luglio 2025 – Si è svolto oggi, presso l’Auditorium del Dipartimento Materno Infantile dell’ARNAS Garibaldi Nesima, il convegno scientifico “ERAS – Enhanced Recovery After Surgery: il miglior recupero dopo la chirurgia”, promosso dall’Azienda Ospedaliera ARNAS Garibaldi.
L’iniziativa ha rappresentato un momento di confronto multidisciplinare con l’obiettivo di avviare formalmente la definizione di un modello gestionale ERAS aziendale, finalizzato a migliorare il percorso di recupero post-operatorio attraverso protocolli clinici strutturati, sostenuti da solide evidenze scientifiche.
Ad aprire i lavori è stato il Direttore Generale dell’ARNAS Garibaldi, Dott. Giuseppe Giammanco. “L’implementazione del protocollo ERAS – ha sottolineato - è un atto concreto verso una medicina più moderna, centrata sul paziente, sui suoi reali bisogni e su un recupero più rapido, efficace e dignitoso. L’ARNAS Garibaldi è impegnata a promuovere modelli assistenziali che integrino innovazione e qualità.”
La Dott.ssa Giuseppina Emanuela Fassari, Direttore dell’U.O.C. di Farmacia e Coordinatrice Scientifica dell’evento, ha introdotto i lavori illustrando le finalità dell’incontro. A seguire, si sono susseguiti gli interventi di: Dott. Sebastiano Percolla, della Fondazione Cenestesi Ente Morale ETS di Catania, che ha approfondito il ruolo dell’awareness nutrizionale e dell’immunonutrizione nel contesto del protocollo ERAS; Dott. Giovanni Piazza, Responsabile F.F. dell’U.O.C. di Chirurgia Generale del P.O. “G.F. Ingrassia” di Palermo, e Dott. Pietro Conti, Direttore dell’U.O.C. di Chirurgia Generale del P.O. “Guzzardi” di Vittoria (RG), che hanno condiviso la loro esperienza diretta nell’applicazione clinica dei protocolli ERAS in Sicilia.
La sessione conclusiva ha coinvolto vari specialisti in una tavola rotonda, in cui si è discusso delle attività operative necessarie all’introduzione del protocollo all’interno dell’Azienda, con la presentazione del prontuario aziendale commentato per la nutrizione orale ed enterale, uno strumento operativo essenziale per il supporto nutrizionale dei pazienti in chirurgia.
L’evento si è svolto sotto la guida del Comitato Scientifico, composto da: Prof. Giuseppe Ettore, Direttore del Dipartimento Materno Infantile; Dott. Luigi Piazza, Direttore del Dipartimento Chirurgico; Dott. Michele Gulizia, Direttore del Dipartimento Medicine; e coordinato dalla Dott.ssa Giuseppina Emanuela Fassari, promotrice e referente scientifica del progetto ERAS all’interno dell’ARNAS Garibaldi.
Con una partecipazione attenta e motivata, il convegno ha tracciato un percorso chiaro per l’adozione del protocollo ERAS in azienda, in linea con i più avanzati standard di cura centrati sul paziente, sull’efficacia clinica e sull’appropriatezza dell’assistenza.

𝐔𝐧 𝐧𝐮𝐨𝐯𝐨 𝐜𝐨𝐧𝐠𝐞𝐥𝐚𝐭𝐨𝐫𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐚 𝐁𝐚𝐧𝐜𝐚 𝐝𝐞𝐥 𝐥𝐚𝐭𝐭𝐞𝐀 𝐝𝐨𝐧𝐚𝐫𝐥𝐨, 𝐥’𝐀𝐬𝐬𝐨𝐜𝐢𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐛𝐚𝐦𝐛𝐢𝐧𝐢 𝐢𝐧 𝐜𝐫𝐞𝐬𝐜𝐢𝐭𝐚 Un moderno congelatore ad alta ...
14/07/2025

𝐔𝐧 𝐧𝐮𝐨𝐯𝐨 𝐜𝐨𝐧𝐠𝐞𝐥𝐚𝐭𝐨𝐫𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐚 𝐁𝐚𝐧𝐜𝐚 𝐝𝐞𝐥 𝐥𝐚𝐭𝐭𝐞
𝐀 𝐝𝐨𝐧𝐚𝐫𝐥𝐨, 𝐥’𝐀𝐬𝐬𝐨𝐜𝐢𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐛𝐚𝐦𝐛𝐢𝐧𝐢 𝐢𝐧 𝐜𝐫𝐞𝐬𝐜𝐢𝐭𝐚
Un moderno congelatore ad alta capacità, destinato alla Banca del latte umano donato (BLUD) dell’Arnas Garibaldi di Nesima, è stato donato dall’Associazione bambini in crescita, grazie ad una raccolta fondi, cui hanno aderito sostenitori e volontari.
Ormai da anni la Banca del latte svolge un ruolo importante nella fornitura del latte materno, un alimento sicuro e prezioso per neonati prematuri o con patologie. Si tratta di neonati che non possono essere allattati direttamente dalle proprie madri. La disponibilità di un moderno congelatore aggiuntivo consentirà di ottimizzare la conservazione del latte. In tal senso è rivolto un appello a donare. Possono farlo tutte le mamme che producono più latte rispetto ai bisogni del proprio bambino. Previsto il prelievo a domicilio, oltre ad esami di controllo gratuiti.
“Con il nuovo congelatore – ha spiegato il direttore sanitario, Mauro Sapienza - aumenta la capacità di conservazione e migliora, complessivamente, l'efficienza nella gestione delle scorte, assicurando così una maggiore disponibilità di latte. L’iniziativa dell’Associazione bambini in crescita, da sempre impegnata a supporto della salute e del benessere dei neonati, soprattutto di quelli più fragili, è una testimonianza di solidarietà e collaborazione per il bene comune”.
Per l’acquisto del congelatore ha generosamente contribuito una coppia di coniugi cinesi. Un gesto di ringraziamento per tutto il supporto e l’assistenza ricevuta per la loro bimba, nata prematuramente lo scorso anno.
La consegna del congelatore, al reparto di Neonatologia, ha visto la presenza, tra gli altri, del direttore sanitario, Mauro Sapienza, del direttore del dipartimento Materno infantile, Giuseppe Ettore, del direttore dell’unità operativa di Neonatologia, Lucia Gabriella Tina, della Responsabile della Banca del latte, Loredana Conti e del presidente dell’associazione, Michele Tuttobene.

Indirizzo

Piazza Santa Maria Di Gesù, 5
Catania
95124

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando ARNAS Garibaldi Catania pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a ARNAS Garibaldi Catania:

Condividi

Digitare