ARNAS Garibaldi Catania

ARNAS Garibaldi Catania Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di ARNAS Garibaldi Catania, Ospedale, Piazza Santa Maria di Gesù, 5, Catania.

GINECOLOGIA 5.0: A CATANIA IL MONDO DELLA CHIRURGIA SI DÀ APPUNTAMENTO TRA ROBOTICA E AIDal 30 settembre al 3 ottobre, e...
26/09/2025

GINECOLOGIA 5.0: A CATANIA IL MONDO DELLA CHIRURGIA SI DÀ APPUNTAMENTO TRA ROBOTICA E AI

Dal 30 settembre al 3 ottobre, esperti da tutto il mondo esploreranno le nuove frontiere della diagnosi avanzata e delle terapie personalizzate per la salute femminile

CATANIA – Formazione dei giovani specialisti, sessioni di live surgery, simposi sugli approcci multidisciplinari e sull’utilizzo delle nuove tecnologie diagnostiche e chirurgiche per preservare la salute delle donne e la fertilità. Questa mattina, presso l’Arnas Garibaldi Nesima, è stato presentato l’11° Congresso di Chirurgia Endo-Ginecologica del Mediterraneo, che si svolgerà dal 30 settembre al 3 ottobre a Catania, tra l’ospedale Garibaldi Nesima e il Four Points by Sheraton. L’evento scientifico di rilevanza internazionale riunirà professionisti del settore ginecologico, endoscopico e chirurgico provenienti da tutto il mondo, confermando la città etnea come crocevia internazionale per ricerca e innovazione.

Nel corso della presentazione, il presidente del Congresso, prof. Giuseppe Ettore, direttore Dipartimento Materno Infantile Arnas Garibaldi, ha sottolineato l’importanza delle nuove frontiere terapeutiche: «Anche questo 11° Congresso mira a formare i giovani specialisti portando alla ribalta l’esperienza dell’Arnas Garibaldi a confronto con alcuni tra i migliori ginecologi del mondo, sulle patologie oncologiche e sull’endometriosi– ha affermato Giuseppe Ettore - al centro del dibattito ci saranno i cambiamenti dettati dall’utilizzo dell’IA e dalla robotica. Questa chirurgia sta cambiando il volto delle sale operatorie, supportando interventi complessi e riducendo l’incidenza di complicanze. Altro focus sarà sulle terapie farmacologiche conservative che, unite all’impiego di energie come ultrasuoni e radiofrequenza, possono ridurre i sintomi e, in alcuni casi, le dimensioni dei fibromi uterini, che rappresentano la più comune forma di tumore benigno dell’apparato genitale femminile. Cure di ultima generazione che riducono al minimo l’impatto chirurgico e preservano la fertilità, puntando a migliorare la qualità di vita della donna». A rimarcare il valore strategico dell’evento è stato il direttore generale ARNAS Garibaldi il dott. Giuseppe Giammanco: «Ancora una volta guardiamo in avanti, immaginando quali potranno essere gli scenari da dover percorre – ha dichiarato - La tecnologia la pensiamo in prima battuta come opportunità per scegliere nuove strade, per risolvere problemi e per offrire nuove opportunità ai pazienti. Oggi il confronto è indispensabile: queste giornate, che vengono peraltro da esperienze di vita vissuta in sala operatoria, sono momenti di forte crescita, di informazione e formazione per tutto il personale. Quando poi di fronte alle novità diventiamo anche protagonisti, non possiamo che esserne orgogliosi». Il Congresso vivrà una prima giornata (martedì 30 settembre) dedicata ai Corsi che si terranno presso il Garibaldi Nesima (Master di sutura, Ecografia in Endometriosi e nella Ginecologia Oncologica e Corso di Isteroscopia) e poi tre giorni di Congresso (1-2 e 3 ottobre) articolati presso il Four Points by Sheraton. «Il Congresso rappresenta un momento di integrazione con il territorio – ha affermato Mauro Sapienza, direttore sanitario Arnas Garibaldi – e mira a far emergere un nuovo approccio alla salute femminile, che va oltre la diagnosi e il trattamento delle specifiche patologie, e integra nel percorso di cura altri aspetti fondamentali come la nutrizione, la riabilitazione e il supporto psicologico». «In merito al tema dell’endometriosi, l’Arnas Garibaldi – “Centro di riferimento regionale” – ha affermato Marco D’Asta, responsabile Ambulatorio di Endometriosi – confronterà l’esperienza maturata nel trattamento chirurgico con la robotica con i colleghi provenienti da tutto il mondo, nell’ottica di una personalizzazione delle cure». Alla conferenza stampa era presente anche il direttore amministrativo ARNAS Garibaldi Carmelo Ferrara.

SCARICA IL PROGRAMMA
https://www.ao-garibaldi.ct.it/contents/2025/1/9/26/11th-MEDITERRANEAN-ENDO-GYNAECOLOGICAL-SURGERY-CONGRESS-28.pdf

𝐃𝐨𝐧𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐬𝐚𝐧𝐠𝐮𝐞, 𝐩𝐫𝐨𝐯𝐢𝐧𝐜𝐢𝐚 𝐝𝐢 𝐂𝐚𝐭𝐚𝐧𝐢𝐚 𝐩𝐢𝐮̀ “𝐠𝐞𝐧𝐞𝐫𝐨𝐬𝐚”Quasi un centinaio i donatori, con un incremento del 15% rispetto ...
25/09/2025

𝐃𝐨𝐧𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐬𝐚𝐧𝐠𝐮𝐞, 𝐩𝐫𝐨𝐯𝐢𝐧𝐜𝐢𝐚 𝐝𝐢 𝐂𝐚𝐭𝐚𝐧𝐢𝐚 𝐩𝐢𝐮̀ “𝐠𝐞𝐧𝐞𝐫𝐨𝐬𝐚”
Quasi un centinaio i donatori, con un incremento del 15% rispetto alla stessa giornata dell'anno precedente. Un risultato incoraggiante che testimonia una maggiore consapevolezza e generosità della comunità della provincia di Catania. Questo il risultato della terza giornata regionale della donazione del sangue che ha visto in campo l’Arnas Garibaldi, presente con un’autoemoteca ospedaliera in piazza Università per tutta la giornata di domenica, e le associazioni Fratres di Mascalucia e San Gregorio e Advs Fidas di Tremestieri Etneo e San Giovanni La Punta. L'appello a donare rimane forte e costante. L'obiettivo è superare la carenza di sangue ed emocomponenti, che purtroppo si verifica periodicamente.
Per questo motivo l'Arnas Garibaldi, attraverso il centro trasfusionale e la collaborazione delle associazioni, si impegna a intensificare le campagne di sensibilizzazione, con l'obiettivo di coinvolgere un numero sempre maggiore di persone e fidelizzare i donatori.
E ad Agrigento, nella giornata della donazione, il Dipartimento per le attività sanitarie e Osservatorio epidemiologico dell’assessorato regionale alla Salute, ha offerto un momento di riflessione e confronto con studenti e giovani volontari sulla cultura della legalità e della solidarietà. Il tema: Dalla memoria all’impegno: la cultura al dono nelle nuove generazioni”. All’iniziativa erano presenti
il direttore generale, Giuseppe Giammanco, e il direttore sanitario, Mauro Sapienza.

CATANIA, TUTTO PRONTO PER L’11° CONGRESSO DI CHIRURGIA ENDO-GINECOLOGICA DEL MEDITERRANEODomani, venerdì 26 settembre, a...
25/09/2025

CATANIA, TUTTO PRONTO PER L’11° CONGRESSO DI CHIRURGIA ENDO-GINECOLOGICA DEL MEDITERRANEO
Domani, venerdì 26 settembre, alle ore 10.00, la presentazione alla stampa al Garibaldi Nesima (ufficio Direzione Sanitaria)

Dal 30 al 3 ottobre 2025, Catania si trasformerà in un crocevia per la medicina mondiale con l’11° Congresso di Chirurgia Endo-Ginecologica del Mediterraneo. Un evento scientifico di rilevanza internazionale che riunirà professionisti del settore ginecologico, endoscopico e chirurgico provenienti da tutto il mondo. L’appuntamento conferma il ruolo di Catania come punto di riferimento per la formazione avanzata e la ricerca clinica nel campo della ginecologia endoscopica.
Il Congresso, patrocinato dall’Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale e di Alta Specializzazione ARNAS Garibaldi, rappresenta un’importante piattaforma di aggiornamento e confronto multidisciplinare su tematiche centrali come l’endometriosi, la chirurgia oncologica ginecologica e la medicina della riproduzione.
L’evento si articolerà in due sedi: il Presidio Ospedaliero Garibaldi Nesima, dove si svolgeranno i corsi pre-congressuali il 30 settembre, e l’Hotel Four Points by Sheraton, sede ufficiale dei lavori congressuali dall’1 al 3 ottobre. Sono attesi numerosi esperti di livello internazionale, che porteranno contributi innovativi in termini di tecniche chirurgiche mini-invasive, evidenze cliniche e nuove prospettive terapeutiche.
La conferenza stampa di presentazione dell’evento si terrà domani, venerdì 26 settembre alle ore 10.00 nell’ufficio della Direzione Sanitaria (primo piano, Torre centrale) presso il Presidio Ospedaliero Garibaldi Nesima. Interverranno il dott. Giuseppe Giammanco (direttore generale ARNAS Garibaldi), il dott. Mauro Sapienza (direttore sanitario ARNAS Garibaldi), il dott. Carmelo Ferrara (direttore amministrativo ARNAS Garibaldi), il prof. Giuseppe Ettore (direttore del Dipartimento Materno-Infantile ARNAS Garibaldi e presidente del Congresso).

L’Arnas Garibaldi partecipa all’Open Week sulle Malattie Cardiovascolari: dal 26 settembre al 2 ottobre visite e servizi...
22/09/2025

L’Arnas Garibaldi partecipa all’Open Week sulle Malattie Cardiovascolari: dal 26 settembre al 2 ottobre visite e servizi gratuiti in oltre 150 Ospedali con il Bollino Rosa di Fondazione Onda ETS

In occasione della Giornata mondiale del Cuore, che si celebra il 29 settembre, Fondazione Onda ETS ripropone, per il quinto anno consecutivo, l’(H) Open Week dedicato alle malattie cardiovascolari, in programma dal 26 settembre al 2 ottobre. L’iniziativa ha l’obiettivo di promuovere l’informazione, la prevenzione e la diagnosi precoce di queste malattie, con un particolare focus su aneurisma aortico addominale, infarto cardiaco, patologie valvolari, carotidee e venose.
Le malattie cardiovascolari (MCV) rappresentano la principale causa di morte a livello mondiale. Più nello specifico, in Italia, sono responsabili del 35,8 per cento di tutti i decessi: 38,8 per cento nelle donne e 32,5 per cento negli uomini. Nelle donne, le MCV si manifestano con un ritardo di almeno dieci anni rispetto agli uomini, infatti fino alla menopausa sono protette dallo “scudo” ormonale degli estrogeni. Dopo la menopausa, però, le donne risultano colpite persino più degli uomini da eventi cardiovascolari, spesso in forma più grave, anche se si manifestano con un quadro clinico meno evidente.
Per entrambi i sessi resta però cruciale il ruolo della prevenzione primaria, legata principalmente agli stili di vita, e della diagnosi precoce, in particolare in coloro che presentano fattori di rischio cardiovascolare, quali: familiarità, età avanzata, fumo, ipertensione arteriosa, ipercolesterolemia, diabete, sedentarietà, sovrappeso, obesità, stress.
Le oltre 150 strutture del network Bollino Rosa aderenti all’iniziativa offriranno gratuitamente visite specialistiche ed esami diagnostici, eventi e colloqui, info point e distribuzione di materiale informativo nelle aree specialistiche di cardiochirurgia, cardiologia e chirurgia vascolare.
A partire dal 15 settembre tutti i servizi offerti con indicazioni su date, orari e modalità di prenotazione saranno consultabili sul sito www.bollinirosa.it. Sarà possibile selezionare la regione e la provincia di interesse per visualizzare l’elenco degli ospedali aderenti e consultare i servizi offerti.
Fondazione Onda ETS dal 2007 attribuisce agli ospedali che erogano servizi dedicati alla prevenzione, diagnosi e cura delle principali patologie femminili il riconoscimento del Bollino Rosa. Il network, composto da 361 ospedali dislocati sul territorio nazionale, sostiene Fondazione Onda ETS nel promuovere, anche all’interno degli ospedali, un approccio “di genere” nella definizione e nella programmazione strategica dei servizi clinico-assistenziali, indispensabile per garantire il diritto alla salute non solo delle donne ma anche degli uomini.
L’iniziativa è realizzata con il patrocinio di GISE - Società Italiana di Cardiologia Interventistica, SICCH - Società Italiana Chirurgia Cardiaca, SICVE - Società Italiana di Chirurgia Vascolare ed Endovascolare, SIF - Società Italiana di Flebologia, SIMG - Società Italiana di Medicina Generale e delle Cure Primarie, SIPREC - Società Italiana per la Prevenzione Cardiovascolare, con la media partnership di Adnkronos, Baby Magazine, Dottnet, Panorama della Sanità, Salutare e Tecnica Ospedaliera e con il contributo incondizionato di Medtronic.
L’Arnas Garibaldi parteciperà all’iniziativa mettendo a disposizione alcune visite ambulatoriali: presso la Chirurgia vascolare del P.O. Garibaldi-Nesima il 29 e 30 settembre, con il dott. D'Arrigo; presso la cardiologia del P.O.Garibaldi-Centro ed il 2 ottobre, con il dott. Arcidiacono.

Per informazioni e prenotazioni clicca qui: https://bollinirosa.it/iniziativa/h-open-week-malattie-cardiovascolari-26-settembre-2-ottobre-2025/

Tra la seconda e la terza settimana di ottobre si terrà, presso il P.O. Garibaldi-Nesima di Catania (Aula magna di Endoc...
22/09/2025

Tra la seconda e la terza settimana di ottobre si terrà, presso il P.O. Garibaldi-Nesima di Catania (Aula magna di Endocrinologia piano -1), un Corso Ecocardiografia color Doppler di alta formazione, interamente dedicato alla metodica ecocardiografica.
Responsabili scientifici dell’iniziativa sono il Prof. Michele M. Gulizia, Direttore del Dipartimento delle Medicine e dell’U.O.C. di Cardiologia con UTIC del P.O. Nesima, e il Dott. Claudio M. Ciampi, dirigente medico presso l’U.O.C. di Cardiologia con UTIC del P.O. Nesima.
Il Corso, articolato in quattro giornate – martedì 7 ottobre 2025, mercoledì 8 ottobre 2025, martedì 14 ottobre 2025 e mercoledì 15 ottobre 2025 – per un totale di 26 ore, vedrà coinvolti relatori esperti provenienti da tutto il territorio nazionale.
Il programma prevede un percorso formativo completo, sui fondamenti teorici e sulle applicazioni pratiche dell’ecocardiografia, con ampio spazio a esercitazioni su ecocardiografi di ultima generazione, prove pratiche dal vivo e analisi di casi clinici con refertazione guidata. L’obiettivo è fornire ai partecipanti strumenti teorici e operativi per identificare anomalie cardiache strutturali e funzionali, valutare la funzione emodinamica e applicare correttamente la metodica ecocardiografica nei diversi scenari clinici.
Tale iniziativa rappresenta la prima tappa di un percorso di Formazione in Ecocardiografia promosso dalla U.O.C. di Cardiologia con UTIC del P.O. Garibaldi-Nesima, con il patrocinio del Dipartimento delle Medicine dell’ARNAS Garibaldi.
Il superamento del Corso costituirà prerequisito per l’accesso a un successivo Corso Avanzato interamente dedicato alla parte pratica, finalizzato a consolidare le competenze operative necessarie per l’utilizzo autonomo della metodica.
Il Corso è accreditato con 25,8 crediti ECM (Evento n. 11515, Provider n. 397) e rientra tra le attività di formazione continua promosse dall’ARNAS Garibaldi, con l’obiettivo di favorire lo sviluppo di competenze avanzate e di migliorare la qualità dell’assistenza ai pazienti attraverso l’uso appropriato dell’imaging ecocardiografico.
Si segnala che, per poter partecipare al corso, è necessario confermare la propria presenza a tutte le quattro giornate previste.
La mancata frequenza anche ad una sola giornata comporterà l’esclusione dal corso e l’impossibilità di reiscriversi alle future edizioni.
Il corso sarà attivato solo al raggiungimento di un numero minimo di 30 iscritti.

