Anna Aulicino - Psicologa Psicoterapeuta

Anna Aulicino - Psicologa Psicoterapeuta Psicologa clinica, del lavoro e scolastica. Psicoterapeuta specializzata in Analisi Bioenergetica e Emdr-Bonus psicologo

31/08/2025

Oggi la gente è più ansiosa, più depressa, più insicura di quanto non lo sia mai stata prima. Può sembrare contraddittorio, ma soggiogando la natura abbiamo tagliato le nostre stesse radici. Dobbiamo riconoscere che il progresso, per quanto utile, ha assunto una direzione che punta sempre verso l’alto, che si distacca dal suolo.
Nei Paesi sottosviluppati ci si riposa accovacciandosi. Nella nostra cultura nessuno si accovaccia e pochi si riposano.
Abbiamo invece smesso di camminare per andare in auto e ci allontaniamo ulteriormente dal suolo viaggiando in aereo. Muovendoci nello spazio abbandoniamo completamente la terra.
La personalità integrata si costruisce a partire dal suolo, proprio come una casa si erige gettando prima le fondamenta. Non si può trovare sicurezza in un processo di pensiero dissociato dalle sue radici nelle sensazioni corporee. Ne conseguirebbe quindi che per l’individuo, nessun pensiero è giusto se non è sentito come tale anche nel corpo.

A. LOWEN
dal suo libro: LA SPIRITUALITÀ' DEL CORPO

04/08/2025
Lasciare andare...
31/07/2025

Lasciare andare...

La depressione e il contributo dell'EMDR per riconoscere il problema e affrontarlo!
30/07/2025

La depressione e il contributo dell'EMDR per riconoscere il problema e affrontarlo!

10/07/2025

“Sessualità, corpo, relazione e trauma: la ferita dei sopravvissuti”.

In un recente servizio di TGR Campania si è affrontato con delicatezza un tema spesso invisibile: come il trauma incida profondamente sulla percezione del corpo, sull’intimità e sulla possibilità di entrare in relazione con l’altro.

Come Associazione EMDR Italia, sottolineiamo l’importanza di riconoscere e trattare queste ferite con approcci terapeutici mirati e rispettosi della complessità di ogni vissuto. L’EMDR, attraverso l’elaborazione del trauma, aiuta le persone a ricostruire un rapporto sicuro con sé stessi e con gli altri, restituendo dignità al corpo e alla relazione.

Guarda il servizio completo su 👉🏻 urly.it/31bfdc

06/07/2025

Il silenzio con gli altri consiste nell’astenersi dal nobile errore di dare consigli, di dare insegnamenti magari prematuri e non opportuni; e invece irradiare simpatia, benevolenza e comprensione, e ricordare l’immenso bisogno che hanno tutti di parlare, di lasciar parlare, e che saper ascoltare con comprensione e benevolenza è già un aiutare. Irradiare in silenzio (senza preoccuparsi di volere aiutare nel senso personale della parola), ciò viene percepito con riconoscenza.
Roberto Assagioli
Semi di Psicosintesi

30/06/2025
26/06/2025

“Il cellulare non è un compagno: è un dissuasore di relazioni.”

Con queste parole Maria Antonietta Gulino, Presidente del CNOP, mette in guardia contro i rischi dell’uso smodato dello smartphone, che incide sempre più precocemente sulla crescita affettiva e relazionale dei bambini.

Secondo l’OCSE, il 17% dei bambini prova ansia o nervosismo quando è lontano dagli schermi. Non è solo una questione di tempo online, ma del valore emotivo che la tecnologia assume nella quotidianità.

Un allarme condiviso su la Nazione dalla Dottoressa Patrizia Fistesmaire, direttrice dell'UOC Psicologia dell’Asl Nord Ovest: "A questa struttura si rivolgono futuri genitori e genitori già navigati. È significativo introdurre la tematica che farà parte della vita dei bambini e delle bambine e inciderà nel loro sviluppo psicofisico, perché l’educazione digitale inizia dai corsi di accompagnamento alla nascita".

La Dottoressa Fistesmaire richiama anche il pensiero dei professionisti Matteo Lancini e Alberto Pellai, sottolineando che il digitale non è neutro, ma è un linguaggio, una cultura, una modalità relazionale che i più piccoli apprendono osservando gli adulti.

Famiglie e scuola non possono essere lasciate sole. È urgente un piano educativo che coinvolga tutti: genitori, docenti, istituzioni. La psicologia può offrire strumenti, alleanze, visione.
“Il vero parental control non è un software, è la relazione educativa” conclude la dott.ssa Fistesmaire.

Perché crescere bene oggi significa anche saper stare senza schermi. Ma mai senza relazioni.

📎 Leggi l’articolo completo: https://www.lanazione.it/viareggio/cronaca/linfanzia-digitale-sempre-piu-problematico-a65b5ed4

19/06/2025

In un certo senso, ogni terapia che ha successo si conclude con un fallimento. Non si raggiunge la propria immagine di perfezione. Il paziente si rende conto che avrà sempre dei difetti. Sa, tuttavia, che la sua crescita non è terminata e che il processo creativo iniziato in terapia è adesso sotto la sua personale responsabilità. Non termina la terapia camminando su una nuvoletta. Chi lo fa è destinato alla ricaduta. Chi invece rimane con i piedi per terra, ha imparato ad apprezzare la realtà e ha sviluppato un atteggiamento creativo verso i problemi che incontrerà. Ha sperimentato la gioia, ma anche il dolore. Se ne va con un senso di auto-realizzazione che comprende il rispetto per la saggezza del suo corpo. Ha riguadagnato il suo potenziale creativo.

A. Lowen

Indirizzo

Via Michele Manfredi Catanzaro Lido (Vicino Hotel Gran Paradiso)
Catanzaro
88100

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Anna Aulicino - Psicologa Psicoterapeuta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare