09/08/2025
💡🏛️Nel 1890, durante la costruzione dell'edificio storico oggi di proprietà della Struttura Sanitaria Medisan ( fam. Fioriglio) in via Selvosa 18 a Catania, venne incastonata una nicchia religiosa che fino a due giorni fa non era mai stata aperta da moltissimi anni. 🛐
All’interno di questa antica nicchia furono trovate delle statue simbolo di fede religiosa, risalenti a circa 75 anni fa o più.
Recentemente, questa nicchia è stata riportata alla luce, restaurata per preservare ogni dettaglio dell’antico manufatto, mantenendo intatto tutto quello che era stato trovato.
In occasione di questo evento significativo, Padre Gilbert ha officiato una cerimonia di benedizione degli ambienti della Medisan, della nicchia religiosa e di tutte le persone presenti.
📿🧎🧎♀️Con questo gesto, ha conferito alla nicchia un’efficace benedizione e il potere divino di intercedere per i fedeli che si rivolgono a essa, in particolare per coloro che cercano di ottenere una gravidanza, richiedendo sostegno e protezione divina. 🤰🤲
📜🗝️Per verificare l’autenticità e l’originalità della nicchia rispetto al periodo di costruzione, si è analizzato il materiale e le tecniche di lavorazione, in particolare la tecnica di saldatura della grata di ferro che la protegge. Questa presenta ancora oggi una saldatura a rivetto, un metodo tradizionale, tipico dal Rinascimento fino alla fine del XIX secolo, particolarmente diffuso in Sicilia per strutture in ferro battuto.
All’interno della nicchia sono state trovate diverse statuette e simboli religiosi. Il globo crucigero, con la croce, rappresenta il mondo sotto il dominio di Cristo, simbolo di sovranità spirituale e terrena. In basso, si può osservare un monogramma, probabilmente il "Monogramma Mariano", che unisce le lettere "A" (Ave) e "M" (Maria), simbolo di devozione mariana risalente al Medioevo.
Il catenaccio ancora presente, anche se vecchio, conferma che qualcuno ha chiuso la nicchia in passato, e il suo contenuto interno rivela che gli oggetti sono stati inseriti in periodi diversi, più probabili tra i 75 anni fa e il 1966. Tra i ritrovamenti più significativi:
- Uno specchio convesso con il cuore di Gesù impressa, con cornice ovale in ottone degli anni '30-'40.
- Un quadretto raffigurante Papa Giovanni Paolo XXIII, ricordato come il "Papa Buono", con una data sul retro del 4 dicembre 1966, pochi anni dopo la sua morte nel 1963.
- Due statuette della Madonna con Bambino e di Sant’Antonio da Padova, simboli di devozione e protezione.
- Un foglio con l’immagine del Papa Buono, che certifica la datazione.
La presenza di questi reperti, insieme ai simboli, conferma l'antichità e l'autenticità della nicchia, che oggi rappresenta un importante patrimonio religioso e culturale, restaurato e benedetto da Padre Gilbert.
La cerimonia ha rafforzato il potere di intercessione della nicchia, sottolineando il suo ruolo come luogo di fede e speranza, specialmente per chi cerca una gravidanza o si affida a alla protezione divina. La fede e la devozione dei residenti e dei visitatori continuano a mantenere viva questa sacra tradizione, che si è tramandata nel tempo grazie al rispetto per i simboli e alle pratiche di culto che vi si sono svolte nel corso dei decenni. La rinascita di questa nicchia, con i suoi reperti autentici e il significato spirituale profondo, rappresenta un ponte tra passato e presente, un custode silenzioso della fede della comunità.
Il restauro e la benedizione di oggi conferiscono nuova vita a questo elemento di memoria storica, rafforzando il legame tra i devoti e le loro tradizioni religiose. La presenza delle immagini di Maria, Gesù, i santi e i simboli cristiani sottolinea l’importanza di questo luogo come centro di devozione e protezione, capace di trasmettere speranza, fede e conforto a chi si rivolge ad essa nel bisogno. La partecipazione alla cerimonia di benedizione rafforza ulteriormente il valore spirituale e simbolico di questa nicchia sacra, che continuerà a rappresentare un punto di riferimento di fede e speranza per la comunità locale.