scarica la locandina
https://www.ao-garibaldi.ct.it/comunicazione/news/default.aspx?news=19950

LA CURA SOTTO INCHIESTA. Riflessioni sulle Responsabilità in ambito sanitario. Venerdì 3 ottobre 2025, ore 15.00Salone D...
17/09/2025

LA CURA SOTTO INCHIESTA.
Riflessioni sulle Responsabilità in ambito sanitario.
Venerdì 3 ottobre 2025, ore 15.00
Salone Dusmet P.O. Garibaldi-Centro

16/09/2025

𝐂𝐨𝐨𝐩𝐞𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐭𝐫𝐚 𝐀𝐫𝐧𝐚𝐬 𝐆𝐚𝐫𝐢𝐛𝐚𝐥𝐝𝐢 𝐞 𝐏𝐚𝐩𝐚𝐫𝐝𝐨
𝐑𝐢𝐦𝐨𝐬𝐬𝐢 𝐞𝐥𝐞𝐭𝐭𝐫𝐨𝐝𝐢 𝐢𝐧𝐟𝐞𝐭𝐭𝐢 𝐬𝐮 𝐩𝐚𝐳𝐢𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐚 𝐫𝐢𝐬𝐜𝐡𝐢𝐨
Elettrodi infetti di un pacemaker sono stati rimossi ad un paziente di 77 anni della provincia di Messina. L’intervento è stato eseguito nel reparto di cardiologia dell’azienda ospedaliera Papardo. A guidare l’equipe medica il cardiologo interventista dell’Arnas Garibaldi di Catania, Giuseppe Calvagna, in collaborazione con Roberto Bitto, elettrofisiologo dell’unità operativa di Cardiologia del Papardo. Una operazione particolarmente complessa eseguita in sinergia tra le due strutture ospedaliere.
“L’infezione da elettrodi – spiega Calvagna – è tra le più aggressive in cardiologia. L’Endocardite batterica ha una mortalità elevatissima, si attesta intorno al 70%. La rimozione del materiale infetto è una procedura salva vita. In questi casi occorre intervenire tempestivamente”.
L’operazione di rimozione è assai delicata e va eseguita sempre con un supporto multidisciplinare. In sala operatoria erano presenti un medico rianimatore e un cardiochirurgo in stand by, pronti ad intervenire in caso di complicazioni. L’equipe, guidata da Calvagna, era composta da Roberto Bitto, Giuseppe Paleologo e Cosimo Santoro. Prezioso il supporto di Francesco Patanè e la sua equipe, che hanno garantito lo standby cardiochirurgico, offrendo sicurezza e supporto in caso di necessità.
“La collaborazione tra le due strutture sanitarie – spiegano in una nota congiunta il direttore generale dell’Arnas Garibaldi, Giuseppe Giammanco, e il direttore generale dell’azienda ospedaliera Papardo, Catena Di Blasi - è stata fondamentale. È un esempio concreto di come la condivisione di conoscenze e competenze, unite alla cooperazione inter-ospedaliera possano elevare il livello dell'assistenza medica e offrire ai pazienti le migliori cure possibili”.

08/09/2025

𝐂𝐨𝐯𝐢𝐝 𝐞 𝐖𝐞𝐬𝐭 𝐍𝐢𝐥𝐞, 𝐧𝐞 𝐩𝐚𝐫𝐥𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐜𝐨𝐧 𝐁𝐫𝐮𝐧𝐨 𝐂𝐚𝐜𝐨𝐩𝐚𝐫𝐝𝐨, 𝐝𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐨𝐫𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐮𝐧𝐢𝐭𝐚̀ 𝐨𝐩𝐞𝐫𝐚𝐭𝐢𝐯𝐚 𝐜𝐨𝐦𝐩𝐥𝐞𝐬𝐬𝐚 𝐝𝐢 𝐌𝐚𝐥𝐚𝐭𝐭𝐢𝐞 𝐢𝐧𝐟𝐞𝐭𝐭𝐢𝐯𝐞.

Lavori al Garibaldi-Centro completati con successo: il nostro grazie all’utenza e al personaleLa Direzione Strategica de...
06/09/2025

Lavori al Garibaldi-Centro completati con successo: il nostro grazie all’utenza e al personale

La Direzione Strategica dell’Arnas Garibaldi desidera rivolgere un sentito ringraziamento a tutta l’utenza per la collaborazione dimostrata durante queste giornate dedicate alla sistemazione delle strade interne al presidio ospedaliero Garibaldi-Nesima.
I lavori si sono conclusi nel pieno rispetto dei tempi previsti, anche grazie al comportamento rispettoso e paziente di chi ha usufruito dei nostri servizi.
Un grazie speciale va anche:
alla ditta di vigilanza, che ha garantito l’ordine e gestito con professionalità l’afflusso dell’utenza durante queste tre intense giornate;
e a tutti i lavoratori dell’Arnas Garibaldi che, con spirito di squadra, hanno contribuito al buon esito delle attività.
La collaborazione di tutti ha reso possibile il raggiungimento di questo importante obiettivo.

01/09/2025

𝐈𝐥 𝐝𝐞𝐫𝐦𝐚𝐭𝐨𝐥𝐨𝐠𝐨 𝐫𝐢𝐬𝐩𝐨𝐧𝐝𝐞: 𝐜𝐨𝐦𝐞 𝐩𝐫𝐨𝐭𝐞𝐠𝐠𝐞𝐫𝐞 𝐥𝐚 𝐩𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐝𝐚𝐢 𝐧𝐞𝐢.
La prevenzione, i controlli, le nuove tecnologie ed i consigli pratici.

Encomio su LA SICILIA per il dott. Mario Falsaperla, direttore dell'UOC di Urologia del P.O. Garibaldi-Nesima.
01/09/2025

Encomio su LA SICILIA per il dott. Mario Falsaperla, direttore dell'UOC di Urologia del P.O. Garibaldi-Nesima.

🚧 Lavori urgenti di ripristino del manto stradale. Modifiche temporanee all’accesso del P.O. Garibaldi CentroNessuna inc...
29/08/2025

🚧 Lavori urgenti di ripristino del manto stradale. Modifiche temporanee all’accesso del P.O. Garibaldi Centro
Nessuna incidenza sui servizi assistenziali ai pazienti, che verranno garantiti e mantenuti allo stesso livello 🚧

Dal 2 al 6 settembre 2025, per lavori urgenti di ripristino del manto stradale, l’accesso veicolare all’interno del Presidio sarà interdetto.
🚫 Stop a: auto, moto, bici, monopattini.
✅ Accesso consentito solo a: mezzi di soccorso, veicoli per disabili con contrassegno e pazienti in dimissione.

👣 Nei giorni 3-5 settembre sarà chiuso l’ingresso pedonale di via Dolo.
➡️ Ingressi alternativi: via Fabio Filzi e piazza Santa Maria di Gesù (apertura estesa fino alle 19:00 con personale di assistenza).

🅿️ Parcheggi: sospese tutte le autorizzazioni, eccetto per i dipendenti con disabilità.
➡️ Disponibile (nei limiti) il parcheggio dell’ex Ferrarotto.

Ci scusiamo per i disagi: i lavori sono necessari per migliorare la sicurezza e saranno svolti su più turni per ridurre i tempi.
🙏 Grazie per la collaborazione!

Indirizzo

Piazza Santa Maria Di Gesù, 5
Catania
95124

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando ARNAS Garibaldi Catania pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a ARNAS Garibaldi Catania:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare