Manuela Mangano Psicologa Psicoterapeuta

Manuela Mangano Psicologa Psicoterapeuta Psicologa e Psicoterapeuta

https://it.linkedin.com/in/manuelamangano Si riceve per appuntamento

09/11/2025

Domani, 10 novembre 2025, l’Ordine degli Psicologi della Regione Siciliana sarà presente al Senato della Repubblica a Roma per partecipare al convegno "𝗟'𝗲𝗱𝘂𝗰𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝘀𝗲𝘀𝘀𝘂𝗼-𝗮𝗳𝗳𝗲𝘁𝘁𝗶𝘃𝗮 𝗻𝗲𝗹𝗹𝗲 𝘀𝗰𝘂𝗼𝗹𝗲 𝗱𝗶 𝗽𝗿𝗶𝗺𝗼 𝗴𝗿𝗮𝗱𝗼. 𝗗𝗗𝗟 𝗩𝗮𝗹𝗱𝗶𝘁𝗮𝗿𝗮: 𝗹𝗶𝗻𝗲𝗲 𝗴𝘂𝗶𝗱𝗮 𝘀𝗰𝗶𝗲𝗻𝘁𝗶𝗳𝗶𝗰𝗵𝗲 𝗲 𝗱𝗶𝗯𝗮𝘁𝘁𝗶𝘁𝗼 𝗽𝗼𝗹𝗶𝘁𝗶𝗰𝗼".
Un importante appuntamento promosso e voluto dall’Ordine degli Psicologi del Lazio, su iniziativa del Senatore Filippo Sensi.
La diretta streaming sarà disponibile su webtv.senato.it e sul canale YouTube del Senato Italiano.
L’incontro nasce dall’urgenza di un confronto serio e documentato sul tema dell’educazione sessuo-affettiva nelle scuole, in un momento in cui il dibattito pubblico rischia di smarrire il riferimento alle evidenze scientifiche e al valore educativo della prevenzione.
A seguito della presentazione del DDL Valditara, in molte scuole italiane si sono registrate incertezze e sospensioni di progetti già avviati, con il rischio concreto di escludere gli psicologi, figure professionali qualificate, e di interrompere percorsi formativi fondamentali per la crescita sana e consapevole di bambini e adolescenti.
L’iniziativa, realizzata in tempi rapidissimi grazie alla collaborazione tra Ordine degli Psicologi del Lazio, Senato della Repubblica e numerosi Ordini regionali, società scientifiche, sindacati ed enti del terzo settore, rappresenta un momento di dialogo tra professionisti, politica e parti sociali.
Dopo la presentazione delle linee guida nazionali e dei protocolli internazionali sull’educazione sessuo-affettiva, il dibattito coinvolgerà rappresentanti del Parlamento, del mondo accademico e di organizzazioni nazionali e internazionali, tra cui UNICEF, CISL Scuola, SIRU, FISS e altre sigle di rilievo scientifico.
L’obiettivo è ribadire che l’educazione sessuale e affettiva, nelle sue diverse declinazioni, non è materia di ideologia, ma di salute pubblica, rispetto, conoscenza e libertà.

18/10/2025

Le Presidenti e i Presidenti degli Ordini degli Psicologi di Abruzzo, Basilicata, Campania, Emilia-Romagna, Lazio, Marche, Puglia, Sicilia e Veneto prendono una posizione chiara e netta in merito al DDL del 23 maggio 2025 del Ministro Valditara. L’educazione sessuo-affettiva è una risorsa, non un...

13/09/2025

𝐖𝐨𝐫𝐤𝐬𝐡𝐨𝐩 𝐝𝐢 𝐩𝐬𝐢𝐜𝐨𝐬𝐨𝐦𝐚𝐭𝐢𝐜𝐚

Un percorso di 4 giornate pensato per esplorare la connessione tra corpo, mente ed emozioni. Attraverso attività esperienziali potremo riconoscere come il corpo diventi specchio dei vissuti interiori, strumento di espressione e via d’accesso a una maggiore consapevolezza personale e relazionale.

𝟎𝟒/𝟏𝟎 𝐈𝐥 𝐜𝐨𝐫𝐩𝐨 𝐢𝐧 𝐬𝐜𝐞𝐧𝐚
Gli esercizi teatrali e di improvvisazione guideranno l’esplorazione del legame tra movimento, spazio ed emozioni. Gesti, posture e voce diventeranno strumenti per riconoscere ciò che accade dentro di sé e per dare espressione ai vissuti interiori.

𝟏𝟏/𝟏𝟎 𝐄𝐦𝐨𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐢𝐧 𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞
Lo psicodramma offrirà la possibilità di mettere in scena situazioni ed emozioni, dando al corpo un ruolo centrale nell’espressione, e stimolerà creatività, consapevolezza e nuove connessioni.

𝟎𝟏/𝟏𝟏 𝐀𝐯𝐯𝐢𝐜𝐢𝐧𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐚𝐥𝐥𝐨 𝐘𝐨𝐠𝐚
Le pratiche corporee proposte, semplici e accessibili anche a chi non ha esperienza, permetteranno di sperimentare la consapevolezza della stasi, il movimento organico, la dinamica respiratoria e lo spazio meditativo. L’attività sarà preceduta da una breve condivisione cognitiva.

𝟎𝟖/𝟏𝟏 𝐑𝐞𝐥𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐞 𝐓𝐨𝐜𝐜𝐨 𝐂𝐨𝐬𝐜𝐢𝐞𝐧𝐭𝐞
Le pratiche di contatto consapevole metteranno in luce il valore del tocco come forma di comunicazione autentica. L’esperienza favorirà fiducia, benessere e una connessione profonda con sé stessi e con l’altro.
________________________________
Per info e prenotazioni ⤵️
+39 3387611145
+39 3283768139
spazioterzo@gmail.com
________________________________

Conduttori delle 4 giornate:
• Brunetto Sonja – Psicologa ad orientamento psicoanalitico
• Campione Francesca – Osteopata specializzata in osteopatia biodinamica
• D’Agostino Ylenia – Psicologa ad orientamento psicoanalitico
• Raniolo Jacopo – Psicologo clinico e psicodrammatista
• Regalbuto Angelo – Insegnante di “Yoga del Silenzio non duale kashimiro” e istruttore di hatha yoga, diplomato alla federazione Italiana

26/07/2025

CONTRO L’ABUSO DELLA PSICOTERAPIA
Giuseppe Raniolo

La psicoterapia è un atto di cura: silenzioso, complesso, trasformativo. Implica rispetto per la soggettività e per i tempi della psiche. Ma oggi questo spazio “sacro” è spesso travolto da logiche di mercato, potere, narcisismo e spettacolo. Occorre ricordare cosa la psicoterapia è e cosa non deve mai diventare.
1. Non è una merce.
Quando è confezionata come prodotto, venduta con slogan, pacchetti o “risultati garantiti”, la psicoterapia perde la sua anima. La cura non è consumo: non si misura in efficienza né in stelle su una piattaforma.
2. Non è una chiesa.
Le scuole che si chiudono in dogmi e carismi tradiscono il pensiero clinico. La clinica viva non ripete formule: interroga, ascolta, si trasforma.
3. Non è esercizio di potere.
Chi cura non domina, accompagna. Non offre soluzioni preconfezionate, ma sostiene la soggettivazione. Ogni sfruttamento, anche sottile, è abuso.
4. Non è un surrogato affettivo.
La relazione terapeutica non sostituisce legami mancati: li elabora. Se resta nella fusione idealizzante, produce dipendenza, non libertà.
5. Non conferma l’Io: lo interroga.
La psicoterapia non adatta, non potenzia. Non promette benessere o successo, ma consente di abitare la propria verità, anche scomoda.
6. Non è uno spettacolo.
La narrazione clinica non è materiale da brand. Esibire il dolore altrui o il proprio ruolo di “guaritore” è una violazione etica.
7. Non deve servire il dominio.
La cura psichica non normalizza, non addomestica. Interroga i codici del potere, non li conferma.
8. Richiede pensiero e formazione continua.
Non basta un titolo. Serve un percorso personale, una supervisione costante, una responsabilità etica attiva.
9. È sempre un atto etico.
Curare è sostenere il soggetto, non la prestazione. È tollerare il silenzio, custodire l’invisibile, resistere alla semplificazione.

Chi cura deve proteggere il confine tra parola e potere, tra incontro e invasione, tra cura e dominio.

Indirizzo

Piazza Cavour
Catania

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Manuela Mangano Psicologa Psicoterapeuta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Manuela Mangano Psicologa Psicoterapeuta:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare

Manuela Mangano Psicologa Psicoterapeuta

Laureata con lode in Psicologia e specializzata in Psicoterapia, presso l’Istituto Italiano di Psicoanalisi di Gruppo, dove ad oggi rivesto i ruoli di Socio, Consigliere C.R.P.G., Rappresentante per la Rivista Koinos e Curatore sito internet e social network.

Svolgo principalmente la mia attività professionale presso il mio studio privato, a Catania. Dal 2017 collaboro con l’A.S.P. di Catania grazie ad una borsa di ricerca per la pubblicazione di un libro sull’attività dell’Azienda “un contributo teorico e pratico alla salute mentale di comunità e un nuovo stile di approccio positivo, comunitario, dialogico, partecipato e democratico”. Quest’anno ho attivato una collaborazione con l’Associazione Focus Familia (Spazio Neutro, incontri protetti e diritto di visita-Consulenza Psicologica-Mediazione Familiare) Dal 2016 sono Psicologo Psicoterapeuta Ausiliario di Polizia Giudiziaria per l’ascolto del Minore. Ho lavorato presso l’Ente Autorizzato per le Adozioni internazionali A.S.A.onlus, occupandomi del sostegno della coppia, del minore abbandonato e adottato e della famiglia adottiva. Ho prestato servizio come Psicologa Tirocinante Volontaria presso l’ASP di Catania (Supervisione del Dr. Giuseppe Raniolo) all’interno dei seguenti settori: DSM; SPDC; Psichiatria Transculturale; Reumatologia. All’interno dell'U.O. di Reumatologia ho rivestito il ruolo di Psicologa Progetto “A.M.A. Approccio Psicologico alle Problematiche delle Malattie Reumatiche Croniche Autoimmuni”, successivamente ho acquisito il ruolo di Psicologa di riferimento dell’AILS onlus. Ho collaborato come docente con il CSVE e con il Dipartimento dei Vigili del Fuoco. Ho conseguito il Master in Consulenza Tecnica e Perizia in ambito Psico-Giuridico per incrementare le mie competenze sull'analisi e le metodologie per la costruzione del setting peritale.