Anna Aulicino - Psicologa Psicoterapeuta

Anna Aulicino - Psicologa Psicoterapeuta Psicologa clinica, del lavoro e scolastica. Psicoterapeuta specializzata in Analisi Bioenergetica e Emdr-Bonus psicologo

10/11/2025
L'importanza e la potenza del respiro 💙
03/11/2025

L'importanza e la potenza del respiro 💙

Respira

Ogni respiro riflette come ci sentiamo e quello che pensiamo. E ogni respiro può cambiare ciò che sentiamo e pensiamo. Il respiro è il rimedio numero uno per l'ansia e l'irrequietezza. Può rinnovare la nostra connessione con il mondo interiore, e con la vita stessa. Ha la capacità di prepararci ad attualizzare e incorporare le qualità più alte, come amore, gioia, o gratitudine.

- Siedi con gli occhi chiusi e una postura comoda, e scegli una qualità. Per rendere tutto più semplice qui la qualità scelta è la serenità, ma l'esercizio può essere adattato a qualsiasi altra qualità si preferisca.

- Passa un po' di tempo a pensare alla serenità. Pensa ai suoi molti benefici, a come può rinfrancarci, pensa a persone che possiedono questa qualità, Pensa a episodi della tua vita quando l'hai vista in azione, al bisogno che c'è di serenità, e come può influenzare il tuo modo di pensare e di vedere il mondo. E così via.

- Immagina la serenità come realtà vivente. Non è solo un pensiero astratto. La puoi sentire, la puoi intuire in te stesso e negli altri; è un'esperienza diretta, come caldo o freddo, rosso o blu, amaro o dolce. Immagina di essere in contatto con la sua presenza vivente.

- Ora incomincia a respirare profondamente. Il tuo respiro deve essere addominale, e così lento da essere inudibile. Senti che l'addome si espande quando inali attraverso il naso, e che si restringe, ma senza mai forzare, quando espiri. Fai sì che il tuo respiro sia spazioso, tranquillo, e ricco.

- Immagina di respirare la serenità, la sostanza stessa della serenità. Quando inspiri, la serenità ti riempie. Come l'ossigeno,raggiunge tutte le parti del tuo corpo, anche le più lontane o nascoste. Ogni tua cellula è immersa nella serenità.

- Quando esali, immagina di stare respirando serenità sull'ambiente circostante - distribuendola alle persone che di solito incontri durante l'arco della giornata.

Concepire una qualità come un essere vivente, anziché solo come un semplice pensiero, può fare molto per aiutarci a capire il nostro mondo interiore. Qualsiasi contenuto della nostra psiche, lungi dall'essere inerte e immutabile, ha una vita e una mente sue proprie. Possiamo interagire con questa realtà vivente, imparare ad esserne ispirati e guidati. Usata bene, questa è una risorsa formidabile.

Piero Ferrucci
Esercizi da: La forza della gentilezza.

30/10/2025
23/10/2025

La malattia non è solo una condizione fisica. È anche un’esperienza emotiva complessa, che coinvolge chi ne è colpito e chi se ne prende cura ogni giorno.

Per questo giovedì 30 ottobre, dalle 13:00 alle 14:30, all’interno della programmazione di “Spazi Rari Mitocon”, si terrà il webinar gratuito: “L’impatto del trauma sulla salute fisica e mentale: l’EMDR come intervento per rielaborare gli aspetti traumatici collegati a malattie e a rafforzare le risorse.”

Sarà un’occasione per esplorare il ruolo dell’EMDR nella gestione dello stress e delle esperienze traumatiche legate alle malattie rare e complesse, approfondendo applicazioni cliniche, evidenze scientifiche e strumenti pratici per pazienti, famigliari e caregiver.

A guidare l’incontro saranno la dottoressa Elisa Faretta e la dottoressa Roberta Franchi, psicoterapeute esperte nella tecnica EMDR.
Il webinar è gratuito, aperto a tutti e si terrà online sulla piattaforma Zoom.

Per iscriverti, clicca qui 👉 https://www.mitocon.it/spazi-rari-mitocon-limpatto-del-trauma-sulla-salute-fisica-e-mentale/

20/10/2025
Reduce dal convegno EMDR che si è svolto a Napoli sabato e domenica. E' stato un vero piacere ascoltare on line due rela...
29/09/2025

Reduce dal convegno EMDR che si è svolto a Napoli sabato e domenica.
E' stato un vero piacere ascoltare on line due relatori eccezionali: il prof. Massimo Ammaniti e la dott.ssa Ana Gomez in merito ai tempi relativi all'adolescenza e agli strumenti, metodo e cura..😀

Giornate come queste restano.
Nella mente, nei taccuini pieni di appunti, negli sguardi scambiati tra colleghi e colleghe. E in quella spinta silenziosa che riaccende, ogni volta, il desiderio di imparare.

La prima giornata del Congresso Nazionale EMDR Italia 2025 si è chiusa con grande partecipazione, ascolto e riflessione. Sia in presenza, sia online.

Sul palco, oltre alla presidente dell’Associazione Isabel Fernandez, sono saliti due relatori d’eccezione: il professor Massimo Ammaniti e la dottoressa Ana Gomez.
Con loro ci siamo confrontati prima sull’adolescenza, le sue trasformazioni, le sue fratture. E poi abbiamo imparato a mappare la complessità clinica con strumenti, metodo e cura.

Domani si riparte. Con la stessa attenzione, lo stesso entusiasmo.
Per continuare a intrecciare esperienze, conoscenze e nuove possibilità 💙

18/09/2025

"L'adolescenza non è una malattia. Un titolo che è già un manifesto. Un appello che non
possiamo ignorare. Daniela Lucangeli racconta la solitudine, l'ansia, l'autolesionismo tra i giovani. Una pandemia silenziosa, che si diffonde nelle scuole, nelle stanze dei ragazzi, negli smartphone, negli sguardi spenti. A dare vice a questa realtà è Maria, sedici anni: "l mio non è mal di vivere, è consapevolezza. Sono più fragile, più arrabbiata, più delusa, più sola". E la scuola? Può essere la prima medicina o la prima ferita. La scuola, ci ricorda Lucangeli, ha un potere straordinario: ogni giorno, attraverso relazioni, emozioni e segnali, modula
letteralmente il cervello dei ragazzi. Ma solo se smette di trasmettere ansia, giudizio, paura, e inizia a generare fiducia, curiosità, senso. Serve una rivoluzione della forma mentis. Una scuola e una società che dicano: "Tu mi staia cuore". Una frase semplice, ma essenziale alla sopravvivenza affettiva, emotiva e cognitiva dei nostri ragazzi".

Leggi l'articolo completo cliccando sul link
👇👇👇
https://www.orizzontescuola.it/ladolescenza-non-e-una-malattia-lurgente-appello-di-daniela-lucangeli-per-una-rivoluzione-educativa-la-pandemia-nascosta-dietro-solitudine-e-autolesionismo-che-nessuno-vuole-vedere/

15/09/2025

Crescere, oggi, significa vivere e attraversare sfide inedite.
Sfide che, spesso, si trasformano in quelli che sono i paradossi dell’adolescenza.

Partirà da qui l’edizione 2025 del Congresso Nazionale EMDR Italia, e lo farà insieme al professore Massimo Ammaniti.
Il primo relatore dell’evento - tra i più autorevoli esperti di psicologia dello sviluppo - ci guiderà tra i paradossi dell’adolescenza: il corpo che cambia e suscita ansie profonde, la solitudine che accompagna il distacco dall’infanzia, il gruppo dei coetanei come palestra ma anche luogo di ferite, fino al mondo digitale che rischia di trasformarsi in dipendenza.

L’appuntamento con il Congresso è il 27 e 28 settembre, al Teatro Augusteo di Napoli.
Il programma e il modulo di iscrizione per partecipare (in presenza oppure in streaming) li trovi qui: https://emdr.it/congresso-nazionale-di-emdr-italia-napoli/

Lasciare andare...
31/07/2025

Lasciare andare...

La depressione e il contributo dell'EMDR per riconoscere il problema e affrontarlo!
30/07/2025

La depressione e il contributo dell'EMDR per riconoscere il problema e affrontarlo!

Indirizzo

Via Michele Manfredi Catanzaro Lido (Vicino Hotel Gran Paradiso)
Catanzaro
88100

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Anna Aulicino - Psicologa Psicoterapeuta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare