PSICOLOGI CALABRIA (Studio Psicoterapia Dr.Enrico G.Belli)

PSICOLOGI CALABRIA (Studio Psicoterapia Dr.Enrico G.Belli) Psicologia-Psicoterapia-Antropologia DOTT. ENRICO G. BELLI

Psicologo-Psicoterapeuta
Cosenza-Catanzaro
Riceve a Cosenza in Via G.

Gronchi, 6 - (Città 2000 F.) – Tel. 337983439 - 098436104
Riceve a Catanzaro in V.le De Filippis,148 – (Parco Millefiori) – Tel. 337983439 - 0961770710
Sito Web. www.cinpsy.com

Disturbi d’ansia e disturbi dell’umore. CHI SONO
_______________________________________________________________________________________Psicologo-Psicoterapeuta ad indirizzo psicoanalitico e sophianalitico, iscritto all’al

bo degli Psicologi della Regione Calabria dal 1989 con il n. 178. Direttore scientifico-culturale dell’ IPA.AEB. “Istituto di Psicoterapia Analitica e di Antropologia Esistenziale Biopsicosociale”, associazione fondata in Calabria nel 1982, che ha svolto per oltre un decennio attività di formazione e consulenze psicoterapiche ed è a tutt’oggi impegnata ad offrire aggiornamento permanente” in vari campi del sapere ( Psicoanalisi, Psicologia, Antropologia, Sophia-Analisi, Sophia-Art, Cosmo-Art, Filosofia, Psicopedagogia, Sociologia e Letteratura comparata ), offrendo collaborazioni in particolare alle scuole pubbliche e private di ogni ordine e grado. Analista didatta della SUR “ Sophia University of Rome”, docente in particolare di Clinica Psicoanalitica e Metapsicologia sophianalitica, ed esperto in Interpretazione dei sogni, Psicopatologie e Disturbi di Personalità, Letteratura comparata. Esperienza e competenza clinica nei disturbi psichici e comportamentali, maturata con un approccio integrale bio-psico-sociale per la comprensione del disagio esistenziale. Tutto questo per offrire alla Persona una psicoterapia (individuale, familiare, di coppia e di gruppo) idonea alle sue problematiche, cercando non solo di aiutarla ad uscire dalla sua sofferenza, ma soprattutto mirando alla crescita personale e allo sviluppo delle sue specifiche potenzialità creative. L’attenzione allo “Sviluppo della creatività” è il principio di base che caratterizza la nostra metodologia del superamento del “dolore esistenziale”(non per espiare, ma per creare), per evolvere -ad esempio- le problematiche ansiose e depressive attraverso la comprensione e l’assunzione delle cose da superare e trasformare con scelte responsabili ed innovative, per creare nuove prospettive vitali. Direttore Editoriale del CINPSY EDITION , edizioni del Calabria Institute of Psychotherapy, con lo scopo di offrire consulenza editoriale agli autori, per la stampa e la diffusione delle loro opere. Promotore scientifico-culturale, responsabile dei rapporti della SUR (Sophia University of Rome) con l’ America Latina. Editorialista, ha pubblicato opere di saggistica e narrativa, con particolare attenzione agli aspetti psicologici ed antropologici ( www.cinpsy.com).
_______________________________________________________________________________________
Trattamento e cure


Area Psicopatologica:

-disturbi d’ansia
-disturbi dell’umore
-disturbi alimentari
-disturbi di personalità
-disturbi sessuali
-disturbi relazionali

Area crescita del Sé
-sviluppo della creatività
-autostima
-sviluppo delle capacità d’amare
(amarsi-amare-essere amato)

17/09/2019
02/02/2017

L'esperienza e le competenze cliniche nei disturbi psichici e comportamentali ci permettono di offrire alla persona una psicoterapia (individuale, familiare, di coppia e di gruppo) idonea alle sue problematiche, cercando non solo di aiutarla ad uscire dalla sua sofferenza, ma soprattutto mirando alla crescita personale e allo sviluppo delle sue specifiche potenzialità creative.
L'attenzione allo sviluppo della creatività è il principio di base che caratterizza la nostra metodologia del superamento del "dolore esistenziale" (non per espiare ma per creare) così da evolvere e gestire (ad esempio) le problematiche ansiose e depressive attraverso la comprensione e l'assunzione delle cose da superare e trasformare con scelte responsabili ed innovative, per creare nuove prospettive vitali, sviluppando nuove proprietà emergenti.
Questo studio di Psicoterapia Analitica, operante dal 1982 come associazione scientifico-culturale, denominata "Istituto di Psicoterapia Analitica e di Antropologia Esistenziale Biopsicosociale", ha svolto per un decennio "attività formativa" nel campo della Psicoterapia Analitica e dell' Antropologia Esistenziale in Calabria ed è a tutt'oggi interessato ad offrire un "aggiornamento permanente" in vari campi del sapere:

16/05/2016

PSICOPATOLOGIA DEL WEB
La rete può inserirsi in questi spazi psicologici deficitari, come le sostanze psicotiche s’inseriscono in un mondo di disagio e/o di sofferenza psichica, un mondo che non di rado costituisce il terreno predisponente della dipendenza patologica, producendo un processo di disconnessione del soggetto dalla realtà e dalle relazioni che lo circondano. In altre parole, un uso incontrollato e quindi compulsivo di Internet può seriamente aggravare tratti psicopatologici pre-esistenti ed è in grado indurre una dispercezione dei confini del sé.

16/05/2016

Dipendenza da Internet: sintomi e tipologie

Internet e le sue applicazioni hanno apportato all’umanità numerose novità e vantaggi in ogni ambito, dal sapere alla vita relazionale, dal lavoro al mondo dell’intrattenimento. Nel proprio quotidiano, pur con modalità differenti, tutti o quasi tutti siamo chiamati a confrontarci con queste nuove tecnologie, che sono in continua espansione. Nel giugno 2010 gli internauti di tutto il mondo erano quasi due miliardi di persone con una crescita negli ultimi dieci anni del 445%. In Europa erano 475 milioni: circa il 59% della popolazione. In Italia dal 2000 al 2009 la percentuale degli internauti è cresciuta esponenzialmente del 127%. Precisamente, nel 2010, gli italiani on line erano più di trenta milioni: circa il 52% della popolazione, di cui diciannove milioni iscritti a Facebook1.
In questo contesto di evoluzione del modo di comunicare e di pensare hanno iniziato a manifestarsi disturbi correlati ad un uso patologico della Rete e delle sue risorse, fino alla costituzione di stati patologici di dipendenza e altre forme di psicopatologia web-mediata. Gli studi pionieristici sulla IAD (Internet Addiction Disorder) sono riconducibili a Ivan Goldberg (1995), uno psichiatra americano, che ha definito il concetto di dipendenza da Internet individuandone i sintomi caratteristici:
1. bisogno di trascorrere un tempo sempre maggiore in rete per ottenere soddisfazione;
2. marcata riduzione d’interesse per altre attività che non siano Internet;
3. sviluppo, dopo la sospensione o diminuzione dell’uso della rete, di agitazione psicomotoria, ansia, depressione, pensieri ossessivi su cosa accade on-line, classici sintomi astinenziali;
4. necessità di accedere alla rete sempre più frequentemente o per periodi più prolungati rispetto all’intenzione iniziale;
5. impossibilità di interrompere o tenere sotto controllo l’uso di Internet;
6. dispendio di grande quantità di tempo in attività correlate alla rete;
7. continuare a utilizzare Internet nonostante la consapevolezza di problemi fisici, sociali, lavorativi o psicologici provocati dalla rete.

14/12/2015
Ritornano in Calabria i RACCONTI AFRICANI E PRESILANI di Enrico G. Belli - Presentazione del libro a SAN MARCO ARGENTANO...
09/12/2015

Ritornano in Calabria i RACCONTI AFRICANI E PRESILANI di Enrico G. Belli - Presentazione del libro a SAN MARCO ARGENTANO (Cosenza)
Giovedì 17 dicembre 2015 alle ore 18:00 presso la Sala Consiliare di PALAZZO SANTA CHIARA a cura dell' Amministrazione Comunale e del Cinpsy Edition

Ritornano in Calabria i RACCONTI AFRICANI E PRESILANI di Enrico G. Belli> Prossima Presentazione a SAN MARCO ARGENTANO (...
01/12/2015

Ritornano in Calabria i RACCONTI AFRICANI E PRESILANI di Enrico G. Belli> Prossima Presentazione a SAN MARCO ARGENTANO (Cosenza)
Giovedì 17 dicembre 2015 ore 18:00 presso sala consiliare di PALAZZO SANTA CHIARA ...

ANSIA ED ATTACCHI DI PANICOGli attacchi di panico possono essere  la risposta ad un momento significativo di stress e an...
20/10/2015

ANSIA ED ATTACCHI DI PANICO
Gli attacchi di panico possono essere la risposta ad un momento significativo di stress e ansia ma da questi si può guarire. L'essere ansiosi è un tratto di personalità che non si estingue ma si impara a gestire, così lavorando sull'ansia e sulle sue manifestazioni come il panico. Questi attacchi ansiosi, frammisti a paure e preoccupazioni, gestiti e riconosciuti, elaborati nel loro significato, scompaiono piano piano. Per fare tutto ciò è opportuno intraprendere un buon percorso di psicoterapia, con un terapeuta che possa aiutare a comprendersi ed a cambiare alcune strutture mentali, comportamentali ed esistenziali.

PASSAGGIO NEI PRATI DI FINE ESTATE (Verso l'autunno)
13/10/2015

PASSAGGIO NEI PRATI DI FINE ESTATE (Verso l'autunno)

Agosto 2015 all' EXPO  di Milano (  con Ivony Lungu Albani nel padiglione dello Zambia), fino all' Arena di Verona (con ...
22/09/2015

Agosto 2015 all' EXPO di Milano ( con Ivony Lungu Albani nel padiglione dello Zambia), fino all' Arena di Verona (con Betty Mac Gray)!

INCONTRO DI CINEMATOGRAFIA COSMOARTISTICAAL CINPSY INSTITUTE DI CATANZAROSabato 18 Luglio 2015 > ore 16:00/20:00
31/05/2015

INCONTRO DI CINEMATOGRAFIA COSMOARTISTICA
AL CINPSY INSTITUTE DI CATANZARO
Sabato 18 Luglio 2015 > ore 16:00/20:00

26/05/2015

INCONTRO DI CINEMATOGRAFIA COSMOARTISTICA
AL CINPSY INSTITUTE DI CATANZARO
Sabato 18 Luglio 2015 > ore 16:00/20:00

INTERPRETAZIONE COSMOARTISTICA SUI PERSONAGGI PRINCIPALI E LE LORO AZIONI CONSEGUENTI

JON MARTELLO Jr., denominato “Don Jon”.

E’ un ragazzo giovanissimo, dotato di una buona comunicabilità ed alcune doti di ammaliatore, capace di sedurre le donne e di portarsele a letto.

Sul piano psicofisico è un “narciso ”, cura il suo corpo maniacalmente, come la pulizia della sua camera ed il suo abbigliamento.
Vive in famiglia con i genitori di origine italo-americana (madre e padre) ed una sorella adolescente, non studia più e non ha un vero progetto professionale.

Ha una passione nascosta che gli rende la vita godibile: è un maniaco del cyber s*x (guarda e gode con i filmini p***ografici), a tal punto che ormai ne è dipendente e questo gli crea problemi di comunicazioni in genere e con le donne in particolare.

N.B. PER ESIGENZE ORGANIZZATIVE L'INCONTRO E' RINVIATO AL 18 LUGLIO 2015, a coloro che si sono prenotati o che confermer...
05/05/2015

N.B. PER ESIGENZE ORGANIZZATIVE L'INCONTRO E' RINVIATO AL 18 LUGLIO 2015, a coloro che si sono prenotati o che confermeranno la partecipazione sarà inviata la dispensa introduttiva... Buona primavera!

INCONTRO DI CINEMATOGRAFIA COSMOARTISTICA AL CINPSY INSTITUTE DI CATANZARO > Sabato 18 luiglio 2015 (dalle 16:00 alle 20...
19/02/2015

INCONTRO DI CINEMATOGRAFIA COSMOARTISTICA AL CINPSY INSTITUTE DI CATANZARO > Sabato 18 luiglio 2015 (dalle 16:00 alle 20:00) > RIFLESSIONI DINAMICHE sul film " DON JON "

Il nome è tutto un programma. Lui è Jon Martello, chiamato dagli amici Don Jon per la sua straordinaria capacità di sedurre le donne e portarle a letto. Un ragazzo tutto casa, chiesa e famiglia, con la particolare passione per la p***ografia sulla quale ha sviluppato la sua personale riflessione: il p***o ti regala momenti "piacevoli", levandoti il fastidio di "dare" per poi "ricevere". Neanche quando si fidanzata con la ragazza più bella che abbia mai visto il suo pensiero cambia

Tra i gigli di mare sull' Ionio ed altri fiori !
11/11/2014

Tra i gigli di mare sull' Ionio ed altri fiori !

20/10/2014
20/10/2014

EROTISMO E SESSUALITA',.. Riflessioni filosofiche > La maturità, come età di mezzo, in cui si avverte l’affievorirsi dell’ Eros ( da intendersi sia come istinto sessuale che forza vitale o potenza divina , come è significato da Omero).
Possiamo richiamarci filosoficamente a Platone, nel dialogo Liside tratta l’argomento dell’eros inteso come quello che intercorre tra due amici: chi è l’amico, colui che ama o colui che riceve amore? Platone propende per il secondo caso ma non ignora le difficoltà connesse al problema.
L'eros, inteso come amicizia, sfugge infatti sia al principio empedocleo per il quale il simile ama il simile sia a quello eracliteo per cui il contrario è amico del contrario. L'eros allora esprime una situazione intermedia che trova spiegazione nel dialogo del Simposio. Eros è descritto, per bocca di Diotima di Mantinea, non come un dio ma come un dèmone, un essere che si pone a metà strada fra ciò che è Divino e ciò che è umano, con la funzione di intermediare tra queste due dimensioni: un essere, sempre inquieto e scontento, identificato con la filosofia, intesa letteralmente come "amore del sapere".

Indirizzo

Catanzaro

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 17:00
Martedì 09:00 - 19:00
Mercoledì 09:00 - 19:00
Giovedì 09:00 - 19:00
Venerdì 09:00 - 19:00
Sabato 09:00 - 19:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando PSICOLOGI CALABRIA (Studio Psicoterapia Dr.Enrico G.Belli) pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a PSICOLOGI CALABRIA (Studio Psicoterapia Dr.Enrico G.Belli):

Condividi