Centro di psicoterapia analitica

Centro di psicoterapia analitica Psicologia, Dinamica di gruppo e terapia della coppia Maturità significa diventare capaci di creare il proprio bene.

La psicoterapia essenzialmente deve intendersi come una cura psichica, non si va dallo psicoterapeuta per curarsi, ma per affrontare un percorso di crescita nella propria vita fino a raggiungere una dimensione di maturità. E' matura la persona che produce da se cio di cui ha di bisogno. E' matura la persona che si ama e accetta i propri pregi e anche i propri limiti, presupposto per poterli trasformare in una dimensione positiva. E' matura la persona che si fa amare dagli altri, che riconosce il bene che viene dagli altri, lo accetta e lo tesaurizza. E' matura la persona che si accontenta di quello che è oggi per potersi poi migliorare domani. E' matura la persona che sa chiedere per ottenere. E' immatura la persona che chiede e non ottiene.

06/09/2022
09/05/2016

"Ho smesso la terapia perché il mio analista stava cercando di aiutarmi alle mie spalle.”
Richard Lewis

29/04/2016

Una tappa importante nel rapporto di coppia è la tappa della nascita. La nascita ci ha immesso in una esperienza attiva di rilevante importanza. Nella nascita abbiamo vissuto l'esperienza di una vita nuova, l'esperienza del pianto come linguaggio possibile per farci capire. Abbiamo vissuto l'alleanza con la madre dell'utero da cui uscire e in particolare l'esperienza di incontrare gli occhi della mamma, specie durante l'allattamento.
Abbiamo provato l'esperienza di sentire la voce della mamma, e di esserci comportati di conseguenza. se la voce era calda, piena di afflato abbiamo reagito con gioia. Se la voce era stanca, distratta o annoiata ci siamo fatti prendere dalla malinconia.
Nel rapporto di coppia l'esperienza della nascita si rivive con il desiderio di una vita nuova, con l'esperienza dello svegliarsi udendo la voce della moglie o del marito e non più con la voce della mamma o del papà. L'esperienza dell'utero fa rivivere alla coppia sopratutto l'esperienza dell'esserci, del costruire un rapporto d'amore dove si è protagonisti; fa rivivere l'esperienza dell'incontrarsi, del guardarsi negli occhi e sentire di esistere felici insieme.

11/04/2016

Chiediamoci: due persone onnipotenti, nel rapporto di coppia, su chi possono comandare? Su nessuno, è da allora infatti che avviene lo scontro di potere. Per evitare uno scontro di potere dannoso occorre che la coppia si aiuti a vicenda: il marito può chiedere alla moglie di fargli da madre per un periodo a termine, una settimana, 15 giorni, un mese. Dopo si deve accontentare di cio che ha ricevuto mettendo un fondo al suo "sacco" che lo porta a essere voluto bene all'infinito. Nel frattempo si deve chiedere se cosi com'è mentalmente strutturato è capace di essere voluto bene, e sopratutto se è capace di riconoscere il bene che gli viene donato.

11/04/2016

"Soltanto i più forti fanno i conti con la solitudine, gli altri la riempiono con chiunque" Vjollca Lika

05/04/2016

“Sfortunatamente per la psicologia, tutti pensano di essere psicologi.” Jean Piaget

03/04/2016

Alfred Adler, medico psichiatra e pediatria, ha parlato molto bene della volontà di potenza che cresce con noi. Egli afferma che il dramma dell'uomo è quello di essere nato dall'utero della propria madre, dove era onnipotente, e durante la vita si prodiga in mille modi per ritornaci ed acquisire l'onnipotenza dell'utero. Questo è un conflitto da chiarire per capire che ritornare nell'utero della madre è impossibile e non si deve mai realizzare. L'onnipotenza non appartiene all'essere umano. Il potere creativo e la realizazzione delle proprie possibilità si, esse appartengono ad ognuno di noi. Diciamo allora che la vita di coppia è uno spazio privilegiato dove si possono realizzare tutti i propri desideri umani, sopratutto è prioritario aiutarsi marito e moglie a colmare le lacune infantili prima di realizzare il proprio grande progetto d'amore, perchè la natura no fa salti. La moglie è opportuno che faccia da madre per un periodo al marito se ne ha bisogno e il marito da padre alla moglie se glielo richiede. L'espressione suprema della madre è l'accoglienza, l'attenzione ai bisogni del figlio e la tenerezza. L'espressione creativa del padre è l'attenzione verso la figlia, la protezione, l'ammirazione ed il proclamare la sua bellezza e il suo trasporto d'amore.

01/04/2016

"È quasi un pregiudizio assurdo supporre che l'esistenza possa essere soltanto fisica. Come dato di fatto, l'unica forma di esistenza di cui abbiamo conoscenza immediata è quella psichica (cioè, nella mente). Possiamo altrettanto dire, al contrario, che l'esistenza fisica è mera inferenza, dato che abbiamo cognizione della materia solo fintanto che percepiamo immagini psichiche mediate dai sensi.”
Carl Gustav Jung

28/03/2016

Il rapporto di coppia comincia con la firma dell'atto matrimoniale, sia religioso che civile. quella firma è fatidica perchè facendo acquistare il potere l'uno sull'altra genera la regressione a tappe precedenti di sviluppo. Con il potere acquisito ognuno desidera colmare le lacune pregresse dell'esistenza, a partire dalla vita intrauterina. Dopo la firma dell'atto matrimoniale si esce dalla chiesa o dal municipio con delle grandi aspettative e con molti desideri da soddisfare. il marito desidera che la moglie sia come la madre dell'utero: accogliente, premurosa, piena di attenzioni per lui in modo tale che gli dia la possibilità di sentirsi onnipotente. Infatti la vita intrauterina ci faceva sentire onnipotenti, non dovevamo chiedere nulla ed avevamo tutto e subito: cibo, calore e riguardi. La moglie allo stesso modo desidera realizzare la stessa onnipotenza col sentirsi al centro assoluto delle attenzioni del marito.

24/03/2016

"Gli individui che fanno propria la modalità di vita dell'avere, godono della sicurezza ma sono per forza di cose insicuri. Dipendono da ciò che hanno come denaro, aspetto fisico, potere, beni, in altre parole in qualcosa che è al di fuori di loro. Ma che ne è di loro se perdono ciò che hanno? Se quindi sono ciò che ho e ciò che ho è perduto, chi sono io?"
Erich Fromm

23/03/2016

"Là dove vien meno il biasimo della comunità cessa anche la repressione degli impulsi malvagi, e gli uomini si abbandonano ad atti di crudeltà, di perfidia, di tradimento, di brutalità, che sembrerebbero incompatibili col livello di civiltà che hanno raggiunto."
Sigmund Freud

22/03/2016

"Il problema vero non è se le macchine siano in grado di pensare, ma piuttosto se lo fanno gli uomini" Frederic B. Skinner

21/03/2016

“Originariamente le parole erano magie e, ancor oggi, la parola ha conservato molto del suo antico potere magico. Con le parole un uomo può rendere felice l'altro o spingerlo alla disperazione, con le parole l'insegnante trasmette il suo sapere agli allievi, con le parole l'oratore trascina con sé l'uditorio e ne determina i giudizi e le decisioni. Le parole suscitano affetti e sono il mezzo comune con il quale gli uomini si influenzano tra loro. Non sottovaluteremo quindi l'uso delle parole nella psicoterapia”. Sigmund Freud

19/03/2016

Le tappe di sviluppo della persona umana sono il presupposto per qualunque indagine psicologica nella vita adulta, alfine di individuare la causa dei conflitti e in quale stadio di sviluppo si generano. Quesi conflitti spesso non riusciamo a risolverli e ci arrecano tanta sofferenza. Essi sono fondamentali però nel campo del rapporto di coppia per poterne chiarire la dinamica e la via da intraprendere per la buona riuscita della sua realizzazione. Il rapporto di coppia è uno spazio privilegiato che si crea tra uomo e donna alfine di costruire un grande ideale d'amore. L'essere umano prima di raggiungere una grande meta ha bisogno di ripercorrere tutte le tappe precedenti della vita per colmarne le lacune proprio perchè la natura umana non fa salti.

15/03/2016

Risolvere i nostri conflitti è il miglior metodo per risolvere i conflitti degli altri

14/03/2016

“La potenza della parola nei riguardi delle cose dell'anima sta nello stesso rapporto della potenza dei farmaci nei riguardi delle cose del corpo.”
Gorgia

10/03/2016

“Un uomo come me non può vivere senza una mania, una passione divorante o, per dirla con Schiller, senza un tiranno. Io ho trovato il mio tiranno e, per servirlo, non conosco limiti. È la psicologia.” Freud

09/03/2016

"È mia abitudine di parlare agli infermi di cose oltre al corpo, perché essi hanno anche un'anima, ma nel caso speciale, la cosidetta psicoanalisi è una cura; che cos'è la psicoanalisi? È la confessione fatta dal medico, per scardinare le idee fisse" Giuseppe Moscati

Indirizzo

Sant'agata Li Battiati

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Centro di psicoterapia analitica pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Centro di psicoterapia analitica:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare