Dott.ssa Teresa Fontanella - Biologa Nutrizionista Catanzaro

Dott.ssa Teresa Fontanella - Biologa Nutrizionista Catanzaro La Dott.ssa Teresa Fontanella,
Biologa Nutrizionista, è specializzata
in piani nutrizionali personalizzati
per ogni tipo di soggetto e patologia.

La Dott.ssa Teresa Fontanella, Biologa Nutrizionista è specializzata in piani nutrizionali personalizzati per ogni patologia, test genetici ed analisi della composizione corporea. Grazie all’utilizzo di strumenti avanzati
esegue, presso le sedi indicate,
test genetici e analisi della composizione corporea per costruire, su specifiche esigenze,un vero e proprio percorso su misura
affiancando il paziente fino al raggiungimento degli obiettivi prefissati.

16/09/2025

👩🏻‍🏫Con l’inizio del nuovo anno scolastico, settembre rappresenta un’occasione preziosa per rafforzare stili di vita salutari, a partire dall’alimentazione. Secondo le Linee Guida per una Sana Alimentazione del CREA, una dieta equilibrata non solo favorisce la salute individuale, ma contribuisce anche alla sostenibilità ambientale. Adottare comportamenti alimentari consapevoli, soprattutto fin dalla giovane età, è un investimento per il benessere delle generazioni future. Ecco alcuni principi fondamentali:

1️⃣ Scegli merende equilibrate e stagionali: scegliere alimenti freschi, di stagione e
possibilmente a chilometro zero è una strategia nutrizionalmente valida e sostenibile. La frutta fresca, ad esempio, rappresenta una fonte eccellente di vitamine, sali minerali e fibra alimentare.
2️⃣Prova nuove ricette di spuntini salutari: l’introduzione di nuovi alimenti nella dieta
contribuisce a una nutrizione più completa. I legumi croccanti (come ceci o fave tostate), se preparati senza eccessi di sale, sono un ottimo esempio di snack funzionale.
3️⃣Acqua come scelta principale: l’acqua rappresenta l’unica bevanda realmente
indispensabile per l’organismo umano. Promuovere il consumo di acqua, in alternativa a bevande zuccherate o gassate, è una strategia preventiva contro obesità infantile, carie dentali e sindrome metabolica. Dal punto di vista ambientale, privilegiare l’acqua di rete (potabile)
consente di ridurre significativamente il consumo di plastica monouso e le emissioni legate al trasporto delle bevande confezionate.
4️⃣Contrasta lo spreco alimentare: pianificare i pasti, cucinare porzioni adeguate all’età e alle esigenze energetiche, e valorizzare gli avanzi attraverso ricette creative permette di ridurre lo spreco, rispettando il valore del cibo e le risorse naturali impiegate per produrlo.

Fonte👉🏼CREA – Centro di Ricerca Alimenti e Nutrizione. (2019). Linee guida per una sana alimentazione: Revisione 2018. Roma: CREA. ISBN 978-88-3385-037-5.

16/09/2025

Alimentazione e stile di vita nella prevenzione e dopo una diagnosi di tumore del colon retto: cosa dice la scienza?

28/08/2025

LATTI VEGETALI
Latte di soia, farro, riso, avena…

Un crescente numero di persone ha intolleranza al lattosio per carenza dell’enzima lattasi prodotto dai microvilli dell’intestino tenue.
L’enzima lattasi non viene prodotto per compromissione dei villi intestinali aggrediti da una errata alimentazione.
L’ intolleranza al lattosio non è mai sola, quando presente vuol dire che ci sono problemi vari nell’intestino e stiamo facendo una alimetazione discutibile.
Così nel tempo in commercio si sono diffusi i latti vegetali.
A norma di legge non possono essere definiti latti vegetali, ma bevande di soia, riso, avena, farro, mandorle!
Questi latti vegetali non contengono lattosio e neppure caseina!

LATTE di SOIA
È il più ricco in proteine e in grassi, il più povero in carboidrati. Il limite della soia sta che il 90% della soia è geneticamente modificata, è per lo più di importazione.
Contiene inibitori delle proteasi, può alterare la digestione delle proteine causando allergie alle varie proteine alimentari.
La soia contiene agglutinine, acido fitico che impedisce assorbimento di calcio, magnesio e altri minerali!
Contiene una dose eccessiva di isoflavoni, con azione similestrogeni, non sempre salutare! Attenzione anche alla lecitina di soia, tanta pubblicizzata contro il colesterolo, per la sua potenziale origine da soia geneticamente modificata. Nel latte di soia può essere presente olio di semi di girasole. Leggere etichetta.

LATTE di RISO
Ha il più alto contenuto in carboidrati e il più basso contenuto in proteine e lipidi.

LATTE di AVENA
Ha un contenuto ben equilibrato di carboidrati, proteine, lipidi, buon alimento (ricordo che con l’avena si può fare il porridge classica colazione inglese)

LATTE di MANDORLE
Il più alto contenuto in grassi omega 3, mentre i carboidrati e le proteine sono come il latte di avena.

LATTE di FARRO
Contiene meno carboidrati del latte di riso e proteine ad alto valore biologico con aminoacidi ramificati e fenilalanina, con effetti tonici, adatto a chi ha bisogno di slancio e migliore tono umore. Stessi effetti anti depressivi e contro la stanchezza sono posseduti dal farro in chicchi integrali. PS: a chi non ha intolleranza al lattosio consiglio latte vaccino, superando il tanto gossip dietetico privo di fondamento scientifico contro questo alimento.

26/07/2025
Hummus di ceci con grissini integrali! Viste le temperature alte, non hai voglia di legumi? Ecco un modo alternativo per...
16/07/2025

Hummus di ceci con grissini integrali! Viste le temperature alte, non hai voglia di legumi? Ecco un modo alternativo per mangiarli, puoi servirli anche come antipasto. Per una fonte di fibre solubili e insolubili, vitamine del gruppo b e sali minerali..rappresenta uno snack sano e nutriente anche in gravidanza! Buon appetito 😉

10/07/2025

Hummus di ceci con crudités di verdure

10/07/2025

🥛Il latte non è solo una bevanda, è un alimento completo che accompagna l’essere umano fin dall’infanzia.

1️⃣È una fonte naturale di calcio biodisponibile, fondamentale per ossa e denti sani.

2️⃣Studi scientifici mostrano che il consumo moderato di latte è associato a una riduzione del rischio di osteoporosi e può aiutare a mantenere la massa muscolare in età avanzata.

3️⃣Contiene proteine di alta qualità e micronutrienti come le vitamine del gruppo B, D e A e sali minerali come il fosforo.

Inoltre, nonostante alcune fake news, non ci sono prove che colleghino il consumo moderato di latte vaccino a un aumento del rischio di tumori o malattie cardiovascolari🫀

☝🏼Va però ricordato che alcune persone possono presentare intolleranza al lattosio o allergia alle proteine del latte, condizioni distinte tra loro. In caso di intolleranza al lattosio, è possibile consumare latte vaccino delattosato o yogurt, che contengono naturalmente basse quantità di lattosio. In presenza di allergia alle proteine del latte, invece, occorre evitare completamente tutti i derivati del latte vaccino: in questi casi si possono utilizzare bevande di origine vegetale, preferibilmente arricchite con calcio e altri micronutrienti per garantire un adeguato apporto nutrizionale✅

Fonti:
👉🏼Thorning et al. Milk and dairy products: good or bad for human health? An assessment of the totality of scientific evidence. Food Nutr Res. 2016;60:32527
👉🏼Willett et al. Milk and Health. N Engl J Med. 2020;382:644-654.

03/07/2025
25/06/2025

Una iconografica utile. In un contesto dove tutti,in barba alla normativa esistente, fanno tutto. Spopolano corsi e corsetti privati, anche ECM,organizzati da personale non sanitario, ricordiamo che abbiamo una dignità professionale e un codice deontologico professionale. Collaborare con Chinesiologi sempre, ma ad ognuno il proprio e ognuno al proprio posto. Esistono analizzatori non elettromedicali. Molte aziende, in nome del profitto, dimenticano che gli strumenti elettromedicali non possono essere utilizzati da personale non sanitario, perchè questi ultimi non possono rilasciare un referto. Al massimo possono usarli in collaborazione con le figure sanitarie a scopo di monitoraggio (andamento) con tutti i limiti del caso.

23/06/2025

Negli ultimi decenni, un numero crescente di ricerche ha messo in evidenza prove scientifiche significative che collegano l'aderenza alla dieta mediterranea con una riduzione del rischio di malattie croniche. Contemporaneamente, si sono intensificate le preoccupazioni per l'impatto ambientale del sistema alimentare, soprattutto in considerazione della crescita demografica prevista per i prossimi anni♻️

E’ in questo contesto che è stata creata una nuova rappresentazione grafica del tradizionale modello dietetico mediterraneo, sviluppata dalla !😍

🍎Questo nuovo modello enfatizza gli alimenti di origine vegetale, tra cui frutta, verdura, cereali integrali, legumi e olio extravergine di oliva, riflettendo il loro significato storico e scientifico nella dieta mediterranea. I prodotti di origine animale, in particolare le carni rosse e lavorate, sono messi in secondo piano, mentre i latticini, le carni bianche e le uova sono raccomandati per un consumo moderato e settimanale🍗

La piramide raccomanda anche di limitare gli zuccheri aggiunti, il sale e l'alcol per affrontare i loro legami con le malattie croniche. I principi di sostenibilità sono integrati nel quadro, dando priorità agli alimenti locali, di stagione e minimamente lavorati, scoraggiando al contempo gli sprechi alimentari👩🏻‍🌾

La piramide si allinea alle raccomandazioni globali della FAO e dell'OMS, offrendo una guida completa per adottare uno stile di vita alimentare sano e sostenibile.

Fonte👉🏼Sofi F, Martini D, Angelino D, et al. Mediterranean diet: Why a new pyramid? An updated representation of the traditionalMediterranean diet by the Italian Society of Human Nutrition(SINU). Nutr Metab Cardiovasc Dis. Published online February21, 2025.

Questa mattina presso la sala consiliare del Comune di Soverato ho avuto il piacere di relazionare sulla nutrizione nel ...
21/06/2025

Questa mattina presso la sala consiliare del Comune di Soverato ho avuto il piacere di relazionare sulla nutrizione nel paziente oncologico. È stato un momento costruttivo, un' occasione per conoscere altri professionisti impegnati nel campo e uniti nel raggiungimento di un obiettivo comune, ossia il benessere fisico e psichico del paziente. Ringrazio di vero cuore la dr.ssa Rita Marino oncologa e grande professionista presso il presidio ospedaliero di Soverato per avermi coinvolta e soprattutto per l' attenzione mostrata verso il tema della nutrizione; la Dr.ssa Donatella Grazioso da sempre impegnata nel sociale e nella promozione del benessere soprattutto fisico delle persone nonché per l' organizzazione di questo importante evento. A presto

Sono lieta di invitarvi a questo importante convegno ! Affronteremo insieme l' alimentazione nel paziente oncologico. Ri...
10/06/2025

Sono lieta di invitarvi a questo importante convegno ! Affronteremo insieme l' alimentazione nel paziente oncologico. Ringrazio la Dr.ssa Rita Marino per avermi coinvolta in tale iniziativa nel ruolo di relatrice. Ringrazio anche la Dr.ssa Grazioso Donatella. A prestissimo

Indirizzo

Via Mons. Armando Fares, 21
Catanzaro
88100

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Teresa Fontanella - Biologa Nutrizionista Catanzaro pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare