Gnatologia Clinica

Gnatologia Clinica La Gnatologia è quella branca della scienza odontoiatrica che studia la Fisiologia e la Patologia d

La Gnatologia è quella branca della scienza odontoiatrica, che studia la fisiologia e la patologia del sistema odontostomatognatico in relazione alla: deglutizione, respirazione, postura, fonazione. Per Sistema Stomatognatico si intende quell'insieme di tessuti che coesistono in relazione alla: masticazione, deglutizione, mimica, fonetica, respirazione e nel quale si inseriscono le ossa mascellari, la mandibola, la lingua, i muscoli, legamenti della testa, del collo, della nuca, i denti, i tessuti molli delle labbra, delle guance, del palato, della lingua, le ghiandole salivari ed il sistema neuro- muscolare e linfatico. La Gnatologia non può prescindere dalla conoscenza dei rapporti funzionali esistenti tra l'insieme delle superfici dentali , articolazione temporo- mandibolare e sistema neuro- muscolare.

✳️ L’ODONTOIATRIA DEL BENESSERE➡️ Pillole informative: BRUXISMO ◆ SAI CHE COSA È IL BRUXISMO?➡ È una disfunzione che pro...
03/05/2021

✳️ L’ODONTOIATRIA DEL BENESSERE
➡️ Pillole informative: BRUXISMO

◆ SAI CHE COSA È IL BRUXISMO?
➡ È una disfunzione che provoca il digrignamento dei denti, diurno o notturno

◆ QUALI SONO GLI EFFETTI DEL BRUXISMO?

🆘 EFFETT0 N. 1
Il bruxismo causa il consumo e la scheggiatura dei denti
🆘 EFFETT0 N. 2
Il bruxismo causa l'affaticamento dei muscoli masticatori
🆘 EFFETT0 N. 3
Il bruxismo causa male alla testa e alle orecchie
🆘 EFFETT0 N. 4
Il bruxismo causa tensione dei muscoli del collo e delle spalle

◆ QUALI SONO I SINTOMI DEL BRUXISMO?

🆘 SINTOMO N. 1
Rumore notturno di sfregamento dei denti
🆘 SINTOMO N. 2
Al risveglio dolenzia dei muscoli facciali

⚠️IMPORTANTE
Se pensi di serrare e/o digrignare i denti e presenti i segni o i sintomi sopra descritti non aspettare a contattarci. Rivolgiti a www.gnatologiaclinica.com saprà consigliarti come proteggere il tuo sorriso 😊
➡️ info@gnatologiaclinica.com

Dr. Vincenzo Murano

✳️ L’ODONTOIATRIA DEL BENESSERE...➡️ Pillole informative: Studio del caso clinico individuale◆ SCOPRIAMO LO STUDIO DEL C...
29/11/2020

✳️ L’ODONTOIATRIA DEL BENESSERE...
➡️ Pillole informative: Studio del caso clinico individuale

◆ SCOPRIAMO LO STUDIO DEL CASO PERSONALIZZATO

⚠️ Lo studio del caso personalizzato viene realizzato dall'odontoiatra quando è necessario effettuare una valutazione su un paziente che necessita di terapia occlusale, ortodontica, protesica, implantologica, chirurgica, conservativa e di estetica dentale.

✅ PUNTO N. 1
Per realizzare lo studio del caso vengono eseguiti: anamnesi, colloquio con il paziente, esame clinico e radiografia panoramica.

✅ PUNTO N. 2
Per realizzare lo studio del caso possono essere richiesti eventuali approfondimenti diagnostici che riguardano le diverse terapie da effettuare.
Approfondimenti diagnostici radiologici: CBCT, RM, RX telecranio, ecografia.

✅ PUNTO N. 3
Per realizzare lo studio del caso vengono eseguite le impronte di precisione delle arcate dentarie per il montaggio dei modelli in articolatore

✅ PUNTO N. 4
Per realizzare lo studio del caso vengono eseguite le fotografie del viso e delle arcate dentarie

⚠️IMPORTANTE
Grazie alle informazioni ottenute verranno prese in considerazione diverse soluzioni di trattamento

⚠️IMPORTANTE
Grazie allo studio del caso verrà stabilita la diagnosi, la terapia o piano di cura da utilizzare, la sequenza degli interventi clinici e quanto tempo durerà il trattamento per raggiungere il risultato previsto.

Dr. Vincenzo Murano

✳️ L’ODONTOIATRIA DEL BENESSERE ...➡️ Pillole informative: IL BITE◆ SCOPRIAMO INSIEME IL BITE➡ Il bite è un un dispositi...
18/10/2020

✳️ L’ODONTOIATRIA DEL BENESSERE ...
➡️ Pillole informative: IL BITE

◆ SCOPRIAMO INSIEME IL BITE

➡ Il bite è un un dispositivo medico su misura.
➡️ Viene utilizzato nella terapia delle DTM (disfunzioni temporo mandibolari) e nei disturbi occluso-cervico-posturali.
➡️ Esistono molteplici tipi di bite, dal più semplice per proteggere i denti dal digrignamento a quelli più complessi usati per il riposizionamento mandibolare.
➡️ I diversi tipi di bite saranno utilizzati con modalità differenti in base alla diagnosi che viene formulata dal clinico.
➡️ Il bite consiste in una placca occlusale in resina, viene posizionato sull'arcata dentale superiore o inferiore, impedendo così il contatto tra i denti e riproducendo una occlusione stabile e funzionale.

⚠ IMPORTANTE
Il bite permette di proteggere i denti, di rilassare la muscolatura e di risolvere la sintomatologia legata alle disfunzioni temporo-mandibolari occluso-cervico-posturali.

Dr. Vincenzo Murano

✳️ L’ODONTOIATRIA DEL BENESSERE...➡️ Pillole informative: bruxismo sintomi ◆ QUALI SONO I SINTOMI DEL BRUXISMO?🆘 SINTOMO...
11/10/2020

✳️ L’ODONTOIATRIA DEL BENESSERE...
➡️ Pillole informative: bruxismo sintomi

◆ QUALI SONO I SINTOMI DEL BRUXISMO?

🆘 SINTOMO N. 1
Rumore notturno di sfregamento dei denti

🆘 SINTOMO N. 2
Al risveglio dolenzia dei muscoli facciali

Dr. Vincenzo Murano

✳️ L’ODONTOIATRIA DEL BENESSERE...➡️ Pillole informative : bruxismo ◆ QUALI SONO GLI EFFETTI DEL BRUXISMO?🆘 EFFETT0 N. 1...
04/10/2020

✳️ L’ODONTOIATRIA DEL BENESSERE...
➡️ Pillole informative : bruxismo

◆ QUALI SONO GLI EFFETTI DEL BRUXISMO?

🆘 EFFETT0 N. 1
Il bruxismo causa il consumo e la scheggiatura dei denti

🆘 EFFETT0 N. 2
Il bruxismo causa l'affaticamento dei muscoli masticatori

🆘 EFFETT0 N. 3
Il bruxismo causa male alla testa e alle orecchie

🆘 EFFETT0 N. 4
Il bruxismo causa tensione dei muscoli del collo e delle spalle

Dr. Vincenzo Murano

✳️ L’ODONTOIATRIA DEL BENESSERE ◆ SAI CHE COSA È IL BRUXISMO?➡ È una disfunzione che provoca il digrignamento dei denti,...
27/09/2020

✳️ L’ODONTOIATRIA DEL BENESSERE

◆ SAI CHE COSA È IL BRUXISMO?

➡ È una disfunzione che provoca il digrignamento dei denti, diurno o notturno

⚠ IMPORTANTE
Se pensi di digrignare i denti rivolgiti subito al tuo dentista, saprà consigliarti come proteggere il tuo sorriso 😊

Dr. Vincenzo Murano

✳️ L’ODONTOIATRIA DEL BENESSERE...➡️ Pillole informative: bruxismo ◆ BITE E BRUXISMOScopriamoli insieme➡ Nei prossimi po...
14/09/2020

✳️ L’ODONTOIATRIA DEL BENESSERE...
➡️ Pillole informative: bruxismo

◆ BITE E BRUXISMO
Scopriamoli insieme

➡ Nei prossimi post scoprirai:
• Bruxismo
• Effetti e sintomi
• Bite

Sei pronto? Partiamo “alla Scoperta del Sorriso”!

12/05/2020
✳️ L’ODONTOIATRIA DEL BENESSERE➡ Pillole informative: ACUFENE - DIAGNOSI.La formulazione di una corretta diagnosi da par...
03/05/2020

✳️ L’ODONTOIATRIA DEL BENESSERE
➡ Pillole informative: ACUFENE - DIAGNOSI.

La formulazione di una corretta diagnosi da parte dell’otorinolaringoiatra e dello gnatologo è il fattore determinante per ottenere il successo della terapia.

Il percorso per formulare una diagnosi gnatologica corretta è articolato in momenti diversi:
✅ Colloquio con il paziente
✅ Anamnesi medica e stomatologica
✅ Esame clinico:
• Osservazione di eventuali asimmetrie facciali
• Palpazione delle articolazioni della mandibola, dei muscoli masticatori, delle ossa mascellari e delle orecchie
• Valutazione della cavità orale e dell’occlusione, ossia il corretto combaciamento dei denti, la presenza di precontatti e interferenze, di usure dentali e deviazioni nei movimenti di apertura e chiusura della bocca
• Valutazione posturale.
✅ Esami strumentali:
1. Rx panoramica dentale
2. Kinesiografia mandibolare per la valutazione computerizzata dei movimenti mandibolari
3. Elettromiografia dei muscoli masticatori per la valutazione computerizzata della contrazione muscolare
4. Indagine occlusale dei modelli montati in articolatore con arco facciale che permette la valutazione di:
• Classe dentale
• Tipi di occlusione
• Posizione dentale
• Forma dell’arcata
• Congruità del piano occlusale
• Precontatti e interferenze dentali
• Presenza di usure dentali (bruxismo)
5. Eventuali approfondimenti diagnostici

Sulla base dei risultati della diagnosi, dove si è escluso un ACUFENE PRIMARIO di competenza dell'otorinolaringoiatra, si pianifica una corretta ed adeguata terapia gnatologica che porta alla scomparsa dell’ACUFENE SECONDARIO e degli altri sintomi otologici collegati ai disordini temporo-mandibolari (DTM).

Dr. Vincenzo Murano

✳️ L’ODONTOIATRIA DEL BENESSERE➡ Pillole informative: ACUFENE Nel complesso corredo sintomatologico che accompagna i dis...
28/04/2020

✳️ L’ODONTOIATRIA DEL BENESSERE

➡ Pillole informative: ACUFENE

Nel complesso corredo sintomatologico che accompagna i disordini cranio-cervico-mandibolari occluso-posturali i sintomi a carico dell’apparato uditivo sono frequenti.
I sintomi otologici sono di solito costituiti da:
✅ Dolore auricolare, davanti all’orecchio e/o al padiglione auricolare
✅ Senso di ovattamento, sensazione di orecchio chiuso
✅ Sensazione di riduzione dell’udito
✅ Acufeni (fischio, sibili, ronzio)
✅ Sensazione di sbandamento e instabilità
✅ Vertigini
A tutti gli effetti si tratta di sensazioni soggettive, nella maggior parte dei pazienti portatori di questi sintomi otologici non è stata riscontrata una specifica patologia otorinolaringoiatrica e, spesso sono sottoposti ad esami specialistici e a terapie specifiche, senza però conseguire alcun risultato.
Un sintomo otologico molto disturbante è l’ACUFENE che è definito come la percezione di un suono sotto forma di fischio, ronzio, sibilo, soffio, tintinnio.
Una delle cause più frequenti dell’insorgenza dell’ACUFENE sono i disordini temporo-mandibolari DTM (problematiche a carico dell’articolazione della mandibola).
Il paziente con sintomi otologici giunge all’osservazione dello gnatologo perché nella maggior parte dei casi viene riferito dall’otorinolaringoiatra e, presenta un complesso algico e disfunzionale tipico dei disordini cranio-cervico-mandibolari occluso-posturali:
✅ Limitazione dei movimenti mandibolari
✅ Tensione e/o dolore ai muscoli masticatori
✅ Rumore e/o dolore all'articolazione della mandibola
✅ Mal di testa
✅ Dolori facciali
✅ Dolori al cingolo scapolare
✅ Lombosciatalgia
✅ Stress, ansia e disturbi del sonno che accompagnano spesso gli ACUFENI e amplificano il disagio del paziente nell’affrontare adeguatamente la vita normale.
La formulazione di una corretta diagnosi da parte dello gnatologo è il fattore determinante per ottenere il successo della terapia e per discriminare eventuali patologie di competenza dell’otorinolaringoiatra.
Sulla base dei risultati della diagnosi, dove si è escluso un ACUFENE PRIMARIO di competenza dell'otorinolaringoiatra, si pianifica una corretta ed adeguata terapia gnatologica che porta alla scomparsa dell’ACUFENE SECONDARIO e degli altri sintomi otologici collegati ai disordini temporo-mandibolari (DTM).

Dr. Vincenzo Murano

12/04/2020
Questo post è un ottimo consiglio per tutti e, in particolare, per tutte quelle persone che sono affette da dolore croni...
29/08/2019

Questo post è un ottimo consiglio per tutti e, in particolare, per tutte quelle persone che sono affette da dolore cronico muscolo scheletrico
(fibromialgia)
e da problemi algico disfunzionali occluso posturali le cosiddette patologie dell’apparato masticatorio. Un’ora al giorno di di esercizio fisico ridurrebbe sia la frequenza che l’intensità del dolore e ridurrebbe anche sia la frequenza che la quantità di anti dolorifici , con enormi vantaggi sui problemi legati agli effetti indesiderati da questa categoria di farmaci. Gli altri vantaggi che si avrebbero sono come sostegno nelle terapie gnatologiche e nelle terapie fisioterapiche.

Secondo un sondaggio del 2014 di Eurobarometro il 70% degli svedesi svolge almeno un'ora di attività fisica a settimana. Questa tendenza si...

Per i più sedentari....Esercizi che procurano benessere !
28/12/2018

Per i più sedentari....
Esercizi che procurano benessere !

I piedi sono estremamente importanti per tutto il corpo. Sono fondamentali per il controllo dell'equilibrio, la postura, e per aiutare ad alleviare il dolore in

Da leggere e farne tesoro...
17/10/2018

Da leggere e farne tesoro...

L’uso compulsivo degli schermi portatili provoca rigidità a livello di nuca e dolore cervicale- Smartphone, tablet, pc: quali rischi per collo e spalle di Cristina Marrone

18/09/2018

Finalmente è arrivato !!
VELVET TMJ
si aggiunge alle terapie integrate al nostro protocollo per i
DISORDINI TEMPORO MANDIBOLARI

Sono anni che consiglio ai miei pazienti di “vendere il divano”. Finalmente un articolo che lo avvalori!
16/09/2018

Sono anni che consiglio ai miei pazienti di “vendere il divano”. Finalmente un articolo che lo avvalori!

Le cause del mal di schiena affrontate e spiegate da un professionista. I consigli utili

Indirizzo

Piazza Duomo 5
Catanzaro
88100

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 17:00
Martedì 09:00 - 17:00
Mercoledì 09:00 - 17:00
Giovedì 09:00 - 17:00
Venerdì 09:00 - 17:00

Telefono

+39 3601094252

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Gnatologia Clinica pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Gnatologia Clinica:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram