Dottoressa Federica Canino - Biologa Nutrizionista

Dottoressa Federica Canino - Biologa Nutrizionista Ciascuno è un essere unico e irripetibile, sotto ogni aspetto, anche nel suo metabolismo.

Da qui l'importanza di un percorso individuale e accuratamente studiato per ciascun paziente, in base allo stile di vita, alle abitudini e alle necessità.

25/09/2025
🎃 LE NUMEROSE VARIETÀ DI ZUCCA.La zucca è un ortaggio dalle mille qualità, coltivato sia per le buone proprietà nutritiv...
24/09/2025

🎃 LE NUMEROSE VARIETÀ DI ZUCCA.
La zucca è un ortaggio dalle mille qualità, coltivato sia per le buone proprietà nutritive che per usi decorativi. Ne esistono numerose varietà.
• Zucca Mantovana: la sua polpa densa, dolce e farinosa la rende l’ingrediente ideale per i ripieni di pasta fresca. È particolarmente adatta anche a realizzare creme per ricette zuccherine o salate. La sua buccia è rugosa e verde, la polpa arancione vivace e la forma ricorda tipicamente un turbante.
• Zucca Delica: adatta a tante ricette e ottima al forno, si distingue per la polpa asciutta e profumata. Leggermente appiattita, ha una buccia verde scuro non troppo spessa. A livello di dimensioni è una zucca poco ingombrante e facile da maneggiare.
• Zucca Marina (detta anche Chioggiana): inconfondibile per la sua scorza bitorzoluta, dal verde scuro al verde ramato e per la forma tipicamente schiacciata, ha una polpa molto saporita e adatta alla preparazione di gnocchi, ripieni, risotti.
• Zucca Tonda Padana: la si riconosce per le striature pronunciate, la forma tondeggiante e il robusto peduncolo legnoso. La polpa è arancione e soda, adatta a ripieni e mostarde, i semi grossi e saporiti.
• Zucca Lunga di Napoli: tra i tipi di zucca lunga è, certamente, la più diffusa e viene venduta generalmente a tranci, privi o quasi di semi perché concentrati alla base dell’ortaggio, che può arrivare al metro e superare i 20 kg di peso. Il colore è arancio intenso, è adatta alla preparazione di zuppe e sughi, ma anche a essere grigliata.
• Zucca Moscata di Provenza: ha forma tondeggiante e schiacciata, solchi ben visibili e buccia liscia color ocra. Questa zucca piuttosto dolce è indicata per la preparazione di zuppe e minestre aromatiche.
• Zucca Butternut: è dolce e aromatica, ideale per minestre, purè, risotti, cotture al forno. La scorza sottile tende al beige, la superficie è liscia e la forma leggermente allungata, a pera. La variante Butternut rugosa, o Violina, si distingue per la superficie ruvida e la forma che ricorda un violino.
• Zucca Spaghetti: ha forma ovale, polpa giallo chiaro; deve il suo nome al fatto che, una volta cotta – rigorosamente intera, in forno o bollita – e tagliata a metà, la polpa fibrosa al suo interno ricorda una porzione di noodles pronta da condire. Al gusto è molto delicata.

12/09/2025

👩🏻‍🏫Con l’inizio del nuovo anno scolastico, settembre rappresenta un’occasione preziosa per rafforzare stili di vita salutari, a partire dall’alimentazione. Secondo le Linee Guida per una Sana Alimentazione del CREA, una dieta equilibrata non solo favorisce la salute individuale, ma contribuisce anche alla sostenibilità ambientale. Adottare comportamenti alimentari consapevoli, soprattutto fin dalla giovane età, è un investimento per il benessere delle generazioni future. Ecco alcuni principi fondamentali:

1️⃣ Scegli merende equilibrate e stagionali: scegliere alimenti freschi, di stagione e
possibilmente a chilometro zero è una strategia nutrizionalmente valida e sostenibile. La frutta fresca, ad esempio, rappresenta una fonte eccellente di vitamine, sali minerali e fibra alimentare.
2️⃣Prova nuove ricette di spuntini salutari: l’introduzione di nuovi alimenti nella dieta
contribuisce a una nutrizione più completa. I legumi croccanti (come ceci o fave tostate), se preparati senza eccessi di sale, sono un ottimo esempio di snack funzionale.
3️⃣Acqua come scelta principale: l’acqua rappresenta l’unica bevanda realmente
indispensabile per l’organismo umano. Promuovere il consumo di acqua, in alternativa a bevande zuccherate o gassate, è una strategia preventiva contro obesità infantile, carie dentali e sindrome metabolica. Dal punto di vista ambientale, privilegiare l’acqua di rete (potabile)
consente di ridurre significativamente il consumo di plastica monouso e le emissioni legate al trasporto delle bevande confezionate.
4️⃣Contrasta lo spreco alimentare: pianificare i pasti, cucinare porzioni adeguate all’età e alle esigenze energetiche, e valorizzare gli avanzi attraverso ricette creative permette di ridurre lo spreco, rispettando il valore del cibo e le risorse naturali impiegate per produrlo.

Fonte👉🏼CREA – Centro di Ricerca Alimenti e Nutrizione. (2019). Linee guida per una sana alimentazione: Revisione 2018. Roma: CREA. ISBN 978-88-3385-037-5.

🟢 Obiettivo raggiunto in 2 mesi di terapia alimentare!👤Peso -13,2 Kg❌️ PRIMA ➡️ 90,8 Kg✅️ DOPO ➡️ 77,6 Kg🩸Esami ematochi...
31/07/2025

🟢 Obiettivo raggiunto in 2 mesi di terapia alimentare!

👤Peso -13,2 Kg
❌️ PRIMA ➡️ 90,8 Kg
✅️ DOPO ➡️ 77,6 Kg

🩸Esami ematochimici (valori rientrati nella norma):
- Colesterolo:
❌️PRIMA ➡️ 306 mg/dl
✅ ️DOPO ➡️ 146 mg/dl
- Glicemia:
❌️PRIMA ➡️ 123 mg/dl
✅️ DOPO ➡️ 106 mg/dl
- Trigliceridi:
❌️PRIMA ➡️ 166 mg/dl
✅️ DOPO ➡️ 98 mg/dl
- ALT/GPT:
❌ ️PRIMA ➡️ 36 UI/L
✅️ DOPO: ➡️ 21 UI/L
- Insulinemia:
❌️ PRIMA ➡️ 32 mU/L
✅️ DOPO ➡️ 14 mU/L

👉 HOMA-IR index:
🔴 Prima: 9,7
🟠 Dopo: 3,7

✅️ Risultati🟢 Percorso lineare, terminato in soli 3 incontri!
10/07/2025

✅️ Risultati
🟢 Percorso lineare, terminato in soli 3 incontri!

✅️Feedback
27/06/2025

✅️Feedback

🍲 Ti sei mai chiesto perché il brodo della nonna aveva quel potere quasi magico di farti sentire meglio? Quella pentola ...
19/06/2025

🍲 Ti sei mai chiesto perché il brodo della nonna aveva quel potere quasi magico di farti sentire meglio? Quella pentola che bolliva per ore nascondeva un segreto che la scienza ha svelato.
Mentre oggi spendiamo fortune in integratori di collagene per pelle e articolazioni, le nostre nonne stavano già facendo la stessa cosa incosapevolmente.
La cottura lenta delle ossa per ore non era solo tradizione, era pura chimica. Il calore estraeva il collagene dalle ossa, trasformandolo in quella gelatina preziosa che oggi compriamo in polvere a prezzi da capogiro. Ogni cucchiaio di quel brodo conteneva collagene naturale (proteina fondamentale per la salute delle articolazioni, della pelle e dei tessuti connettivi); minerali come calcio, magnesio, fosforo e potassio; antiossidanti e amminoacidi essenziali.
Una vera “farmacia casalinga”.
La verità è che quella ricetta della nonna era già un integratore perfetto.
Forse è ora di riscoprire la saggezza dei nostri nonni!

Indirizzo

Traversa II Bambinello Gesù, 8
Catanzaro
88100

Telefono

+393335227028

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dottoressa Federica Canino - Biologa Nutrizionista pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dottoressa Federica Canino - Biologa Nutrizionista:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare