Manuela Mangano Psicologa Psicoterapeuta

Manuela Mangano Psicologa Psicoterapeuta Psicologa e Psicoterapeuta

https://it.linkedin.com/in/manuelamangano Si riceve per appuntamento

26/07/2025

CONTRO L’ABUSO DELLA PSICOTERAPIA
Giuseppe Raniolo

La psicoterapia è un atto di cura: silenzioso, complesso, trasformativo. Implica rispetto per la soggettività e per i tempi della psiche. Ma oggi questo spazio “sacro” è spesso travolto da logiche di mercato, potere, narcisismo e spettacolo. Occorre ricordare cosa la psicoterapia è e cosa non deve mai diventare.
1. Non è una merce.
Quando è confezionata come prodotto, venduta con slogan, pacchetti o “risultati garantiti”, la psicoterapia perde la sua anima. La cura non è consumo: non si misura in efficienza né in stelle su una piattaforma.
2. Non è una chiesa.
Le scuole che si chiudono in dogmi e carismi tradiscono il pensiero clinico. La clinica viva non ripete formule: interroga, ascolta, si trasforma.
3. Non è esercizio di potere.
Chi cura non domina, accompagna. Non offre soluzioni preconfezionate, ma sostiene la soggettivazione. Ogni sfruttamento, anche sottile, è abuso.
4. Non è un surrogato affettivo.
La relazione terapeutica non sostituisce legami mancati: li elabora. Se resta nella fusione idealizzante, produce dipendenza, non libertà.
5. Non conferma l’Io: lo interroga.
La psicoterapia non adatta, non potenzia. Non promette benessere o successo, ma consente di abitare la propria verità, anche scomoda.
6. Non è uno spettacolo.
La narrazione clinica non è materiale da brand. Esibire il dolore altrui o il proprio ruolo di “guaritore” è una violazione etica.
7. Non deve servire il dominio.
La cura psichica non normalizza, non addomestica. Interroga i codici del potere, non li conferma.
8. Richiede pensiero e formazione continua.
Non basta un titolo. Serve un percorso personale, una supervisione costante, una responsabilità etica attiva.
9. È sempre un atto etico.
Curare è sostenere il soggetto, non la prestazione. È tollerare il silenzio, custodire l’invisibile, resistere alla semplificazione.

Chi cura deve proteggere il confine tra parola e potere, tra incontro e invasione, tra cura e dominio.

07/07/2025

La violenza, quando non pensata, genera
nuove violenze. È nostro compito tenere vivo, anche in tempi oscuri, il lavoro
psichico della simbolizzazione, della responsabilità e del limite. Solo da questa
lenta e difficile operazione può nascere una possibilità reale di convivenza,
giustizia e riparazione.

Un bellissimo confronto, per me un invito sempre gradito per partecipare al dialogo con la comunità scout sempre attenta...
17/01/2025

Un bellissimo confronto, per me un invito sempre gradito per partecipare al dialogo con la comunità scout sempre attenta e aperta. Un’occasione per riflettere sulle emergenze educative e gli strumenti che lo scoutismo offre per fronteggiarle. Grazie

Un bellissimo confronto, per me un invito sempre gradito per partecipare al dialogo con la comunità scout sempre attenta...
17/01/2025

Un bellissimo confronto, per me un invito sempre gradito per partecipare al dialogo con la comunità scout sempre attenta e aperta. Un’occasione per riflettere sulle emergenze educative e gli strumenti che lo scoutismo offre per fronteggiarle. Grazie

Come Zona, quest’anno vogliamo offrire diverse occasioni formative che ognuno, rispetto al proprio percorso, al proprio servizio e al proprio progetto del capo, può scegliere di vivere. Il primo modulo formativo proposto è “Emergenze educative 3.0” che si terrà il 9 gennaio presso la Sede di Zona. É possibile iscriversi fino al 5 gennaio. Potranno partecipare solo gli iscritti.
Link di iscrizione: https://forms.gle/F5TQwwnnjhMwmrdv5

Un bellissimo progetto, un percorso, una trasformazione per una delle realtà più belle e vive di questa città. Grazie pe...
10/12/2024

Un bellissimo progetto, un percorso, una trasformazione per una delle realtà più belle e vive di questa città. Grazie per esservi affidati e fidati, grazie per le vostre menti aperte e attente.
Io posso dirlo: siete bravissimi!

"Per trovare risposta alle tante domande si è scelto di intraprendere un percorso di ristrutturazione, guidato da consulenti “prossimi” e attenti (Michele Caruso, Manuela Mangano, Tiziana Ramaci), che ha permesso all’associazione impresa sociale di decostruire alcuni degli schemi organizzativi utilizzati fino a quel momento per ricostruirli – con un sguardo nuovo al futuro dell’organizzazione – sulle fondamenta di cosa Officine Culturali è stata sin dal 2009"

Terzo giro dal notaio in 15 anni: 𝐎𝐟𝐟𝐢𝐜𝐢𝐧𝐞 𝐂𝐮𝐥𝐭𝐮𝐫𝐚𝐥𝐢 𝐬𝐢 𝐞̀ 𝐭𝐫𝐚𝐬𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚𝐭𝐚 𝐢𝐧 𝐜𝐨𝐨𝐩𝐞𝐫𝐚𝐭𝐢𝐯𝐚 𝐬𝐨𝐜𝐢𝐚𝐥𝐞.

Una trasformazione che, oltre a permettere di acquisire una nuova forma giuridica, segue la visione di cambiamento di Officine Culturali, sempre più impegnata per trovare le migliori soluzioni che permettano forme di esistenza e coesistenza, dialogo e confronto con le comunità e l’organizzazione di attività e pratiche culturali con rilevanza sociale, necessarie a rafforzare relazioni, progetti e impatti.

Leggi l’articolo sul blog: https://www.officineculturali.net/blog/officine-culturali-si-trasforma-in-cooperativa-sociale/

Indirizzo

Piazza Cavour
Catania

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Manuela Mangano Psicologa Psicoterapeuta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Manuela Mangano Psicologa Psicoterapeuta:

Condividi

Digitare

Manuela Mangano Psicologa Psicoterapeuta

Laureata con lode in Psicologia e specializzata in Psicoterapia, presso l’Istituto Italiano di Psicoanalisi di Gruppo, dove ad oggi rivesto i ruoli di Socio, Consigliere C.R.P.G., Rappresentante per la Rivista Koinos e Curatore sito internet e social network.

Svolgo principalmente la mia attività professionale presso il mio studio privato, a Catania. Dal 2017 collaboro con l’A.S.P. di Catania grazie ad una borsa di ricerca per la pubblicazione di un libro sull’attività dell’Azienda “un contributo teorico e pratico alla salute mentale di comunità e un nuovo stile di approccio positivo, comunitario, dialogico, partecipato e democratico”. Quest’anno ho attivato una collaborazione con l’Associazione Focus Familia (Spazio Neutro, incontri protetti e diritto di visita-Consulenza Psicologica-Mediazione Familiare) Dal 2016 sono Psicologo Psicoterapeuta Ausiliario di Polizia Giudiziaria per l’ascolto del Minore. Ho lavorato presso l’Ente Autorizzato per le Adozioni internazionali A.S.A.onlus, occupandomi del sostegno della coppia, del minore abbandonato e adottato e della famiglia adottiva. Ho prestato servizio come Psicologa Tirocinante Volontaria presso l’ASP di Catania (Supervisione del Dr. Giuseppe Raniolo) all’interno dei seguenti settori: DSM; SPDC; Psichiatria Transculturale; Reumatologia. All’interno dell'U.O. di Reumatologia ho rivestito il ruolo di Psicologa Progetto “A.M.A. Approccio Psicologico alle Problematiche delle Malattie Reumatiche Croniche Autoimmuni”, successivamente ho acquisito il ruolo di Psicologa di riferimento dell’AILS onlus. Ho collaborato come docente con il CSVE e con il Dipartimento dei Vigili del Fuoco. Ho conseguito il Master in Consulenza Tecnica e Perizia in ambito Psico-Giuridico per incrementare le mie competenze sull'analisi e le metodologie per la costruzione del setting peritale.