Psicologia-Catania dr. Laura Monteleone

Psicologia-Catania dr. Laura Monteleone psicologo-psicoterapeuta-coordinatore genitoriale-
disturbi di ansia- ansia sociale-
Adolescenza P. Scilligo, cattedra di Metodologia e ricerca psicosociale.

Studio di Psicologia Giuridica - Consulenze peritali CTP
Affidamento Condiviso problematiche
Genitorialità e Paternità- progetto 'io sono Papà
Psicologia e Psicoterapia
Psicologia Clinica-Problematiche della Dinamica familiare e di coppia-
Disturbi dello sviluppo-problematiche degli adolescenti
Formazione-Orientamento e Supervisione per Enti
Progetti di Promozione e Servizi Alla Persona

Psicologia della terza età-Invecchiamento Attivo-

Dott.ssa Laura Monteleone Psicologa-Psicoterapeuta, iscritta all'Ordine degli Psicologi della Regione Sicilia dal '94. Curriculum Vitae:
laureata in Psicologia presso la Facoltà di Psicologia dell'Università "la Sapienza" di Roma nel 1990, discutendo la tesi sperimentale dal titolo "La rappresentazione del mafioso nell'adolescenza", relatore Prof. Ha frequentato il corso di Perfezionamento in "Psicologia e Giurisdizione Minorile", presso l'Università La Sapienza di Roma. Ha conseguito nel 1999 specializzazione in psicoterapia gruppoanalitica presso l'istituto C.O.I.R.A.G. (Confederazione di Organizzazioni Italiane per la Ricerca Analitica sui Gruppi, riconosciuta con D.M.U.R.S.T. del 31/12/1993) di Palermo, discutendo la tesi di specializzazione su: "'Il piccolo gruppo in una comunità alloggio per adolescenti: un'esperienza in crescita". Ha collaborato come consulente psicologa presso la sede dell'USSM di Gela,- Ministero della Giustizia-dal'93 al '2000 e di proseguire tale collaborazione presso l'Istituto Penale Minori 'Bicocca' di Catania dal 2001 ad oggi. Collabora come consulente psicologa presso la Comunità Alloggio "comunità dei giovani ", in Gravina di Catania dal '94 a tutt'oggi. Da sempre interessata allo studio e alla ricerca delle problematiche dell'infanzia e della adolescenza ed in particolare all'osservazione ed al trattamento delle disfunzioni del ruolo genitoriale nel disagio giovanile, la sottoscritta ha applicato strategie di intervento mirate all'attivazione delle risorse all'interno dei gruppi di lavoro (gruppo genitori, gruppo mamme, gruppo operatori, gruppo minori) utilizzando come strumento privilegiato il gruppo. Nello specifico, avvalendosi di una formazione in psicoterapia gruppoanalitica, ha avuto modo di sperimentare, negli ambiti lavorativi sopra citati - soprattutto nei contesti istituzionali quali centri sociali, comunità e corsi di formazione - questa metodologia di intervento verificandone le finalità trasformative e di cambiamento. Si è interessa all'utilizzo del 'gruppo' come strumento metodologico e momento formativo per la supervisione degli operatori presso strutture di 'Casa Famiglia' e Comunità Alloggio. Ha prestato consulenza libero professionale per la Co-Conduzione di gruppi formativo-clinici presso i centri riabilitativi in collaborazione con il Prof. Girolamo Lo Verso, ordinario di 'Psicologia dinamica della Facoltà di Psicologia di Palermo. Ha prestato consulenza libero-professionale alla 'Casa del Sorriso' di Monreale (PA) nell'ambito del Progetto 'ICARO' quale "conduttore di gruppi di formazione in servizio" da gennaio 2002 a settembre 2002. Ha prestato consulenza libero-professionale alla 'Casa del Sorriso' di Monreale (PA) nell'ambito del Progetto 'ICARO' -"Progetto sperimentale di intervento per il recupero della devianza minorile in Sicilia" come Supervisore nell'ambito della supervisione clinico-formativa degli operatori di comunità (totale 50 ore), da ottobre a dicembre 2003. Ha collaborato, nel periodo ottobre 2003/giugno2004, con l'Unione Italiana Ciechi Sezione di Catania nell'ambito del 'Progetto per il sostegno e integrazione dei bambini non vedenti ed ipovedenti' in convenzione con il Comune di Catania, come consulente psicologa- psicoterapeuta del progetto. Ha collaborato nel gennaio 2003 con il centro Coop. 'Spazio Polis' Onlus nell'ambito degli incontri di formazione rivolti agli operatori sociali come conduttore dei gruppi di formazione. Ha collaborato come libero professionista con la cooperativa Agapè in Valverde (CT) per la supervisione clinico-formativa degli operatori. Ha partecipato nell'ambito POR SICILIA MISURA 3.08 della Scuola Cavour di Catania come esperto per l'Orientamento e valutazione delle Competenze.

È inserita nella graduatoria esperti ex art.80, del DAP regione Sicilia dal 09/02/2007. Attualmente si sta occupando di ricerca nell'ambito dell'abuso dei minori e abusanti. Svolge attività di consulenza psicologica e attività di psicoterapia presso il proprio studio privato dal 1994 a tutt'oggi.

20/09/2025

𝗪𝗘𝗕𝗜𝗡𝗔𝗥 in collaborazione con Psicologia in Tribunale

📆 Giovedì 25 settembre, ore 18:30 - 20:00
𝗣𝗮𝗿𝗹𝗶𝗮𝗺𝗼 𝗱𝗶... 𝗽𝘀𝗶𝗰𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗮 𝗴𝗶𝘂𝗿𝗶𝗱𝗶𝗰𝗮.
Con Aurea Dissegna, Marco Imperato, Daniela Ajovalasit (Dott.ssa Daniela Ajovalasit)

Iscriviti gratuitamente qui 👉🏻 https://lnkd.in/dmg6CtN5

19/09/2025
Grazie per l 'invito
15/09/2025

Grazie per l 'invito

📌 𝐓𝐮𝐭𝐞𝐥𝐚 𝐝𝐞𝐢 𝐌𝐢𝐧𝐨𝐫𝐢 𝐞 𝐈𝐧𝐭𝐞𝐫𝐧𝐞𝐭 – 𝐀𝐬𝐩𝐞𝐭𝐭𝐢 𝐜𝐢𝐯𝐢𝐥𝐢 𝐞 𝐩𝐞𝐧𝐚𝐥𝐢

Un convegno dedicato ai rischi e alle tutele dei minori nell’era digitale, con interventi e approfondimenti sul rapporto tra giustizia e web.

📅 19 settembre 2025, ore 15.30 – 19.30
📍 Aula delle Adunanze, Palazzo di Giustizia – Catania

🎓 Evento accreditato dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Catania (3 crediti).
Ingresso libero.







ADGI - Sezione di Palermo
ADGI-Sezione Bergamo
Associazione Donne Giuriste Italia -ADGI
ADGI sez.Milano
ADGI Potenza
ADGI - Sezione di Nola
Associazione Donne Giuriste Italia -sezione di Bari

07/09/2025
09/08/2025
13/07/2025

Repubblica di oggi, 13 luglio 2022: c’è una ragazzina ( bambina secondo i telegiornali RAI) che sfreccia da sola su uno scooter. Incontra il fidanzatino che ne ha 16, ci litiga, viene accoltellata quando gli dice che lo vuole lasciare. La famiglia e’ una famiglia di gente per bene, commenta il giornalista, non e’ legata ad ambienti della criminalita’.
La famiglia semplicemente non c’e’, penso io, se ad 11 anni ci si puo’ “ fidanzare “ e a 12 si puo’ “ sfrecciare su uno scooter “. E non ci sono scuole ne’ consultori in grado di aiutare i bambini di cui nessuno si occupa e le famiglie che non sono in grado di educarli. Capiremo un giorno che esistono luoghi, periferie, soprattutto nelle grandi citta’ in cui questo tipo di situazioni e’ terribilmente comune? Capiremo un giorno che per salvare questi bambini e le loro famiglie servono piccoli eserciti di psicologi in grado di fare psicoterapia e di assistenti sociali capaci di muoversi nelle comunita’, di educatori e di volontari in grado di proporre delle alternative a chi non trova spazi ne’ occasioni per vivere la sua infanzia e la sua preadolescenza in un modo normale? Tanti anni fa riuscimmo a Palermo, con un piccolo esercito di questo tipo a riportare a scuola tutti i bambini che evadevano l’obbligo all’ interno di un progetto voluto dal sindaco Leoluca Orlando e sostenuto fra gli altri dal Ministero della Pubblica Istruzione guidato allora da Sergio Mattarella. Andavamo di casa in casa, pero’, non aspettavamo che l’aiuto ci fosse richiesto. Perche’ ci sono famiglie disorientate e confuse dietro ai bambini che sfrecciano sugli scooter ed agli adolescenti che usano i coltelli. E perche’ di queste persone, bambini, ragazzi e famiglie, bisognerebbe occuparsi da prima che si verifichino i delitti e gli incidenti. Offrendo occasioni di vita a chi ne ha troppo poche ed evitando di lasciarli al destino triste della emarginazione o a quello orribile della manovalanza criminale.
Leggo, sullo stesso giornale, notizie di guerra e discorsi sulla crisi possibile del Governo. Ascolto le dichiarazioni, guardo le facce di chi le fa e torno sul mio niente affatto retorico “ capiremo un giorno “ e con grande tristezza mi dico dall’alto o dal basso dei miei 80 anni che quel giorno, se mai arrivera’, e’ ancora assai lontano.

23/06/2025

🔵 Overthinking: quando il pensiero eccessivo ostacola il benessere.

Il termine overthinking, o "pensiero eccessivo", indica uno stile cognitivo caratterizzato da un'attività mentale continua e spesso non produttiva.

Si riscontra frequentemente nei disturbi d’ansia, in cui l’incertezza attiva un meccanismo di analisi ripetuta, che non porta a soluzioni ma incrementa dubbi e scenari ipotetici.

Il pensiero, anziché essere orientato alla risoluzione, si concentra sul problema e mantiene uno stato di allerta costante.

Tra le conseguenze più comuni:
➡ Stress
➡ Difficoltà del sonno
➡ Ridotta attenzione
➡ Blocchi decisionali

È importante saper distinguere tra riflessione utile e pensiero disfunzionale.
Osservare i propri pensieri, riconoscere i fattori scatenanti e intervenire in modo consapevole può contribuire a prevenire condizioni di disagio più strutturate.

Quando il pensiero diventa fonte di malessere, il confronto con un professionista può essere un passo fondamentale per il benessere psicologico.

21/05/2025

Corsi di Formazione di Psicologia Giuridica LA NOSTRA ACADEMY Corsi di Formazione di Psicologia Giuridica Corsi, Webinar e Alta Formazione I nostri Corsi live! Scopri i nostri corsi di formazione e webinar dedicati ai giovani Psicologi e per l'aggiornamento continuo dei professionisti di Psicologia....

27/04/2025

IL CORPO SOMATIZZA I MALESSERI DELLO SPIRITO

Il nostro corpo somatizza nella sua materia quello che lo spirito subisce in tutta la nostra anima.
Quello che il nostro inconscio tace, lo urlano le malattie, i dolori e i malesseri.
La malattia è un conflitto tra la personalità e l’anima.
Quando ti manca calore affettivo, basta una minima frescata di vento freddo che ti “frigge” il corpo, e subito prendi l’influenza.
Ti “spacca” la schiena quando stai subendo un dolore insopportabile, o porti con te un peso di un trauma o una tristezza immensa.
Molte volte, il raffreddore “cola” quando il corpo non piange.
Il dolore di gola “tampona” quando non è possibile comunicare le afflizioni o non hai con chi confidarti.
Lo stomaco “arde” quando le rabbie non riescono ad uscire, quando non digerisci situazioni e le devi sopportare.
Il diabete “invade” quando la solitudine duole.
Il corpo “ingrassa” quando l’insoddisfazione stringe e “dimagrisce” quando ti senti logorato.
Il mal di testa “deprime” quando i dubbi aumentano.
Il cuore “accelera” quando ansia e preoccupazioni ti condizionano l'umore e le forze o “allenta” quando il senso della vita sembra finire.
Il petto “stringe” quando l’orgoglio schiavizza.
La pressione “sale” quando la paura imprigiona.
La nevrosi “paralizza” quando il bambino interno tiranneggia.
“Manca aria” e aumentano i respiri quando soffochi la tua anima.
La febbre “scalda” quando ti senti sopraffatto da un problema e sei arrivato al limite.
Le ginocchia “dolgono” quando il tuo orgoglio non si piega.
L'artrosi “distrugge” quando la tua mente non si apre, quando sei troppo rigido i muscoli si “contraggono”, i crampi “colpiscono” quando stai subendo una situazione ai limiti della sopportazione.
Il cancro “divora” come l'odio che corrode l'amore mancato.
Il dolore “ammazza” quando ti stanchi di vivere.
La malattia non è cattiva, ti avvisa che stai sbagliando cammino.
♾️
Potere Della Mente

Indirizzo

Martoglio 6
Catania
95124

Orario di apertura

Lunedì 10:00 - 18:15
Mercoledì 09:00 - 19:30
Venerdì 09:00 - 17:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Psicologia-Catania dr. Laura Monteleone pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Psicologia-Catania dr. Laura Monteleone:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare