AFAE Associazione Famiglie degli Audiolesi Etnei

AFAE Associazione Famiglie degli Audiolesi Etnei Associazione Famiglie Audiolesi Cosa è L'A.F.A.E.? Principali finalità dell'A.F.A.E. Per conseguire le suddette finalità, il servizio dell'A.F.A.E.

E' stata costituita nel 1985 da un gruppo di genitori che hanno avvertito l'esigenza di unirsi per affrontare e cercare di contribuire alla soluzione dei molteplici problemi riguardanti le persone sorde. Attualmente risultano iscritti all'Associazione oltre 200 soci tra fondatori, ordinari, straordinari e sostenitori. Nel quadro della politica di integrazione dei servizi tra pubblico e privato, l' AFAE nell'attuale momento, costituisce sicuramente un importante punto di riferimento per quanto attiene ai vari aspetti della problematica della sordità. La gestione dell'attività dell'Associazione è affidata agli organi collegiali (consiglio direttivo e consiglio dei probiveri), democraticamente eletti dall'assemblea dei soci. L'Associazione è iscritta all'albo regionale, ex art. 26 L .R. 22/86, nella sezione “CENTRO DIURNO PER DISABILI”. Nello specifico, costituiscono finalità principali dell'Associazione:Sensibilizzazione dell'opinione pubblica sul problema della sordità e delle sue conseguenze.Promozione di iniziative per la piena attuazione delle disposizioni legislative che prevedono benefici in favore dei sordi. Promozione ed attuazione di iniziative a favore delle famiglie per una più approfondita conoscenza delle problematiche della sordità, al fine di ottenere una più fattiva partecipazione alla realizzazione del progetto educativo. Organizzazione, anche con la collaborazione degli enti preposti, di corsi di formazione e di aggiornamento di tutto il personale impegnato nell 'attività educativa dei non udenti. Attuazione, anche in convenzione con gli enti competenti, di attività di consulenza, di studio, di ricerca, di sperimentazione, nonché di interventi di educazione alla comunicazione, di didattica speciale, di orientamento professionale, di animazione socio-culturale e di formazione professionale dei non udenti. si articola in diverse attività strettamente interagenti e si avvale stabilmente di operatori specializzati e di un'equipe medico-psico-pedagogica. Fin dalla sua costituzione ha mirato alla formazione e all’aggiornamento delle persone che si occupano dell’educazione e dell’integrazione dei sordi, organizzando seminari, corsi di formazione, corsi di aggiornamento, tavole rotonde e convegni, coinvolgendo i più qualificati esperti nel settore a livello nazionale ed internazionale. Tale attività, realizzata sia autonomamente che in collaborazione con l’U.E., il Ministero del Lavoro, la Regione Siciliana, le Amministrazioni Provinciali, i Comuni, i Provveditorati agli Studi, le Università, il C.N.R. ed altre agenzie che operano nel settore dell’handicap, è rivolta, in particolare, a: genitori, educatori, logopedisti, insegnanti, dirigenti scolastici, assistenti sociali, medici ed altri operatori del settore socio-educativo. In particolare, l’Associazione svolge :
- attività formativa e di aggiornamento per i propri dipendenti e collaboratori sulle principali problematiche legate alla formazione professionale e all’azione didattica. In particolare, si trattano i temi legati alle principali teorie della formazione, della progettualità, della programmazione, della valutazione, dell’utilizzazione delle metodologie partecipative e dei vari linguaggi, delle più innovative proposte metodologico-didattiche, della modalità e delle funzioni comunicative, delle dinamiche relazionali, del lavoro in gruppo, dell’utilizzazione formativa dei sussidi e delle attrezzature multimediali, della didattica modulare, della psicologia dell’apprendimento.
- attività di formazione, rivolta ai progettisti, ai docenti e agli animatori, in proprio e in collaborazione con organismi nazionali ed internazionali, iniziative di formazione per i formatori e per i valutatori di sistemi formativi. L’attività ha riguardato i seguenti ambiti: l’analisi dei bisogni, la progettualità, la psicologia dell’apprendimento, la sociologia dei gruppi, le dinamiche di gruppo, la comunicazione formativa, il lavoro di gruppo, l’animazione e la conduzione di gruppo, i metodi e le tecniche di verifica, i principi, i criteri, le modalità e gli strumenti di valutazione, l’individuazione di figure professionali innovative, l’orientamento, il colloquio, il mondo del lavoro, l’analisi del mercato del lavoro, l’azione di start-up, la consulenza per l’inserimento lavorativo, il tutoraggio dell’inserimento lavorativo, l’analisi epistemologica delle discipline, le metodologie partecipative, i metodi formativi, la didattica modulare. L’azione dell’AFAE si è sempre contraddistinta per l’alto valore scientifico, pedagogico e sociale del suo operato, ha collaborato con i maggiori esperti internazionali ed è particolarmente apprezzata anche a livello internazionale. In particolare vi è da segnalare che tutti i partecipanti alle sue azioni formative hanno trovato occupazione e che, tramite l’iniziativa comunitaria settore HORIZON, ha fatto nascere una florida cooperativa sociale che ha avuto un determinante e costante ruolo nell’inserimento occupazionale degli svantaggiati. Svolge sistematicamente attività di ricerca nel campo sociale, psicologico, scolastico e lavorativo riguardante la sordità; un’interessante attività di ricerca sui bisogni educativi, formativi e lavorativi dei sordi è stata attuata anche nell’ambito dei progetti OCCUPAZIONE – Settore Horizon dell’U.E. denominati: “Formazione e Lavoro: i Sordi per i Sordi” e “Lavoro e Valori”. Presso le diverse sedi operative sono sistematicamente in corso attività di sperimentazione sia nel campo dell’educazione alla comunicazione, sia in quello didattico. Le sperimentazioni riguardano principalmente l’utilizzazione didattica dei vari linguaggi, l’uso dell’informatica nell’acquisizione e nella strutturazione del linguaggio verbale e l’educazione bilingue. Particolarmente rilevanti sono, inoltre, le ricerche sulle diverse fasi formative (formazione in aula, formazione a distanza, tirocinio, stage, accompagnamento lavorativo), sull’azione orientativa, sulla formazione dei docenti e dei formatori dei formatori.

02/09/2025

Convocazione colloquio per Docenza corso Assistente all’autonomia ed alla comunicazione dei disabili. Progetto ID CS868

L' A.F.A.E. ha provveduto a nominare l'apposita commissione esaminatrice

La informiamo e la convochiamo a presentarsi per il relativo colloquio che sarà tenuto:

MERCOLEDI 3 Settembre
Catania - Via Pietro Dell' Ova 20/22 dalle ore 9:30 alle ore 12:30
Bronte - Presso Collegio Maria via Giovanni Piccino, 4 dalle ore 16:30 alle ore 18:30

I candidati che hanno inviato istanza possono presentarsi presso la sede che le viene più comodo
I colloqui si terranno in ordine di arrivo senza nessuna prenotazione di orario o appuntamento
La mancata presentazione al colloquio non permetterà di aggiungere il relativo punteggio per la definizione della Graduatoria finale.

Sebbene già forniti, serve portare i seguenti documenti o informazioni su:
- Numero e data di iscrizione al SARF (meglio se portate copia del documento di iscrizione fornito dal SARF stesso)
- Anni di esperienza didattica specifica
- Anni di esperienza professionale

Call now to connect with business.

01/09/2025

🌿💚 Un passo avanti verso l’inclusione.

Siamo felici di annunciare l’avvio di un importante partenariato con AFAE Associazione Famiglie degli Audiolesi Etnei
Grazie a questa collaborazione, durante alcuni dei nostri eventi sarà possibile offrire il servizio di interpretariato LIS, favorendo un accesso sempre più inclusivo e partecipato al patrimonio culturale.
Un ringraziamento speciale va al presidente Vincenzo Lucifora, alla vicepresidente Rosaria Spinella e a tutta la comunità AFAE per la disponibilità e la sensibilità con cui hanno accolto questa sfida condivisa.
Grazie anche alla nostra Delegata FAI Scuola Aurelia Nicolosi per avere mediato.

Insieme continuiamo a lavorare per un patrimonio che sia davvero un bene di tutti e per tutti. ✨


Marilisa Yolanda Spironello

AVVISO 7/2023 7/2023 FSE+ Sicilia 2021/2027 – 2° finestra – Aggiornamento 2025Realizzazione di percorsi Formativi di qua...
13/08/2025

AVVISO 7/2023 7/2023 FSE+ Sicilia 2021/2027 – 2° finestra – Aggiornamento 2025

Realizzazione di percorsi Formativi di qualificazione mirati al rafforzamento dell’occupabilità in Sicilia - D.D.G. nr. 928 del 17/7/2025



Sedi Corsuali: Catania e Bronte

id: corso: CS8658

Assistente alla Comunicazione e alla comunicazione dei disabili

Estate Brontese continua 6 agosto non mancate serata Telethon Associazione Afae noi ci siamo ☺
04/08/2025

Estate Brontese continua 6 agosto non mancate serata Telethon
Associazione Afae noi ci siamo ☺

04/08/2025

Associazione Famiglie Audiolesi

04/08/2025

Associazione Afae in collaborazione con il presidende Vincenzo Lucifora ringrazia il sindaco di Bronte Pino Firrarello gli assessori Angelica Prestianni, Maria De Luca è il capo area del comune di Bronte Patrizia Orefice ,per l'opportunità che hanno dato alle nostre allieve del corso Asacom di Bronte di esporre la propria professionalita' in Lis sul palco di Piazza Spedalieri di Bronte per la bellissima serata di Cabaret di ieri sera
Grazie alla prossima
Grazie Bronte

28/07/2025

Corso Gratuito per ASACOM
ATTENZIONE in base a quando indicato ad oggi nel bando ISCRIZIONI Entro il 1 Settembre
, indennità di frequenza di 5€ giornalieri Sedi Catania e Bronte
potere contattarci:
email: formazione@afaect.it segreteria@afaect.it
Telefoni cell. 3939705510 - 32096667955
Oppure
Via Pietra dell’ Ova 20
95125 Catania
tel. 095 223 768
dalle ore 9:00 alle ore 12:30
Email: Segreteria@afaect.it

Associazione Famiglie Audiolesi

18/07/2025

Indirizzo

Via Pietra Dell’Ova 22
Catania
95126

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 13:00
Martedì 09:00 - 13:00
15:00 - 17:00
Mercoledì 09:00 - 13:00
Giovedì 09:00 - 13:00
15:00 - 17:00
Venerdì 09:00 - 13:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando AFAE Associazione Famiglie degli Audiolesi Etnei pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a AFAE Associazione Famiglie degli Audiolesi Etnei:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram