16/11/2025
Quando Maria è arrivata da me, era esausta.
Faceva “tutto bene”: alimentazione pulita, allenamenti quotidiani, niente colazioni per “risparmiare calorie”.
Eppure si svegliava ansiosa, crollava ogni pomeriggio e non riusciva a dormire tutta la notte senza un risveglio alle 3.
Gli esami erano perfetti, ma lei non lo era affatto.
Il problema non era una dieta o un integratore: era la glicemia instabile.
Quando abbiamo lavorato sulla stabilità del glucosio, tutto è cambiato: l’energia è tornata, l’umore si è stabilizzato e finalmente ha ricominciato a dormire.
Dopo due settimane mi ha detto:
“Non mi rendevo conto di quanto il mio corpo fosse in caos, finché non si è calmato”.
Ecco i 6 piccoli cambiamenti che hanno fatto la differenza:
1️⃣ Colazione con proteine (25–30 g) entro un’ora dal risveglio.
2️⃣ Associa sempre i carboidrati a proteine, grassi o fibre: rallenta il rilascio di glucosio e previene i cali di energia.
3️⃣ Non restare mai più di 4–5 ore senza mangiare: i digiuni lunghi alzano il cortisolo e aumentano la fame serale.
4️⃣ Cammina per 10 minuti dopo due pasti al giorno: il movimento aiuta a usare il glucosio e limita i picchi post-prandiali.
5️⃣ Pratica un breve esercizio di respirazione o body scan due volte al giorno: ridurre lo stress significa ridurre il cortisolo.
6️⃣ Cena equilibrata, con proteine e fibre: evita snack o solo vino per non avere cali notturni.
💡 Gli ormoni non possono trovare equilibrio se prima non lo trova la tua glicemia (e il tuo sistema nervoso).
Ritrovare calma, lucidità ed energia è possibile: spesso basta ristabilire il ritmo naturale del corpo.
Ps: Ogni like, commento o condivisione aiuta più donne a scoprire queste informazioni e sostiene il lavoro di chi ogni giorno si impegna per la salute femminile.
💗 Grazie, più di quanto immagini.